[DC2] Revisione LSD

Rispondi
Drake
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 1629
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 10:06
Località: Roma

[DC2] Revisione LSD

Messaggio da Drake » giovedì 20 febbraio 2014, 8:46

Visto che a breve mi cimenterò nella sostituzione del sincro 5-R avevo pensato che trovandomi con il cambio aperto avrei potuto dare un occhio anche all'LSD, così tanto per vedere se con poca spesa fosse possibile eliminare quel fastidioso mugolio in trazione a ruote sterzate.
Sono andato qui per vedere da quali pezzi fosse composto:
http://www.lingshondaparts.com/honda_ca ... k_03=19792
Vi prego, ditemi che mi basta prendere due pezzi n.7 e non anche il n.1 per risolvere il problema :cry

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da typer558 » giovedì 20 febbraio 2014, 11:59

ma che olio usi?
prova con uno con specifiche LS per differenziali autobloccanti, tipo il motul gear 300 LS o il tutela 90W M-DA.

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da Michel_ITR99 » giovedì 20 febbraio 2014, 12:55

Nei differenziali tipo TorSen (erroneamente di solito chiamati LSD) come quello dell'Integra NON ci va olio con additivi per LSD, quello serve per i veri LSD, a dischi.

Infatti anche nelle specifiche del mitologico MTF II con cui è nata l'ITR c'è scritto che NON è adatto per differenziali LS ;)
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

JG_tiranium
Avatar utente
Messaggi: 832
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 14:34

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da JG_tiranium » giovedì 20 febbraio 2014, 13:11

Quindi la scritta LSD sul lunotto posteriore ITR cosa sta a significare?
EG5 K20A powered
EG3 K20A2 powered

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da Michel_ITR99 » giovedì 20 febbraio 2014, 13:13

Lo Saprò Domani.

:sisi



:asd
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14456
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da Sgarboman » giovedì 20 febbraio 2014, 13:25

Quello che Miscel voleva dire in realtà è:
Michel_ITR99 ha scritto:Nei differenziali LSD (erroneamente di solito chiamati Torsen) come quello dell'Integra NON ci va olio con additivi per LSD, quello serve per i veri LSD, a dischi.

Infatti anche nelle specifiche del mitologico MTF II con cui è nata l'ITR c'è scritto che NON è adatto per differenziali LS ;)
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Drake
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 1629
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 10:06
Località: Roma

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da Drake » giovedì 20 febbraio 2014, 15:00

typer558 ha scritto:ma che olio usi?
prova con uno con specifiche LS per differenziali autobloccanti, tipo il motul gear 300 LS o il tutela 90W M-DA.
Ora ho MTF2
Ho provato anche il Motul Gear 300
Con tutti e due appena messo sembra tutto risolto, dopo un paio di mesi torna a mugolare :cry

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da Michel_ITR99 » giovedì 20 febbraio 2014, 18:25

Per quanto ne so, quel mugolio a ruote sterzate è normale, lo fanno quasi tutte, anche la mia da quando ce l'ho, cioè da 35.000 km :angel


Sgarbo, ma che paradosso hai scritto :roll
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

riccardo
Messaggi: 741
Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da riccardo » giovedì 20 febbraio 2014, 22:38

JG_tiranium ha scritto:Quindi la scritta LSD sul lunotto posteriore ITR cosa sta a significare?

Limited Slip Differential

ma di sicuro lo sapevi già...
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da manzo » venerdì 21 febbraio 2014, 0:54

era ironico in merito al dibattito su quanto e di che tipo sia lsd itr
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da andrea_crx » venerdì 21 febbraio 2014, 10:10

Michel_ITR99 ha scritto:Nei differenziali tipo TorSen (erroneamente di solito chiamati LSD) come quello dell'Integra NON ci va olio con additivi per LSD, quello serve per i veri LSD, a dischi.

Infatti anche nelle specifiche del mitologico MTF II con cui è nata l'ITR c'è scritto che NON è adatto per differenziali LS ;)
spero che tu abbia erroneamente scritto questa cazzata :asd
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da Daniel M » venerdì 21 febbraio 2014, 11:25

typer558 ha scritto:ma che olio usi?
prova con uno con specifiche LS per differenziali autobloccanti, tipo il motul gear 300 LS o il tutela 90W M-DA.
Si, così butti via i sincro visto che è un GL5. :azz

Drake, lascialo stare il tuo lsd che prima che prima che si rompa butti prima l'auto!

JG_tiranium
Avatar utente
Messaggi: 832
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 14:34

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da JG_tiranium » venerdì 21 febbraio 2014, 13:03

Sono anni che leggo che gli oli GL5 rovinano i sincronizzatori sulle Honda... Siccome sono ignorante su questo discorso, qualcuno potrebbe e spiegarmi il perchè?
EG5 K20A powered
EG3 K20A2 powered

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da Michel_ITR99 » venerdì 21 febbraio 2014, 13:07

Perchè gli additivi EP degli oli GL-5 sarebbero aggressivi con i cosiddetti metalli gialli di cui sono fatti i sincro :angel
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

JG_tiranium
Avatar utente
Messaggi: 832
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 14:34

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da JG_tiranium » venerdì 21 febbraio 2014, 13:12

Intendi dire il bronzo? Ma tutti i cambi delle automobili montano i sincronizzatori in bronzo :sosp
EG5 K20A powered
EG3 K20A2 powered

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da Michel_ITR99 » venerdì 21 febbraio 2014, 13:14

Ma infatti anche io mi sono chiesto quanto sia vera quella storia... boh.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

JG_tiranium
Avatar utente
Messaggi: 832
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 14:34

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da JG_tiranium » venerdì 21 febbraio 2014, 13:18

Per il mio modo di vedere è una leggenda metropolitana... Se l'olio GL5 fosse così "corrosivo" bucherebbe anche la scatola cambio che è in ghisa di alluminio, per la cronaca usavo GL5 sul cambio B16 prima di montare sincronizzatori in carbonio e la parte che fa attrito sui sincronizzatori originali (quella conica) era perfetta, mentre la leggenda narra che sto GL5 superaggressivo avrebbe dovuto scioglierli :asd
EG5 K20A powered
EG3 K20A2 powered

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da Daniel M » venerdì 21 febbraio 2014, 13:47

I olii GL5 contengono dei additivi che sono aggressivi contro il bronzo.

Non so olio usavi e per quanto tempo l'hai tenuto, ma chi lo ha messo fino ad ora si ritrovava subito con cambio duro come il marmo e dopo un po si metteva a grattare.

Per esempio, questa è la gamma di olii Castrol per i cambi manuali:
http://www.castrol.com/castrol/generica ... Id=7082689

Non ce n'è uno che è GL5

Questa la gamma per differenziali e trasmissioni generiche:
http://www.castrol.com/castrol/generica ... Id=7082803

Son tutti GL5 e quelli che possono essere messi nel cambio sono GL4/5 per i cambi che sono compatibili con il GL5 e quelli di molte auto non lo sono.

Drake
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 1629
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 10:06
Località: Roma

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da Drake » venerdì 21 febbraio 2014, 18:53

Quindi il mio sincro 5-R potrebbe essersi sminchiato perchè per 2 anni c'è stato su il Motul Gear 300? :shock

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: [DC2] Revisione LSD

Messaggio da Michel_ITR99 » venerdì 21 febbraio 2014, 18:57

No, perchè il GEAR300 (io lo uso da quasi 30.000 km) è GL-4/5 esattamente come l'originale MTF II (che peraltro è valido anche come GL-5 :sosp ): http://img694.imageshack.us/img694/6319/mtfii.jpg :good

Che non dovrebbe andar bene è il nuovo GEAR300 LS che è solo GL-5.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Rispondi