Se può essere di interesse per qualcuno,ravanando a fondo dove dico io..... (
![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
),ho ritrovato l'articolo menzionato precedentemente.Riassumo ove possibile per non scrivere troppo
sono lentissimo
"le difficoltà di progettazione degli scarichi sono dovute soprattutto al fatto che la comprimibilità dei gas e le differenti temperature della colonna gassosa lungo le tubazioni impediscono una soluzione a tavolino.
Utilizzando tanti tubi quanti i cilindri si ottiene un funzionamento ottimale solo in un numero di giri molto ristretto.Per allargare il campo di utilizzazione bisognerebbe variare la lunghezza dei tubi al variare del regime del motore,accordando le lunghezze in modo continuo.Data la complicazione e la dubbia fattibilità,si cerca di ricorrere ad altri sistemi,tra questi,il collettore.
Sfruttando l'effetto Venturi,se il condotto di scarico di un cilindro,anzichè scaricare direttamente in atmosfera,è connesso ad altri cilindri con un collettore,si creerà un effetto estrattivo dovuto al maggior salto di pressione.
Restando fisso il diametro del collettore ed aumentando il numero di tubi connessi,aumenterà la velocità di flusso e quindi l'effetto estrattivo.
A determinati regimi la pressione nella zona di confluenza dei diversi tubi potrebbe addirittura scendere al di sotto della pressione atmosferica.Ma in questo caso,sarebbe impossibile scaricare i gas se non con un opportuno diffusore divergente (tromboncino).
Il limite massimo di questo effetto Venturi estrattivo si ottiene quando la depressione dei gas è tale che raggiungono la velocità del suono."
Nell'articolo poi c'è un grafico e foto del motore V8 Chevy da 7 litri per le Can-Am con le varie configurazioni di scarico.
Alla fine della pappardella,la storia è questa:
-Singoli cilindri in atmosfera: fa pena.
-1 collettore per bancata con configurazione 4-1 tipo Hooker: la migliore al banco nel grafico.
-8 in 1: teoricamente la migliore,ma l'accrocchio provato nell'articolo non dà i risultati sperati.Ha una erogazione "appuntita".Estrae di più ma per pochi giri.Bisogna studiarlo attentamente soprattutto nella lunghezza in modo da far risultare il picco estrattivo al numero di giri giusto.