VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Rispondi
tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da tonyclifton » sabato 29 maggio 2010, 19:55

ale.ventu ha scritto:
tonyclifton ha scritto:Le credenze popolari sono difficili da smuovere... Se sul tuo AB ci mettessi la scritta Mugen o Spoon o altri ne venderesti a centinaia e al triplo del prezzo!!!!
Ma cosa stai dicendo???? :azz

Secondo te la gente compra Mugen o Spoon solo per il nome e basta??? :nono :nono

@Victor io ti faccio i complimenti per il lavoro che hai fatto! :clap
Aspetto con curiosità che testi su banco prova una S stock con il tuo VP3.

A che prezzo intendi venderlo?
Mi sono espresso male...
Per molti la marca equivale al top e non si discute... Poi è normale che mica si è tutti così!! Non intendevo "attaccare" nessuno spero non abbiate frainteso! :bow :good
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » sabato 29 maggio 2010, 20:31

ale.ventu ha scritto:
tonyclifton ha scritto:Le credenze popolari sono difficili da smuovere... Se sul tuo AB ci mettessi la scritta Mugen o Spoon o altri ne venderesti a centinaia e al triplo del prezzo!!!!
Ma cosa stai dicendo???? :azz

Secondo te la gente compra Mugen o Spoon solo per il nome e basta??? :nono :nono

@Victor io ti faccio i complimenti per il lavoro che hai fatto! :clap
Aspetto con curiosità che testi su banco prova una S stock con il tuo VP3.

A che prezzo intendi venderlo?

Ale ascolta il brand nella scelta incide eccome.

Non è detto però che tutti i prodotti di questi marchi siano il top delle prestazioni.

Per rimanere in ambito aspirazione l'aspirazione Spoon per ITR o EG-EK non è altro che un comune filtro di spugna colore giallo. Fine. Il famoso corpo farfallato Spoon maggiorato che ti fanno digerire a suon di centinaia di euro è un cf stoc lavorato nella conicità....potrei continuare fino a domattina


Lo stesso airbox mugen non è sempre cosi straordinario. Personalmente considero un airbox molto ben fatto quello per ITR in cui si vede la cura nello studio dei flussi con la sua conformazione e la novità allora costituita dal velocity stack interno. Però , ad esempio, quello per CTR non mi dice nulla essendo solo una scatola con un copicoperchio di carbonio. Non ho mai vistoquello per s2000 di persona però sembra ben studiato.


Non ho nessuna ambizione di emulare così grandi costruttori ma nel mio piccolo ho provato tutte le aspirazion più blasonate sull'itr e quando ho visto che col mio VP (già allo step 2 di evoluzione) sono riuscito ad egualiare e il mitico mugen sia in coppia che potenza massima l'ho preso , impacchettato e venduto.

Ognuno poi è libero di spendere i propri soldi come vuole ma a certe storie oramai non crede più nessuno

ale.ventu
Avatar utente
Messaggi: 700
Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 10:08
Località: JDModena&Bologna

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da ale.ventu » domenica 30 maggio 2010, 11:59

Certo, questo la penso esattamente come te...

Però permittimi di dire che l'S2000 è un capitolo a parte, rispetto alle altre Honda...

Togliendo l'aspirazione Spoon, che è uguale all'originale a parte l'airduct, le altre SEMBRANO ben studiate..
Ti porto anche un mio piccolo esempio, ho sempre avuto montato sull'S, il K&N typhoon, con filtro a cono posizionato dentro al paraurti sotto al fanale lato passeggero.
Adesso ho montato l'aspirazione Mugen e la differenza si sente eccome (anche se non ho bucato il paraurti).
Adesso si sente quando entra il VTEC, prima era + lineare, adesso + molto + cattiva dai 5000 in su.

Tieni conto Victor, che l'S è veramente tirata già da originale, io personalmente ho cambiato aspirazione e scarico solo per il sound, non per il cavallo in + che ho preso..

Hai deciso a che prezzo venderlo il VP3? :good

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da tonyclifton » domenica 30 maggio 2010, 12:16

Il fatto che entri più cattivo o meno il VTEC non significa per forza che vada meglio o peggio l'aspirazione...
Quando ero senza risuonatore l'entrata del VTEC era più cattiva ma la realtà era che in basso non tirava una sega!!
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » domenica 30 maggio 2010, 13:30

ale.ventu ha scritto:Certo, questo la penso esattamente come te...

Però permittimi di dire che l'S2000 è un capitolo a parte, rispetto alle altre Honda...

Togliendo l'aspirazione Spoon, che è uguale all'originale a parte l'airduct, le altre SEMBRANO ben studiate..
Ti porto anche un mio piccolo esempio, ho sempre avuto montato sull'S, il K&N typhoon, con filtro a cono posizionato dentro al paraurti sotto al fanale lato passeggero.
Adesso ho montato l'aspirazione Mugen e la differenza si sente eccome (anche se non ho bucato il paraurti).
Adesso si sente quando entra il VTEC, prima era + lineare, adesso + molto + cattiva dai 5000 in su.

Tieni conto Victor, che l'S è veramente tirata già da originale, io personalmente ho cambiato aspirazione e scarico solo per il sound, non per il cavallo in + che ho preso..

Hai deciso a che prezzo venderlo il VP3? :good
Ale infatti non ho la pretesa che il vp3 vada bene pure su s2k che sicuramente ha un motore molto tirato pr andare come va. Spero solo renda come sulle altre .

Dico però che la S presenta una situazione ancora più favorevole per il mio airbox perchè ha tanto spazio davanti e sicuramente una baia molto più fresca rispetto ad una itr o ad una civic.

Chi lo sta testando attualmente mi riferisce di un risposta più rapida negli apri e chiudi, di un VTEC con ingresso molto più avvertibile e aggresivo e di un allungo notevole.

Io mi fido delle prove culometriche dei proprietarii perchè nessuno meglio di loro conosce la propria car ed io sulla mia itr riesco a capire qando una modifica va o no. Ovvio nion si quantificano i cavalli aggiunti ma se la car va peggio lo capisco

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da andrea_crx » domenica 30 maggio 2010, 15:46

victorpapa ha scritto:Ale ascolta il brand nella scelta incide eccome.

Non è detto però che tutti i prodotti di questi marchi siano il top delle prestazioni.

Per rimanere in ambito aspirazione l'aspirazione Spoon per ITR o EG-EK non è altro che un comune filtro di spugna colore giallo. Fine. Il famoso corpo farfallato Spoon maggiorato che ti fanno digerire a suon di centinaia di euro è un cf stoc lavorato nella conicità....potrei continuare fino a domattina
:clap

questo è un discorso che tento di portare avanti da anni ovvero far capire alla gente che non tutto ciò che luccica è oro...

certo, Mugen Spoon e altri marchi del genere non producono merdate, ma sicuramente tanti dei loro articoli non valgono quello che costano, e le storie secondo cui i loro prodotti sono il top del top perchè destinati alle gare sono spesso (non sempre) cazzate campate in aria...loro guardano molto più al concetto massimo guadagno col minor investimento in termini di studio e progettazione/realizzazione prodotto proprio perchè è il guadagno che conta..poi alle gare ci pensano altri soldi a finanziare gli studi per portare la resa al massimo livello!

se un prodotto che rende 100 e costa 50€ farlo si vende a 1000€, loro non hanno nessun interesse fare un prodotto che rende 110, ma costa il doppio farlo e si venderebbe suppergiù sempre a 1000€ (perchè tanto un airbox a più di 1000€ non lo si può vendere)

Quando un marchio riesce a superare una certa soglia di vendite per un prodotto che non vale quello che costa allora si passa dal concetto di sostanza al concetto di moda, ovvero dal comprare in base alla sostanza al comprare in base all'apparenza, al nome, all'estetica cioè alla moda.
certo questo è un discorso estremizzato, non dico che un airbox mugen è solo estetica o apparenza ci mancherebbe, ma se si continua ad ammettere che Mugen è il top a prescindere, significa che ci sono i presupposti per passare dalla sostanza all'apparenza, e alla Mugen o quello che sia interesserà ancor meno sforzarsi di produrre roba sempre più performante perchè tanto la gente comprerà lo stesso!
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Stine
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5531
Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 20:21
Località: JDModena

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da Stine » domenica 30 maggio 2010, 19:39

Nessuno mette Mugen al top, ma il tipo di lavoro realizzato.
Il discorso del brand e' giustissimo, e purtroppo la gente punta tutto sul nome. Errore.


Torniamo pero' sempre al solito punto.
Io non ho provato il Vp3. MA vedendo le foto, continua a lasciarmi perplesso l'assenza di un imbocco di aria fresca.

Si nella S lo spazio e' molto. MA di aria fresca, in quel vano motore non ne arriva nemmeno un po'...
Il filtro e' circondato da motore e radiatore, che certo non sono frigoriferi...


Poi che il lavoro di victor nel ridurre attriti interni sia eccelso, e' tutto a suo favore.
Ma per rendere davvero al topo deve prevedere un condotto per l'aria, che la porti fresca e in pressione.
Allora raggiungerebbe davvero un livello ottimo!
Life is like a penis: Simple, soft, straight, relaxed, and hanging freely...
Women make it hard.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » domenica 30 maggio 2010, 20:39

Stine ha scritto:Nessuno mette Mugen al top, ma il tipo di lavoro realizzato.
Il discorso del brand e' giustissimo, e purtroppo la gente punta tutto sul nome. Errore.


Torniamo pero' sempre al solito punto.
Io non ho provato il Vp3. MA vedendo le foto, continua a lasciarmi perplesso l'assenza di un imbocco di aria fresca.

Si nella S lo spazio e' molto. MA di aria fresca, in quel vano motore non ne arriva nemmeno un po'...
Il filtro e' circondato da motore e radiatore, che certo non sono frigoriferi...


Poi che il lavoro di victor nel ridurre attriti interni sia eccelso, e' tutto a suo favore.
Ma per rendere davvero al topo deve prevedere un condotto per l'aria, che la porti fresca e in pressione.
Allora raggiungerebbe davvero un livello ottimo!

Stine continui a non considerare che prevedo l'uso di una paratia che stagna e devia il flusso dei rediatori sotto la car!


Dal frontale della S col mio sistema non arriva nulla di caldo(pure la paratia ho fatto in carbonio invece che di metallo proprio per rdiurre al massmio la trasmissione di calore), arriva solo aria fresca che entra dagli spifferi del cofano, dei fari e dal frontale.


Il motore è dietro il vp3 dove l'airbox non respira ed è coibentato e l'aria fresca quando si è in marcia passa dal frontale al retro quindi non vedo come l'aria calda del motore possa fare un tragittto inverso.

Sul fatto che l'aria deve invece arrivare in pressione ti ribadisco che non sono d'accordo per quanto ho spiegato sopra in relazione alle onde di pressione e contropressione.


Se osservi la paratia come è fatta inoltre ti accorgerai che nel punto dove pesca aria l'ab stock ho previsto un prolungamento dell carbonio che funge da invito per l'ingresso di aria dal frontale.

Un airbox deve pescare aria fresca ma non necessariamente in pressione anzi...

Stine
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5531
Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 20:21
Località: JDModena

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da Stine » lunedì 31 maggio 2010, 1:55

Beh la paratia mi pare un buon sistema per ridurre al minimo la trasmissione di calore...
Ma sull'aria in pressione, con la mia ignoranza in materia, non sono d'accordo.

A prescindere dal fatto che tutti gli airbox aftermarket per S2000 sfruttano il condotto in pressione, e non solo per s2000... Tutte le auto da competizione prevedono un condotto di aria fresca e in pressione...

L'agevolazione dell'apri e chiudi farfalla, e' data si dalla qualita' delle superfici che creano la minor resistenza al passaggio dell'aria (ma anche qui se ne deve parlare, in quanto ci sono due scuole di pensiero...), ma anche dalla pressione dell'aria.
Altrimenti lo stesso airbox risulta inutile.
Se lo prevedono anche per i 4 corpi, significa che la pressione e' fondamentale.

Tornando alla rugosita' delle superfici e alla resistenza al passaggio dell'aria, c'e' chi sostiene che sia meglio liscio, ma anche chi predilige il rugoso, in quanto si crea un cuscinetto d'aria, che favorisce il passaggio dell'aria stessa, in quanto aria su aria fa sicuramente meno resistenza che aria su una qualsiasi superfice liscia.

cosa ne pensi di cio?
chiedo a te in quanto se studi e realizzi airbox, ne sai sicuramente piu' di me. :good
Life is like a penis: Simple, soft, straight, relaxed, and hanging freely...
Women make it hard.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » lunedì 31 maggio 2010, 9:07

Stine ha scritto:Beh la paratia mi pare un buon sistema per ridurre al minimo la trasmissione di calore...
Ma sull'aria in pressione, con la mia ignoranza in materia, non sono d'accordo.

A prescindere dal fatto che tutti gli airbox aftermarket per S2000 sfruttano il condotto in pressione, e non solo per s2000... Tutte le auto da competizione prevedono un condotto di aria fresca e in pressione...

L'agevolazione dell'apri e chiudi farfalla, e' data si dalla qualita' delle superfici che creano la minor resistenza al passaggio dell'aria (ma anche qui se ne deve parlare, in quanto ci sono due scuole di pensiero...), ma anche dalla pressione dell'aria.
Altrimenti lo stesso airbox risulta inutile.
Se lo prevedono anche per i 4 corpi, significa che la pressione e' fondamentale.

Tornando alla rugosita' delle superfici e alla resistenza al passaggio dell'aria, c'e' chi sostiene che sia meglio liscio, ma anche chi predilige il rugoso, in quanto si crea un cuscinetto d'aria, che favorisce il passaggio dell'aria stessa, in quanto aria su aria fa sicuramente meno resistenza che aria su una qualsiasi superfice liscia.

cosa ne pensi di cio?
chiedo a te in quanto se studi e realizzi airbox, ne sai sicuramente piu' di me. :good
Sulle honda (ITr , civic etc) non mi pare esistano airbox con prese frontali per la sovrapressione a parte CDA.

Non sono d'accordo sul fatto che senza sovrapressione l'airbox sia inutile, tutt'altro l'ho gia spiegato. Altrimenti basterebbe prolungare l'intake e farlo
pescare sul frontale per avere una aspirazione eccezionale. Invece non è cos' ti assicuro. questa prova l,ho fatta già da tempo

Anche le auto da corsa non hanno le aspirazione in pressione generalmente pur se dotate di 4 corpi perchè l'effetto " turbo" diciamo si genera a velocità molto elevate.

In ogni caso qui stiamo parlando di auto stradali che hanno un range di erogazione ben diverso rispetto ad una F1 che ha il minimo a...8.000 giri :shock e che utilizza il motore dai 12 ai 19.0000 giri con iniezioni di benizina ovviamente adeguate.


Un airbox deve gestire tutti i regimi di rotazione per essere valido a mi avviso e non limitarsi a spostare la potenza su e giù per la banda di erogazione ( in genere più su che giu').

Sugli apri e chiudi a mio avviso dici una cosa solo parzialmente giusta ( rugosita materiali) ma dimentichi che la reattività dipende dall'inerzia della colonna d'aria dentro l'intake che devi mettere in movimento ogni volta e dall'armonica che si crea tra presiione e contropressione...il mitico effetto RAM

Il discorso superficie materiali in effetti è complesso ed io sono favorevole ad una minima rigosità rispetto alla superficie totalment liscia proprio per creare quello strato di aria laminare che serve. Qui siamo però davvero a livelli di raffinatezza davvero poco avvertibili.
Ultima modifica di victorpapa il lunedì 31 maggio 2010, 9:56, modificato 1 volta in totale.

ninja
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 1718
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2005, 11:11

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da ninja » lunedì 31 maggio 2010, 9:22

Già per la spiegazione, dati e rullata su EK4 che mi avevi inviato ero rimasto :amore

poi però non ho potuto approfondire e fare la spesa ... causa incidente ...

Victor ora :clap :clap :clap
EK4 - B16A2 :sigh
Tatanka - D4FB :roll
___________

Stine
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5531
Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 20:21
Località: JDModena

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da Stine » lunedì 31 maggio 2010, 12:11

Beh se parliamo di Itr, sia rimuovendo il risuonatore, sia con Ab mugen, l'aria la si pesca da sotto, e in pressione...

La ctr e' un caso assurdo, perche' hanno ben posizionato il motore coi colli di asp davanti, ma non c'e' materialmente spazio per una presa frontale, solo la FC design si e' arrangiata.

E' poi anche vero che chi prepara i k20, sia hard che soft, punta sull'aspirazione diretta.
la lima ottiene il top dei risultati con il cai... che pesca aria lontano dal vano motore...

Conosco forse il piu' grnade esperto honda che ci sia in italia, che prepara le auto da salita con f20 e k20...
e il k20 secondo quanto detto da lui rende al top con presa dinamica in pressione e ab adeguato correttamente... e con farfalla singola... 300cv con monofarfalla sono c@zzi! :teach
Life is like a penis: Simple, soft, straight, relaxed, and hanging freely...
Women make it hard.

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da tonyclifton » lunedì 31 maggio 2010, 12:41

Io ho notato una cosa nelle auto da competizione, e cioè che spesso non si tratta di vere prese dinamiche "sigillate"direttamente all'intake ma più che altro convogliatori d'aria che ne portano di fresca nella zona aspirazione... (F1 a parte che dati i regimi ha parecchia fame d'aria, e che puntano tutto sulla resa volumetrica; e quelle con l'aspirazione flangiata...)
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

GEPACA
Messaggi: 230
Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 17:44

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da GEPACA » lunedì 31 maggio 2010, 14:01

victorpapa ha scritto:Che c@zzo mi sono perso :maro

Minchia ci avete giù di brutto con gli apprezzamenti, approfittando dei mei impegni di lavoro, del crash del mio computer e del fatto che sto c@zzo di sito hci non mi notificava più le repliche :rant .

Consentitemi di ringraziare innanzi tutto Andre crx e quanti mi hanno difeso, conoscendo il VP3 :good

Consentitemi anche di dire che replico solo perchè non mi piacciono i giudizi sul lavoro e passione altrui senza neppure spere di che si parla.

Veniamo alle obiezioni di Gepaca che mi pare il più accanito ( e se mi permetti offensivo) e poi dei vari alex engo etc etc.


Parto dalla questione della TEMPERATURA . Il vp3 specifica s2k presuppone l'utilizzo di una paratia che scherma il flusso caldo dei radiatori deviandolo sotto la scocca, proprio perche su qesta car avrebbe investito direttamente il secondo stadio di induzione dell'airbox ovvero quello della filtratura laterale che
alimenta il secondo tromboncino interno.

Io mi sono preso la briga di misurare le temperature in corso di marcia in vani motori ben più costipati e problematici come quello dell'itr o della civic, ebbene nel punto più nascosto alla ventilazione ovvero tra il collettore aspirazione e la testa dei b serier non si arriva a 40 gradi.

Ora sfido lorsignori a mettere una paratia anche posticcia di cartone dietro i radiatori e a misurare le temperature durante la marcia della baia della s2k nei punti dove prende aria il VP3 e poi a riferircele su questo post. Siccome so di cosa parlo vi aspetto con i risultati.

Domando inoltre a lorsignori se si sono presi sempre la briga di misurare la temperatura del loro collettore di aspirazione durante la marcia. Probabilmente no.


Vengo ora alla tanto necessaria PRESA DINAMICA ( che dinamica non è) senza la quale non funzionerebbe nessun airbox.

L'unico motivo per la quale essa è presente sui blasonati mugen, spoon etc etc è perchè non prevedono paratie di schermatura dei radiatori nei loro costosissimi kit. Per questo la usano, perchè devono bypassare gli elelmenti radianti per non prendere aria calda e andare a pescare aria davanti ad essi.

Stesso motivo per il quale la prevede anche l'airbox stock, aggravato dal fatto che lo scatolotto originale è incollato direttamente dietro le ventole e diventerebbe caldissimo se non si ovviasse con un po di aria fresca.

Per il resto cari signori, collegare direttamente l'airbox all'aria esterna è solo una cazzata controproducente (oltre che pericolosa per la salute del motore).

Le supposte sovrapressioni che si dovrebbero creare con tanto beneficio per la resa in realtà sono solo dannose.

I motori nell'aspirare aria producono onde di pressione e contropressione dovute all'apertura e chiusura delle valvole contro le quali la colonna di aria aspirata cozza( quando sono chiuse ovviamente) e ritorna indietro con una onda di rimbalzo.

Bene: avere aria ( dinamica come dice aleventu) in sovrapressione costante serve solo a creare disturbi alla colonna di aria aspirata e perdite di carico conseguenti.
Quello che bisogna fare è invece accordare le armoniche delle onde che avanzano con quelle che rimbalzano in modo che arrivino nel momento giusto sulle valvole aperte così da riempire in modo ottimale la camera di scoppio.

Che un airbox debba respirare liberamente in base alle esigenze del motore ai vari regimi di rotazione lo dimostra il fatto che in realtà, nessuno dei blasonati airbox di cui parla Gepaca ha le fantomatiche prese dinamiche. Leggete le istruzioni di montaggio dell'airbox Mugen sull'itr e vi accorgerete che il tromboncino finale che pesca aria nel passaruota va addirittura rivolto verso l'alto.

Non ci credete? bene prolungate il vostro intake metteteci alla fine un bellissimo ed efficientissimo velocity stack e mettetelo al posto del faro per fargli prendere tanta aria in pressione. Poi fatevi un giro e tornate su questo post a dirci quanto va la vostra S2K. Vi aspetto...........


VENIAMO AL VP3

Il VP3 è un vero e proprio airbox. Posso anche permettermi di dire che è assolutamente innovativo nel panorama produttivo mondiale (in corso di brevettazione).

Le sue caratteristiche innovative sono costituite dal fatto che gli elementi filtranti sono integrate nello scafo esterno (il cilindro di carbonio) e non in un filtro posto all'interno. Cio perchè ho voluto creare un notevole volume interno di aria GIA' FILTRATA E IMMEDIATAMENTE DISPONIBILE AD ESSERE ASPIRATA senza che che questa aria debba superare una barriera filtrante a ridosso el punto di aspirazione dove si creano punti di distubo per l'ovvia turbolenza generata dal passaggio della barriera.

All'interno del VP3 ( del cilindro intendo) vi è solo aria già pulita ( nel caso del vp3 specifica s2k ben 11litri).

All'interno del VP3 ( che ovviamente non potete vedere dalla foto) però vi sono gli altri elementi innovativi ovvero due tromboncini di alluminio di grandi dimensioni posti coassialmente che servono a velocizzare e separare i due flussi di alimentazione di aria del vp3, ovvero il flusso che alimenta il primo tromboncino proveniente dalla bocca frontale e il flusso che alimenta il secondo tromboncino proveniente dalla fitratura laterale .

Sfruttando i venturi costituiti dalle pareti interne ed esterne dei due tromboncini sono riuscito a separare e velocizzare i due flussi che si riuniscono in un determinato punto focale in uscita dell'airbox.

Posto uno schema esemplificativo del funzionamento del VP3 per farvi capire meglio

Immagine

Tutto ciò è stato sviluppato al banco rullando decine di prototipi di airbox differenti sulla mia itr ed eg6 , avendo come tester di paragone l'airbox mugen.

Credo che il mio lavoro meriti un poco di rispetto, tutto qui.
Se sono sembrato offensivo chiedo scusa, non era mia intenzione. Io apprezzo moltissimo gli esperimenti, io ne ho fatti molti e quello che mi sono permesso di scrivere riguarda cose che ho provato personalmente sull'S2000, che credo sia una delle macchine + rognose al mondo da elaborare con profitto e non con svantaggio.

La temperatura dell'aria aspirata l'ho misurata eccome e fra il sistema stock (CHE NON PESCA ARIA DA DIETRO I RADIATORI MA DA DAVANTI) ed i vari sistemi con presa dinamica la differenza c'è, soprattutto in estate a velocità mediobasse. Con un Mugen/Spoon/J'S la temperatura dell'aria aspirata è esattamente la stessa misurata esternamente. C'è inoltre apprezzabile differenza rilevata dal map sensor in velocità fra l'avere un'aspirazione statica ed un'aspirazione dinamica, segno evidente che sovrapressione c'è e non fa male. Se l'aspirazione dinamica fosse tanto controproducente come tu dici non verrebbe utilizzata in F1 praticamente da sempre. L'unico problema evidente è che ogni 3000/4000 Km occorre pulire filtro ed AB perchè dentro ci si trova di tutto!! Problema che su un'auto di serie, che può finire in mano a chiunque, esiste mentre su un'auto elaborata e/o da competizione non si pone minimamente.
Ultima modifica di GEPACA il lunedì 31 maggio 2010, 14:19, modificato 2 volte in totale.

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da denwis86 » lunedì 31 maggio 2010, 14:05

ma che minkia c'entra l'F1 con delle macchina stradali che hanno una concezione TOTALMENTE DIVERSA? :sosp

qualcuno me lo spieghi :sese
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

GEPACA
Messaggi: 230
Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 17:44

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da GEPACA » lunedì 31 maggio 2010, 14:08

victorpapa ha scritto: Non sono d'accordo sul fatto che senza sovrapressione l'airbox sia inutile, tutt'altro l'ho gia spiegato. Altrimenti basterebbe prolungare l'intake e farlo
pescare sul frontale per avere una aspirazione eccezionale. Invece non è cos' ti assicuro. questa prova l,ho fatta già da tempo
Dimenticavo, oltre alla F1 (ed un fottio di altre categorie), tutte le moto sportive stradali (ma anche molte che tanto sportive non sono) utilizzano un AB dinamico. Addirittura molte case dichiarano la potenza massima con AB in pressione e non... Motori che non sempre hanno regimi stratosferici (es. Ducati 1198 non gira tanto + in alto di un'S2000 stock).

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » lunedì 31 maggio 2010, 17:01

@ Stine: mi dispiace contarddirti ma su ITR l'ab stock pesca solo aria fresca dal passaruote ma niente più.
Stessa cosa per l'airbox mugen che nelle istruzioni di montaggio prevede che il tromboncino terminale di fibra sia rivolto vesro l'alto e non verso il frontale della itr. Prevedono addirittura un maschera di metallo da mettergli davanti. Chiunque come me nel club lo abbia avuto te lo può confermare :good

@ gepaca: ok ci siamo chiariti sul piano personale :good . Comincio dall'ab stock: mai affermato che prende aria dietro i radiatori ma esattamente l'opposto visto che ha un becco che by passa i radiatori. Mi riferivo al posizionamento dell'intero scatolotto che viene investito in pieno dall'aria dei radiatori e funge esso stesso da paratia.

Non metto in dubbio che andare a pescare aria nel frontale ( non necessariamente dinamica) sia la cosa migliore. Dico però, che con la mia paratia che devia il flusso sotto e con la vagonata di aria fresca che entra da sotto, dal cofano e dagli spifferi sui fari non credo ci sia tutta questa differenza di temperatura nella punto dove pesca il vp3.

Ripeto che paragonare una F1 o anche un maxi moto ad una car stradale non ha molto senso perchè sono progettate espressamente con sistemi di iniezione che adeguati a questo tipo di fenomeno che si menifesta a velocità altissime e che influenza più che alto la potenza massima

L'iniezione della tua S non è predisposta per una dinamica tipo quella di una F1 quindi secondo me il vantaggio che si ottiene è più quello della temperatura dell'aria che quello della sovra pressione
che ti darà 1 cv a velocità che non raggiungerai mai in strada e neppure in pista

GEPACA
Messaggi: 230
Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 17:44

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da GEPACA » martedì 1 giugno 2010, 12:52

victorpapa ha scritto:@ Stine: mi dispiace contarddirti ma su ITR l'ab stock pesca solo aria fresca dal passaruote ma niente più.
Stessa cosa per l'airbox mugen che nelle istruzioni di montaggio prevede che il tromboncino terminale di fibra sia rivolto vesro l'alto e non verso il frontale della itr. Prevedono addirittura un maschera di metallo da mettergli davanti. Chiunque come me nel club lo abbia avuto te lo può confermare :good

@ gepaca: ok ci siamo chiariti sul piano personale :good . Comincio dall'ab stock: mai affermato che prende aria dietro i radiatori ma esattamente l'opposto visto che ha un becco che by passa i radiatori. Mi riferivo al posizionamento dell'intero scatolotto che viene investito in pieno dall'aria dei radiatori e funge esso stesso da paratia.

Non metto in dubbio che andare a pescare aria nel frontale ( non necessariamente dinamica) sia la cosa migliore. Dico però, che con la mia paratia che devia il flusso sotto e con la vagonata di aria fresca che entra da sotto, dal cofano e dagli spifferi sui fari non credo ci sia tutta questa differenza di temperatura nella punto dove pesca il vp3.

Ripeto che paragonare una F1 o anche un maxi moto ad una car stradale non ha molto senso perchè sono progettate espressamente con sistemi di iniezione che adeguati a questo tipo di fenomeno che si menifesta a velocità altissime e che influenza più che alto la potenza massima

L'iniezione della tua S non è predisposta per una dinamica tipo quella di una F1 quindi secondo me il vantaggio che si ottiene è più quello della temperatura dell'aria che quello della sovra pressione
che ti darà 1 cv a velocità che non raggiungerai mai in strada e neppure in pista

Sai quant'è l'A/F di un'S2000 stock oltre gli 8000 g/m misurata con una wideband? Circa 11/1, quindi non è grassa, di +... Tradotto significa che qualunque cosa faccia smagrire anche solo leggermente la carburazione (maggior pressione o minor temperatura, è lo stesso) fa andare la macchina di +. Il problema è che è stock è tutto studiato talmente bene che migliorare la respirazione del motore senza aprirlo è difficilissimo!

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » martedì 1 giugno 2010, 13:48

GEPACA ha scritto:
victorpapa ha scritto:@ Stine: mi dispiace contarddirti ma su ITR l'ab stock pesca solo aria fresca dal passaruote ma niente più.
Stessa cosa per l'airbox mugen che nelle istruzioni di montaggio prevede che il tromboncino terminale di fibra sia rivolto vesro l'alto e non verso il frontale della itr. Prevedono addirittura un maschera di metallo da mettergli davanti. Chiunque come me nel club lo abbia avuto te lo può confermare :good

@ gepaca: ok ci siamo chiariti sul piano personale :good . Comincio dall'ab stock: mai affermato che prende aria dietro i radiatori ma esattamente l'opposto visto che ha un becco che by passa i radiatori. Mi riferivo al posizionamento dell'intero scatolotto che viene investito in pieno dall'aria dei radiatori e funge esso stesso da paratia.

Non metto in dubbio che andare a pescare aria nel frontale ( non necessariamente dinamica) sia la cosa migliore. Dico però, che con la mia paratia che devia il flusso sotto e con la vagonata di aria fresca che entra da sotto, dal cofano e dagli spifferi sui fari non credo ci sia tutta questa differenza di temperatura nella punto dove pesca il vp3.

Ripeto che paragonare una F1 o anche un maxi moto ad una car stradale non ha molto senso perchè sono progettate espressamente con sistemi di iniezione che adeguati a questo tipo di fenomeno che si menifesta a velocità altissime e che influenza più che alto la potenza massima

L'iniezione della tua S non è predisposta per una dinamica tipo quella di una F1 quindi secondo me il vantaggio che si ottiene è più quello della temperatura dell'aria che quello della sovra pressione
che ti darà 1 cv a velocità che non raggiungerai mai in strada e neppure in pista

Sai quant'è l'A/F di un'S2000 stock oltre gli 8000 g/m misurata con una wideband? Circa 11/1, quindi non è grassa, di +... Tradotto significa che qualunque cosa faccia smagrire anche solo leggermente la carburazione (maggior pressione o minor temperatura, è lo stesso) fa andare la macchina di +. Il problema è che è stock è tutto studiato talmente bene che migliorare la respirazione del motore senza aprirlo è difficilissimo!
Gep non metto in dubbio che far andare di più l'f20 sia difficile, solo che sia obbligatoriamente necessario avere una presa di aria in pressione per farlo.

Che le honda siano grasse è notorio ma secondo me sei in errore sul discorso smagrimento con ecu stock.

Se non modifichi le tabelle di iniezione con una ecu race non smagrisci in modo significativo con la ecu stock.

Almeno su ITR, con la ecu originale, pùoi pure mettere il cf fuori del cofano che tanto viaggi comunque grasso da far schifo. :teach . Non so se su F20 sia diverso ma dubito

GEPACA
Messaggi: 230
Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 17:44

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da GEPACA » martedì 1 giugno 2010, 14:09

victorpapa ha scritto:
GEPACA ha scritto:

Sai quant'è l'A/F di un'S2000 stock oltre gli 8000 g/m misurata con una wideband? Circa 11/1, quindi non è grassa, di +... Tradotto significa che qualunque cosa faccia smagrire anche solo leggermente la carburazione (maggior pressione o minor temperatura, è lo stesso) fa andare la macchina di +. Il problema è che è stock è tutto studiato talmente bene che migliorare la respirazione del motore senza aprirlo è difficilissimo!
Gep non metto in dubbio che far andare di più l'f20 sia difficile, solo che sia obbligatoriamente necessario avere una presa di aria in pressione per farlo.

Che le honda siano grasse è notorio ma secondo me sei in errore sul discorso smagrimento con ecu stock.

Se non modifichi le tabelle di iniezione con una ecu race non smagrisci in modo significativo con la ecu stock.

Almeno su ITR, con la ecu originale, pùoi pure mettere il cf fuori del cofano che tanto viaggi comunque grasso da far schifo. :teach . Non so se su F20 sia diverso ma dubito
No, non è diverso, rimani sempre grasso e non di poco. Ma non è questo il punto. Un AB funziona se riesce a far respirare più ossigeno al motore, anche se poco. Per fare questo le strade non sono molte: si può lavorare sul volume e la forma della cassa filtro (a maggior volume l'aria ha meno turbolenze e nell'apri chiudi non va in depressione), si può lavorare sulla pressione e sulla temperatura. Il punto è che l'AB stock sia molto grande e studiato abbastanza bene, quindi ci sia poco da lavorare sul volume e sulla forma. La temperatura d'aspirazione in movimento è abbastanza contenuta (mediamente 3/4 C in + di quella esterna). Alla fine l'unica cosa che ci si può inventare è tentare di abbassare ulteriormente la temperatura (pescando fuori dal cofano) e per quanto possibile ed aumentare la pressione. Se così hanno fatto tutti quelli che ci si sono cimentati, possibile che son tutti incompetenti? Ammetto che il tuo sistema interno di stabilizzazione ha un senso, ma rinunciare alla sovrapressione ed al respirare aria fresca non mi sembra logico.

Rispondi