visto che rompo solo con gli ot
questo lo dice chi nn ce capisce niente di alcantara
Manutenzione / Norme per la smacchiatura
Nel caso di macchie localizzate, se non disponi di prodotti specifici, segui le istruzioni qui di seguito.
- Intervieni immediatamente, entro 30 minuti dalla formazione della macchia.
- Rimuovi prima la sostanza rovesciata, con un cucchiaio o una spatola di plastica se densa (yogurt, marmellata, etc.), con una carta assorbente non stampata o una spugna in caso di sostanze liquide.
- Non versare mai il prodotto utilizzato per la pulizia direttamente su Alcantara®, ma usa un panno bianco o una spugna ben strizzata (ad ogni passaggio sciacquala in acqua pulita e strizzala bene).
- Prova a ridurre la macchia dal bordo verso il centro, evitando di strofinare, altrimenti potrebbe allargarsi o penetrare in profondità.
A seconda della tipologia di macchia, come sostanze smacchianti puoi impiegare acqua, succo di limone, alcol etilico puro (da liquori). Leggi qui di seguito i consigli di trattamento.
Macchie solubili in acqua:
- Succo di frutta, marmellata, gelatina, sciroppo, ketchup: acqua appena tiepida; risciacqua tamponando con acqua pulita.
- Sangue, uovo, feci e urina: acqua fredda (evita l'acqua calda che fa coagulare queste sostanze); risciacqua tamponando con acqua pulita.
- Liquori alcolici, vino, birra, coca-cola e the: acqua appena tiepida; tratta l’eventuale chiazza di colore con succo di limone e poi sciacqua bene.
- Matita copiativa, cacao, cioccolata, dolci alla crema e al cioccolato, gelato, senape: acqua appena tiepida; risciacqua tamponando con acqua pulita.
- Aceto, gel per capelli, salsa di pomodoro, caffè con zucchero: succo di limone; ripassa poi con acqua appena tiepida; risciacqua tamponando con acqua pulita.
Macchie NON solubili in acqua:
- Rossetto, fondotinta, mascara, ombretto, profumo, lucido da scarpe, olio e grasso, macchie d'erba e pennarelli (anche indelebili): tampona con alcol etilico, poi con acqua e risciacqua. Le macchie d'erba e di pennarello, soprattutto sui colori chiari, devono esser trattate al più presto, per evitare che si secchino.
- Chewing-gum e cera: metti del ghiaccio in un sacchetto di plastica e posalo sulla macchia; quando la sostanza si è indurita rimuovila a pezzi, poi tratta con alcol etilico.
Macchie resistenti:
Ripeti più volte i trattamenti descritti; anche le macchie non solubili in acqua richiedono spesso di venire successivamente trattate con essa.
Macchie vecchie di origine sconosciuta:
Tratta dapprima con acqua appena tiepida, poi risciacqua tamponando con acqua pulita.
Se vedi che la macchia comincia a sciogliersi con l'acqua, ripeti più volte il trattamento; lascia asciugare e, se necessario, tratta con alcol etilico.
fonte
http://www.alcantara.com/it/experience/ ... tura.shtml
l'invidia e' come il k20,viaggia di brutto..