Camber anteriore

Rispondi
Ubaldo

Camber anteriore

Messaggio da Ubaldo » martedì 11 gennaio 2005, 10:27

Segnalo che mamma Honda fornisce bulloni da 14 mm per intervenire sui valori di camber anteriori.

Li ho qui sulla scrivania, quindi non posso ancora fornire impressioni di montaggio e "fittaggio". :nono

Sui manuali della Civic Si e della RSX (che dovrebbero avere lo stesso fusello della Type R) si legge che possono essere montati solo sopra oppure sopra e sotto, se si vuole correggere maggiormente la campanatura.

I manuali dicono che una coppia di bulloni corregge fino a 15', due coppie fino a 30'.

In altri forum ho letto che una coppia corregge di 1?.

Ne ho prese due coppie. Fra qualche settimana monto e faccio sapere.

Per chi voglia prendere nota, i codici dei ricambi sono:

vite: 90188-S5A-000;

dado: 90213-S5A-003.

Il prezzo non lo so ancora. Li ho presi a scatola chiusa, confidando di non dovermi svenare per du' par de buloni. :asd
Ultima modifica di Ubaldo il lunedì 21 febbraio 2005, 18:53, modificato 1 volta in totale.

SiriusV
Messaggi: 773
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:05
Località: Where eagles dare

Messaggio da SiriusV » martedì 11 gennaio 2005, 10:41

Il Borghese ha scritto:Li ho presi a scatola chiusa, confidando di non dovermi svenare per du' par de buloni.
Illuso... :asd :asd :asd

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 11 gennaio 2005, 10:53

:clap :clap :clap

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » mercoledì 12 gennaio 2005, 9:41

€ 15,26 per una coppia di bulloni.

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » giovedì 20 gennaio 2005, 11:05

Segnalo ancora che esistono anche bulloni da 16mm lievemente torniti, che dovrebbero concedere circa 15' di camber.


Il P/N è 90188-S6M-Z01


Messi di sotto dovrebbero permettere di evitare l'alesatura del fusello.

Giosafat
Messaggi: 521
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 8:42
Località: MILAZZO (ME)

Messaggio da Giosafat » giovedì 27 gennaio 2005, 12:24

montati? novità?

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » giovedì 27 gennaio 2005, 13:40

L'animale è ancora in clinica per il trapianto.

Giosafat
Messaggi: 521
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 8:42
Località: MILAZZO (ME)

Messaggio da Giosafat » venerdì 28 gennaio 2005, 13:31

grrrrrooarrrrr :ride

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » martedì 1 febbraio 2005, 19:15

Ho appena saputo che con due coppie di bulloni da 16 mm torniti OEM Honda (90188-S6M-Z01) si recupera pochissimo camber.

sx -33'

dx -50'

Potrebbe essere meglio di niente, ma, per quello che mi riguarda, direi che è il caso di accantonare l'idea. Sperimentiamo altro.

Giosafat
Messaggi: 521
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 8:42
Località: MILAZZO (ME)

Messaggio da Giosafat » mercoledì 2 febbraio 2005, 10:59

ok...

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » venerdì 18 febbraio 2005, 14:48


Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » venerdì 18 febbraio 2005, 16:02

Interessante.

Molto interessante.

Specialmente il camber-caster kit. :amore

Immagine


$370.

Più spedizione.





Psssst. Però l'organizzazione del sito fa abbastanza cagare. :asd

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 21 febbraio 2005, 8:33

che ne dici, Ubà??? :strama

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » lunedì 21 febbraio 2005, 8:55

Che mi piacciono molto.

Mi frulla in testa di provarli.

L'idea di dare un po' più di caster davanti, per di più con la possibilità (finalmente) di averlo simmetrico, mi stuzzica.

Tu che ne dici?

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » lunedì 21 febbraio 2005, 16:17

Allora, scrivo un paio di righe su quello che si può capire dal sito, che, come accennato, non brilla per chiarezza.

Ora, al mio solito, mi esprimo "con le scarpe", perch? il mio vocabolario in meccanica è vergognoso.

In un primo momento avevo pensato che fosse possibile un'infinità di combinazioni per la regolazione separata di camber e caster, con quel marchingegno da montare sotto il duomo.

Mi chiedevo però come fosse possibile bloccare la regolazione in modo efficace.

In realtà non è così. Il foro in cui andrà a inserirsi lo stelo del gruppo molla ammo è eccentrico rispetto a un piattello rosso che può ruotare. Quindi, necessariamente, si regolano contemporaneamente camber e caster, in una serie combinazioni.

In pratica, il vertice dello stelo, durante la regolazione, non si muove su una superficie circolare, ma su una circonferenza.

Immagine

Possono comunque essere un ottimo strumento per dare caster, avendo comunque la possibilità di regolare il camber con il noto metodo dei bulloni a diametro ridotto.

Segnalo ancora che, da quanto ho capito, il disegno sotto a sinistra, che simula le regolazioni possibili, non è vero, per quanto detto sopra.

Immagine

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 21 febbraio 2005, 16:21

addirittura, dice che è regolabile anche il toe......... :sosp

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » lunedì 21 febbraio 2005, 16:25

No, quello no, non mi pare.

Ho letto semmai, che il toe è l'unica regolazione che permette un'auto di serie.

EDIT

:azz

Ho visto adesso la scritta sulla confezione.

:sbonk

stramazzone
(h)old
(h)old
Messaggi: 4453
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 22:39
Località: Grato Soul

Messaggio da stramazzone » lunedì 21 febbraio 2005, 21:36

Chi mi spiega con parole poverissime che vantaggi tangibili da avere più caster? Ho sempre sentito dire "vorrei avere più caster" ma non ho mai capito quali benefici darebbe... :imba

Tra l'altro, ho una vaga idea del concetto di "caster" e magari è cannata, chi me lo spiega sempre con parole ultrapoverissime? :p

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » martedì 22 febbraio 2005, 9:16

@ Strama.

Tu sai che, quando la ruota sterza, ruota intorno a un asse, che, di solito (credo sempre) non è perfettamente perpendicolare al terreno.

L'angolo tra l'asse di rotazione e la verticale è definito angolo di caster o angolo di incidenza.

I vantaggi di avere maggior caster:

- stabilità in rettilineo: la ruota tende naturalmente a stare dritta. Considera che, proprio per quella differenza tra asse di rotazione e verticale, l'asse di rotazione incontra il suolo in un punto avanzato rispetto all'impronta del pneumatico. La stessa cosa delle ruote piroettanti del carrello della spesa, dove, è vero che non c'è propriamente caster, però l'asse di rotazione è avanzato rispetto alla ruota. Non so quanto sono stato chiaro in questi passaggi. Se mai chiedi lumi, cercherò un disegnino.

- maggior tenuta all'avantreno in curva, in due componenti:
- camber dinamico: l'inclinazione dell'asse di rotazione, durante la sterzata, gira la ruota sia rispetto all'asse verticale, sia rispetto all'orizontale; questo significa andare ad aggiungere camber rispetto a quello misurato a ruote dritte. E, come ben sai, camber :amore Se non riesci a capire, prova a immaginare una ruota che sterza rispetto all'asse verticale (come per sterzare). Poi immaginala ruotare rispetto all'asse orizontale (come per regolare il camber). A questo punto avrai capito che, ruotando rispetto a un asse inclinato, la ruota avrà un movimento composto tra rotazione rispetto alla verticale e rispetto all'orizontale.
- carico sulla ruota interna: si aggiunga ( :D ) che la ruota interna, durante la sterzata, si abbassa un po' di più rispetto alla configurazione di serie. Infatti l'asse di rotazione non passa per il pneumatico, ma più internamente rispetto al corpo vettura. Quindi, il pneumatico, ruotando attorno un asse inclinato, nel momento in cui ruota verso il basso, viene più schiacciata a terra. Viceversa la ruota esterna si alleggerisce, perch? si solleva. E tutto ciò in conclusione significa trasferimento di carico dalla ruota esterna a quella interna. E anche questo :amore :amore :amore


Svantaggi di un angolo di caster accentuato.

In caso di guida da nonno col cappello, il pneumatico anteriore si consuma sulla spalla interna. Basti vedere le ruote dell'auto di mio padre, che, ovviamente, è nonno, nella stessa misura in cui io sono padre ( :D ), d'inverno guida col cappello ( :azz ), e ha caster, perch? viaggia in Mercedes ( :teach ).

Altro svantaggi dovrebbero essere uno sterzo più faticoso e un ritorno dello sterzo più vvvviiiiulento, ma non ho prove.

Claro?

stramazzone
(h)old
(h)old
Messaggi: 4453
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 22:39
Località: Grato Soul

Messaggio da stramazzone » martedì 22 febbraio 2005, 11:34

Me lo leggo stasera con calma. :fiush

Rispondi