Mi sembra ci sia un pò di confusione in questo discorso, vediamo di fare luce in maniera più chiara.
Il fatto di poter abbassare il VTEC point è una conseguenza di opportune modifiche meccaniche atte a far in modo che il lobo High cam generi una curva di coppia/potenza più favorevole ad un regime di giri più basso.
Detto questo, abbassare il VTEC point senza effettuare modifiche meccaniche al motore può essere un'operazione valida ma non aspettatevi grossi abbassamenti di giri del VTEC point.
Come per esempio possiamo prendere un motore K20A2 stock (in tutto) con una centralina riprogrammabile.
Honda decide di fissare il VTEC point a 5800 giri per ovvi motivi (che non starò a spiegarvi).
In tale auto riprogrammando la centralina di gestione motoreè possibile portare il VTEC point a circa 5200 giri ma questo grazie anche alla rivisitazione della mappatura degli anticipi e delle benzine nonchè del fasatore variabile andando a intervenire in quel 15-20% di margine che la casa madre non ha voluto sfruttare per ovvi motivi!!
A questo punto montare un VTEC controller per abbassare il regime di VTEC e basta è un'operazione senza senso inquanto non si possono settare benzine e anticipi per garantire un reale guadagno nella curva di potenza e coppia con un VTEC più basso.
Il VTEC point è il momento in cui la Low cam cade di potenza e coppia..in quel punto deve "attaccare" l'high cam..
A questo punto risulta facile comprendere come le modifiche meccaniche atte a migliorare la "respirazione" o le "risonanze" del motore possano favorire un settaggio del VTEC point più basso.
Se deve far " bello" dire ...Ho il VTEC a 3000 giri, facciamo in modo che sia a 3000 giri perchè effettivamente serva (guadagno di potenza e coppia rispetto a un VTEC a 4500 giri) e non per farci applaudire sul forum
