manuale uso e manutenzione ITR
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
manuale uso e manutenzione ITR
ho bisogno della pagina scannerizzata di un manuale ITR italiano x quanto riguarda gli oli consigliati!!
V ringrazio in anticipo
p.s.: nn si capisce se honda x il B18 richiede oli fluidi oppure oli + viscosi, devo capirlo assolutamente!!
V ringrazio in anticipo
p.s.: nn si capisce se honda x il B18 richiede oli fluidi oppure oli + viscosi, devo capirlo assolutamente!!
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Dal manuale ITR: http://img683.imageshack.us/img683/8485/gradazioni.jpg
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
beh, secondo questo che hai trovato sul manuale officina che io già ho, quasi tutti sbagliate l'olio che mettete dentro la vostra ITR!!! Io ho bisogno quello del manuale di uso e manutenzione x avere una certezza in +, son quasi convinto che un 15w40 o 50 sia l'olio corretto x l'integra!!! A parte il 5w30 che è fluido, gli altri son tutti abbastanza duretti....c'è qualcuno, giusto x avere + info possibili, che mi può dire se il B18 richiede un olio viscoso oppure fluido?? Io ho già delle versioni ma + pareri son meglio che 2 soli
- Sgarboman
- Moderatore
- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Quello è lo schema che c'è sul manuale. La gradazione dell'olio dipende dalla temperatura, non mi pare che sia una cosa così trascendentale.
Vendo pastiglie nuove all'80%.
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
ehmmmm.....si è trascindentale, fidati...cmq userò un 15w50, motul 300v e vediamo come va...ho idea di avere qualche problema che + avanti controllerò prima di questa prova
-
PierGSi
- HCI member
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
- Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Per caso, conosci HPD (il ragazzo con la celica turbo) ?Acura ha scritto:ehmmmm.....si è trascindentale, fidati...cmq userò un 15w50, motul 300v e vediamo come va...ho idea di avere qualche problema che + avanti controllerò prima di questa prova

- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
direi che è il mio miglior amico
ed è con lui che farò i lavori come ho sempre fatto...tra poco partirà x il RING, dovevo esserci anche io ma...nn posso 


-
PierGSi
- HCI member
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
- Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Immaginavo : qualche tempo fa mi ha chiesto la tabellina con le gradazioni ed oggi ho letto il postAcura ha scritto:direi che è il mio miglior amicoed è con lui che farò i lavori come ho sempre fatto...

Se come mi pare di aver capito la compressione è a posto (sui 17/18 bar va bene, 15/16 inizia ad essere poco), prova come hai detto con un 15W50 ( o 20W50 ).
Il consumo di olio maggiore (perlomeno sulla mia ho visto che è cosi') si ha nella fase diciamo di regimazione, non quando l'olio è caldo, per cui una gradazione piu' alta a freddo dovrebbe limitare molto il "problema" .
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Diciamo che è quello che credo anche io...considera che normalmente anche con queste temperature, pur nn avendo un manometro temp olio che provvederò ad installare, la temp.acqua fa fatica a salire ma nn xkè nn funzioni, xkè il tragitto casa lavoro è di soli 4 km, tempo di accenderla e 5 minuti sono arrivato, quindi difficilmente credo entri in temperatura...essend che sfumacchia in VTEC come normale che sia ma fumo azzurro e\o bianco nn dovrebbe farne, io e lui presumiamo che il consumo sia dovuto appunto alla troppa fluidità dell'olio...essendo che in molti dicono che il 5w40 va bene, il 5w50 va bene, e tutta la miriade di oli in commercio va bene o va male, nn si capisce molto quel che è richiesto e credol tutto dipenda un pò dall'utilizzo che uno ne fa della macchina!!! Il clima qui inoltre è molto umido e al tempo stesso delle volte molto temperato essendo che abito in zona lago...e credo che sto benedetto motore possa soffrire anche di questi cambi di clima ed ha bisogno del suo specifico olio!!!
Da quanto ho letto dal manuale officina, nn viene richiesto un olio fluido x B18, e nn viene richiesto manco un olio denso, viene specificato la classificazione API e la classificazione SAE che NON CREDO sia uguale x ogni auto in commercio, anche xkè ormai a memoria, vedo che recita in sequenza:
5w30
10w40
15w40\50
20W40\50
Quindi credo che le balle e le dicerie siano proprio poche, ho imparato a sentire molte campane ma alla fine ragionarci bene da solo o meglio con Lui che credo sappia quello che fa e ne sappia parecchie....credo inoltre che il 15w50 nn sia proprio marmellata come la definisce qualcuno, sembra quasi che mettendo quell'olio nn si abbia lubrificazione, se viene specificato nel manuale vuol dire che si può utilizzare e rientra nelle tolleranze x creare il giusto cuscinetto sulle bronzine di banco e di biella oltre alle altre lubrificazioni...nn faccio nomi xkè nn mi va, ma qualcuno mi disse pure che un olio così denso con l'utilizzo che ne faccio, nn creerà mai il "film" di lubrificazione in accensione xkè appunto troppo viscoso, quindi fa fatica ad entrare in circolo.....sicuramente lo farà più di uno 0w30!!!!!!Ma nn credo crei questo problema, se l'olio c'è ed è un olio buono 100% sintetico danni credo nn ne possa proprio fare!!!
Inoltre, una cosa mi son sempre chiesto, o meglio, mi son chiesto ultimamente dato che sto impazzendo x capire: come mai alcune case "produttrici" di oli motore danno come OLIO RACING oli con bassa viscosità come uno 0w30 e altre invece danno come oli da competizione oli densissimi???
Sia chiaro, so già che olio metto, nn ascolto + nessuno e non me ne voglia chi sa di questa storia seppur ne sappia molto + di me, però ci son domande alle quali nn so darmi risposta
Da quanto ho letto dal manuale officina, nn viene richiesto un olio fluido x B18, e nn viene richiesto manco un olio denso, viene specificato la classificazione API e la classificazione SAE che NON CREDO sia uguale x ogni auto in commercio, anche xkè ormai a memoria, vedo che recita in sequenza:
5w30
10w40
15w40\50
20W40\50
Quindi credo che le balle e le dicerie siano proprio poche, ho imparato a sentire molte campane ma alla fine ragionarci bene da solo o meglio con Lui che credo sappia quello che fa e ne sappia parecchie....credo inoltre che il 15w50 nn sia proprio marmellata come la definisce qualcuno, sembra quasi che mettendo quell'olio nn si abbia lubrificazione, se viene specificato nel manuale vuol dire che si può utilizzare e rientra nelle tolleranze x creare il giusto cuscinetto sulle bronzine di banco e di biella oltre alle altre lubrificazioni...nn faccio nomi xkè nn mi va, ma qualcuno mi disse pure che un olio così denso con l'utilizzo che ne faccio, nn creerà mai il "film" di lubrificazione in accensione xkè appunto troppo viscoso, quindi fa fatica ad entrare in circolo.....sicuramente lo farà più di uno 0w30!!!!!!Ma nn credo crei questo problema, se l'olio c'è ed è un olio buono 100% sintetico danni credo nn ne possa proprio fare!!!
Inoltre, una cosa mi son sempre chiesto, o meglio, mi son chiesto ultimamente dato che sto impazzendo x capire: come mai alcune case "produttrici" di oli motore danno come OLIO RACING oli con bassa viscosità come uno 0w30 e altre invece danno come oli da competizione oli densissimi???
Sia chiaro, so già che olio metto, nn ascolto + nessuno e non me ne voglia chi sa di questa storia seppur ne sappia molto + di me, però ci son domande alle quali nn so darmi risposta
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Forse sono io che ho il cervello grippato e non capisco ma... se scrivi così:

allora perchè chiedi consigli sul forum ?Acura ha scritto: Sia chiaro, so già che olio metto, nn ascolto + nessuno

Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
continuare a chiedere consigli nn è una cattiva idea, normale che adesso userò quello che ho appena preso
era in quel senso

- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
cambiato...ora spero solo che vada bene...ho appena parlato con il nuovo proprietario della mia ex 500 1.4 sport che mi ha fatto ricordare che anche in quell'occasione mi consumava olio, mi ricordo vagamente ma mi sembra che anche in quel caso avevo fatto 10 mila km e l'olio era quasi finito, ne rabboccai 2 kg e + (la coppa ne tiene 2.8 col filtro)...quindi credo che tutto sia dovuto al fatto che la macchina nn facendo in tempo ad entrare in temperatura gira sempre fredda e capita quando son quasi arrivato di farmi una sparatina senza entrare in VTEC e magari li ne consuma...una volta e due e tre, in 2 settimane fa bilancio credo!!!
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Ma esattamente quanto te ne consuma ?
Perchè se ti parte, per esempio, 1 lt ogni 1000 km cambiare la gradazione dell'olio servirebbe a poco/niente...
Perchè se ti parte, per esempio, 1 lt ogni 1000 km cambiare la gradazione dell'olio servirebbe a poco/niente...
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR

- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Capisco.
Comunque Ti riporto l'esempio della mia 2° CRX: beveva pure Lei tutto quell'olio, eppure passando dal Castrol 5W40 al Sunoco Racing 10W60 non cambiò nulla... ti auguro che per te sia il contrario !

Comunque Ti riporto l'esempio della mia 2° CRX: beveva pure Lei tutto quell'olio, eppure passando dal Castrol 5W40 al Sunoco Racing 10W60 non cambiò nulla... ti auguro che per te sia il contrario !

Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
e' tuytto da vedere adesso...considera cmq che quell'olio che ho messo ogni 5 mila km va cambiato..se in uso stradale x 5 mila km ne fa fuori poco son contento, altrimenti c'è qualcosa che nn va!!! e li sò c@zzi
-
spoon
- Messaggi: 703
- Iscritto il: domenica 27 febbraio 2005, 19:05
- Località: ITALY/ LAZIO
Re: manuale uso e manutenzione ITR
ACCIDENTI
Puoi fare tranquillamente i nomi e dire ke io ti ho consigliato di non usare il 15w50 (sempre se il tuo scopo è quello di tutelare e proteggere il tuo motore e non quello di cercare solo di limitare il consumo d'olio
non per vantarmi ma sn abbastanza conosciuto nel settore lubrificanti e cio ke ho detto nn sono minkiate
Abbiam parlato un ora e mezza al tel ti ho dato in maniera molto leggera e casareccia delle spiegazioni e dei consigli (tu liberissimo di ascoltarli o no infondo il motore è il tuo, ma il tono da te usato era davvero inadeguato)Come detto gia per tel. e messaggi honda consiglia sui VTEC 0-30 (a mio avviso olio troppo a bassa viscosità) oppure 5-30.
L'ideale è il 5-40 per rientrare in cio che consiglia la casa e non dar noie col tempo al variatore d fase.
X discorso gradazione e film lubrificante:a freddo un 15w50 che detto volgarmente è "marmellata" rispetto ad un 5w il discorso come dettoti vale a freddo.
Il film del 15 è maggiore di un 5, ma a freddo un 15 ci mette piu tempo ad essere pompato dalla coppa e ad andar a lubrificare l'intero motore (sia kiaro si tratta di secondi non di minuti)
comunque ora ancora no, ma appena viene il freddo ti accorgerai di cio che dico.
Cerca di far attenzione a come girava prima, ora e di come girerà col freddo il tuo motore cn qsta gradazione.
Inoltre sempre come spiegato-ti , le tollerande dei motori giapponesi sono ridottissime (ridotte a pochi decimi) quindi uno olio molto viscoso come il 15-50(marmellata) va a creare attrito tra i 2 organi quasi a contatto tant'è vero che ci sarà minor dissipazione del calore e dispersione della potenza in qnto viene assorbita e dispersa sugli stessi organi che per mezzo del maggior film qsta viene scaricata su di essi.
Tecnicamente è qsto, poi non è detto che succeda maniera catastrofica.
Per qsto il mio consiglio era utilizzare un 5-40 (cosi rispecchi la viscosità ideale per i VTEC)di altissima qualità con base pao(polialfaolefine del 4gruppo)
daltronde la base del castrol slx che hai utilizzato ed hai lamentato un consumo di 1lt ogni 1000km non sono proprio delle vere sintetiche visto che sono pao3 quindi rinetrano negli olii Minerali "trasmormati" in sintetici, qsta tecnica viene usata in laboratorio e permette di trasformare atraverso la tecnica della idrogenazione accompagnata dalla crackizzazione la base.In sostanza l'olio minerale classico viene rotto(vengono rotti i legami) e rimpiantati quelli crakkizzati, quindi viene generato un nuovo legame sintetico che pero tnto sintetico non è.
Il discorso è complicato per qsto come t ho detto daltronde il castrol slx è in commercio da 10anni circa e forse anche piu quindi è un olio di concezione abbastanza obsoleta infatti oggi è stato sostituito dalla linea edge.
Successivamente la tua sostituzione con il castrol x-cess 5w-40 che di base e additivazione è superiore a quella del castrol non a caso ti ho anticipato prima che facessi i tuoi conti sui consumi che qsti dovevano x forza di cose risultarti inferiori (e cosi è stato!)
Purtroppo non hai utilizzato e provato il prodotto che ti ho consigliato(il 5-40 di ottima base veramente sintetica) e a mio avviso qsta tua prova a meno che i consumi nn continuino (dandoti la conferma che hai problemi al motore) non ti servirà a un granchè in quanto non ti permette di capire se hai trafilaggi ridotti che vengono maskerati dalla gradazione piu viscosa.
Andando per tentativi e non incorrere in problemi seppur forse teorici la strada migliore era quella del 5-40 con ottima base sint cosi che con un unica prova avevi la certezza ke se c'erano i consumi qlcosa nn andava visto che n nera imputabile alla qualità del prodotto.
Ognuno poi come detto è libero di far come gli pare.
Daltronde è palese il mio interessaamento gratuito, mi hai contattato a nome di daniele e mi son messo a disposizione.
come gia detto, Ho ritenuto inadeguato il tuo tono arrogante in ripsosta al mess tutto qua.FINE
http://www.hondaclub.it/faq.asp


Puoi fare tranquillamente i nomi e dire ke io ti ho consigliato di non usare il 15w50 (sempre se il tuo scopo è quello di tutelare e proteggere il tuo motore e non quello di cercare solo di limitare il consumo d'olio
non per vantarmi ma sn abbastanza conosciuto nel settore lubrificanti e cio ke ho detto nn sono minkiate

Abbiam parlato un ora e mezza al tel ti ho dato in maniera molto leggera e casareccia delle spiegazioni e dei consigli (tu liberissimo di ascoltarli o no infondo il motore è il tuo, ma il tono da te usato era davvero inadeguato)Come detto gia per tel. e messaggi honda consiglia sui VTEC 0-30 (a mio avviso olio troppo a bassa viscosità) oppure 5-30.
L'ideale è il 5-40 per rientrare in cio che consiglia la casa e non dar noie col tempo al variatore d fase.
X discorso gradazione e film lubrificante:a freddo un 15w50 che detto volgarmente è "marmellata" rispetto ad un 5w il discorso come dettoti vale a freddo.
Il film del 15 è maggiore di un 5, ma a freddo un 15 ci mette piu tempo ad essere pompato dalla coppa e ad andar a lubrificare l'intero motore (sia kiaro si tratta di secondi non di minuti)
comunque ora ancora no, ma appena viene il freddo ti accorgerai di cio che dico.
Cerca di far attenzione a come girava prima, ora e di come girerà col freddo il tuo motore cn qsta gradazione.
Inoltre sempre come spiegato-ti , le tollerande dei motori giapponesi sono ridottissime (ridotte a pochi decimi) quindi uno olio molto viscoso come il 15-50(marmellata) va a creare attrito tra i 2 organi quasi a contatto tant'è vero che ci sarà minor dissipazione del calore e dispersione della potenza in qnto viene assorbita e dispersa sugli stessi organi che per mezzo del maggior film qsta viene scaricata su di essi.
Tecnicamente è qsto, poi non è detto che succeda maniera catastrofica.

Per qsto il mio consiglio era utilizzare un 5-40 (cosi rispecchi la viscosità ideale per i VTEC)di altissima qualità con base pao(polialfaolefine del 4gruppo)
daltronde la base del castrol slx che hai utilizzato ed hai lamentato un consumo di 1lt ogni 1000km non sono proprio delle vere sintetiche visto che sono pao3 quindi rinetrano negli olii Minerali "trasmormati" in sintetici, qsta tecnica viene usata in laboratorio e permette di trasformare atraverso la tecnica della idrogenazione accompagnata dalla crackizzazione la base.In sostanza l'olio minerale classico viene rotto(vengono rotti i legami) e rimpiantati quelli crakkizzati, quindi viene generato un nuovo legame sintetico che pero tnto sintetico non è.
Il discorso è complicato per qsto come t ho detto daltronde il castrol slx è in commercio da 10anni circa e forse anche piu quindi è un olio di concezione abbastanza obsoleta infatti oggi è stato sostituito dalla linea edge.
Successivamente la tua sostituzione con il castrol x-cess 5w-40 che di base e additivazione è superiore a quella del castrol non a caso ti ho anticipato prima che facessi i tuoi conti sui consumi che qsti dovevano x forza di cose risultarti inferiori (e cosi è stato!)
Purtroppo non hai utilizzato e provato il prodotto che ti ho consigliato(il 5-40 di ottima base veramente sintetica) e a mio avviso qsta tua prova a meno che i consumi nn continuino (dandoti la conferma che hai problemi al motore) non ti servirà a un granchè in quanto non ti permette di capire se hai trafilaggi ridotti che vengono maskerati dalla gradazione piu viscosa.
Andando per tentativi e non incorrere in problemi seppur forse teorici la strada migliore era quella del 5-40 con ottima base sint cosi che con un unica prova avevi la certezza ke se c'erano i consumi qlcosa nn andava visto che n nera imputabile alla qualità del prodotto.
Ognuno poi come detto è libero di far come gli pare.
Daltronde è palese il mio interessaamento gratuito, mi hai contattato a nome di daniele e mi son messo a disposizione.
come gia detto, Ho ritenuto inadeguato il tuo tono arrogante in ripsosta al mess tutto qua.FINE
http://www.hondaclub.it/faq.asp
- KeTaMiNa
- HCI member
- Messaggi: 22916
- Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
- Località: Brazzers
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
veramente in pista, chi è passato al motul 15w50 ha notato una diminuzione delle temperature di esercizio dell' olio... si parla ci circa 10/15°C in meno di t oliospoon ha scritto:Inoltre sempre come spiegato-ti , le tollerande dei motori giapponesi sono ridottissime (ridotte a pochi decimi) quindi uno olio molto viscoso come il 15-50(marmellata) va a creare attrito tra i 2 organi quasi a contatto tant'è vero che ci sarà minor dissipazione del calore e dispersione della potenza in qnto viene assorbita e dispersa sugli stessi organi che per mezzo del maggior film qsta viene scaricata su di essi.
Tecnicamente è qsto, poi non è detto che succeda maniera catastrofica.![]()
Integra Type R ....abuser 
i ♥ Spoon Sports

i ♥ Spoon Sports
- Sgarboman
- Moderatore
- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Magari se sei così consciuto nel settore metti il tuo nome e cognome, magari nn tutti ti conoscono (compreso me).spoon ha scritto:ACCIDENTI![]()
![]()
Puoi fare tranquillamente i nomi e dire ke io ti ho consigliato di non usare il 15w50 (sempre se il tuo scopo è quello di tutelare e proteggere il tuo motore e non quello di cercare solo di limitare il consumo d'olio
non per vantarmi ma sn abbastanza conosciuto nel settore lubrificanti e cio ke ho detto nn sono minkiate![]()
Abbiam parlato un ora e mezza al tel ti ho dato in maniera molto leggera e casareccia delle spiegazioni e dei consigli (tu liberissimo di ascoltarli o no infondo il motore è il tuo, ma il tono da te usato era davvero inadeguato)Come detto gia per tel. e messaggi honda consiglia sui VTEC 0-30 (a mio avviso olio troppo a bassa viscosità) oppure 5-30.
L'ideale è il 5-40 per rientrare in cio che consiglia la casa e non dar noie col tempo al variatore d fase.
X discorso gradazione e film lubrificante:a freddo un 15w50 che detto volgarmente è "marmellata" rispetto ad un 5w il discorso come dettoti vale a freddo.
Il film del 15 è maggiore di un 5, ma a freddo un 15 ci mette piu tempo ad essere pompato dalla coppa e ad andar a lubrificare l'intero motore (sia kiaro si tratta di secondi non di minuti)
comunque ora ancora no, ma appena viene il freddo ti accorgerai di cio che dico.
Cerca di far attenzione a come girava prima, ora e di come girerà col freddo il tuo motore cn qsta gradazione.
Inoltre sempre come spiegato-ti , le tollerande dei motori giapponesi sono ridottissime (ridotte a pochi decimi) quindi uno olio molto viscoso come il 15-50(marmellata) va a creare attrito tra i 2 organi quasi a contatto tant'è vero che ci sarà minor dissipazione del calore e dispersione della potenza in qnto viene assorbita e dispersa sugli stessi organi che per mezzo del maggior film qsta viene scaricata su di essi.
Tecnicamente è qsto, poi non è detto che succeda maniera catastrofica.![]()
Per qsto il mio consiglio era utilizzare un 5-40 (cosi rispecchi la viscosità ideale per i VTEC)di altissima qualità con base pao(polialfaolefine del 4gruppo)
daltronde la base del castrol slx che hai utilizzato ed hai lamentato un consumo di 1lt ogni 1000km non sono proprio delle vere sintetiche visto che sono pao3 quindi rinetrano negli olii Minerali "trasmormati" in sintetici, qsta tecnica viene usata in laboratorio e permette di trasformare atraverso la tecnica della idrogenazione accompagnata dalla crackizzazione la base.In sostanza l'olio minerale classico viene rotto(vengono rotti i legami) e rimpiantati quelli crakkizzati, quindi viene generato un nuovo legame sintetico che pero tnto sintetico non è.
Il discorso è complicato per qsto come t ho detto daltronde il castrol slx è in commercio da 10anni circa e forse anche piu quindi è un olio di concezione abbastanza obsoleta infatti oggi è stato sostituito dalla linea edge.
Successivamente la tua sostituzione con il castrol x-cess 5w-40 che di base e additivazione è superiore a quella del castrol non a caso ti ho anticipato prima che facessi i tuoi conti sui consumi che qsti dovevano x forza di cose risultarti inferiori (e cosi è stato!)
Purtroppo non hai utilizzato e provato il prodotto che ti ho consigliato(il 5-40 di ottima base veramente sintetica) e a mio avviso qsta tua prova a meno che i consumi nn continuino (dandoti la conferma che hai problemi al motore) non ti servirà a un granchè in quanto non ti permette di capire se hai trafilaggi ridotti che vengono maskerati dalla gradazione piu viscosa.
Andando per tentativi e non incorrere in problemi seppur forse teorici la strada migliore era quella del 5-40 con ottima base sint cosi che con un unica prova avevi la certezza ke se c'erano i consumi qlcosa nn andava visto che n nera imputabile alla qualità del prodotto.
Ognuno poi come detto è libero di far come gli pare.
Daltronde è palese il mio interessaamento gratuito, mi hai contattato a nome di daniele e mi son messo a disposizione.
come gia detto, Ho ritenuto inadeguato il tuo tono arrogante in ripsosta al mess tutto qua.FINE
http://www.hondaclub.it/faq.asp
Non so dove tu abbia visto che Honda cnsiglia 0W30 sui motori VTEC visto che su ogni libretto c'è un valore diverso e visto che in concessionaria non hanno questa gradazione.
Vendo pastiglie nuove all'80%.