[DC2] Precarico frizione TUTTO OK

Rispondi
MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

[DC2] Precarico frizione TUTTO OK

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 4 dicembre 2009, 15:08

Bene bene,
sono in procinto di smontare il cambio per la sostituzione dei sincronizzatori...

con l'occasione sostituisco anche frizione e volano, con uno più leggero.

qualcuno di voi sa quanto deve essere il precarico della frizione ?

Avendo ancora qualche giorno di tempo a disposizione, volevo provare ad assemblare i due insieme e controllare se devo aumentare o diminuire il precarico, va bene che le alette del ragno devono stare dritte, ma se qualcuno avesse una misura precisa potrei controllare con il calibro, ed eventualmente correggere l'errore.


grazie
Ultima modifica di MUGENPOWER il venerdì 18 dicembre 2009, 14:23, modificato 1 volta in totale.
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da Voodooo » lunedì 7 dicembre 2009, 13:40

ma parli dei petali?
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 8:58

Esatto !
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da denwis86 » mercoledì 9 dicembre 2009, 9:00

Che frizione e volano monterai?
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 9:41

frizione stock e volano stock alleggerito...
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

renatooo82
(h)old
(h)old
Messaggi: 2884
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: La capitale

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da renatooo82 » mercoledì 9 dicembre 2009, 10:22

.

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da denwis86 » mercoledì 9 dicembre 2009, 10:25

MUGENPOWER ha scritto:volano stock alleggerito...
non mi è mai piaciuta come soluzione :sese
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 10:35

perchè ???
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da Voodooo » mercoledì 9 dicembre 2009, 10:55

con i petali nn dai il precarico... il precarico è dato dalle molle di precarico laterali ;)

il volano stock alleggerito se quello itr arrivi fino a 5 kg ;) perke ti serve + precarico? che hai ke ti serve cio?
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 11:14

con i petali controlli il precarico:

se stanno troppo su, bisogna abbassare il paino su cui viene avvitato lo spingidisco. Se stanno troppo giù invece va abbassato il piano dove lavora il disco frizione. Se stanno in piano va bene. Ma a occhio è fatica capire se stanno in piano per bene o se manca mezzo millimetro.

Per essere sicuri serve una misura precisa.
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 11:15

ora non so quanto pesa non mi ricordo, so che in totale ho levato 2,2 kg

edit: (lo spoon è 2,4 kg in meno dello stock)
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da Voodooo » mercoledì 9 dicembre 2009, 13:00

MUGENPOWER ha scritto:con i petali controlli il precarico:

se stanno troppo su, bisogna abbassare il paino su cui viene avvitato lo spingidisco. Se stanno troppo giù invece va abbassato il piano dove lavora il disco frizione. Se stanno in piano va bene. Ma a occhio è fatica capire se stanno in piano per bene o se manca mezzo millimetro.

Per essere sicuri serve una misura precisa.
no con i petali cambi la corsa del pedale ;) il precarico viene dato dalle molle di precarico.
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 13:43

quindi anche se i petali non stanno esattamente paralleli al piano del volano non si rischia che la frizione slitti o che rimanga sempre attaccata ???
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da Voodooo » mercoledì 9 dicembre 2009, 13:55

MUGENPOWER ha scritto:quindi anche se i petali non stanno esattamente paralleli al piano del volano non si rischia che la frizione slitti o che rimanga sempre attaccata ???

i peteli sono solo una leva... se tu gli dai + o meno angolo nn cambi il precarico solo il movimento... certo ke piegandolo troppo puoi nn far aprire questo si ma per un puro movimento fisico :D
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da eTiLiKo » mercoledì 9 dicembre 2009, 14:13

Non hai torto Mugen, l'altezza dei "petali" con spingidisco montato indica qualcosa.
Se ci fai caso l'altezza dei "petali" cambia tra spingidisco smontato e montato, proprio perchè il disco viene compresso dalla molla a diaframma. Non ricordo però se sul manuale è indicata anche l'altezza dei "petali", di sicuro però è indicato lo spessore minimo del disco.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 14:24

giusto...manuale officina...
ora provo a guardare se dice qualcosa...

edit: si si, io intendevo con spingidisco montato sul volano (disco frizione compreso) praticamente si simula il montaggio reale ma senza avere il volano montato in macchina.
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da Voodooo » mercoledì 9 dicembre 2009, 14:41

eTiLiKo ha scritto:Non hai torto Mugen, l'altezza dei "petali" con spingidisco montato indica qualcosa.
Se ci fai caso l'altezza dei "petali" cambia tra spingidisco smontato e montato, proprio perchè il disco viene compresso dalla molla a diaframma. Non ricordo però se sul manuale è indicata anche l'altezza dei "petali", di sicuro però è indicato lo spessore minimo del disco.
grazie al cavolo se lo spingidisco è consumato cambia la forza bloccante tra stingidisco-disco-volano ma l'angolazione dei petali la cambi come ti pare... quella nn influisce(p.s. okkio ke è facile spezzarli)
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 14:56

nel manuale officina parla solo di questo, ma non capisco a cosa si riferisce...

Immagine
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 14:58

l'angolazione dei petali indica anche l'usura del disco frizione, però al momento del montaggio indica anche il precarico dello spingidisco
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da KeTaMiNa » mercoledì 9 dicembre 2009, 15:02

MUGENPOWER ha scritto:ora non so quanto pesa non mi ricordo, so che in totale ho levato 2,2 kg

edit: (lo spoon è 2,4 kg in meno dello stock)
ma dopo aver alleggerito il volano, l'hai fatto anche riequilibrare insieme all' albero?
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

Rispondi