cari polli manca meno di una settimana al lieto evento,
come integrazione del post millenario scritto settimane fa, eccovene un altro con gli ultimi arrivati, i team cioè che sono stati scelti dall'ACO o che hanno radunato risorse e mezzi necessari per affrontare la cavalcata e dichiarare la partecipazione.
Andiamo per classi, come al solito dalla più lenta alle piu veloci così non cambiate canale:
GTE Am:
a Silverstone si sono presentati in 8, ora sono
19, la classe piu numerosa è di nuovo una GT.
Si sono aggiunte un botto di 458 e 911 battenti le bandiere piu disparate, ma andiamo con ordine:
C'è innanzitutto da dire che si sono ritirate 3 Aston delle quali due erano ufficiali, tutte rimpiazzate da Porsche.
Delle 8 macchine ad inizio campionato 4 erano ufficiali, 2 Ferrari e 2 Aston appunto; data la dipartita di quest'ultima, si aggiungono 2 458, n60 e 62 per AF Corse.
Le altre sono troppe per elencarvele qui, finirebbe per essere un elenco da farvi girare gli occhi, perciò vi rimando alla lista partenti a fondo pagina.
Piloti degni di essere nominati, oltre a quelli dello scorso post, sono sicuramente Fabien Barthez, portierone pelato della Francia che non è assolutamente un pilota della domenica, data la sua regolare partecipazione alla Carrera Cup francese dal 2007, anno del suo ritiro; correrà su una 458 francese assieme ad Ayari e Pons, numero 58, team Sofrev.
Ritorno del team giapponese Taisan, presenza costante a cavallo degli anni 90/00, sempre con una Ferrari e Nakano fra i piloti, numero 70.
Andrea Bertolini nel team SMP n72 e il sempre presente Patrick Dempsey nel suo team numero 77 su Porsche.
In totale fanno 11 Ferrari, 6 Porsche divise in GT3 e RSR, 2 Aston Martin, quest'ultime le stesse da inizio campionato.
GTE Pro:
si aggiungono 2 macchine, e c'è poco da fare misteri, sono le due
Corvette C7R che pareva troppo assurdo rimanessero fuori dalla lista; team Corvette Racing con i suoi numeri, 73 e 74, equipaggi invariati con Magnussen, Garcia e Taylor nella 73, Gavin, Wilner e Westbrook nella 74. Come piu volte accennato, rappresenteranno hamburger e fast food da sole perchè la Viper ha preferito starsene a casa, logiche marchionnesche..
si aggiunge Fisichella nella 458 n51, mentre nella 71 ci saranno Rigon, Calado e Olivier Beretta.
LMP2:
ricordate la vecchia massima? erano 4, ora sono
17
Prima new entry il team di Sebastian Loeb, il "Sebastian Loeb Racing" appunto, nel quale però non corre il genio dei rally ma un team nel quale tra gli altri segnalo Renee Rast, ex DTM. n24
dati i numeri, stesso discorso, sono contrario agli elenchi che poi non ci si capisce un mazzo
segnalazioni, Marc Genè sulla Zytek n38 dello Jota Sport, Chandok nella Oreca n48 dell'irlandese Myrphy Prototypes.
Non si può dire che sia stata ristabilita la competizione fra motoristi, la Nissan la fa sempre da padrone con 13 frullini, seguita dalla Judd a soli 3, uno per la Honda, il team Cinese n33 che tra le altre cose corre con una Ligier chiusa che è tutta una novità. Lotus assente.
LMP1-L
categoria composta dal solo Rebellion Racing che schiera le due R-One numero 12 e 13, stessi piloti
LMP1H
tutto uguale con l'aggiunta della
R18 numero 3 a coda lunga che abbiamo gia visto a SPA, equipaggio Albuquerque, Marco Bonanomi e Olivier Jarvis.
CDNT
non è altro che il cosiddetto "Garage 56", piazza riservata a team che promuovono lo sviluppo di tecnologie "verdi" applicate alle competizioni.
Quest'anno quindi, greenpeace tiferà per la
Nissan, che schiera la vendetta della Deltawing, la Zeod RC, macchina dal design molto simile allo strano triciclo del 2012, che sfrutterà una serie di motori elettrici ricaricati dai freni e un 1.5 3 cilindri turbo da circa 350cv che sarà attivabile a richiesta, da qui il nome del carro, Zero Emission On Demand Racing Car. Simpatico notare che uno dei piloti è Lucas Ordonez, scudiero nissan che, non smetto mai di ricordare, fino al 2008 si dilettava a vincere tornei alla ps3, nulla di più. C'è anche Satoshi Motoyama, che conoscerete se avete passato anche voi del tempo guardando le battaglie di Best Motoring capendo solo i nomi dei piloti.
Numero zero.
---
Con la Nissan sono 7 costruttori ufficiali (Audi, Toyota, Porsche, Ferrari, Aston e Corvette), purtroppo non sono riuscito ad accumulare informazioni sulle gomme, vi aggiorno durante la settimana, o spero lo farà qualchedunaltro
Lista partenti:
http://www.24h-lemans.com/en/race/entry ... _1980.html
![Scree :scree](./images/smilies/climbmirror.gif)