[ep3] Camber anteriore

Rispondi
andrea.ar
Avatar utente
Messaggi: 1293
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 23:30

[ep3] Camber anteriore

Messaggio da andrea.ar » lunedì 22 febbraio 2010, 4:13

Ho bisogno di un paio di chiarimenti.
Sostituendo il bullone superiore (che è di 16mm) con uno da 14 a quanto arrivo?
E sopratutto me lo sono sognato io, o esisteva un bullone da 14 (o misura simile) di un'altra honda?
Anche perché non mi fido a prendere un bullone in ferramenta per questo utilizzo...

Ubaldo (2)
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:40

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Ubaldo (2) » lunedì 22 febbraio 2010, 8:25

Arrivi tra 1°40, e 2° circa.

Se ben ricordo il bullone da 16 è sulla TypeR e sulla diesel; le altre montano il 14.

E' decisamente preferibile tornire il bullone da 16 piuttosto che montare quello da 14: quest'ultimo ha (come ovvio) dado e filetto più ridotti e meno resistenti.

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Lucky » lunedì 22 febbraio 2010, 8:38

ma se tornisci la vite da 16 è la stessa cosa quindi metti direttamente una M14 che fai prima

io per far lavorare il piu verticale possibile l'ammortizzatore (monto un BC racing a steli rovesciati) monto una vite da M14 da circa un mese e non ho nessun problema! un amico su FN2 è ormai un anno che gira con una vite da M14 senza nessun problema

@ andrea come scritto da ubaldo con la sola vite da M14 dovresti arrivare a poco meno di 2°

Ubaldo (2)
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:40

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Ubaldo (2) » lunedì 22 febbraio 2010, 10:22

Non è la stessa cosa, perché si tornisce solo la parte centrale, mentre la parte filettata rimane da 16 e il dado da 16.

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Lucky » lunedì 22 febbraio 2010, 11:49

beh ma la parte centrale, che alla fine è quella che lavora, diventa da 14mm

Ubaldo (2)
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:40

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Ubaldo (2) » lunedì 22 febbraio 2010, 15:28

Ah certo, il dado è messo lì per bella figura, tanto lavora solo il fusto.

:azz

andrea.ar
Avatar utente
Messaggi: 1293
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 23:30

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da andrea.ar » lunedì 22 febbraio 2010, 15:48

Grazie delle risposte!

Ubaldo (2)
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:40

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Ubaldo (2) » lunedì 22 febbraio 2010, 16:03

Prego, è stato un piacere.

:good

FABIO_85
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 16:19
Località: TORINO

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da FABIO_85 » lunedì 22 febbraio 2010, 23:56

io l'ho appena fatto venerdì questo, prima di andare a girare a monza!!!
ho preso poco meno di 2°!

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Lucky » martedì 23 febbraio 2010, 7:40

FABIO_85 ha scritto:io l'ho appena fatto venerdì questo, prima di andare a girare a monza!!!
ho preso poco meno di 2°!
ma l'hai fatto con la vite da 14 come me oppure hai tornito la 16 come dice ubaldo?

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Lucky » martedì 23 febbraio 2010, 7:43

Ubaldo (2) ha scritto:Ah certo, il dado è messo lì per bella figura, tanto lavora solo il fusto.

:azz
si ma guarda che non si sta dicendo di mettere una vite da M10 e cmq sotto rimane sempre la vite da 16!

inoltre l'interno della vite è sempre di una durezza inferiore rispetto all'esterno!

FABIO_85
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 16:19
Località: TORINO

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da FABIO_85 » giovedì 25 febbraio 2010, 0:02

no no, la vite da 14!!!!

buba
HCI member
HCI member
Messaggi: 777
Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2005, 17:02
Località: gallarate city

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da buba » giovedì 25 febbraio 2010, 2:01

io monto il camber kit anteriore della ingalls...
Immagine
per ora, nessun problema!!!!

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Lucky » giovedì 25 febbraio 2010, 8:54

buba ha scritto:io monto il camber kit anteriore della ingalls...
Immagine
per ora, nessun problema!!!!

ubaldo dalla foto ingalls fa l'esatto contrario di quello che dici! quindi conferma che lavora di piu il gambo che il filetto!

FABIO_85
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 16:19
Località: TORINO

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da FABIO_85 » giovedì 25 febbraio 2010, 18:09

we buba....
hai girato bene sabato a monza cn il camber che hai montato su?

OT : pero' lavala un po' sta povera Civic era davvero sporchissima :stica

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Furgonato » giovedì 4 marzo 2010, 21:37

ma che é quella rondella? serve per esser sicuri di avere il bullone spostato dalla parte giusta? ma in quel caso non dovrebbero essere 2 per ciascun bullone?
Io ho bolt H&R, anche loro eccentrici ma le rondelle sono normali, non hanno il cazzillo cheentra nel foro.

io cmq ho preso 3° totali
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

buba
HCI member
HCI member
Messaggi: 777
Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2005, 17:02
Località: gallarate city

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da buba » giovedì 4 marzo 2010, 21:57

il cazzillo da quello che ho potuto capire al montaggio, serve per vedere il punto di massimo camber negativo se qualcuno decide di farsi il camber "home-made"
:angel :angel

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Spazius » venerdì 5 marzo 2010, 1:36

Lucky ha scritto:
buba ha scritto:io monto il camber kit anteriore della ingalls...
Immagine
per ora, nessun problema!!!!

ubaldo dalla foto ingalls fa l'esatto contrario di quello che dici! quindi conferma che lavora di piu il gambo che il filetto!


Sbagli. La vite non lavora di taglio, bensì per attrito; per mantenere salda la posizione tra fuso e ammortizzatore sfrutta l'attrito generato dal bullone tra fuso e ammortizzare, che dipende dalla coppia di serraggio. Poi magari in caso di urti o altro, in condizioni comunque non normali, la vite viene a trovarsi a lavorare a taglio, ma non è la normalità, e appena finito il carico staordinario non è più sottoposta a sforzi di taglio.

Le viti Ingalls sono fatte così per permettere la regolazione del camber mediante la rotazione della vite stessa, una volta trovato l'angolo giusto si serra il dado mantenendo la vite in posizione ( che verrà mantenuta anche grazie alla rondella, presumo), molto più comodo rispetto alla vite più piccola.

Sinceramente non vedo grossi vantaggi nel tornire una vite invece che usarne una più piccola, alla fine comunque anche la parte centrale è in tensione, non solo la filettatura...
Tutto rigorosamente IMHO :teach

Hellis
Avatar utente
Messaggi: 189
Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2005, 22:45
Località: CH

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Hellis » sabato 13 marzo 2010, 13:51

Ma in compressione i bulloni non lavorano anche di taglio? alla fine c'è un carico quasi verticale...
:amore eg8-eg8-ep3-ee4-dc2 :amore

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [ep3] Camber anteriore

Messaggio da Furgonato » sabato 13 marzo 2010, 14:10

Il bullone tiene il paccchetto insieme, i carichi sono lungo l'asse. Si generano partendo dal bullone che avvitandolo spinge sul filetto, ma non trasversalmente.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

Rispondi