Consumo anomalo Olio su K20.

Rispondi
beppelega
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2205
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:54
Località: cotignola - ravenna

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da beppelega » giovedì 13 giugno 2013, 19:58

Io l'ho preso tramite un officina di lugo......cmq il cambio si impuntava uguale come con il bardhal 75w90 e 80w90....solo con l'mtf3 honda gli impuntamenti sono completamente spariti

hilltec
Messaggi: 247
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 18:06

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da hilltec » giovedì 13 giugno 2013, 21:35

Quindi se l'auto ogni tanto fuma leggermente azzurrato è a causa dell 'olio
che essendo un 30 viene bruciato,cambiando olio se tutto è ok dovrei rissolvere il problema

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da Furgonato » venerdì 14 giugno 2013, 23:03

Te li fa sempre? O soprattutto in accelerazione oppure in fase di rilascio?
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

hilltec
Messaggi: 247
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 18:06

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da hilltec » sabato 15 giugno 2013, 13:57

Ultimamente nn ho più controllato,so che al minimo nn fuma,l'ultima volta che ho controllato mi sembrava che era in accelerazione,ma appena appena me ne sono accorto solo facendo un video con il telefono per vedere appunto se fumava...cmq quella volta ho accelerato diverse volte e niente,solo all'ultima ha fatto una sbuffatina...,

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da Furgonato » domenica 16 giugno 2013, 23:23

Fai una prova di compressione ai cilindri. Se fuma in accelerazione potrebbero essere le fasce che non tengono più bene.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

hilltec
Messaggi: 247
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 18:06

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da hilltec » martedì 18 giugno 2013, 12:40

Oggi ho fatto un ultima prova..
mi sono sdraiato di fianco alla macchina e con la mano ho accelerato,il risultato è questo:

Premetto che ma macchina nn era caldissima...ho accelerato sino (credo ad orecchio) sui 3500 rpm e niente,molato di colpo niente tutto ok...

Seconda prova accelero in progressione sempre piu o meno toccando i 3500 rpm e niente,tolgo il gas di colpo aspetto che arriva quasi al minimo e do un colpetto secco...ed è proprio in questo apri e chiudi veloce che ho notato guardando il finale da sotto che ha fatto una leggerissima sbuffatina di un colore simile a quello del fumo di sigaretta,ovvero un azzurrino chiaro chiaro,ma era veramente poco..

ribadisco che solo in quel momento quando dopo aver accelerato torni quasi al minimo per ridare un colpetto secco che porterà il motore a girare sempre ad orecchio sui 2000-2500 rpm..solo qui fa quella c@zzo di sbaffatina e basta...

in marcia mi sono fatto seguire da un amico ho tirato tutta la terza limitatore,tutta la quarta limitatore ,seconda limitatore (la prima nn la tiro nn mi piace ) e nn ha visto niente...solo in folle ho notato questa cosa,e uan volta in marcia con la gopro...ma penso che sia talmente poco visibile che solo una videocamera molto vicina o una persona molto vicina allo scarico puo notare..

La stecca dell'olio è al suo posto nn salta fuori (avevo letto che se la stecca si muoveva era indice di un problema alle fasce)..

L'olio come detto è un castrol edge 5W30,lo so è sbagliata come gradazione,nn avendo molta esperienza a riguardo all'epoca sulle gradazioni,mi sono fatto influenzare dal venditore che mi ha spiumato 110 euro per 5 litri d'olio..

Quando feci il cambio olio circa 3000 km fa misi tutti i 5kg e il livello arrivava giusto al massimo,dopo averlo fatto girare era appena sotto al maz di 1mm..
Ora dopo 3000 km senza rabboccare è 1,5mm sopra al minimo quindi quasi un kg perso...

Mi sono accorto che dal filtro trafilava un pochino,perchè nn era stretto bene quindi bisognerebbe contare anche quel poco che è uscito..

La pcv funziona correttamente ho provato a pizzicare il tubo con auto in moto,e fa un tac..devo dire quando l'ho smontata che era sporca di olio (nuovo perchè ancora chiaro) ma penso sia normale...

Come recupero ho girato con il sistema originale,ho poi messo un oct per poi toglierlo subito per problemi di spazio)..
con l'oct nn ho mai circolato quindi nn so se avrebbe funzionato...

Oggi ho messo un filtro benzina in carta tra pcv e colli stop..voglio vedere se qualcosa fa..

Come ultima cosa avevo notato che i prb erano belli zuppi d'olio dentro,che sia quello l'olio che viene bruciato e forma la nuvoletta? boh!

Scusate per il poema che vi ho scritto :goccia

Ormai nn riesco levarci i piedi mi sto tormentando :cry2 (maledette auto usate)

leggendo il mio bel poema dall'alto della vostra esperienza cosa pensate che potrebbe avere il mio furgopizza?

ps:domani provo a sentire un meccanico spero buono e gli chiedo se puo fare il rapporto di compressione...

che valori dovrebbe dare il k20a2 come compressione?

Grazie a tutti ragazzi per i vostri consigli :good

hilltec
Messaggi: 247
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 18:06

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da hilltec » martedì 18 giugno 2013, 12:40

hilltec ha scritto:Oggi ho fatto un ultima prova..
mi sono sdraiato di fianco alla macchina e con la mano ho accelerato,il risultato è questo:

Premetto che ma macchina nn era caldissima...ho accelerato sino (credo ad orecchio) sui 3500 rpm e niente,molato di colpo niente tutto ok...

Seconda prova accelero in progressione sempre piu o meno toccando i 3500 rpm e niente,tolgo il gas di colpo aspetto che arriva quasi al minimo e do un colpetto secco...ed è proprio in questo apri e chiudi veloce che ho notato guardando il finale da sotto che ha fatto una leggerissima sbuffatina di un colore simile a quello del fumo di sigaretta,ovvero un azzurrino chiaro chiaro,ma era veramente poco..

ribadisco che solo in quel momento quando dopo aver accelerato torni quasi al minimo per ridare un colpetto secco che porterà il motore a girare sempre ad orecchio sui 2000-2500 rpm..solo qui fa quella c@zzo di sbaffatina e basta...

in marcia mi sono fatto seguire da un amico ho tirato tutta la terza limitatore,tutta la quarta limitatore ,seconda limitatore (la prima nn la tiro nn mi piace ) e nn ha visto niente...solo in folle ho notato questa cosa,e uan volta in marcia con la gopro...ma penso che sia talmente poco visibile che solo una videocamera molto vicina o una persona molto vicina allo scarico puo notare..

La stecca dell'olio è al suo posto nn salta fuori (avevo letto che se la stecca si muoveva era indice di un problema alle fasce)..

L'olio come detto è un castrol edge 5W30,lo so è sbagliata come gradazione,nn avendo molta esperienza a riguardo all'epoca sulle gradazioni,mi sono fatto influenzare dal venditore che mi ha spiumato 110 euro per 5 litri d'olio..

Quando feci il cambio olio circa 3000 km fa misi tutti i 5kg e il livello arrivava giusto al massimo,dopo averlo fatto girare era appena sotto al maz di 1mm..
Ora dopo 3000 km senza rabboccare è 1,5mm sopra al minimo quindi quasi un kg perso...

Mi sono accorto che dal filtro trafilava un pochino,perchè nn era stretto bene quindi bisognerebbe contare anche quel poco che è uscito..

La pcv funziona correttamente ho provato a pizzicare il tubo con auto in moto,e fa un tac..devo dire quando l'ho smontata che era sporca di olio (nuovo perchè ancora chiaro) ma penso sia normale...

Come recupero ho girato con il sistema originale,ho poi messo un oct per poi toglierlo subito per problemi di spazio)..
con l'oct nn ho mai circolato quindi nn so se avrebbe funzionato...

Oggi ho messo un filtro benzina in carta tra pcv e colli stop..voglio vedere se qualcosa fa..

Come ultima cosa avevo notato che i prb erano belli zuppi d'olio dentro,che sia quello l'olio che viene bruciato e forma la nuvoletta? boh!

Scusate per il poema che vi ho scritto :goccia

Ormai nn riesco levarci i piedi mi sto tormentando :cry2 (maledette auto usate)

leggendo il mio bel poema dall'alto della vostra esperienza cosa pensate che potrebbe avere il mio furgopizza?

ps:domani provo a sentire un meccanico spero buono e gli chiedo se puo fare prova di compressione...

che valori dovrebbe dare il k20a2 come compressione?

Grazie a tutti ragazzi per i vostri consigli :good

hilltec
Messaggi: 247
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 18:06

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da hilltec » mercoledì 19 giugno 2013, 12:13

stamani ho fatto diverse prove,dopo aver installato un filtro benzina tra pcv e prb e rabboccato 250 ml d'olio portando il livello esattamente tra min e max..

ho percorso 63 km di cui una trentina ad alti giri nn VTEC e circa 10 in VTEC strada di montagna seconda terza...

è ancora presto per dirlo,ma l'olio nn è sceso è rimasto li e ho notato che la macchina nn fuma piu..basta ne in accelerazione decelerazione apri chiudi veloce,folle,niente,si nota che "sputa" qualche gocciolina di liquido credo condensa in accelerazione e,stop..

Cmq in settimana la porto dal meccanico e vedo di fare la prova compressione,cosi chiudo il discorso una volta per tutte :sisi

L'unica cosa è che il filtrino che ho messo è in plastica e con il calore si è un po deformato,spero nn comporti niente :asd

hilltec
Messaggi: 247
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 18:06

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da hilltec » giovedì 18 luglio 2013, 13:01

Finalmente ho fatto controllare l'auto..
Però il meccanico da cui l'ho portata nn ha eseguito il test di compressione classico con il manometro,ma semplicemente ha collegato il suo computerino alla presa obd ,e da li accelerando e decelerando ha controllato se i parametri erano nella norma,carburazione pressioni ecc...

Si è basato sulla pressione atmosferica che c'era e ha confrontato con le pressioni rilevate dal pc ,velocità dell'aria tramite sensore map,tempo nel salire di giri ecc ecc..

Cmq la cosa importante è che mi ha detto che L'AUTO è PERFETTA,sollo dai 2000 ai 3000 rpm è un pò magra,infatti me ne ero accorto anche io, in seconda e anche un pocchino in terza su quei giri quando accelero sento che strappa,come se nn arrivasse bene corrente alle candele...

quando alla fine gli ho chiesto perchè nn avesse usato il metodo classico del manometro sui cilindric,mi ha risposto che la stato di salute di un motore,compressione ecc.si puo vedere anche tramite obd confrontando vari parametri..

A voi risulta che tramite obd si possa capire se un motore è cotto o no,come fare la prova di compressione ?


In fine dei conti la macchina sembra andare bene,dopo che ho sistemato la pcv nn fuma piu,anche se è una mia impressione ,ma questo inverno andava piu forte boh :alcool

beppelega
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2205
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:54
Località: cotignola - ravenna

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da beppelega » giovedì 18 luglio 2013, 13:36

non è una tua impressione.....in inverno con temperature piu' basse tutte le auto vanno di piu'.......la temperatura dell'aria aspirata influisce direttamente sulla potenza effettiva dell'auto

Rispondi