Recensione VP3 on CTR by delta08

Rispondi
delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da delta08 » venerdì 20 agosto 2010, 23:03

Il buon Victorpapa circa un mese fà mi ha gentilmente offerto in prova il VP3 per il CTR , io inizialmente ero un pò titubante ma poi ho ceduto al lato oscuro e me lo sono fatto spedire , quando è arrivato una volta aperto lo scatolone sono rimasto così " :eek " , sembrava una bomba :lol

L'installazione è semplicissima, basta rimuovere l'airbox stock del CTR e inserire il VP direttamente nel bocchettone originale che va al collettore di aspirazione stringendolo con la fascetta di serie , per fissarlo ed evitare rumori molesti dovuti a eventuali urti mi sono costruito con l'aiuto di Peter Parker un sistema di ragnatele con le fascette da elettricista (purtroppo la staffa originale del VP non era più disponibile in quanto smarrita precedentemente :morte ) , ho orientato il foro di aspirazione verso l'interno della ruota anteriore del lato guida come mi è stato indicato da Viktorpope.

A installazione avvenuta era già tardi ma volevo fare una prova veloce, per cui avvio il motore ... un suono bellissimo :amore , anzi un fischio , la macchina al minimo fischia ( o sibila se preferite) , parto subito ... la macchina già ai bassi giri è molto più pronta rispetto a prima e il suono proveniente da sotto al cofano è più cupo ma molto gradevole a mio avviso e non troppo forte o invasivo come certe aspirazioni che pare di avere un'aspiratore industriale sotto al cofano , percorsa un pò di strada per portare in temperatura la macchina mi porto in statale e inizio a darci dentro un pò, il motore sale di giri più facilmente e anche la spinta che si avverte è più piena, il rumore in entrata del VTEC è bellissimo.
Il giorno dopo riprendo la macchina in mano, questa volta con più calma la lascio al minimo per qualche minuto e poi mi avvio in strada, dopo aver gironzolato per 10 minuti attorno al paese imbocco una strada asfaltata tra le campagne dove non passa mai nessuno e inizio a schiacciare un pò, il motore risponde bene, molto meglio del giorno prima , e a ogni cambiata è come se perdesse meno giri ... sopratutto nell'apri e chiudi dell'acceleratore si ha più coppia a disposizione dove prima scarseggiava, uscito dal percorso misto mi dirigo verso la statale dove tiro qualche marcia , in entrata VTEC il motore sale di giri sicuro allungando all'infinito e oltre ... :shock evidentemente la maggior aria a disposizione non gli guasta.

Che dire, sono rimasto contento del VP3 e ne sto valutando l'acquisto, in realtà l'avrei già preso ma dovendo acquistare un'altra macchina non sono sicuro di tenere l'ep per cui aspetterò a decisione presa, di fatto mi sento di consigliare il VP3 ai possessori di CTR e fate conto che la mia di motore è stock a parte assetto completo + molle , torsen jdm e volano restyling ... l'unico rammarico è che in questo mese causa lavoro ho avuto pochissimo tempo per usare la macchina come sono abituato solitamente :(

Pro:
erogazione migliorata in tutto il range di utilizzo del motore,
sound accattivante ma non invasivo,
design ,
Contro:
Victorpapa lo ha rivoluto indietro,
design (può non piacere),

P.S. Per quanto riguarda lo sfiato motore è sufficente portarlo con un tubo per olio vicino alla ruota anteriore lato passeggero oppure, come ho fatto io, vicino la batteria con una vaschetta di recupero per evitare possibili (ma improbabili) infiltrazioni mortali di acqua, come vaschetta ho utilzzato un barattolo di olio motore castrol (vuoto ovviamente),

seguono foto.


Ringrazio pubblicamente Victorpapa per avermi dato la possbilità di provare il VP gratuitamente, un grande :good :clap

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Lucky » sabato 21 agosto 2010, 0:01

pero le tue sono tutte sensazioni del c..o a rulli!
dal mio punto di vista non hanno valore

temperatura aria aspirata dopo aver percorso qualche km?
valore del map a pieno carico?
qualcuno ha rullato una CTR prima e dopo l'installazione del VP3?

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da delta08 » sabato 21 agosto 2010, 0:15

Lucky ha scritto:pero le tue sono tutte sensazioni del c..o a rulli!
dal mio punto di vista non hanno valore
non so che farci, sono sensazioni personali come descritto sopra :sese
Lucky ha scritto: temperatura aria aspirata dopo aver percorso qualche km?
valore del map a pieno carico?
qualcuno ha rullato una CTR prima e dopo l'installazione del VP3?
se lo avessi fatto lo avrei scritto ovviamente , purtroppo il tempo che avevo era quello che era e anche se avessi avuto molto tempo a disposizione nonn sono molto pratico di ravanamenti di centralina e company per rilevare i vari dati :goccia ... al massimo potevo fare una rullata, ma a che pro ? tanto non valgono nulla neanche quelle mi pare ... che poi io uso la macchina a livello stradale eh :asd

provalo sulla tua :teach

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Lucky » sabato 21 agosto 2010, 10:35

la mia non è stock e di rifarmi tutta la mappa per un filtro non ne ho proprio voglia!

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da victorpapa » sabato 21 agosto 2010, 13:42

Lucky ha scritto:la mia non è stock e di rifarmi tutta la mappa per un filtro non ne ho proprio voglia!

Luky ma dove hai letto che devi rifare la mappa per provare un airbox? (il vp3 è un airbox non un filtro)

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da andrea_crx » sabato 21 agosto 2010, 15:09

Lucky ha scritto:pero le tue sono tutte sensazioni del c..o a rulli!
dal mio punto di vista non hanno valore
peggio per te :daniel
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Army80
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 3808
Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
Località: fist of the north star

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Army80 » sabato 21 agosto 2010, 17:58

victorpapa ha scritto:
Lucky ha scritto:la mia non è stock e di rifarmi tutta la mappa per un filtro non ne ho proprio voglia!

Luky ma dove hai letto che devi rifare la mappa per provare un airbox? (il vp3 è un airbox non un filtro)

beh scusa se monto un k pro..mi sembra giusto rivederla no.. :rolleyes
ed ora.. Tourer

Luporum
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11280
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
Località: Pianariva

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Luporum » sabato 21 agosto 2010, 19:27

Qui potete trovare tutte le mappe.














































:asd
Ultima modifica di Luporum il sabato 21 agosto 2010, 19:31, modificato 2 volte in totale.

Toro-R
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7923
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 10:56
Località: Lugano(CH)

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Toro-R » sabato 21 agosto 2010, 19:28

Bei discorsi da BAR SPORT :pop :pop :pop
Ma io sono solo uno sborone :( :( :keta

Pepposole ha scritto:TORO-R nuovo membro ONORARIO della SBC :sisi

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da manzo » sabato 21 agosto 2010, 19:33

Toro-R ha scritto:Bei discorsi da BAR SPORT :pop :pop :pop
se tutti avessimo possibilità e attrezzature per verificare ogni modifica, sarebbe semplice avere dati oggettivi. dato che non tutti dispongono di questi mezzi, ci si deve accontentare anche delle impressioni :good
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Lucky » sabato 21 agosto 2010, 19:55

victorpapa ha scritto:
Lucky ha scritto:la mia non è stock e di rifarmi tutta la mappa per un filtro non ne ho proprio voglia!

Luky ma dove hai letto che devi rifare la mappa per provare un airbox? (il vp3 è un airbox non un filtro)

siccome monto uno short CAI, se monto un airbox sicuramente la carburazione e gli anticipi vanno rivisti...
avendo una mappa creata sulla configurazione del mio motore ogni cambiamento richiede una sistemazione della mappa!

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da victorpapa » sabato 21 agosto 2010, 20:18

Lucky ha scritto:
victorpapa ha scritto:

Luky ma dove hai letto che devi rifare la mappa per provare un airbox? (il vp3 è un airbox non un filtro)

siccome monto uno short CAI, se monto un airbox sicuramente la carburazione e gli anticipi vanno rivisti...
avendo una mappa creata sulla configurazione del mio motore ogni cambiamento richiede una sistemazione della mappa!

Luky fidati , rimappare per un cambio di airbox è un po esagerato e rivedere addirittura gli anitcipi eccessivo. La ecu attraverso la lambda riesce tranquillamente a gestire questo tipo di modifica entro i suoi limiti di trimmaggio.

Capisco che avendo una k-pro si può adattare alla perfezione ogni modifica ma non per questo diventa obbligatorio farlo per una semplice prova di un qualsiasi airbox. Intendo dire che al massimo non sfrutti proprio all'ultimo centesimo di cavallo il nuovo setup di aspirazione ma finisce li non ti si stara mica nulla della precedente mappa. :good

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da contectr » domenica 22 agosto 2010, 2:54

Innanzittutto, la lambda narrowband riesce a correggere la miscela e questo è possibile accorgersene grazie alll'integratore e l'adattamento lambda che sono valori espressi in % nei parametri OBD ma non corregge l'anticipo accensione. Quello lo detara la ecu in presenza di knock (con ecu di serie )
La correzione lambda (miscela aditiva e moltiplicativa) purtroppo questo accade soltanto per pressione nel collettore di aspirazione inferiore a 80Kpa. Per pressioni nel collettore di aspirazione superiori a 80Kpa la lettura della lambda è troppo lenta per correggere in tempo reale e sopratutto perchè la lambda narrowband è in grado di apprezzare solo esculivamente il valore "stoich" cioè 14.7 di AFR, quindi la ecu disabilita la retroazione della lambda passando dalla modalità ciclo chiuso alla modalità ciclo aperto dove legge esclusivamente dalle tabelle presenti nella memoria della ecu.
Come detto da Lucky avrei iniziato a monitorare:
- temperatura di aspirazione di un percorso standard, prima con airbox stock e poi con VP3
- Monitorato con un manometro del vuoto (vacuometro) l'eventuale depressione tra farfalla e filtro sia in configurazione di serie che con VP3.
- Loggare la pressione nel collettore in un datalog da 2000 a limitatore, lo stesso giorno prima con cassa filtro di serie e poi con VP3.
Questi due valori possono già far capire se c'è un vero margine di miglioramento!
Sicuramente il VP3 rispetto al filtro aria di serie ha una superficie filtrante superiore.

Cambiare un filtro aria ad esempio come questo caso eliminare una cassa filtro e montare un filtro diretto o ancor meglio un CAI modifica l'accordatura del sistema, per mia esperienza implica il fatto di adeguare la Mappatura con le nuove caratteristiche del flusso di aspirazione e con questo intendo anticipi, benzina ed eventualmente angoli di Vtc.
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da victorpapa » domenica 22 agosto 2010, 9:40

contectr ha scritto:Innanzittutto, la lambda narrowband riesce a correggere la miscela e questo è possibile accorgersene grazie alll'integratore e l'adattamento lambda che sono valori espressi in % nei parametri OBD ma non corregge l'anticipo accensione. Quello lo detara la ecu in presenza di knock (con ecu di serie )
La correzione lambda (miscela aditiva e moltiplicativa) purtroppo questo accade soltanto per pressione nel collettore di aspirazione inferiore a 80Kpa. Per pressioni nel collettore di aspirazione superiori a 80Kpa la lettura della lambda è troppo lenta per correggere in tempo reale e sopratutto perchè la lambda narrowband è in grado di apprezzare solo esculivamente il valore "stoich" cioè 14.7 di AFR, quindi la ecu disabilita la retroazione della lambda passando dalla modalità ciclo chiuso alla modalità ciclo aperto dove legge esclusivamente dalle tabelle presenti nella memoria della ecu.
Come detto da Lucky avrei iniziato a monitorare:
- temperatura di aspirazione di un percorso standard, prima con airbox stock e poi con VP3
- Monitorato con un manometro del vuoto (vacuometro) l'eventuale depressione tra farfalla e filtro sia in configurazione di serie che con VP3.
- Loggare la pressione nel collettore in un datalog da 2000 a limitatore, lo stesso giorno prima con cassa filtro di serie e poi con VP3.
Questi due valori possono già far capire se c'è un vero margine di miglioramento!
Sicuramente il VP3 rispetto al filtro aria di serie ha una superficie filtrante superiore.

Cambiare un filtro aria ad esempio come questo caso eliminare una cassa filtro e montare un filtro diretto o ancor meglio un CAI modifica l'accordatura del sistema, per mia esperienza implica il fatto di adeguare la Mappatura con le nuove caratteristiche del flusso di aspirazione e con questo intendo anticipi, benzina ed eventualmente angoli di Vtc.
Conte non metto in dubbio la tua competenza ma per la mia esperienza sui b- series per provare un airbox non occorre rimappare nulla. Sulla CTR non saprei ma mi pare lo stesso un po esagerato e soprattutto se provi un airbox sono convinto non ti si stari nulla della precedente mappa.

Detto questo a me risulta che il CTR monta una sonda wide band e non una narrow , però posso sbagliare.

Riguardo ai test da te proposti credo siano alla portata di pochi, se fatti con strumenti adeguati e non utilizzando i sensori di serie, io ho fatto solo rullate comparative sulla CTR di Evo e con risultati lusinghieri .

Vorrei sapere se questi test li hai fatti sul cai o altri airbox e del caso se puoi postare i risultati comparativi con airbox stock :good

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Lucky » domenica 22 agosto 2010, 10:10

victorpapa ha scritto:
Conte non metto in dubbio la tua competenza ma per la mia esperienza sui b- series per provare un airbox non occorre rimappare nulla. Sulla CTR non saprei ma mi pare lo stesso un po esagerato e soprattutto se provi un airbox sono convinto non ti si stari nulla della precedente mappa.

Detto questo a me risulta che il CTR monta una sonda wide band e non una narrow , però posso sbagliare.

Riguardo ai test da te proposti credo siano alla portata di pochi, se fatti con strumenti adeguati e non utilizzando i sensori di serie, io ho fatto solo rullate comparative sulla CTR di Evo e con risultati lusinghieri .

Vorrei sapere se questi test li hai fatti sul cai o altri airbox e del caso se puoi postare i risultati comparativi con airbox stock :good

l'EP3 monta una narrow e sia io che conte ne siamo sicuro al 100%

victor se io ho una mappa fatta attorno ad una determinata configurazione e poi passo da un CAI all'irbox ho qualche dubbio che senza modificare la mappa io possa vedere se il tuo airbox funzioni come si deve e mi dia lo stesso risultato del CAI

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da victorpapa » domenica 22 agosto 2010, 11:20

Luky forse non sfrutteresti al 100% le potenzialità del VP3 considerato che la k-pro ti consentirebbe di poterlo mappare alla perfezione, ma secondo me rientrerebbe sufficientemente nel ritrimmaggio della ecu per poterne apprezzare le differenze, considerato anche che tra CAI e VP3 vi è tanta differenza concettuale di funzionamento.

In ogni caso il discorso è sterile e se sei soddisfatto del CAI non vedo perchè provare altro

Per curiosità tu hai testato il CAI e ne hai verificato la efficienza in base ai test proposti da conte o l'hai rullata?

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da KeTaMiNa » domenica 22 agosto 2010, 12:31

victorpapa ha scritto:Detto questo a me risulta che il CTR monta una sonda wide band e non una narrow , però posso sbagliare.
l' EP3 monta una narrow, solo il k20 JDM monta di serie una wide :good
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da contectr » domenica 22 agosto 2010, 12:50

http://img651.imageshack.us/img651/2842/stockvscai.jpg

ecco qua prova fatta nel lontano 19/07/2007 in 4 marcia
Piena estate temperatura esterna di 31°C
IAT con Airbox stock 45°C
IAT con CAI 31.5°C
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da contectr » domenica 22 agosto 2010, 12:50

http://img651.imageshack.us/img651/2842/stockvscai.jpg

ecco qua prova fatta nel lontano 19/07/2007 in 4 marcia
Piena estate temperatura esterna di 31°C
IAT con Airbox stock 45°C
IAT con CAI 31.5°C
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da victorpapa » domenica 22 agosto 2010, 13:13

contectr ha scritto:http://img651.imageshack.us/img651/2842/stockvscai.jpg

ecco qua prova fatta nel lontano 19/07/2007 in 4 marcia
Piena estate temperatura esterna di 31°C
IAT con Airbox stock 45°C
IAT con CAI 31.5°C

non si leggono i dati dalla videata postata ma ok per la temperatura. Ma i dati relativi misurati col vacuometro e data logger?

Rispondi