Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Rispondi
Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Maverik » venerdì 13 aprile 2012, 0:21

Ciao a tutti!

Dopo aver realizzato il mio ultimo kit turbo per motori Honda serie K, da qualche giorno ho iniziato i test per la messa a punto e come feci la volta scorsa (vedere: http://forum.hondaclub.it/viewtopic.php ... 7188&start) condividerò con voi questa esperienza...



Ecco come appare il motore con l'ultima evoluzione del kit turbo:

Immagine
Ultima modifica di Maverik il venerdì 13 aprile 2012, 11:38, modificato 1 volta in totale.

pavo88
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6450
Iscritto il: martedì 18 maggio 2010, 18:55

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da pavo88 » venerdì 13 aprile 2012, 0:25

Grandissimo, sono già curioso...
Il furgo e' pronto, il mio conto in banca non lo e' mai!!!

no type r no party

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da tonyclifton » venerdì 13 aprile 2012, 0:35

Ma quindi è già a buon punto?? Spec dell'ultima evoluzione?
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Maverik » venerdì 13 aprile 2012, 10:49

tonyclifton ha scritto:Ma quindi è già a buon punto?? Spec dell'ultima evoluzione?
Si, l'auto è uscita fuori dal garage e gira tranquillamente in città ..ed allegramente nelle strade extraurbane :sifone In questi giorni sto rifinendo la mappa della nuova centralina AEM: per adesso ho sistemato l'avviamento, il minimo, la carburazione a 0.55, 0.80 e 1 bar di sovralimentazione, il VTEC, calibrazione dei sensori, ecc... Devo ancora sistemare bene i carichi parziali, l'iniezione d'acqua e altre regolazioni come l'arrichimento benzina in accelerazione, il taglio in decelerazione, boost, ecc.. Con la dovuta calma e attenzione ne avrò ancora per qualche settimana...

Le specifiche tecniche principali sono:

motore Honda K20A2 (versione europea)
RC = 10:1
sovralimentazione mediante turbocompressore Borg Warner serie EFR twinscroll + intercooler
collettore di scarico in acciaio inox
down-pipe + scarico + silenziatore in acciaio inox 76.3mm
tubazioni intercooler in alluminio da 63mm e 76.3mm
impianto iniezione d'acqua stage III (iniezione acqua proporzionale alla benzina) con 4 + 1 iniettori
elettronica gestione motore basata su centralina AEM Series2
controller O2 wideband TechEdge
impianto alimentazione con pompa benzina in-tank, regolatore pressione carburante e circuito di ritorno

Xp2200
Avatar utente
Messaggi: 552
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:08
Località: MiLaNo

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Xp2200 » venerdì 13 aprile 2012, 17:58

Quel cofano è anche bello da vedere, tutto in ordine, spettacolo :clap :clap

Domanda da profano, come mai centralina AEM e non una Hondata ?

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da contectr » venerdì 13 aprile 2012, 18:04

Complimenti Maverik... :clap :clap :clap
Lascia senza parole!!!!!!!! :stica

Attendiamo con impazienza i primi dati dei test :amore
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

andrea.ar
Avatar utente
Messaggi: 1293
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 23:30

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da andrea.ar » venerdì 13 aprile 2012, 18:06

contectr ha scritto: Attendiamo con impazienza i primi dati dei test :amore
Quoto :amore

ciccior
Avatar utente
Messaggi: 1462
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 21:00
Località: abruzzo

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da ciccior » venerdì 13 aprile 2012, 18:13

andrea.ar ha scritto:
contectr ha scritto: Attendiamo con impazienza i primi dati dei test :amore
Quoto :amore
Quoto quoto :amore :amore
Se gomo tiene io vo forte, se gomo no tiene io come bomba dentro montagna [Markku Alen]
civic Ep3

icemanhonda
Avatar utente
Messaggi: 1555
Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 11:55
Località: brescia

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da icemanhonda » venerdì 13 aprile 2012, 18:20

Complimenti veramente,ottimo lavoro,il vano motore e' bello ordinato e pulito,nulla sembra lasciato al caso. :clap :clap :clap

maialedacorsa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11193
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 1:54
Località: como

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da maialedacorsa » venerdì 13 aprile 2012, 18:27

ma su questa hai già sperimentato quel famoso sistema di distribuzione?
Maverik ha scritto:...
Nel frattempo che il turbo arrivi, mi sto tenendo occupato con altri lavoretti tra i quali un nuovo sistema di distribuzione a fasatura variabile..
Non appena sarò in grado di fare i primi test, aprirò un nuovo topic.
comunque :amore :amore :amore
MA8 -> CH1 :cry -> GD1 :asd -> ED9 :amore

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Maverik » venerdì 13 aprile 2012, 19:41

Xp2200 ha scritto:Quel cofano è anche bello da vedere, tutto in ordine, spettacolo :clap :clap

Domanda da profano, come mai centralina AEM e non una Hondata ?
l'Hondata KPro è un'ottima centralina che permette di far funzionare un motore race come un motore di serie, inoltre rispetto ad una centralina programmabile standalone come AEM, Haltech, Motec, ecc. ha delle regolazioni semplificate perchè ci sono diverse tabelle nascoste (e quindi non editabili) che sono già configurate per quel tipo di motore ed in genere non c'è la necessità di modificarle.
Per questo motore decisi di usare una centralina AEM Series2 perchè stavo lavorando su alcune "cosette" che non potevano essere gestite dalla centralina Hondata e quindi mi sono orientato verso una centralina completamente programmabile con un prezzo accessibile. La centralina AEM ha un costo paragonabile all'Hondata, ma ha alcune funzioni davvero interessanti come la mappatura real-time, il controllo dell'AFR con retroazione, un boost controller sofisticato, l'automappa, un datalogger più flessibile, ecc...

boost
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 23:43
Località: roma

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da boost » venerdì 13 aprile 2012, 19:57

complimenti maverik per il progetto........sono curioso per il borg warner......ci sono pareri discordanti per il fatto dell'uso della gate interna da 42mm.........

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Maverik » venerdì 13 aprile 2012, 21:49

maialedacorsa ha scritto:ma su questa hai già sperimentato quel famoso sistema di distribuzione?
Maverik ha scritto:...
Nel frattempo che il turbo arrivi, mi sto tenendo occupato con altri lavoretti tra i quali un nuovo sistema di distribuzione a fasatura variabile..
Non appena sarò in grado di fare i primi test, aprirò un nuovo topic.
comunque :amore :amore :amore

...no, purtroppo non ancora. Nel frattempo che arrivava il turbo mi è arrivata anche una bimba e mi sono tenuto ugualmente occupato! :lol
Comunque non ho abbandonato il progetto...

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Maverik » venerdì 13 aprile 2012, 22:13

boost ha scritto:complimenti maverik per il progetto........sono curioso per il borg warner......ci sono pareri discordanti per il fatto dell'uso della gate interna da 42mm.........

Grazie per i complimenti.

Il Borg Warner EFR è un turbo eccezionale sopratutto nella versione twin scroll con waste gate interna. Non ci sono altri turbo di livello tecnologico pari o superiore.
Chiaramente i feedback sono sempre ben accetti, chi sa parli!

Tralasciando l'aspetto tecnico molto affascinante di questo turbo, per quanto riguarda la mia esperienza diretta fatta sinora posso dire che ha soddisfatto le mie aspettative sopratutto per la risposta ultrarapida anche in confronto a turbo Garrett di simili caratteristiche.

Cosa si dice a proposito della WG? Quale problema hanno riscontrato?

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da tonyclifton » sabato 14 aprile 2012, 2:09

Ma giri in città dove?? A Cagliari?? :amore :amore :amore
Mi piacerebbe un sacco vederla dal vivo per apprezzare davvero tutto il lavoro nei dettagli...
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

Xp2200
Avatar utente
Messaggi: 552
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:08
Località: MiLaNo

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Xp2200 » sabato 14 aprile 2012, 11:51

Maverik ha scritto:
Xp2200 ha scritto:Quel cofano è anche bello da vedere, tutto in ordine, spettacolo :clap :clap

Domanda da profano, come mai centralina AEM e non una Hondata ?
l'Hondata KPro è un'ottima centralina che permette di far funzionare un motore race come un motore di serie, inoltre rispetto ad una centralina programmabile standalone come AEM, Haltech, Motec, ecc. ha delle regolazioni semplificate perchè ci sono diverse tabelle nascoste (e quindi non editabili) che sono già configurate per quel tipo di motore ed in genere non c'è la necessità di modificarle.
Per questo motore decisi di usare una centralina AEM Series2 perchè stavo lavorando su alcune "cosette" che non potevano essere gestite dalla centralina Hondata e quindi mi sono orientato verso una centralina completamente programmabile con un prezzo accessibile. La centralina AEM ha un costo paragonabile all'Hondata, ma ha alcune funzioni davvero interessanti come la mappatura real-time, il controllo dell'AFR con retroazione, un boost controller sofisticato, l'automappa, un datalogger più flessibile, ecc...
Ok grazie, chiarissimo !! :good

boost
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 23:43
Località: roma

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da boost » sabato 14 aprile 2012, 12:29

Maverik ha scritto:
boost ha scritto:complimenti maverik per il progetto........sono curioso per il borg warner......ci sono pareri discordanti per il fatto dell'uso della gate interna da 42mm.........

Grazie per i complimenti.

Il Borg Warner EFR è un turbo eccezionale sopratutto nella versione twin scroll con waste gate interna. Non ci sono altri turbo di livello tecnologico pari o superiore.
Chiaramente i feedback sono sempre ben accetti, chi sa parli!

Tralasciando l'aspetto tecnico molto affascinante di questo turbo, per quanto riguarda la mia esperienza diretta fatta sinora posso dire che ha soddisfatto le mie aspettative sopratutto per la risposta ultrarapida anche in confronto a turbo Garrett di simili caratteristiche.

Cosa si dice a proposito della WG? Quale problema hanno riscontrato?
qualche caso di backpressure...con cattivo mantenimento del boost
sicuramente non è stata scelta la giusta dimensione del turbo al relativo motore

boost
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 23:43
Località: roma

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da boost » sabato 14 aprile 2012, 12:29

Maverik ha scritto:
boost ha scritto:complimenti maverik per il progetto........sono curioso per il borg warner......ci sono pareri discordanti per il fatto dell'uso della gate interna da 42mm.........

Grazie per i complimenti.

Il Borg Warner EFR è un turbo eccezionale sopratutto nella versione twin scroll con waste gate interna. Non ci sono altri turbo di livello tecnologico pari o superiore.
Chiaramente i feedback sono sempre ben accetti, chi sa parli!

Tralasciando l'aspetto tecnico molto affascinante di questo turbo, per quanto riguarda la mia esperienza diretta fatta sinora posso dire che ha soddisfatto le mie aspettative sopratutto per la risposta ultrarapida anche in confronto a turbo Garrett di simili caratteristiche.

Cosa si dice a proposito della WG? Quale problema hanno riscontrato?

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Maverik » sabato 14 aprile 2012, 16:37

boost ha scritto:
Maverik ha scritto:

..................
Cosa si dice a proposito della WG? Quale problema hanno riscontrato?
qualche caso di backpressure...con cattivo mantenimento del boost
sicuramente non è stata scelta la giusta dimensione del turbo al relativo motore

Ok, capisco cosa vuoi dire...
Per quanto riguarda la contropressione allo scarico sono d'accordo sul fatto che dipenda dall'accoppiamento motore - turbo. A parità di motore e turbo dipende anche dall'A/R della turbina. A parità di A/R della turbina la contropressione è influenzata anche dalla fluidodinamica della turbina e dall'impianto di scarico del motore....
In generale non mi piacciono tanto i turbo con WG interna sopratutto quelli con chiocciola twin scroll perchè dal punto di vista fluidodinamico la maggior parte di questi sono mediocri. Per questo motivo ho sempre progettato collettori con WG esterna ...addirittura 2 WG per i collettori per turbine twin scroll.
Tuttavia quando sono stati presentati i nuovi turbo Borg Warner serie EFR ho apprezzato molto lo sviluppo fluidodimamico che era stato fatto e per la mia applicazione ho ritenuto che la WG interna non solo non penalizzava in modo apprezzabile le prestazioni ma nel caso particolare di questo turbo si poteva ottenere un'impianto di sovralimentazione molto "pulito" visto che WG e BOV erano integrate nel turbo. Così per questi motivi ed altri, decisi di riprogettare il collettore per questo particolare tipo di turbo.
La chiocciola di scarico è in acciaio inox ed è molto liscia internamente e non ha bisogno di alcuna lavorazione. Rispetto ad altre chiocciole di scarico di turbo di simili dimensioni c'è una notevole differenza di finitura e anche questo aiuta a mantenere bassa la contropressione....

Immagine
Per quanto riguarda il controllo del boost, utilizzando il boost controller a regolazione costante (senza controllo in retroazione), ho notato che a circa 1 bar di pressione di picco, la pressione scende gradualmente sino a circa 0.85 bar quando il motore è ad alto numero di giri. Questo fenomeno è "il contrario del creep" e credo che sia in parte dovuto alla molla della WG troppo tenera (0.55bar), in parte alla WG forse troppo grande (questo tipo di WG è in grado di scaricare molto più gas di una WG esterna di pari dimensioni) ed in parte alla contropressione che per quel tipo di WG è un po bassa... Comunque con una buona messa a punto del boost controller dovrei riuscire a tenere il boost costante.
Ultima modifica di Maverik il domenica 15 aprile 2012, 11:22, modificato 1 volta in totale.

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Lucky » domenica 15 aprile 2012, 8:24

OTTIMO lavoro maverik....
complimenti :clap :clap :clap :clap

Rispondi