[problema] l'olio motore di sporca velocemente
-
Alpha
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 23:14
- Località: Provincia di Trento
[problema] l'olio motore di sporca velocemente
Ciao ragazzi, scusate la domanda un po' strana.
Ho una ep3 più di 110k km sul groppone. Circa 500 km fa ho cambiato filtro e olio motore avendo cura di scaldare prima la macchina e lasciar colare il vecchio olio per una mezzora. L'altro giorno vado a controllare l'olio e noto che è già scuro e ne ha mangiato un po'. Il mio dubbio è che non ci sia qualche strano trafilamento che spieghi sia il colore che la mancanza di olio.
Preciso che la macchina non "fuma" e monta solo un CAI Aem tipo lungo e differenziale JDM. L'olio è un Bardahl 5W-40 100% sintetico.
Avete qualche idea?
Grazie
Matteo
Ho una ep3 più di 110k km sul groppone. Circa 500 km fa ho cambiato filtro e olio motore avendo cura di scaldare prima la macchina e lasciar colare il vecchio olio per una mezzora. L'altro giorno vado a controllare l'olio e noto che è già scuro e ne ha mangiato un po'. Il mio dubbio è che non ci sia qualche strano trafilamento che spieghi sia il colore che la mancanza di olio.
Preciso che la macchina non "fuma" e monta solo un CAI Aem tipo lungo e differenziale JDM. L'olio è un Bardahl 5W-40 100% sintetico.
Avete qualche idea?
Grazie
Matteo
-
Lorenzo88
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 19:18
- Località: Aosta
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
secondo me il vero problema è l'olio.. non il resto...Alpha ha scritto:Ciao ragazzi, scusate la domanda un po' strana.
Ho una ep3 più di 110k km sul groppone. Circa 500 km fa ho cambiato filtro e olio motore avendo cura di scaldare prima la macchina e lasciar colare il vecchio olio per una mezzora. L'altro giorno vado a controllare l'olio e noto che è già scuro e ne ha mangiato un po'. Il mio dubbio è che non ci sia qualche strano trafilamento che spieghi sia il colore che la mancanza di olio.
Preciso che la macchina non "fuma" e monta solo un CAI Aem tipo lungo e differenziale JDM. L'olio è un Bardahl 5W-40 100% sintetico.
Avete qualche idea?
Grazie
Matteo
1° autorizzato ufficiale da Manzo per l'uso dell'old!
- victorpapa
- HCI member
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
Probabilmente te ne è rimasto un po del vecchio in circolo e ha intorbidito il nuovo. Tutti credo trovino l'olio un po sporco dopo il cambio
Usavi un olio differente prima? Non credo che il Barhall sia un olio paricolarmente volubile rispetto agli altri 5w40
Usavi un olio differente prima? Non credo che il Barhall sia un olio paricolarmente volubile rispetto agli altri 5w40
- MOTORPUNX
- HCI member
- Messaggi: 13690
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:01
- Località: Emilia Paranoica-MisanTropiA MeKKaniKA
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
Il Bardhal è un OLIO di merda,sfido chiunque a dire il contrario.
A me l'EP3 ne mangiava un casino (5W40),cambiato con il Motul e poi con il Pakelo non ne ha piu' mangiato.Sull'EG si scalda da paura,appena ho tempo lo cambio 


Just because you're breathing doesn't mean you're alive - Guy Martin
ETIAMSI OMNES EGO NON
ETIAMSI OMNES EGO NON
-
Lorenzo88
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 19:18
- Località: Aosta
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
Sulla carta rispetto agli altri olii è un pochino inferiore..victorpapa ha scritto:Probabilmente te ne è rimasto un po del vecchio in circolo e ha intorbidito il nuovo. Tutti credo trovino l'olio un po sporco dopo il cambio
Usavi un olio differente prima? Non credo che il Barhall sia un olio paricolarmente volubile rispetto agli altri 5w40
Il punto di infiammabilità, indicie di viscosità sono inferiori ad esempio al q8...
Io monto bardhal sulla fn3 e ho notato che in 20000 quando mette il 5w40 me ne ha mangiato quasi due di litri....
poi ho messo il 10w40 per prova e li i consumi devo dire si sono ridotti un pochino supero a malapena il litro...
a questo tagliadno abbandono il bardhal e metto il q8 che almeno sulla carta risulta essere un olio superiore...
l'ho anche sulla moto e da quando l'ho messo ho impuntamenti nel cambio e ho notato, soprattutto sulla moto, la quale controllo di più, uno sporcamento dell'olio progressivo, ad esempio adesso sono a 2000 km circa dal cambio e l'olio è già di un bel colore caramellato scuro...il precedente olio, cambiato e 6000 era un motul e paragonandolo era praticamente identico.. quindi mi fà proprio pensare che il bardhal si corrompa più facilemente.
queste ovviamente sono le mie considerazioni però per la mia esperienza non credo che metterò più il bardhal..
1° autorizzato ufficiale da Manzo per l'uso dell'old!
- YOSHI EG9
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 0:10
- Località: dove Totò ha fatto il militare....
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
Olio "sporco" non vuol dire deteriorato.....
Qualunque motore,appena cambiato olio,gli fai fare 3 kilometri ed è già annerito!!
Qualunque motore,appena cambiato olio,gli fai fare 3 kilometri ed è già annerito!!
questa è la ferio di yoshi... welcome to jackass (maialedacorsa)
- Sgarboman
- Moderatore
- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
- Contatta:
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
Quindi secondo questi dati il Bardhal sarebbe inferiore?Lorenzo88 ha scritto:Sulla carta rispetto agli altri olii è un pochino inferiore..victorpapa ha scritto:Probabilmente te ne è rimasto un po del vecchio in circolo e ha intorbidito il nuovo. Tutti credo trovino l'olio un po sporco dopo il cambio
Usavi un olio differente prima? Non credo che il Barhall sia un olio paricolarmente volubile rispetto agli altri 5w40
Il punto di infiammabilità, indicie di viscosità sono inferiori ad esempio al q8...
Io monto bardhal sulla fn3 e ho notato che in 20000 quando mette il 5w40 me ne ha mangiato quasi due di litri....
poi ho messo il 10w40 per prova e li i consumi devo dire si sono ridotti un pochino supero a malapena il litro...
a questo tagliadno abbandono il bardhal e metto il q8 che almeno sulla carta risulta essere un olio superiore...
l'ho anche sulla moto e da quando l'ho messo ho impuntamenti nel cambio e ho notato, soprattutto sulla moto, la quale controllo di più, uno sporcamento dell'olio progressivo, ad esempio adesso sono a 2000 km circa dal cambio e l'olio è già di un bel colore caramellato scuro...il precedente olio, cambiato e 6000 era un motul e paragonandolo era praticamente identico.. quindi mi fà proprio pensare che il bardhal si corrompa più facilemente.
queste ovviamente sono le mie considerazioni però per la mia esperienza non credo che metterò più il bardhal..
Vendo pastiglie nuove all'80%.
-
Lorenzo88
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 19:18
- Località: Aosta
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
Basandosi sulla carta si può affermare questo in quanti i valori sono assoluti e quindi se il q8 ( ad esmepio) ha un punto di infiammabilità di 250 °c mentre il bardhal( sempre per esempio) ha 220°c il q8 è migliore poichè resisterà meglio alle alte temperature.
Ovviamente poi uno deve vedere cosa ci fà con l'olio cioè dove lo usa... auto per andare a lavoro tutti i giorni magari ci sarà un olio che per quel motore ( poichè ogni motore è unico) sara migliore di un altro anche se sulla carta ci sono delle differenze( magari dove pecca uno ci sarà l'altro che recupera etc etc)
lo stesso in pista... i dati scientifici sono da prendere in considerazione, ma poi, secondo me, bisogna anche vedere come il motore risponde.
per la mia esperienza personale posso dire che dal bardhal mi sarei aspettato di meglio soprattutto sulla moto ( sulla macchina niente da dire ci faccio 20000 km quindi non posso aspettarmi chissà che risultati utilizzandola nei modi più disparati)in quanti i cambi d'olio avvenendo sull'ordine dei 5000 km dovrebbero garantire una qualità sempre eccelsa; e soprattutto avendo provato due olii uno motul, l'altro bardhal ho sentito proprio delle differenze.
Magari sono uno che si fà abbindolare dal nome , ma per me bardhal era sempre stato sinonimo di qualità visto oltretutto il prezzo.
Ovviamente poi uno deve vedere cosa ci fà con l'olio cioè dove lo usa... auto per andare a lavoro tutti i giorni magari ci sarà un olio che per quel motore ( poichè ogni motore è unico) sara migliore di un altro anche se sulla carta ci sono delle differenze( magari dove pecca uno ci sarà l'altro che recupera etc etc)
lo stesso in pista... i dati scientifici sono da prendere in considerazione, ma poi, secondo me, bisogna anche vedere come il motore risponde.
per la mia esperienza personale posso dire che dal bardhal mi sarei aspettato di meglio soprattutto sulla moto ( sulla macchina niente da dire ci faccio 20000 km quindi non posso aspettarmi chissà che risultati utilizzandola nei modi più disparati)in quanti i cambi d'olio avvenendo sull'ordine dei 5000 km dovrebbero garantire una qualità sempre eccelsa; e soprattutto avendo provato due olii uno motul, l'altro bardhal ho sentito proprio delle differenze.
Magari sono uno che si fà abbindolare dal nome , ma per me bardhal era sempre stato sinonimo di qualità visto oltretutto il prezzo.
1° autorizzato ufficiale da Manzo per l'uso dell'old!
- Sgarboman
- Moderatore
- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
- Contatta:
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
Il punto di infiammabilità serve per vedere a quale temperatura l'olio prende fuoco. Tu prendi in cnsiderazine queste cose e lasci perdere tutto il resto? Prendi il Q8 alloraLorenzo88 ha scritto:Basandosi sulla carta si può affermare questo in quanti i valori sono assoluti e quindi se il q8 ( ad esmepio) ha un punto di infiammabilità di 250 °c mentre il bardhal( sempre per esempio) ha 220°c il q8 è migliore poichè resisterà meglio alle alte temperature.
Ovviamente poi uno deve vedere cosa ci fà con l'olio cioè dove lo usa... auto per andare a lavoro tutti i giorni magari ci sarà un olio che per quel motore ( poichè ogni motore è unico) sara migliore di un altro anche se sulla carta ci sono delle differenze( magari dove pecca uno ci sarà l'altro che recupera etc etc)
lo stesso in pista... i dati scientifici sono da prendere in considerazione, ma poi, secondo me, bisogna anche vedere come il motore risponde.
per la mia esperienza personale posso dire che dal bardhal mi sarei aspettato di meglio soprattutto sulla moto ( sulla macchina niente da dire ci faccio 20000 km quindi non posso aspettarmi chissà che risultati utilizzandola nei modi più disparati)in quanti i cambi d'olio avvenendo sull'ordine dei 5000 km dovrebbero garantire una qualità sempre eccelsa; e soprattutto avendo provato due olii uno motul, l'altro bardhal ho sentito proprio delle differenze.
Magari sono uno che si fà abbindolare dal nome , ma per me bardhal era sempre stato sinonimo di qualità visto oltretutto il prezzo.

Vendo pastiglie nuove all'80%.
-
luka84
- HCI member
- Messaggi: 1612
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 18:23
- Località: Tra Milan e Berghem
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
ma sopratutto chi è che tiene l'olio 20.000km ?
per il topo invece.. sicuro che quando l'hai messo il livello era giusto? che sia colato bene e che non ne sia rimasto un poco nella coppa ?

per il topo invece.. sicuro che quando l'hai messo il livello era giusto? che sia colato bene e che non ne sia rimasto un poco nella coppa ?
-
Lorenzo88
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 19:18
- Località: Aosta
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
io ho fatto un esempio, ci sono l'indici di viscosità a freddo e a caldo, le certificazioni, le basi se sono sintetiche oppure no,il punto di scorrimento e un'altro che ora sinceramente mi dimentico...Sgarboman ha scritto:Il punto di infiammabilità serve per vedere a quale temperatura l'olio prende fuoco. Tu prendi in cnsiderazine queste cose e lasci perdere tutto il resto? Prendi il Q8 alloraLorenzo88 ha scritto:Basandosi sulla carta si può affermare questo in quanti i valori sono assoluti e quindi se il q8 ( ad esmepio) ha un punto di infiammabilità di 250 °c mentre il bardhal( sempre per esempio) ha 220°c il q8 è migliore poichè resisterà meglio alle alte temperature.
Ovviamente poi uno deve vedere cosa ci fà con l'olio cioè dove lo usa... auto per andare a lavoro tutti i giorni magari ci sarà un olio che per quel motore ( poichè ogni motore è unico) sara migliore di un altro anche se sulla carta ci sono delle differenze( magari dove pecca uno ci sarà l'altro che recupera etc etc)
lo stesso in pista... i dati scientifici sono da prendere in considerazione, ma poi, secondo me, bisogna anche vedere come il motore risponde.
per la mia esperienza personale posso dire che dal bardhal mi sarei aspettato di meglio soprattutto sulla moto ( sulla macchina niente da dire ci faccio 20000 km quindi non posso aspettarmi chissà che risultati utilizzandola nei modi più disparati)in quanti i cambi d'olio avvenendo sull'ordine dei 5000 km dovrebbero garantire una qualità sempre eccelsa; e soprattutto avendo provato due olii uno motul, l'altro bardhal ho sentito proprio delle differenze.
Magari sono uno che si fà abbindolare dal nome , ma per me bardhal era sempre stato sinonimo di qualità visto oltretutto il prezzo.
dalle telabello che sono riuscito a trovare in internet risultava che il q8 era migliore in quasi tutti i valori sopra citati, in alcuni valori ovviamente era anche leggermente inferiori come qualità.
@yoshi se l'olio cambia colore si corrompe=->perde le sue caratteristiche, altrimenti non sarebbe da cambiare potresti benissimo tenerlo su per quanti km vuoi...
@luka84 effettuo il tagliando come da specifica honda e lo effettuo ogni 6 mesi visto il kilometraggio annuo abbastanza elevato non ci vedo niente di strano. tu ogni quanto lo faresti scusa?
1° autorizzato ufficiale da Manzo per l'uso dell'old!
- manzo
- HCI member
- Messaggi: 28781
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
- Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
- Contatta:
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
sulle nostre carrette si sta intorno ai 10.000 come mediaLorenzo88 ha scritto:
@luka84 effettuo il tagliando come da specifica honda e lo effettuo ogni 6 mesi visto il kilometraggio annuo abbastanza elevato non ci vedo niente di strano. tu ogni quanto lo faresti scusa?
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH 
if it's not a K....throw it away

if it's not a K....throw it away
-
Lorenzo88
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 19:18
- Località: Aosta
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
manzo ha scritto:sulle nostre carrette si sta intorno ai 10.000 come mediaLorenzo88 ha scritto:
@luka84 effettuo il tagliando come da specifica honda e lo effettuo ogni 6 mesi visto il kilometraggio annuo abbastanza elevato non ci vedo niente di strano. tu ogni quanto lo faresti scusa?
a ecco.. io ho una fn3 del 2009..
quel kilometraggio che dici te sarebbe per la eg-ek fino ad arrivare all ep giusto?
l'
1° autorizzato ufficiale da Manzo per l'uso dell'old!
- manzo
- HCI member
- Messaggi: 28781
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
- Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
- Contatta:
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
esatto, come anche itr, s, ecc ecc
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH 
if it's not a K....throw it away

if it's not a K....throw it away
-
Lorenzo88
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 19:18
- Località: Aosta
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
grazie!
1° autorizzato ufficiale da Manzo per l'uso dell'old!
-
luka84
- HCI member
- Messaggi: 1612
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 18:23
- Località: Tra Milan e Berghem
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
sulle carrette old mai superato gli 10.000 in uso molto tranquillo fino ad arrivare a fare due turni, tornare a casa e cambiarlo .Lorenzo88 ha scritto:manzo ha scritto:
sulle nostre carrette si sta intorno ai 10.000 come media
a ecco.. io ho una fn3 del 2009..
quel kilometraggio che dici te sarebbe per la eg-ek fino ad arrivare all ep giusto?
l'
per l'fk3 invece faccio al max ogni 15.000, visto che poi è più gasolio che olio
- Max Payne
- HCI member
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 20:50
- Località: Anxanum
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
fk3=2.2 CDTI giusto?
allora nn ti meravigliare se ti diventa subito nero, i gasoloni lo fanno di suo!
allora nn ti meravigliare se ti diventa subito nero, i gasoloni lo fanno di suo!
#escilononsbagli
-
Lorenzo88
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 19:18
- Località: Aosta
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
questo perchè hai il dpf, ma io non ho il dpf di serie!luka84 ha scritto:sulle carrette old mai superato gli 10.000 in uso molto tranquillo fino ad arrivare a fare due turni, tornare a casa e cambiarlo .Lorenzo88 ha scritto:
a ecco.. io ho una fn3 del 2009..
quel kilometraggio che dici te sarebbe per la eg-ek fino ad arrivare all ep giusto?
l'
per l'fk3 invece faccio al max ogni 15.000, visto che poi è più gasolio che olio
cmq sia la manutenzione honda la da per 20000 e io la rispetto!
1° autorizzato ufficiale da Manzo per l'uso dell'old!
- mwm
- Messaggi: 179
- Iscritto il: lunedì 29 settembre 2008, 14:50
- Località: Roma
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
sui gasoloni diventa subito nero pece, è normale...
su EP3 devo dire che l'olio, almeno a me, non annerisce subito, però prima di cambiarlo scaldo bene il motore e soprattutto la lascio parecchio tempo a scolare l'olio e leggermente in pendenza. Non a caso non ho mai fatto cambi olio da meno di 5 litri
su EP3 devo dire che l'olio, almeno a me, non annerisce subito, però prima di cambiarlo scaldo bene il motore e soprattutto la lascio parecchio tempo a scolare l'olio e leggermente in pendenza. Non a caso non ho mai fatto cambi olio da meno di 5 litri

-
luka84
- HCI member
- Messaggi: 1612
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 18:23
- Località: Tra Milan e Berghem
Re: [problema] l'olio motore di sporca velocemente
si, se non hai il dpf è tutta un altra storia, comunque se l'uso che ne fai è "normale" va bene i 20.000 .... anche se cambiarlo prima non fa mai male. vedi ad esempio tutti i 1,4 golf che manutanzione ce l'hanno uguale ma stanno scoppiando come le bolle del pluriball in mano ad una donna incintaLorenzo88 ha scritto:questo perchè hai il dpf, ma io non ho il dpf di serie!luka84 ha scritto:
sulle carrette old mai superato gli 10.000 in uso molto tranquillo fino ad arrivare a fare due turni, tornare a casa e cambiarlo .
per l'fk3 invece faccio al max ogni 15.000, visto che poi è più gasolio che olio
cmq sia la manutenzione honda la da per 20000 e io la rispetto!