FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Rispondi
kentaro miura2
HCI member
HCI member
Messaggi: 3401
Iscritto il: lunedì 10 marzo 2003, 10:01

FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da kentaro miura2 » lunedì 15 giugno 2009, 19:50

Ciao a tutti, ho aperto un post perchè "se possibile" vorrei evitare le solite robe alla :HCI

Premesso che ho avuto 2 ITR, ibridi ed un pò di Honda varie, ed ho guidato un pò tutte le Honda che esistono e premesso che il padre della mia ragazza ha una Type S a benza che guido spesso, vorrei sapere un pò di cose REALI sulla nuova ctr.

I paragoni mi servono in relazione alla vecchia CTR che conosco bene:

Come prestazioni, visto che sicuramente l'fn2 sarà aumentata di peso rispetto alla EP3, immagino vada di meno....se si è poca roba, ho hanno una differenza prestazionale che si nota?

Se ha perso, in cosa? vel max, ripresa, accelerazione od in tutto.... :(

Consumi, quanto beve usandola normalmente in città, autostrada ed extraubano?

Freni, dopo 4 frenate serie andando forte sono cotti o no?Non sono riuscito a provare con la Type S del padre della mia ragazza perchè credo di non aver mai superato i 140 km/h con quella macchina e non sò se l'impianto frenante è uguale....

Pure sulla fn2 superati i 50 km/h la macchina ha quel fottuto cicalino che suona, si può disattivare in qualche modo?

Pregi e difetti vari, contando che al massimo, una volta finiti, l'unica modifica che gli farei sarebbe solo cambiargli il tipo di gomme, per il resto rimarrebbe stock al 100%

Tnx

pedro1978
Avatar utente
Messaggi: 34
Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 19:00
Località: Provincia di Ferrara

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da pedro1978 » lunedì 15 giugno 2009, 21:19

Ciao io possiedo una FN2 ma non ho mai provato una EP3 quindi non saprei confrontarle, anche se ormai penso sia chiaro che in accelerazione vinca l'EP3 forte del minor peso.
Premetto di non essere un "funboy", sono contento della mia vettura ma sono anche pronto ad ammettere i suoi difetti.
Per quanto riguarda i consumi posso dirti che su un parziale di circa 5.000 km il computer di bordo mi segna circa 10 km/l. Fatti ad andature miste: strade sia extraurbane che in città con frequenti tirate sopra i 5500 giri e lunghi tratti percorsi a 150 km/h.
I freni secondo me vanno in crisi ben prima di "4 frenate a velocità elevate". Hanno sempre fatto schifo sin da quando era nuova, soprattutto se freni da oltre 150. Spazi d'arresto lunghissimi e forte rumore tipo dischi ovalizzati. Cambiato dischi e pastiglie posteriori in garanzia ma il problema è ricomparso dopo pochi km. Ora mi sono stufato e ho ordinato dischi e pastiglie anteriori e posteriori Tarox e tubi in treccia. Non saranno il massimo ma è ciò che è riuscito a procurarmi il capoofficina.........
Per quanto riguarda il cicalino la mia non ce l'ha ma penso sia una funzione disattivabile.
Pregi: motore, ripresa, suono (fantastico sia lo scarico che l'aspirazione seppure sia stock), assetto, abitabilità (molto spaziosa anche dietro).
Difetti: freni, gomme (mi auguro che gran parte del sottosterzo sia colpa delle RE 050 che presto cambierò).
Lo sterzo non è male ma potrebbe essere un po più preciso.........
Questo è il mio modesto parere, se vuoi qualche info chiedi pure. Ciao.

TrueSidewinder
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9256
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:55
Località: Duino Bay
Contatta:

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da TrueSidewinder » martedì 16 giugno 2009, 8:37

"Funboy" :asd -u +a

Cmq io da Ep3ista posso dirti che con gomme decenti e uno step sull'assetto il divario diminuisce di molto.
Non parlo di prestazioni sul dritto perchè a parità di stock car oltre al peso bisogna dire che la FN2 è Euro 4 quindi più tappata della Ep3 anche se ha il VTEC più basso.
Il grosso problema per me è il sistema di sospensioni posteriore che centrancazzo con una TypeR. E a quello poco ci puoi fare.
Vai di RE 070 :teach
Be a DAD.

stead
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2222
Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 8:40
Località: Sesto Calende [VA]

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da stead » martedì 16 giugno 2009, 10:52

il cicalino è possibile attivarlo/disativarlo e puoi scegliere anche a che velocità.. :good
Pepposole ha scritto:ti autorizzo a fare QUEL c@zzo CHE TI PARE :sisi

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da denwis86 » martedì 16 giugno 2009, 11:30

da qui in poi ti può interessare

:good

viewtopic.php?p=999305#p999305
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

D4D1
HCI member
HCI member
Messaggi: 1459
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 11:41
Località: provincia Treviso

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da D4D1 » martedì 16 giugno 2009, 11:34

Allora...Io ho avuto sia EP3 che FN2.

Per quanto riguarda le prestazioni o l impressione che l FN2 abbia i rapporti più corti. Forse per compensare il peo in più. La spinta del motore è diversa ma non so dirti se perde tantissimo visto che non ho mai avuto modo di fare un confronto diretto.

Lo sterzo rispetto all EP3 è ancora più ridotto. Mi pare che ci vuole mezzo giro in meno per arrivare da un estremità all altra. Come sensazione sembr un filino meglio dell EP3.

Il cmbio lo trovo più piacevole da usare anche se per ora ha quell impuntamento in 3° tipica dell FN2. Gli innesti mi sembrano più fluidi.

Con la mia ho fatto per ora 1200 km e frenate serie non ne ho fatte. L unica sensazione che ho avuto è che non sia ben modulabile. Sull EP3 era meglio. Gli spazi di arresto non so dirti.

Come ho gia detto il motore sale bene di giri ai bassi regimi. Meglio dell EP3 ma non so se questo possa dipendere anche dalla regolazione dell acceleratore elettronico. Quest ultimo non è per niente male. Mi d fastidio solo il fatto che in accelerazione mantiene per un secondo il numero di giri quai costante e le prime cambiate non mi piacevano troppo. Ora mi sto abituando. Comodo il fatto che non strappa come l EP3.

Il famoso sottosterzo c è ma non è così tremendo come si dice. La macchina ti avvisa per tempo ed è gestibilissimo. Io da come ne avevo sentito parlare credevo fosse evidentissimo e quasi frustrante. Non è così. Ripeto per ora ho fatto 1200km e queste sono solo le prime impressioni.

I consumi per ora sono buoni. I primi 900 km li ho fatti pianino cambiando non oltre i 4 - 5000 giri. Ho fatto sia autostrada che extraurbano che fila per andare al mare. I consumi riscontrati alla pompa di benzina sono compresi tra 12,3 e 12,6 km con un litro. Io però ho l abitudine di lasciare la macchina ferma finchè si scalda quindi i consumi al km salgono un pochino. A motore freddo non parto mai 3 - 4 min aspetto sempre.

Per ora non mi viene in mente null altro. Se ho dimenticato qualcosa lo aggiungerò in seguito

MatteoType-R
Avatar utente
Messaggi: 1811
Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 13:16
Località: Provincia di Pavia

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da MatteoType-R » martedì 16 giugno 2009, 13:31

La mia ha su oramai oltre 31000 km e ha un anno e mezzo , quindi qualche considerazione la posso fare.

Io in passato ho avuto due Civic VTi , una DC2 , una EP3 e ora la FN2. Ognuna ha i suoi pregi e i suoi difetti.

Come prestazione non la vedo peggio della EP3. Se andiamo a fare il paragone fra una EP3 stock e una FN2 i-Pilot stick la prima ha un qualcosa di vantaggio per il minor peso ......... ma per quelli che avevano la EP3 su cui hanno messo l'aria condizionata e un impianto stereo allora le prestazioni sono uguali ........... sulla nuova però hai il vantaggio di un motore più' pronto ai bassi , il VTEC point a 5250 giri (contro i 6000 della EP3) e un allungo fino a circa 8350 giri ......... mica male. Il sound del motore è fantastico a ogni regime di giri.

Io non direi che i freni non sono buoni. Dalle prove fatte dai giornali sono buoni quanto le concorrenti della stessa categoria di potenza di vettura ............. Tieni presente che la JAS Motorsport che prepara le FN2 per le competizioni tiene buono l'impianto stock cambiando solo le pastiglie mettendo delle Carbone Lorrane davanti e delle Ferodo dietro. In alternativa JAS monta anche l'impianto Brembo ........... ecco se vuoi modificare l'impianto evita cazzate ......... o Brembo o niente.

Come consumi si attesta sugli 11 km/l di media ......... io faccio poco urbano ma molto extra urbano in collina ........... se sei in pianura beve anche meno. Data la potenza e i giri che fa beve sicuramente poco.

Tutti i cicalini e i settaggi del computer di bordo sono regolabili / attivabili / disattivabili come uno crede.

Pregi:
Motore da competizione (come tutte le Type-R)
La dotazione di serie (specialmente con allestimento i-Pilot)
Tenuta di strada (fantastica fin esagerata)
Sterzo diretto e preciso ........ molto demoltiplicato
Cambio con innesti secchi e precisi (forse meglio di quelle della EP3) dopo che è stato rodato
Io ci metterei anche i freni come pregio .......... se ti capita che vibrano o fanno numeri strani è dovuto al gommista che non ha usato il dinamometro per il serraggio dei bulloni ..........
Sempre nei pregi metterei Accelerazione e ripresa .......... e dova la trovi una aspirata euro 4 che va cosi'!!!!!

Difetti:

Le gomme stock non sono all'altezza del mezzo. Non sono poi tanto male ma se montavano delle 040 la macchina si sarebbe comportata decisamente meglio ......... io ora ho sotto le Yokohama Advan Sport V103 ......... si sposano da Dio con l'asseto della Civic

La visibilità posteriore è limitata. L'alettone in mezzo al vetro fa da ostruzione ......... Io non me ne accorgo tanto perchè guardo di più' negli specchi laterali.

Manca l'LSD. Per chi come me ha avuto una DC sa di cosa sto parlando ............. per quello che sarebbe costato a loro mamma Honda ce lo poteva mettere un autobloccante elicoidale.

In conclusione a me piace molto ......... come mi sono piaciuto prima le altre Type-R . Dipende cosa cerchi .......... se ti interessano le prestazioni pure e avere una vettura da usare come se fosse una macchina da trofeo monomarca allora la CTR è OK
Chi sono io?????? Semplice .......... IL PIEDE DESTRO DEL DIAVOLO!!!!!!!

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da retroid » martedì 16 giugno 2009, 18:10

I motori non sono uguali al 100%. Il motore del FN2 ha altri cames, altri collettori , alberi controrotanti (non presenti in CTR EP3 K20A, K20A2), etc.
Le versioni di competizione (EP3 & FN2) hanno un motore di derivazione K20A JDM.

per il resto ottima macchina!

Army80
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 3808
Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
Località: fist of the north star

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da Army80 » martedì 16 giugno 2009, 20:17

retroid ha scritto:I motori non sono uguali al 100%. Il motore del FN2 ha altri cames, altri collettori , alberi controrotanti (non presenti in CTR EP3 K20A, K20A2), etc.
Le versioni di competizione (EP3 & FN2) hanno un motore di derivazione K20A JDM.

per il resto ottima macchina!

gli alberi controrotanti lasciali alle BMW, servono solo per diminuire le vibrazioni.... cose inutili insomma :teach
ed ora.. Tourer

Luporum
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11280
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
Località: Pianariva

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da Luporum » martedì 16 giugno 2009, 21:01

Army80 ha scritto:
retroid ha scritto:I motori non sono uguali al 100%. Il motore del FN2 ha altri cames, altri collettori , alberi controrotanti (non presenti in CTR EP3 K20A, K20A2), etc.
Le versioni di competizione (EP3 & FN2) hanno un motore di derivazione K20A JDM.

per il resto ottima macchina!

gli alberi controrotanti lasciali alle BMW, servono solo per diminuire le vibrazioni.... cose inutili insomma :teach
Li aveva anche la mia croma i.e. :amore

kentaro miura2
HCI member
HCI member
Messaggi: 3401
Iscritto il: lunedì 10 marzo 2003, 10:01

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da kentaro miura2 » martedì 16 giugno 2009, 21:43

Grazie mille ragazzi, per le vostre preziose info.

Ve la butto li, se mai mi girasse il culo di cambiare macchina (facilissimo visto che le tengo tutte pochi mesi, a parte qualche ITR o qualche altro giocattolino in passato).

Contando che di linea, l'FN2 mi PIACE 1000 volte di più della EP3 e contando che realisticamente, la terrai al massimo 1-1,5 anni il discorso è:

ep3 messa MOLTO bene, usata, pochi km, sui 12.000 euro

FN2 i Pilot, seminuova a 18.000 euro

Quale???????
A livello di rivendita, dopo 1 anno e mezzo, sicuramente perderei qualcosina in meno di soldi con la ep3, ma imho, sarebbe più difficile da piazzare di una fn2.
Imho, prendere oggi una fn2 seminuova a 18.000 euro, e tra 1 anno è mezzo riusirei a rivenderla sui 13-14.000 euro
Prendere oggi una ep3, messa bene a 12.000 e tra 1 anno e mezzo, risucirei a rivenderla sui 9000 euro....
Come perdita è simile.....mumble....quasi quasi fn2......ci penserò...
Ma qualcuno l'ha mai buttata stock in pista?

Se si, giusto per farmi un'idea dove giravo più spesso, tempi medi a:

Monza
Varano

Tnx

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da retroid » mercoledì 17 giugno 2009, 20:38

Army80 ha scritto:
retroid ha scritto:I motori non sono uguali al 100%. Il motore del FN2 ha altri cames, altri collettori , alberi controrotanti (non presenti in CTR EP3 K20A, K20A2), etc.
Le versioni di competizione (EP3 & FN2) hanno un motore di derivazione K20A JDM.

per il resto ottima macchina!

gli alberi controrotanti lasciali alle BMW, servono solo per diminuire le vibrazioni.... cose inutili insomma :teach
non hai capito niente

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da retroid » mercoledì 17 giugno 2009, 20:43

kentaro miura2 ha scritto:Grazie mille ragazzi, per le vostre preziose info.

Ve la butto li, se mai mi girasse il culo di cambiare macchina (facilissimo visto che le tengo tutte pochi mesi, a parte qualche ITR o qualche altro giocattolino in passato).

Contando che di linea, l'FN2 mi PIACE 1000 volte di più della EP3 e contando che realisticamente, la terrai al massimo 1-1,5 anni il discorso è:

ep3 messa MOLTO bene, usata, pochi km, sui 12.000 euro

FN2 i Pilot, seminuova a 18.000 euro

Quale???????
A livello di rivendita, dopo 1 anno e mezzo, sicuramente perderei qualcosina in meno di soldi con la ep3, ma imho, sarebbe più difficile da piazzare di una fn2.
Imho, prendere oggi una fn2 seminuova a 18.000 euro, e tra 1 anno è mezzo riusirei a rivenderla sui 13-14.000 euro
Prendere oggi una ep3, messa bene a 12.000 e tra 1 anno e mezzo, risucirei a rivenderla sui 9000 euro....
Come perdita è simile.....mumble....quasi quasi fn2......ci penserò...
Ma qualcuno l'ha mai buttata stock in pista?

Se si, giusto per farmi un'idea dove giravo più spesso, tempi medi a:

Monza
Varano

Tnx

si, 12.000 ho pagato anch'io per il EP3. avvevo qualche soldi per comprare una evo IX ma ho comprato invece altre due auto. la CTR EP3, e una cabrio per andare in vacanza.
se vuoi rivendere perdi comunque. ...

MatteoType-R
Avatar utente
Messaggi: 1811
Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 13:16
Località: Provincia di Pavia

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da MatteoType-R » giovedì 18 giugno 2009, 9:46

Army80 ha scritto:
retroid ha scritto:I motori non sono uguali al 100%. Il motore del FN2 ha altri cames, altri collettori , alberi controrotanti (non presenti in CTR EP3 K20A, K20A2), etc.
Le versioni di competizione (EP3 & FN2) hanno un motore di derivazione K20A JDM.

per il resto ottima macchina!

gli alberi controrotanti lasciali alle BMW, servono solo per diminuire le vibrazioni.... cose inutili insomma :teach
Guarda che le vibrazioni poi compromettono la longevità del motore ........... meno vibra e meglio è
Chi sono io?????? Semplice .......... IL PIEDE DESTRO DEL DIAVOLO!!!!!!!

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da Lucky » giovedì 18 giugno 2009, 11:07

MatteoType-R ha scritto:
Army80 ha scritto:

gli alberi controrotanti lasciali alle BMW, servono solo per diminuire le vibrazioni.... cose inutili insomma :teach
Guarda che le vibrazioni poi compromettono la longevità del motore ........... meno vibra e meglio è
quoto Army...
il controrotante mangia solo cavalli....

e cmq il controrotante è solo uno!

le cammes girando per internet sembrerebbe che monti le stesse del k20a2...

quindi le principali differenze stanno solo nel collettore di aspirazione, DBW e albero controrotante

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da retroid » giovedì 18 giugno 2009, 11:25

MatteoType-R ha scritto:
Army80 ha scritto:

gli alberi controrotanti lasciali alle BMW, servono solo per diminuire le vibrazioni.... cose inutili insomma :teach
Guarda che le vibrazioni poi compromettono la longevità del motore ........... meno vibra e meglio è
e vero ma nei motori di competizione va eliminato!
le EP3 K20 , K20A2 vengono dalla fabbrica senza controrotanti :good

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da retroid » giovedì 18 giugno 2009, 11:53

secondo me gli controrotanti non servono in una macchina sport. pero quasi tutti motori moderni hanno questi alberi. (incluso le Mitsu Evo)

la opel per esempio quando ha fatto il C20XE (opel astra gsi, etc) era senza controrotanti. questo motore montava due testate, una dalla KS e una dalla COSWORTH/COSCAST. la versione con testa cosworth e un motore da dio. con collettori Lexmaul dual ram gira molto molto forte.
(e un motore quadrato come il k20, sempre 86x86)

anche la versione turbo di questo motore C20LET (calibra turbo, etc) era senza controrotanti.

le nuove versioni di questi motori, la Z20LET (opel astra coupe turbo) un motore euro4 ha gia fasature variabili, controrotanti, etc

con le ultime Astra OPC la Opel ritorna con un motore old school da non credere: la Z20LEH
bassamento in ghisa, eliminazione fasature variabili , controrotanti,turbina e smontabile dal collettore etc.

provato una Astra OPC con mappa (e mappa drive by wire a 1:1). la macchina aveva cca 300 cv e saliva di giri come una moto. fa fuori tutte le marce a limitatore e arriva a velocita da supercar. con autobloccante, coilovers e barre dalla whiteline questa macchina qua fa realmente paura.

scusate il OT

kentaro miura2
HCI member
HCI member
Messaggi: 3401
Iscritto il: lunedì 10 marzo 2003, 10:01

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da kentaro miura2 » giovedì 18 giugno 2009, 20:26

300 cv con solo una mappa in affidabilità :amore :amore :amore :sese

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da retroid » giovedì 18 giugno 2009, 20:51

quasi 300. visto che e un motore turbo e piu facile avere dei incrementi. con scarico, filtro, regolatore pres benz e con una mappa stratagem gia cambia in tutto. la base ha gia 240cv. puoi se monti una GT28 RS dual ball bearing la cosa diventa pesante. comunque la macchina anche da stock ha una bella copia.
il telaio non e tanto buono ma si puo migliorare, e l'autobloccante e di obbligo.

volevo prendere questa macchina ma non l'ho trovata in Italia. ne ho visto solo 2 d'importazione tedesca con i km tirati giu di brutto. puoi la focus ST.... bella macchina ma troppo complicata, troppa elettronica.
sono arrivato quindi a prendere una EP3 da privato tenuta bene e con pochi km.

mi piace molto anche la FN2 ma come meccanica preferisco la EP3.

Ubaldo (2)
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:40

Re: FN2, solo per chi ce l'ha e l'ha guidata

Messaggio da Ubaldo (2) » venerdì 19 giugno 2009, 8:17

Ciao Kentaro.

Due anni fa ho provato la FN2 per un paio di giorni.

A livello di sensazioni, rispetto all'EP3 è meno coinvolgente. I giri si prendono con più difficoltà, nonostante i rapporti di trasmissione più corti.

In curva è molto facile da condurre: non regala particolari sorprese (pregio o difetto? :angel ). Ho avuto l'impressione di riuscire a raggiungere il limite di tenuta più facilmente che con l'EP3 per il semplice motivo che il limite è più basso. Ha la tendenza a piantarsi invece di scorrere.

Nella valutazione complessiva del comportamento ritengo che buona parte abbiano le RE050: rispetto alle RE040 tengono da fredde, ma dopo poche curve vanno in crisi.

Rispondi