Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Rispondi
Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » mercoledì 30 settembre 2009, 1:19

...Circa 3 anni fa intrapresi un progetto riguardante lo sviluppo di un kit di sovralimentazione tramite turbocompressore per i motori Honda K20A/K24A. Avendo ormai chiuso questo progetto (...adesso mi dedicherò all’F20C), ho pensato di mettere a disposizione qualche informazione per gli appassionati.

Il motore Honda K20A è un motore che nella versione “aspirato” ha delle prestazioni eccellenti già in configurazione stock, tuttavia il carattere di questo motore può venire ulteriormente esaltato mediante la sovralimentazione ...so che qua in Italia c’è un gruppetto di persone che si definiscono “puristi” che sostengono che sovralimentare un motore come il K20A sia un sacrilegio, ma sono sicuro che quando avranno qualche informazione in più, si ricrederanno (..niente a che vedere con motori tipo Delta integrale o VW/AUDI turbo).
Il K20A è adatto alla sovralimentazione perché:
Ha un monoblocco robusto (...ma anche leggero e compatto)
Ha un manovellismo abbastanza rigido
Ha una testa che assicura grandi prestazioni (valvole e condotti di dimensioni generose, camera di combustione compatta e regolare).
Ha un sistema di accensione potente
Ha un sistema di distribuzione molto sofisticato con tanto di VTEC, variatore di fase all’aspirazione, punterie meccaniche, 4 valvole per cilindro, ecc.
E’ costruito con materiali di ottima qualità lavorati con grande precisione.
E’ progettato per girare in alto (motore quadro, pompa olio, pompa acqua, trasmissione distribuzione a catena, supporti di banco, ecc.) e per avere un campo di utilizzo esteso (I-VTEC).

..tutto iniziò quando in una delle mie visite di lavoro negli States andai a vedere una gara di accelerazione a cui partecipava un mio collega americano con la sua Honda Civic. Da allora iniziai una collaborazione con un’azienda che produce delle parti speciali per motori da gara. Rientrato in Italia acquistai una Civic Type R e iniziai a progettare il primo kit il quale doveva essere basato su un collettore turbo tipo “sidewinder” da utilizzarsi con turbine single scroll.
Il dimensionamento del kit è stato fatto al computer (CAD, FEM, CFD), mentre la costruzione e lo sviluppo delle parti è stata fatta con metodi tradizionali e tanta pazienza...

Civic Type R – Motore stock
Immagine
Progettazione del collettore turbo mediante FEM e CFD
Immagine
Immagine
Collettore turbo completo
Immagine
Modifica pompa benzina
Immagine
Installazione del differenziale autobloccante
Immagine
Volano
Immagine
Frizione
Immagine
..Un intercooler speciale (anche se sembra piuttosto normale)
Immagine
Finalmente il primo prototipo del kit completo! :-)
Immagine
Hondata K-Pro: GByte di dati e mesi di sperimentazione
Immagine
Test completati. Il Kit è pronto ...e adesso divertiamoci!
Immagine


...continua, prossimamente vi aggiornerò con un po dati ed il resto della storia.

DOK85
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7744
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 14:39
Località: Baden-Württemberg(D) in te casèn
Contatta:

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da DOK85 » mercoledì 30 settembre 2009, 8:28

:clap
voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA

MOTORPUNX
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13690
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:01
Località: Emilia Paranoica-MisanTropiA MeKKaniKA

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da MOTORPUNX » mercoledì 30 settembre 2009, 8:44

:clap Non è la mia filosofia ma mi sembra un bel lavoro,ma il filtro li non tira su aria bollente?
Just because you're breathing doesn't mean you're alive - Guy Martin
ETIAMSI OMNES EGO NON

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da typer558 » mercoledì 30 settembre 2009, 10:05

per curiosità, ma l'interno motore è rimasto lo stesso? pistoni, guarnizione testa? rapporto di compressione stock?

mi viene un dubbio sul collettore di scarico:
nella mia ingoranza so che i collettori di scarico e la turbina raggiungono temperature spaventose quando messi alla frusta. Lì vedo un bel collettore :bow e una turbina ben "affogati" (il termine è figurativo, non dispreggiativo) in un piccolo vano motore già affollato di suo.

Ma tutta la componentistica li attorno (scatola sterzo, serbatoio olio freni e frizione, scatola fusibili, ecc.) non ne risente del calore???

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da KeTaMiNa » mercoledì 30 settembre 2009, 10:34

:clap :clap :clap



ho notato questi 2 dettagli che mi hanno incuriosito, di cosa si tratta?

ImmagineImmagine
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da contectr » mercoledì 30 settembre 2009, 11:00

questa si che è roba seria :sese
d'ora in poi quando trovi una ep x strada devi stare attento che potrebbe essere super o turbo charger :amore
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

Toro-R
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7923
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 10:56
Località: Lugano(CH)

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Toro-R » mercoledì 30 settembre 2009, 11:33

KeTaMiNa ha scritto::clap :clap :clap



ho notato questi 2 dettagli che mi hanno incuriosito, di cosa si tratta?

ImmagineImmagine
Suppongo sia il tubo che arriva dall'intercoler
Ma io sono solo uno sborone :( :( :keta

Pepposole ha scritto:TORO-R nuovo membro ONORARIO della SBC :sisi

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da typer558 » mercoledì 30 settembre 2009, 12:30

è la presa d'aria che porta aria fresca al filtro a cono e alla turbina (per raffreddarla)

eddy
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5413
Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 13:26
Località: Arbedo (Svizzera)

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da eddy » mercoledì 30 settembre 2009, 15:45

:clap :clap :clap

per l'analisi CFD:

nella mesh hai usato Gambit o Ansys Meshing?
per il calcolo hai usato CFX o Fluent?
EJ9, EP3, EK4, DC2 o AP1?

:cry

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da eTiLiKo » mercoledì 30 settembre 2009, 23:23

Molto bello, una volta tanto vedo un posizionamento della wastegate esterna intelligente, che permette sicuramente un controllo preciso della pressione :good

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » giovedì 1 ottobre 2009, 1:31

eddy ha scritto::clap :clap :clap

per l'analisi CFD:

nella mesh hai usato Gambit o Ansys Meshing?
per il calcolo hai usato CFX o Fluent?
in genere uso Ansys Meshing o TrueGrid per le mesh. Per il calcolo CFD uso Fluent

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » giovedì 1 ottobre 2009, 1:38

typer558 ha scritto:per curiosità, ma l'interno motore è rimasto lo stesso? pistoni, guarnizione testa? rapporto di compressione stock?

mi viene un dubbio sul collettore di scarico:
nella mia ingoranza so che i collettori di scarico e la turbina raggiungono temperature spaventose quando messi alla frusta. Lì vedo un bel collettore :bow e una turbina ben "affogati" (il termine è figurativo, non dispreggiativo) in un piccolo vano motore già affollato di suo.

Ma tutta la componentistica li attorno (scatola sterzo, serbatoio olio freni e frizione, scatola fusibili, ecc.) non ne risente del calore???
Le temperature all'interno del motore si tengono sotto controllo sopratutto con una buona progettazione dell'impianto di sovralimentazione (collettori, turbo, intercooler) ed una opportuna strategia di gestione del motore.
Le parti più sollecitate termicamente all'interno del vano motore sono state opportunamente protette con schermi di materiale termoprotettivo.

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » giovedì 1 ottobre 2009, 1:46

Grazie mille a tutti per l’interessamento. Cercherò di rispondere a tutti ove possibile...

La prima release del Kit è stata pensata per un utilizzo tipo Drag Race, tuttavia avevo un’auto stradale e non avevo la possibilità di fare dei test in pista... D’accordo con chi mi commissionò il lavoro si optò per una soluzione stradale (abbastanza cattiva) che si potesse adattare facilmente all’uso Race.
Decisi di utilizzare una configurazione che mi permetteva di avere le massime prestazioni, sostituendo o modificando il minor numero possibile di parti.

La configurazione era più o meno questa:
- Collettore tubolare in acciaio inox, sidewinder, equal lenght, per turbo single scroll, con wastegate esterna a flusso semi-prioritario
- Turbocompressore Garrett GT3076R
- Tubo di scarico in acciaio inox opportunamente dimensionato
- Wastegate 44mm
- Pop off 50mm
- Iniettori 750 cc ad alta impedenza
- Flauto iniettori (non indispensabile)
- Regolatore di pressione benzina
- Nuovo sensore MAP 3 bar
- Filtro aria
- Candele NGK grado termico 8
- Hondata K-Pro
- Collettore aspirazione Honda RBC
- Impianto d’alimentazione benzina ri-disegnato e basato su pompa Bosch Motorsport
- Sonda lambda lineare
- Intercooler ...molto speciale (opportunamente dimensionato)
- Tubazioni turbo/intercooler/collettore aspirazione in alluminio
- Piccole modifiche all’impianto di lubrificazione (per utilizzare il turbo)
- Piccole modifiche all’impianto di raffreddamento (per utilizzare il turbo)
- Piccole modifiche all’impianto di riscaldamento (diverso percorso di alcuni tubi per creare spazio nel vano motore)
- Batteria di dimensioni ridotte (per fare spazio nel vano motore ottenendo anche un risparmio di peso)
- Volano più leggero (non necessario)
- Frizione rinforzata
- Differenziale autobloccante
- Piccole modifiche all’impianto elettrico per l’utilizzo dei nuovi sensori
- Utilizzo di materiali speciali per costruire delle barriere termiche
- ..non mi ricordo, ma probabilmente qualche altra piccola modifica

Tutto il resto è rimasto stock e non è stato rimosso l’impianto d’aria condizionata, mentre è stato rimosso il catalizzatore.
A livello di telaio sono state fatte piccole modifiche per regolare la campanatura all’avantreno e al retrotreno e si è lavorato di fino sulle regolazioni. E’ stata anche montata una barra duomi anteriore.

Con questa configurazione, con benzina a 98RON, 88MON, il motore era in grado di erogare potenze dell’ordine di 450+ CV e ...550 CV con benzina tipo C16 (117RON, 117MON). Prima di passare allo step di sviluppo successivo sono stati percorsi circa 15.000 Km (su strada, ma non andando di certo a passeggio) senza che si verificassero rotture di parti vitali del motore. Dopo, il motore è stato smontato e sono state fatte alcune verifiche dimensionali delle parti interne.

Sono sicuro che qualcuno resterà un po’ perplesso, ma questo ci stà..

Prossimamente i grafici di potenza e coppia e altre foto....

renatooo82
(h)old
(h)old
Messaggi: 2884
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: La capitale

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da renatooo82 » giovedì 1 ottobre 2009, 3:00

Perplesso o no, mi dai l'impressione di aver fatto un bel lavoro di fino, complimenti.
Resto in attesa, come tutti gli altri, della recensione completa e magari di altre fotografie.
Ciao
Renato

Tenshi
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4275
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 16:13
Località: Sono il Principe degli ANGELI

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Tenshi » giovedì 1 ottobre 2009, 7:36

renatooo82 ha scritto:Perplesso o no, mi dai l'impressione di aver fatto un bel lavoro di fino, complimenti.
Resto in attesa, come tutti gli altri, della recensione completa e magari di altre fotografie.
Ciao
Renato

problemi#zero
Messaggi: 431
Iscritto il: martedì 15 aprile 2008, 18:28
Località: BO-MO-PT

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da problemi#zero » giovedì 1 ottobre 2009, 11:50

renatooo82 ha scritto:Perplesso o no, mi dai l'impressione di aver fatto un bel lavoro di fino, complimenti.
Resto in attesa, come tutti gli altri, della recensione completa e magari di altre fotografie.
Ciao
Renato
come non quotare :masc .... sembra che manchino i freni però :maro

Army80
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 3808
Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
Località: fist of the north star

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Army80 » giovedì 1 ottobre 2009, 11:56

ovvio complimenti al lavoro, l' uso finale dell auto ed i suoi traguardi?
ed ora.. Tourer

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da denwis86 » giovedì 1 ottobre 2009, 12:08

Anche io sono uno dei "puristi", però non posso fare a meno di dire che hai fatto un gran lavoro ai miei occhi ignoranti :asd

Complimenti e tienici aggiornati, magari qualche video :angel
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da typer558 » giovedì 1 ottobre 2009, 16:29

un radiatore olio non è stato ritenuto utile?

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » giovedì 1 ottobre 2009, 18:05

typer558 ha scritto:un radiatore olio non è stato ritenuto utile?
Il motore Honda K20A è già dotato di serie di uno scambiatore di calore olio-acqua! :teach
Nell’utilizzo stradale dell’auto non si è mai manifestata l’esigenza di potenziare il sistema di raffreddamento dell’olio.

Immagine

Rispondi