GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Rispondi
naisbetter
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12632
Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 17:11
Località: Touge

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da naisbetter » lunedì 26 dicembre 2011, 14:51

andrea_crx ha scritto:
Daniel M ha scritto:Il fatto che entri il VTEC non vuol dire che ci sia olio a sufficienza.
Basta fare una curva un po allegra con poco olio per avere dei mancati pescaggi e in rettilineo il VTEC entrerà regolarmente perché l'olio non si sposta di lato.
appunto

se il VTEC entra, e rompi mentre sei in VTEC, allora non puoi aver rotto per mancanza d'olio ergo di pressione dello stesso

semplice no? ;)
Bhe si ma allo stesso tempo no... magari va in VTEC (c'è abbastanza olio per... ) ma agli spruzzatori ne va una quantità minore... alla lunga questo potrebbe dare il problema (potrebbe è un'ipotesi).
:strictlyboosted

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Daniel M » lunedì 26 dicembre 2011, 15:00

andrea_crx ha scritto:
Daniel M ha scritto:Il fatto che entri il VTEC non vuol dire che ci sia olio a sufficienza.
Basta fare una curva un po allegra con poco olio per avere dei mancati pescaggi e in rettilineo il VTEC entrerà regolarmente perché l'olio non si sposta di lato.
appunto

se il VTEC entra, e rompi mentre sei in VTEC, allora non puoi aver rotto per mancanza d'olio ergo di pressione dello stesso

semplice no? ;)
Si, ok, ma dagli ieri, dagli oggi e dagli domani, anche se il VTEC sembra entrare normalmente, prima o poi si spacca...

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da andrea_crx » lunedì 26 dicembre 2011, 15:50

si chiaro

ma il senso era questo: il fatto che entra il VTEC e tu rompi mentre sei in VTEC, ti esonera dalle responsabilità di rottura del motore, cioè non è colpa tua perchè il VTEC che entra è indice di un livello d'olio sopra il minimo quindi sei a posto con la coscienza

oppure ponendola in termini di logica: "l'entrata in funzione del VTEC è condizione necessaria ma non sufficiente per permetterci di non attribuire lo sbronzinamento ad una insufficiente lubrificazione"

necessaria perchè essa a quanto pare testimonia che il livello d'olio è sopra il minimo esonerando il guidatore da ogni responsabilità

non sufficiente perchè come dice nais potrebbe esserci un qualsiasi altro problema di pressione locale dovuto a un condotto otturato ecc ecc. (gli oil squirters no perchè non c'entrano con la lubrificazione delle bronzine, senza di essi magari si rischia di grippare il pistone non di fottere le bronzine) e quindi il guidatore non ne ha colpa, a meno che non abbia gettato dentro qualche porcheria durante il cambio dell'olio

'mmazza però che sillogismi che vi pongo!
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Lorenzo88
Messaggi: 1733
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 19:18
Località: Aosta

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Lorenzo88 » lunedì 26 dicembre 2011, 18:36

andrea_crx ha scritto:si chiaro

ma il senso era questo: il fatto che entra il VTEC e tu rompi mentre sei in VTEC, ti esonera dalle responsabilità di rottura del motore, cioè non è colpa tua perchè il VTEC che entra è indice di un livello d'olio sopra il minimo quindi sei a posto con la coscienza

oppure ponendola in termini di logica: "l'entrata in funzione del VTEC è condizione necessaria ma non sufficiente per permetterci di non attribuire lo sbronzinamento ad una insufficiente lubrificazione"

necessaria perchè essa a quanto pare testimonia che il livello d'olio è sopra il minimo esonerando il guidatore da ogni responsabilità

non sufficiente perchè come dice nais potrebbe esserci un qualsiasi altro problema di pressione locale dovuto a un condotto otturato ecc ecc. (gli oil squirters no perchè non c'entrano con la lubrificazione delle bronzine, senza di essi magari si rischia di grippare il pistone non di fottere le bronzine) e quindi il guidatore non ne ha colpa, a meno che non abbia gettato dentro qualche porcheria durante il cambio dell'olio

'mmazza però che sillogismi che vi pongo!
dillo che non hai digerito il cenone di natale...
1° autorizzato ufficiale da Manzo per l'uso dell'old!

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da delta08 » lunedì 26 dicembre 2011, 21:38

Lorenzo88 ha scritto:
andrea_crx ha scritto:si chiaro

ma il senso era questo: il fatto che entra il VTEC e tu rompi mentre sei in VTEC, ti esonera dalle responsabilità di rottura del motore, cioè non è colpa tua perchè il VTEC che entra è indice di un livello d'olio sopra il minimo quindi sei a posto con la coscienza

oppure ponendola in termini di logica: "l'entrata in funzione del VTEC è condizione necessaria ma non sufficiente per permetterci di non attribuire lo sbronzinamento ad una insufficiente lubrificazione"

necessaria perchè essa a quanto pare testimonia che il livello d'olio è sopra il minimo esonerando il guidatore da ogni responsabilità

non sufficiente perchè come dice nais potrebbe esserci un qualsiasi altro problema di pressione locale dovuto a un condotto otturato ecc ecc. (gli oil squirters no perchè non c'entrano con la lubrificazione delle bronzine, senza di essi magari si rischia di grippare il pistone non di fottere le bronzine) e quindi il guidatore non ne ha colpa, a meno che non abbia gettato dentro qualche porcheria durante il cambio dell'olio

'mmazza però che sillogismi che vi pongo!
dillo che non hai digerito il cenone di natale...
di natale del 1997

UnoTetano
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da UnoTetano » martedì 27 dicembre 2011, 10:20

ragazzi, voi due farete strada :love

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da andrea_crx » martedì 27 dicembre 2011, 10:43

sterrata ma pur sempre strada!

ma occhio che partite male se iniziate col quotare l'ultimo post :asd
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Ceck » martedì 27 dicembre 2011, 18:36

con la centralina mugen si esclude il sensore di detonazione?
ho un'integra e mezza ep3

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Spazius » martedì 27 dicembre 2011, 21:04

andrea_crx ha scritto:si chiaro

ma il senso era questo: il fatto che entra il VTEC e tu rompi mentre sei in VTEC, ti esonera dalle responsabilità di rottura del motore, cioè non è colpa tua perchè il VTEC che entra è indice di un livello d'olio sopra il minimo quindi sei a posto con la coscienza

oppure ponendola in termini di logica: "l'entrata in funzione del VTEC è condizione necessaria ma non sufficiente per permetterci di non attribuire lo sbronzinamento ad una insufficiente lubrificazione"

necessaria perchè essa a quanto pare testimonia che il livello d'olio è sopra il minimo esonerando il guidatore da ogni responsabilità

non sufficiente perchè come dice nais potrebbe esserci un qualsiasi altro problema di pressione locale dovuto a un condotto otturato ecc ecc. (gli oil squirters no perchè non c'entrano con la lubrificazione delle bronzine, senza di essi magari si rischia di grippare il pistone non di fottere le bronzine) e quindi il guidatore non ne ha colpa, a meno che non abbia gettato dentro qualche porcheria durante il cambio dell'olio

'mmazza però che sillogismi che vi pongo!


Il VTEC non bada di certo al livello dell'olio, ma tiene conto solo della pressione. Con 2 litri e mezzo di olio in coppa, ma penso anche con 2, sul dritto o magari in una curva a dx, non penso proprio ci saranno cali di pressione tali da giustificare il mancato intervento del VTEC.
Tutto rigorosamente IMHO :teach

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da victorpapa » martedì 27 dicembre 2011, 21:21

Mi dispiace Mug :(

Le cause della rottura a mio avviso possono essere ( in ordine di priorità)

1) rottura di una valvola/guidavalvola

2) scarsa pressione olio con conseguente sbronzinamento. . A magione quando ho sbronzinato le due parti della bronzina si erano addirittura sovrapposte e se mi fosse sucesso ad alti numero di giri la diella avrebbe preso un gioco tale che me la sarei trovata in abitacolo

3) rottura per affaticamento, decisamente poco probabile ma sempre possibile

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da andrea_crx » martedì 27 dicembre 2011, 22:20

Spazius ha scritto:
andrea_crx ha scritto:si chiaro

ma il senso era questo: il fatto che entra il VTEC e tu rompi mentre sei in VTEC, ti esonera dalle responsabilità di rottura del motore, cioè non è colpa tua perchè il VTEC che entra è indice di un livello d'olio sopra il minimo quindi sei a posto con la coscienza

oppure ponendola in termini di logica: "l'entrata in funzione del VTEC è condizione necessaria ma non sufficiente per permetterci di non attribuire lo sbronzinamento ad una insufficiente lubrificazione"

necessaria perchè essa a quanto pare testimonia che il livello d'olio è sopra il minimo esonerando il guidatore da ogni responsabilità

non sufficiente perchè come dice nais potrebbe esserci un qualsiasi altro problema di pressione locale dovuto a un condotto otturato ecc ecc. (gli oil squirters no perchè non c'entrano con la lubrificazione delle bronzine, senza di essi magari si rischia di grippare il pistone non di fottere le bronzine) e quindi il guidatore non ne ha colpa, a meno che non abbia gettato dentro qualche porcheria durante il cambio dell'olio

'mmazza però che sillogismi che vi pongo!


Il VTEC non bada di certo al livello dell'olio, ma tiene conto solo della pressione. Con 2 litri e mezzo di olio in coppa, ma penso anche con 2, sul dritto o magari in una curva a dx, non penso proprio ci saranno cali di pressione tali da giustificare il mancato intervento del VTEC.
beh ma se il livello dell'olio è basso e si hanno falsi pescaggi ci possono essere cali di pressione, da questo punto di vista il VTEC sembra dipendere anche dal livello olio

dico sembra perchè a me è capitato anche di tirare con l'olio a meno della metà e mai successo che il VTEC si staccasse

@victor...la seconda ipotesi l'ha già smentita mugenpower.....che sembra aver abbandonato il topic :(
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Spazius » mercoledì 28 dicembre 2011, 13:31

andrea_crx ha scritto:
Spazius ha scritto:


Il VTEC non bada di certo al livello dell'olio, ma tiene conto solo della pressione. Con 2 litri e mezzo di olio in coppa, ma penso anche con 2, sul dritto o magari in una curva a dx, non penso proprio ci saranno cali di pressione tali da giustificare il mancato intervento del VTEC.
beh ma se il livello dell'olio è basso e si hanno falsi pescaggi ci possono essere cali di pressione, da questo punto di vista il VTEC sembra dipendere anche dal livello olio

dico sembra perchè a me è capitato anche di tirare con l'olio a meno della metà e mai successo che il VTEC si staccasse

@victor...la seconda ipotesi l'ha già smentita mugenpower.....che sembra aver abbandonato il topic :(

Ovviamente un livello dell'olio basso causerà in determinate situazioni cali di pressione, ma, come dicevo, il fatto che entri il VTEC non garantisce che il livello dell'olio sia sopra il minimo e quindi si possa scannare senza preoccupazione.
Tutto rigorosamente IMHO :teach

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da tonyclifton » mercoledì 28 dicembre 2011, 13:53

Se il VTEC entra regolarmente quando sei sul dritto non significa nulla, ma se entra anche mentre stai percorrendo curve lunghe allora vuol dire nel 90% dei casi l'olio c'è.... A me è capitato un paio di volte sul B16 che non entrasse o uscisse il VTEC durante curve a lunga percorrenza per poi rientrare a sterzo dritto e la causa è sempre stata il livello olio basso...
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Daniel M » mercoledì 28 dicembre 2011, 14:20

Quoto Tonyclito. :teach

Sul dritto puoi avere anche un solo kg d'olio in coppa che il VTEC entra, ma alla prima curva... :morte

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da andrea_crx » mercoledì 28 dicembre 2011, 14:35

si ma se il VTEC non entra significa che la ecu rileva una pressione olio che è sotto un certo livello diciamo "di guardia"

ora questo livello non può essere troppo basso, altrimenti c@zzo lo avrebbero fatto segnalare da una spia quantomeno....

è per questo che mi viene da pensare che se il VTEC entra allora non può esserci una pressione olio così bassa da far addirittura sbronzinare


comunque esistono casi di uscita di VTEC anche sui Bseries pre OBD2 che voi sappiate?
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

palmieriteam
Avatar utente
Messaggi: 2166
Iscritto il: sabato 5 febbraio 2011, 17:14

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da palmieriteam » mercoledì 28 dicembre 2011, 15:49

edit
Ultima modifica di palmieriteam il mercoledì 28 dicembre 2011, 17:05, modificato 2 volte in totale.

Engo
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 9807
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:19
Località: Busto Arsizio

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Engo » mercoledì 28 dicembre 2011, 16:50

Ilya ha scritto:
Il primo e il FAMOSISSIMO video di raven.. con un B16 preparato..

-


oddio cosa hai trovato :amore :amore :amore :amore


puntualizzo dicendo che l'elise aveva le stradali e arnaldo le Advan :angel





feeeega son passati eoni!!!


:roll
- Il Margine è una scusa per i Lenti o uno stato mentale di chi ha sbagliato Sport -

Dakun
Avatar utente
Admin
Admin
Messaggi: 13575
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 0:27
Località: Milano <-> Saitama (JP) PSN Account: Davtec

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Dakun » mercoledì 28 dicembre 2011, 16:55

solo applausi pero'! :amore

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Daniel M » mercoledì 28 dicembre 2011, 17:02

Quella sera poi sbronzinò... :cry

palmieriteam
Avatar utente
Messaggi: 2166
Iscritto il: sabato 5 febbraio 2011, 17:14

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da palmieriteam » mercoledì 28 dicembre 2011, 17:06

scusate ma vorrei proporre un ragionamento abastanza basico , analizando verie possibili cause citate

il b18 è reputato meno affidabile del b16 perche ha una relazione corsa/biella piu alta ,
quindi i b18 esplodono spesso , i b16 no,

la rottura del b18 è da imputare a quello che ha di differente dal b16 e non a cose che sono uguali tra i due,

se si imputa la rottura ad uno sbronzinamento considerando che si stava in rettilineo quindi no falsopescaggio, la colpa potrebe essere solo della pompa olio , ma non mi risulta sia differente tra b16 e b18 o comunque non dovrebero esserci differenze sostanziali , quindi non ha senso pensare ad uno sbronzinamento,

poi anche se fosse uno sbronzinamento puo causare la rottura di una biella? non capisco come ...
ho visto un b16 sbronzinare tutte le bronzine di banco e di biella , fare un rumoraccio terribile , ed il padrone al posto di fermarsi dato che era a poco da casa ha continuato a camminare per 1km più o meno, aprendo il motore abbiamo trovato le bronzine di banco tutte segnate e quelle di biella inesistenti , albero da buttare , bielle completamente segnate sul foro del piede di biella , ma nessuna biella si è rotta , su altri motori (non honda) per una sbronzinata ho sempre visto dei rumoracci assurdi , ma bielle rotte no , in cambio, nel caso di bielle rotte non si sentono rumori di sbiellamento previi al botto ,

la rottuta guidavalvole non vedo perche dovrebe accadere piu di frequente su un b18 che su un b16,
i materiali e dimensioni dovrebero essere simili, quindi non esendo differentemente sollecitati non vedo perche dovrebero rompersi o usurarsi in una maniera differente ,

sfarfallamenti oltre un certo regime, possono causare contatto tra valvole e pistoni , il b18 puo accusare questi sfarfallamenti piu di un b16 a parita di regime ? direi di no vista la presenza di molle valvola di scarico doppie quindi migliori rispetto al b16, poi di b16 con il limitatore spostato se ne sono visti e non sembrano lamentare problemi pur avendo molle peggiori ,

poi anche in caso di contatto tra valvole e pistoni , ho sempre visto delle semplici valvole piegate,ed al massimo sedi e pistoni pizzicati,

quando le valvole toccano i pistoni a causa delle molle che non sono riuscite a farle seguire il passo delle camme, il contatto avviene perche le traiettorie di pistone e valvola si incrociano di qualche decimo di mm sufficienti appunto a piegare le valvole ,

se la valvola si rompe penso sia causa di un errato montaggio che puo farla sganciare e carere dentro del cilindro , ed in questo caso creare il caos , ma l' errato montaggio e qualcosa che puo succedere indifferentemente su un b18 o su un b16

quindi io direi che le piu frequenti esplosioni dei b18 rispetto ai b16 sono da imputare alla rottura per fatica delle bielle,
causata dallo stress della corsa lunga , gia alto di suo, unita ad una propensione del accoppiamento cilindro pistone, che dopo un certo tempo va a puttene e facendo scampanare il pistone , aumenta ancora di piu questo stress,proprio come l' esempio dei mono da 450cc citato da NRG , le altre cose possono verificarsi, si , ma ne piu ne meno che su un b16...

Rispondi