Come è successo? Indovinello meccanico inside!
- MOTORPUNX
- HCI member
- Messaggi: 13690
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:01
- Località: Emilia Paranoica-MisanTropiA MeKKaniKA
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
Ma non avevi montato l'accusump?
Just because you're breathing doesn't mean you're alive - Guy Martin
ETIAMSI OMNES EGO NON
ETIAMSI OMNES EGO NON
- Daniel M
- MembroZ RedentoZ
- Messaggi: 6530
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
- Località: Milanen - Nurburgring
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
Io dico colpa del flush!
probabilmente aveva le sue schifezzine nei punti giusti che lo tenevano in pressione, dopo il flush hai tolto le schifezzine e il motore non si è più ritrovato.
probabilmente aveva le sue schifezzine nei punti giusti che lo tenevano in pressione, dopo il flush hai tolto le schifezzine e il motore non si è più ritrovato.
- Mick Doohan
- HCI member
- Messaggi: 18836
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
a quanti bar si accende la spia olio dell'F20?
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html
- Ilya
- HCI member
- Messaggi: 4844
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
- Località: VoltaMantovana (MN)
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
Bohh.. Per il circuito olio mi hai convinto.. o quasi!!
ma il 5w40 e un olio che a 120gradi perde tutte le sue capacita lubrificanti...(second MI)
Tutte le auto che usano oli con gradazioni cosi basse hanno DI SERIE radiotore olio.. e scambiatori.. che non li fannop mai superare i 90 gradi..
vedi qualunque merda TDi anche i 3 L. da 235cv.. o 3 L. doppio turbo della BMW da 270 e passa cv..
usano Olio 0w30 long life.. ma. per quanto tu li possa maltrattare.. non superano mai gli 85/90 gradi di temperatura
Anche la GTR "35" oltre ad obligarti a cambi olio melto frequenti..
Se si suoperano 110/120gradi.. la Nissan Dice di sostituire l olio immediatamente
ma il 5w40 e un olio che a 120gradi perde tutte le sue capacita lubrificanti...(second MI)
Tutte le auto che usano oli con gradazioni cosi basse hanno DI SERIE radiotore olio.. e scambiatori.. che non li fannop mai superare i 90 gradi..
vedi qualunque merda TDi anche i 3 L. da 235cv.. o 3 L. doppio turbo della BMW da 270 e passa cv..
usano Olio 0w30 long life.. ma. per quanto tu li possa maltrattare.. non superano mai gli 85/90 gradi di temperatura
Anche la GTR "35" oltre ad obligarti a cambi olio melto frequenti..
Se si suoperano 110/120gradi.. la Nissan Dice di sostituire l olio immediatamente
Ultima modifica di Ilya il mercoledì 31 agosto 2011, 10:07, modificato 1 volta in totale.
-
PierGSi
- HCI member
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
- Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
come hai fatto i calcoli? 450 litri min ad occhio mi paiono tantissimi per un tubo 15 mm lungo 1.5 metri, con la viscosità di un olio 10w60 a 100 gradi dovresti perdere più di 15 bar. Con le tue misure e le portate di olio del motore effettivamente problemi non dovrebbero essercene, al massimo la pressione penso dovrebbe diminuire di 1 - 1.5 bar a massimo regime. Per curiosità metti un manometro prima ed uno dopo l'impianto e scrivi la caduta di pressione, o almeno la pressione misurata DOPO. ah, non concordo sul non mettere il termostato, il motore è bene che raggiunga velocemente i 100 gradi in bypass, poi deve avvenire la miscelazione, progressivamente, con l'olio in arrivo dbl radiatore.
-
alex_novi
- HCI member
- Messaggi: 14779
- Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
- Località: JDMo - JDMilf
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
Mick Doohan ha scritto:a quanti bar si accende la spia olio dell'F20?
Dovrebbe accendersi intorno agli 1.5bar.
Per questi olii i 110°c sono temp standard, perdono le caratteristiche sopra i 140°c
comunque poi mando una mail alla royal e a valvoline per avere info più dettagliate.
Penso anche io che il flush abbia contribuito...
L'accusump é smontata, la devo revisionare.
I 450l sono troppi, lo so bene, é proprio un calcolo teorico al volo, con la densità dell'acqua.
- LuFo R
- la sacra vedenza
- Messaggi: 22234
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
ma un olio decente a 120°C dovrebbe funzionare comunque in maniera ottimale. Certo si degrada prma, ma non dovrebbe causare problemi di lubrificazione. Sinceramente non mi spiego il tuo ragionamento ilya... mica usiamo dei minerali.
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
Secondo me no, anzi, pulendo bene i condotti dell'olio avrai avuto anche una miglior lubrificazione. Altrimenti un motore nuovo bello pulito dovrebbe saltare volentieri senza contare che ottimi oli di residui quasi non ne lasciano (nella distribuzione del mio motore, dopo oltre 150.000 km, non c'era il minimo residuo).alex_novi ha scritto:Penso anche io che il flush abbia contribuito...
IMHO il problema è stato la somma di parecchi piccoli vuoti di lubrificazione...
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
- Mick Doohan
- HCI member
- Messaggi: 18836
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
sicuramente i sintetici non lasciano morchia ... ma può essere che il flush abbia staccato morchia che successivamente abbia ostruito qualche condotto...Michel_ITR99 ha scritto:Secondo me no, anzi, pulendo bene i condotti dell'olio avrai avuto anche una miglior lubrificazione. Altrimenti un motore nuovo bello pulito dovrebbe saltare volentieri senza contare che ottimi oli di residui quasi non ne lasciano (nella distribuzione del mio motore, dopo oltre 150.000 km, non c'era il minimo residuo).alex_novi ha scritto:Penso anche io che il flush abbia contribuito...
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html
- Ilya
- HCI member
- Messaggi: 4844
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
- Località: VoltaMantovana (MN)
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
LuFo R ha scritto:ma un olio decente a 120°C dovrebbe funzionare comunque in maniera ottimale. Certo si degrada prma, ma non dovrebbe causare problemi di lubrificazione. Sinceramente non mi spiego il tuo ragionamento ilya... mica usiamo dei minerali.
leggenda vuole che Supercar varie e cmq Motori Serii e recenti.. non facciano mai superrare la soglia dei 100gradi al olio ..
cmq pure io andavo in alegria con olio a 150+ sul VTi (5w50Mobil) e il motore gira ancora..
ma Molti mi hanno detto che l'olio sintetico o non sintetico che sia.. dopo i 120gradi e da buttare...
e al di la delle leggende!! come detto prima.. nessun motore ad alte prestazioni che utilizzi olii con gradazione XXw30 o XXw40 di serie... Nessuno supera 90gradi di utlizzo..
e non me pare aver visto auto con strumento temp olio Stock che vada oltre i 120
La Viper forse
-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
Ilya ha scritto:LuFo R ha scritto:ma un olio decente a 120°C dovrebbe funzionare comunque in maniera ottimale. Certo si degrada prma, ma non dovrebbe causare problemi di lubrificazione. Sinceramente non mi spiego il tuo ragionamento ilya... mica usiamo dei minerali.
leggenda vuole che Supercar varie e cmq Motori Serii e recenti.. non facciano mai superrare la soglia dei 100gradi al olio ..
cmq pure io andavo in alegria con olio a 150+ sul VTi (5w50Mobil) e il motore gira ancora..
ma Molti mi hanno detto che l'olio sintetico o non sintetico che sia.. dopo i 120gradi e da buttare...
e al di la delle leggende!! come detto prima.. nessun motore ad alte prestazioni che utilizzi olii con gradazione XXw30 o XXw40 di serie... Nessuno supera 90gradi di utlizzo..
e non me pare aver visto auto con strumento temp olio Stock che vada oltre i 120
La Viper forse
Ma quali auto hai visto con lo strumento della temperatura dell'olio? Poi un conto è utilizzandola piano, ma in pista...
Che poi ho visto gran poche auto col radiatore dell'olio... Di sicuro non i TDI, nè tantomeno BMW 2 o 3 litri con solo un turbo...
Vabbè, fatto sta che la viscosità a caldo nominale è misurata proprio a 100°, e la maggior parte degli olii sintetici attuali sono piuttosto stabili anche a temperature più elevate...
A mio avviso come han già detto è stata usura accelerata anche da questi eventi.
Chiedi all'officina di segnare la posizione delle bronzine e dartele, così vediamo un po'!
Tutto rigorosamente IMHO
- Daniel M
- MembroZ RedentoZ
- Messaggi: 6530
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
- Località: Milanen - Nurburgring
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
Forse i sintetici che usa Alex non lasciano morchie, ma lui che ne sa cosa metteva il precedente (o precedenti) propietario?
- Mihales
- HCI member
- Messaggi: 2689
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 21:52
- Località: JDMo
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
ma che sfiga Alex! mi dispiace molto! menomale che il danno e solo quello...
- Mihales
- HCI member
- Messaggi: 2689
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 21:52
- Località: JDMo
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
ma che sfiga Alex! mi dispiace molto! menomale che il danno e solo quello...
-
alex_novi
- HCI member
- Messaggi: 14779
- Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
- Località: JDMo - JDMilf
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
Una qualsiasi auto sportiva non deve neanche essere tirata al di sotto dei 90°c...
il range standard è tra 100 e 110°c
io mi sono dato come limite 120°c (mai superati comunque i 115°c) anche se gli olii moderni reggerebbero anche i 140°c
Chi l'aveva prima (4 anni fa quindi) non so cosa usasse...
il range standard è tra 100 e 110°c
io mi sono dato come limite 120°c (mai superati comunque i 115°c) anche se gli olii moderni reggerebbero anche i 140°c
Chi l'aveva prima (4 anni fa quindi) non so cosa usasse...
- scar88
- HCI member
- Messaggi: 2637
- Iscritto il: giovedì 15 luglio 2010, 20:43
- Località: Gorizia
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
Dispiace sempre quando succedono ste cose
domanda: la morchia può rimanere cosi' tanto tempo incrostata nel motore anche se si comincia ad usare olii buoni come ha fatto Alex??
domanda: la morchia può rimanere cosi' tanto tempo incrostata nel motore anche se si comincia ad usare olii buoni come ha fatto Alex??
- Ilya
- HCI member
- Messaggi: 4844
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
- Località: VoltaMantovana (MN)
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
alex_novi ha scritto:Una qualsiasi auto sportiva non deve neanche essere tirata al di sotto dei 90°c...
il range standard è tra 100 e 110°c
io mi sono dato come limite 120°c (mai superati comunque i 115°c) anche se gli olii moderni reggerebbero anche i 140°c
Chi l'aveva prima (4 anni fa quindi) non so cosa usasse...
Alora se non ha dubbi sul impianto.. e hai trattato bene l olio.. behh allora e proprio SFIGA
prossimo track day della lista.. sostituiscilo con una gita a Lurdes
- Ilya
- HCI member
- Messaggi: 4844
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
- Località: VoltaMantovana (MN)
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
Tutti ii Tdi hanno scambiatori olio/acqua sovradimensionatiSpazius ha scritto:
Ma quali auto hai visto con lo strumento della temperatura dell'olio? Poi un conto è utilizzandola piano, ma in pista...
Che poi ho visto gran poche auto col radiatore dell'olio... Di sicuro non i TDI, nè tantomeno BMW 2 o 3 litri con solo un turbo...
!
E nemmeno dopo 20km a cannone si scaldano oltre i 100gradi
-
triptamina
- Messaggi: 156
- Iscritto il: lunedì 11 luglio 2011, 21:20
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
con il radiatore ci può stare.. Ma io vorrei sapere gli altri senza come minchia fanno a girare in pista e stare a 110! Sarà l auto mia strana che in 2 giri tirati arriva a 140 gradi! A parte questo, mi sto ricredendo un pò sulle leggende dell affidabilità honda.. Vedo sempre di più problemi del genere.. B18 che fan fuori le bronzine e vanno ad olio, s2k che han problemi..booooo!
Alex cmq mi disp molto..
Alex cmq mi disp molto..
- manzo
- HCI member
- Messaggi: 28781
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
- Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
- Contatta:
Re: Come è successo? Indovinello meccanico inside!
affidabilità honda
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH
if it's not a K....throw it away
if it's not a K....throw it away