registrazione valvole?

Rispondi
victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

registrazione valvole?

Messaggio da victorpapa » domenica 6 novembre 2005, 9:05

Ridendo e scherzando il mio b18 spoon ha fatto qualcosa in più di 16.000 km in un anno dal montaggio ed in questo periodo oltre a 3 cambi olio motore e filtro non è stata eseguito nessuna altra manutenzione

Cosa mi consigliate? Vale la pena di mettere le mani su ciò che Iddio Gino ha regolato con tanta perizia, tipo, ad esempio , la registrazione valvole?

Andate di lista delle cose da fare e consigli ( specialmente su velori regolazione valvole e anticipo) :teach

AndreaITR
Messaggi: 275
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:53

Messaggio da AndreaITR » domenica 6 novembre 2005, 14:43

se non altro potresti solo controllare il gioco per vedere con quanta perizia e' stato assemblato, visto che credo sia impossibile che in cosi pochi km abbia guadagnato un gioco tale da dover riprisrinare il valore ottimale che e' di 0.08-0.12 per l'aspirazione e 0.16-0.20 per lo scarico
Il vero problema nell effettuare questa operazione in casa e' trovare uno spessimetro con passo di 0.01 io ho girato almeno 5 grosse utensilerie e ho trovato solo con passo di 0.05

L'anticipo va a 16? come valore stock (riferimento rosso sulla puleggia) poi si puo' giocare nell 'ordine di +/- 1? Io personalmente non lo faccio perche tanto non sentirei la differenza percui mi limito a controllarlo settimanalmente ed eventualmente lo riporto al valore sock se ne frattempo si e' spostato

Missultino
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 18:53
Località: Como

Messaggio da Missultino » domenica 6 novembre 2005, 14:54

valore ottimale che e' di 0.08-0.12 per l'aspirazione e 0.16-0.20 per lo scarico
Questi valori vanno bene anche per i motori stock o sono per lo spoon di victor??

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » domenica 6 novembre 2005, 15:02

A dire la verità il range è 0.15/0.19 ASPIRAZIONE e 0.17/0.21 SCARICO!
per gli amici 15 aspirazione e 20 scarico :meco

AndreaITR
Messaggi: 275
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:53

Messaggio da AndreaITR » domenica 6 novembre 2005, 15:48

Ha ragione Etiliko, ho erroneamente riportato i valori del "B1" :imba

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » domenica 6 novembre 2005, 19:38

Quello che mi chiedevo è se non è opportuno procedere ad una registrazione considerando che il motore ha appena fatto il rodaggio e pertanto gli assestamenti in teoria dovrebbero essere stati notevoli :rolleyes . Da nuova mi pare sia previsto un controllo molto a breve.

E' possibile controllare i valori con lo spessimetro ( ovviamente operazione che farà il meccanico) senza fare la regolazione?

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » domenica 6 novembre 2005, 21:10

Sisi,puoi conmtrollare senza smollare nessun registro.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » domenica 6 novembre 2005, 23:05

:good :bow :amore Ety

buso71
Messaggi: 1018
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 16:37
Località: Itaglia, Europa... PURTROPPO
Contatta:

Messaggio da buso71 » lunedì 14 novembre 2005, 12:41

Immagine
Immagine

Dato che non hai l'attrezzo per girare la puleggia, ti consiglio di inserire la 4 e tirare piano piano in avanti la macchina per fare ruotare il motore.

SCONSIGLIO ALTAMENTE DI SPINGERLA INDIETRO SE PASSI IL PUNTO, MEGLIO FARGLI FARE UN'ALTRO GIRO.

DarkCrinos
Messaggi: 1201
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2005, 13:54
Località: Genova

Messaggio da DarkCrinos » lunedì 14 novembre 2005, 12:50

son cose delicate... come fai ad andare di "occhio" e a spinta? o.o

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » lunedì 14 novembre 2005, 13:07

Un motore nuovo ha i suoi periodi di assestamento perciò anche se voi regolate finemente il gioco valvole come spero abbia fatto il sign. Spun :asd dopo un po' si si sballano perciò è necessario almeno il controllo anche se, secondo me, vanno pure registrate....

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 14 novembre 2005, 14:31

Naturalmente nelle scansioni di buso i valori sono sballati,perchè non si parla del B18C6,ma la procedura è cmq quella.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » lunedì 14 novembre 2005, 15:33

Quoto Aieie, secondo me dopo il rodaggio tutto il motore si assesta e per quanto gino spong abbia fatto registrazioni da pippa vannno perlomeno controllate . Era proprio quasto il dubbio che avevo.

Ety pechè sballati ? il b18c5 non ha gli stessi giochi del b18c6?

Il mio allora che è il b18c e basta? :imba

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » lunedì 14 novembre 2005, 18:39

victorpapa ha scritto:Ety pechè sballati ? il b18c5 non ha gli stessi giochi del b18c6?

Il mio allora che è il b18c e basta? :imba
La procedura postata da Buso si riferisce al b18c1.

Quella per il C5 (cambiano i giochi) e'

Immagine

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 15 novembre 2005, 15:01

victorpapa ha scritto:Quoto Aieie, secondo me dopo il rodaggio tutto il motore si assesta e per quanto gino spong abbia fatto registrazioni da pippa vannno perlomeno controllate . Era proprio quasto il dubbio che avevo.

Ety pechè sballati ? il b18c5 non ha gli stessi giochi del b18c6?

Il mio allora che è il b18c e basta? :imba
Tu metti a 15 in asp. e 20 in sca e non ti fare domande strane :asd ;)
Se mi prometti di controllare spesso il gioco puoi anche fare un 17 in SCA,che sarebbe il minimo previsto dalla casa!Ma poi devi stare semopre con lo spessimetro in tasca :ride

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » martedì 15 novembre 2005, 18:58

Esattamente che vuol dire 15 in asp e 20 in scarico? Fa riferimento allo spessore da introdurre ?

Lo so faccio sempre domande :asd :asd

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » martedì 15 novembre 2005, 19:51

victorpapa ha scritto:Esattamente che vuol dire 15 in asp e 20 in scarico? Fa riferimento allo spessore da introdurre ?
Si', e' lo spazio che deve rimanere (in centesimi di millimetro) tra il bilanciere e la camma quando la relativa valvola e' chiusa (a caldo gli steli valvola si allungano, per cui il gioco diminuisce).

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » martedì 15 novembre 2005, 21:57

Grazie Pier :amore :amore

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: registrazione valvole?

Messaggio da retroid » sabato 2 gennaio 2010, 12:46

....non trovo un spessimetro giusto per la registrazione (per la CTR devo fare cca 0.23 asp. e 0.27 sca.). ci sono spessimetri speciali (piegati) per la registrare le valvole non riesco trovare niente....

devo trovare un spessimetro in inch e devo vedere un puo le conversioni in mm.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Re: registrazione valvole?

Messaggio da eTiLiKo » sabato 2 gennaio 2010, 14:24

Puoi usare un normale spessimetro, non ti creare problemi.

Rispondi