Restauro Integra-le
-
Karry
- Messaggi: 315
- Iscritto il: sabato 17 dicembre 2005, 15:24
- Località: (VI)
Restauro Integra-le
Ormai la mia Integra ha 182k km, consuma olio, fa qualche rumorino non ben definito ma per l'età che ha va benone e tutt'ora non la cambierei per le nuove "sportive".
La mia idea era quindi quella di rimetterla a nuovo, materiali permettendo, sistemando dal motore alle sospensioni, fino alla vernice nei vari settori come cerchi, cover motore ecc...
La macchina l'ho rimessa completamente stock
Ora volevo sapere, da chi probabilmente se ne intende di più di me, quali sono i costi per un lavoro di restauro completo, specificando il tipo di lavoro da eseguire.
Ad esempio, se io volessi risistemare il motore in modo da farmi fare altrettanti Km cosa dovrei fare?! per cambio e differenziale invece... insomma, quali sono i test da eseguire per un valutare un corretto funzionamento di ogni singola parte meccanica della macchina, e in caso di sostituzione in quale cifra dovrei imbattermi?...
Spero si sia capito il senso del topic... magari può essere utile anche a qualcun'altro...
La mia idea era quindi quella di rimetterla a nuovo, materiali permettendo, sistemando dal motore alle sospensioni, fino alla vernice nei vari settori come cerchi, cover motore ecc...
La macchina l'ho rimessa completamente stock
Ora volevo sapere, da chi probabilmente se ne intende di più di me, quali sono i costi per un lavoro di restauro completo, specificando il tipo di lavoro da eseguire.
Ad esempio, se io volessi risistemare il motore in modo da farmi fare altrettanti Km cosa dovrei fare?! per cambio e differenziale invece... insomma, quali sono i test da eseguire per un valutare un corretto funzionamento di ogni singola parte meccanica della macchina, e in caso di sostituzione in quale cifra dovrei imbattermi?...
Spero si sia capito il senso del topic... magari può essere utile anche a qualcun'altro...
Ultima modifica di LuFo R il mercoledì 3 agosto 2011, 9:15, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: no vendite occulte
Motivazione: no vendite occulte
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: Restauro Integra-le
Magari specifica nei particolari se e quali problemi ha a cambio, sospensioni... e quanto olio beve ?
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
-
Karry
- Messaggi: 315
- Iscritto il: sabato 17 dicembre 2005, 15:24
- Località: (VI)
Re: Restauro Integra-le
hai ragione.. cmq fai conto con andatura normale mi consuma un etto e mezzo ogni 100-120 km.
Da calda quando rilascio sento un tintinnio metallico, probabilmente il differenziale ma volevo esserne sicuro.
Da fredda ma a volte anche a caldo in rilascio di gas non è fluida ma mi sa dei piccoli strattoni.
In movimento ha come un sfruscio mettallico che rallente al diminurire della velocità, sembra come se qualcosa "grattasse" su cerchio o freni anteriori, controllando, non c'è niente che struscia.
A livello di sopsensioni a sx sento molto più buche, dossi ecc rispetto a dx.
Poi in curva il volante è secondo me troppo sensibile a buche o cmq dissestamente della strada ma credo sia dovuto alle gomme quasi finite.
Da calda quando rilascio sento un tintinnio metallico, probabilmente il differenziale ma volevo esserne sicuro.
Da fredda ma a volte anche a caldo in rilascio di gas non è fluida ma mi sa dei piccoli strattoni.
In movimento ha come un sfruscio mettallico che rallente al diminurire della velocità, sembra come se qualcosa "grattasse" su cerchio o freni anteriori, controllando, non c'è niente che struscia.
A livello di sopsensioni a sx sento molto più buche, dossi ecc rispetto a dx.
Poi in curva il volante è secondo me troppo sensibile a buche o cmq dissestamente della strada ma credo sia dovuto alle gomme quasi finite.
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: Restauro Integra-le
Con quel consumo di olio, il motore è da rifare...
Il fruscio metallico mi sa tanto di un cuscinetto ruota.
Per le sospensioni, con quei km, avrai i silent-block distrutti...
Il fruscio metallico mi sa tanto di un cuscinetto ruota.
Per le sospensioni, con quei km, avrai i silent-block distrutti...
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
-
Karry
- Messaggi: 315
- Iscritto il: sabato 17 dicembre 2005, 15:24
- Località: (VI)
Re: Restauro Integra-le
Scusa l'ignoranza ma... cosa si intende per rifare il motore?
Cioè... che lavoro dovrei fare e che spesa?... in teoria avendo cmq prestazioni abbastanza simili all'originali e plausibile dover aprire il motore?
Domani controllo meglio il consumo olio cmq...
Riguardo il cuscinetto ruota invece... che dovrei fare per vedere se il problema è proprio quello che dici tu?
Cioè... che lavoro dovrei fare e che spesa?... in teoria avendo cmq prestazioni abbastanza simili all'originali e plausibile dover aprire il motore?
Domani controllo meglio il consumo olio cmq...
Riguardo il cuscinetto ruota invece... che dovrei fare per vedere se il problema è proprio quello che dici tu?
- Drake
- HCI member
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 10:06
- Località: Roma
Re: Restauro Integra-le
Per "rifare il motore" credo intenda guide valvole, fasce, raschiaolio, guarnizione testata, paraoli e gommini vari...
Per il tintinnio in rilascio è molto probabile sia il supporto motore centrale-posteriore distrutto, il che spiega anche le strattonate sempre in rilascio.
Per il tintinnio in rilascio è molto probabile sia il supporto motore centrale-posteriore distrutto, il che spiega anche le strattonate sempre in rilascio.
-
Karry
- Messaggi: 315
- Iscritto il: sabato 17 dicembre 2005, 15:24
- Località: (VI)
Re: Restauro Integra-le

allora... so che montare silent block è un lavoraccio.. almeno mi è stato detto cosi... però, anche cercando (magari sbaglio io a cercare) non capisco che funzione hanno sti silent block.
Riguardo ai supporti motori... dovrei andare in concessionaria honda in caso fossero vermante i supporti oppure esiste componentistica diversa?
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: Restauro Integra-le
Fai una bella ricerca nel forum, troverai mille cose su SB e supporti motore
Comunque i silent-block servono a non romperti macchina e schiena ad ogni buca

Comunque i silent-block servono a non romperti macchina e schiena ad ogni buca

Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
-
Karry
- Messaggi: 315
- Iscritto il: sabato 17 dicembre 2005, 15:24
- Località: (VI)
Re: Restauro Integra-le
bene grazie... probabilmente sono proprio quelli che mi fanno rompere macchina e schiena ad ogni buca alloraMichel_ITR99 ha scritto:Fai una bella ricerca nel forum, troverai mille cose su SB e supporti motore![]()
Comunque i silent-block servono a non romperti macchina e schiena ad ogni buca

-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: Restauro Integra-le
l'itr non e' un 'auto silenziosa, si rumorini ne sentirai sempre
per il fruscio mentre vai, la mia ek si e' messa a farlo da poco ( al cambio cerchi), tipo stonk...stonk, e dopo i 20 all'ora smette... ora ha smesso del tutto di farlo, ogni tanto riappare... boh... io penso che sia legato al fatto che non ho pulito i cerchi originali prima di cambiar gomme, magari un sasso e' rimasto dentro... oppure la paratia anticalore del disco (qualcuno l'ha mai tolta?)... infatti se la picchetto con un cacciavite, il rumore e' identico...
per le strattonate, dipende, se senti il motore perdere colpi puo' essere una candela andata... se senti degli "stussi" e' un supporto sicuramente... 100€ di supporto hasport e 50€ di manodopera...

per il fruscio mentre vai, la mia ek si e' messa a farlo da poco ( al cambio cerchi), tipo stonk...stonk, e dopo i 20 all'ora smette... ora ha smesso del tutto di farlo, ogni tanto riappare... boh... io penso che sia legato al fatto che non ho pulito i cerchi originali prima di cambiar gomme, magari un sasso e' rimasto dentro... oppure la paratia anticalore del disco (qualcuno l'ha mai tolta?)... infatti se la picchetto con un cacciavite, il rumore e' identico...
per le strattonate, dipende, se senti il motore perdere colpi puo' essere una candela andata... se senti degli "stussi" e' un supporto sicuramente... 100€ di supporto hasport e 50€ di manodopera...
- manzo
- HCI member
- Messaggi: 28781
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
- Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
- Contatta:
Re: Restauro Integra-le
o lo riempi e lo rimonti
10 euro in tutto
10 euro in tutto
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH 
if it's not a K....throw it away

if it's not a K....throw it away
- salent1
- Messaggi: 159
- Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 14:30
- Località: Bologna
Re: Restauro Integra-le
Per capire se il supporto posteriore motore è andato quando rilasci l'acceleratore vedi se la leva del cambio si muove, se si muove è quello.
Se lo riempi fai attenzione a quello che ci metti, io il mio l'ho incollato e riepito con il sikaflex con durezza 60 AShore e adesso il cruscotto ma anche il resto dell'auto vibra di più.
Io ti consiglierei di prenderlo nuovo originale ma anche di concorrenza (si trovano anche su ebay e mi sembra anche da Tegiwa)
Per le spese di manodopera bisogna vedere chi ti fa il lavoro, perchè è un pò "molto" scomodo da smontare a meno che non smonti il cambio.
Già che ci sei ti consiglio di sostituire anche i supporti motore laterali inferiori che quasi sicuramente sono sfatti, anche questi li trovi da Tegiwa o Ebay simil originali (in Honda te li fanno pagare veramente tanto)
ciao
Se lo riempi fai attenzione a quello che ci metti, io il mio l'ho incollato e riepito con il sikaflex con durezza 60 AShore e adesso il cruscotto ma anche il resto dell'auto vibra di più.
Io ti consiglierei di prenderlo nuovo originale ma anche di concorrenza (si trovano anche su ebay e mi sembra anche da Tegiwa)
Per le spese di manodopera bisogna vedere chi ti fa il lavoro, perchè è un pò "molto" scomodo da smontare a meno che non smonti il cambio.
Già che ci sei ti consiglio di sostituire anche i supporti motore laterali inferiori che quasi sicuramente sono sfatti, anche questi li trovi da Tegiwa o Ebay simil originali (in Honda te li fanno pagare veramente tanto)
ciao
- manzo
- HCI member
- Messaggi: 28781
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
- Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
- Contatta:
Re: Restauro Integra-le
viewtopic.php?f=9&t=54668
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH 
if it's not a K....throw it away

if it's not a K....throw it away
-
Karry
- Messaggi: 315
- Iscritto il: sabato 17 dicembre 2005, 15:24
- Località: (VI)
Re: Restauro Integra-le
buono a sapersi che il lavoro non è eccessivamente costoso e opltrettutto, fosse quello, mi risolverebbe già un problema.Nrg17 ha scritto:l'itr non e' un 'auto silenziosa, si rumorini ne sentirai sempre![]()
per il fruscio mentre vai, la mia ek si e' messa a farlo da poco ( al cambio cerchi), tipo stonk...stonk, e dopo i 20 all'ora smette... ora ha smesso del tutto di farlo, ogni tanto riappare... boh... io penso che sia legato al fatto che non ho pulito i cerchi originali prima di cambiar gomme, magari un sasso e' rimasto dentro... oppure la paratia anticalore del disco (qualcuno l'ha mai tolta?)... infatti se la picchetto con un cacciavite, il rumore e' identico...
per le strattonate, dipende, se senti il motore perdere colpi puo' essere una candela andata... se senti degli "stussi" e' un supporto sicuramente... 100€ di supporto hasport e 50€ di manodopera...
Riguardo alle ruote provo a fare come dici te.. cioè smonto le ruote e ci do un occio che sia tutto a posto!
Cmq.. un giorno, ad un appunamento con un ragazzo da verona, il suo meccanico di fiducia inizia a fare le sue cose per capire se la macchina perde o sfiata olio. Praticamente mi faceva accelerare con il tappo aperto per vedere se dalla testa sfiatava olio... non sfiatava nulla... quel " test" è attendibile oppure sono quelle cose che uno fà cosi tanto per far vedere che conosce i motori ecc ecc... ?
-
Karry
- Messaggi: 315
- Iscritto il: sabato 17 dicembre 2005, 15:24
- Località: (VI)
Re: Restauro Integra-le
@manzo, grazie ci do una letta al topic 

- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: Restauro Integra-le
mai visto o sentito fare un test del genere!!! Un test attendibile x vedere se l'auto è a posto (e te lo dico xkè ho il tuo stesso problema sull'integra) è quello del controllo compressione che però NON necessariamente serve x capire veramente il xkè ciuccia olio oppure no...difatti su 4 cilindri nessuno dei miei ha problemi, anzi, son perfettamente in tolleranza! Altro test che si può fare è smontare i colli di scarico e aspirazione e controllare le valvole oppure puoi farti fare da un meccanico il leak test che ancora oggi nn ho ben capito in cosa consista ma se nn vado errato è simile ad un controllo compressione ma + approfondito!Karry ha scritto:...... mi faceva accelerare con il tappo aperto per vedere se dalla testa sfiatava olio... non sfiatava nulla... quel " test" è attendibile oppure sono quelle cose che uno fà cosi tanto per far vedere che conosce i motori ecc ecc... ?
In se la macchina cmq ha i suoi anni, ed escludendo i km e considerando il tipo di motore, è diciamo "normale"....pure io nn capivo finkè dopo essermi documentato ed avere chiesto spiegazioni di ogni tipo, sono arrivato al dunque: il motore è resistente, va sempre bene ma i raschiaoli nn fanno + il loro lavoro........ovviamente può anche essere altro ma x saperlo veramente bisogna aprire, smontare tutto e misurare, allora solo li capisci se effettivamente è quello il problema! Cmq sia è appurato che un consumo tale NON sia dovuto solamente ai gommini valvola che x quanto mi riguarda sono ancora in buono stato, idem le valvole: la soluzione purtroppo accertata è che il problema sia proprio nel monoblocco...nel migliore dei casi (che è quello che spero io, prima o poi lo farò) si tratta solamente di fasce e raschiaoli di sostituire, nel peggiore hai delle tolleranze delle canne e dei pistoni che nn tornano e quindi bisognerebbe acquistare nn solo un kit guarnizioni nuovo (anche nel primo caso dovresti) ma anche un set di pistoni completi e una verifica del monoblocco in rettifica...un'ottima soluzione che mi è stata consigliata è di far rincamiciare le canne dei cilindri così da rendere ben + robusto il monoblocco (camice ovviamente sportive), acquistare pistoni forgiati con annesse e connesse fasce e raschiaoli e riassemblare il tutto!
Purtroppo il "RIFARE IL MOTORE" come vedi ha tante sfaccettature, se ti va bene spendi relativamente poco, se ti va male i costi lievitano, puoi spendere 1000 come puoi spendere 10 mila se sostituisci tutto, li poi sta a te se vuoi fare un motore stock completamente a puntino oppure sistemarlo cmq bene con parti originali...nn stare a sentire quelli che dicono "già che ci sei fai qua, già che ci sei fai la..." xkè se ti basterebbero 4 mila € x rifare un motore quasi a nuovo originale, probabilmente a prepararlo ne spenderesti almeno il doppio....ALMENO! Quindi pensa bene, alcune cose le pagheresti uguale si originali sia aftermarket, però occhio a vedere se è compatibile con quel che stai facendo!!!! Quel che conta cmq di tutto è aprire e misurare, dopo le conclusioni arrivano in automatico e deciderai sul da farsi.....
Io fino ad ora nn mi sono mosso x il semplice fatto che vorrei aprire quando ho un budget sicuro, inutile aprire, scoprire magagne che nn ti aspetti e nn poter fare nulla xkè nn hai il denaro x farlo, meglio prepararsi al peggio x poi magari avanzarne piuttosto che il contrario, consiglio spassionato sia chiaro....poi chi te lo fa o lo può fare nn saprei, o meglio, avrei una persona che sarebbe in grado di fare tutto questo, se sei interessato sentiamoci via PM così che possiamo parlarne più nello specifico...che tra l'altro è lo stesso amico che mi rifarà il mio probabilmente e sempre che nn ci siano inghippi a livello monetario!!
-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: Restauro Integra-le
per rifare a NUOVO un motore, io punto a spendere massimo 2000€, per 4k cambio macchina 

-
Karry
- Messaggi: 315
- Iscritto il: sabato 17 dicembre 2005, 15:24
- Località: (VI)
Re: Restauro Integra-le
@ acura, grazie della spiegazione. Pure io sono della tua stessa idea di rifare il motorer quando avrò un budget con un margine.
Il fatto di senitr CHI è realmente in grado si mettere a posto il motore a puntino mi interessa, magari ci terniamo aggiornati via PM. Cmq non vorrei mettere pezzi aftermarket ma rifare l amacchian completamente stock. Un restauro appunto
@ nrg17:con 4k euro compri pochino sai
Il fatto di senitr CHI è realmente in grado si mettere a posto il motore a puntino mi interessa, magari ci terniamo aggiornati via PM. Cmq non vorrei mettere pezzi aftermarket ma rifare l amacchian completamente stock. Un restauro appunto

@ nrg17:con 4k euro compri pochino sai

-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: Restauro Integra-le
scusa eh, ma fammi 4 conti su 4 pistoni nuovi, fasce, gommini valvole, una passata in retifica, bronzine-bulloni, poi? il motore divente NUOVO cosi'...
poi aggiungici un 500-600 € di manodopera per il meccanico se smonta tutto, e stop...
poi aggiungici un 500-600 € di manodopera per il meccanico se smonta tutto, e stop...
- bagga typeR
- HCI member
- Messaggi: 29562
- Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
- Località: Provincia di Modena
Re: Restauro Integra-le
anche secondo me per rifare un B18 stock 2000euro bastano...
appena sono a casa e ho un pò di tempo guardo sull'EPC (se ce l'ho ancora) quei prezzi...
appena sono a casa e ho un pò di tempo guardo sull'EPC (se ce l'ho ancora) quei prezzi...