manuale uso e manutenzione ITR
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: manuale uso e manutenzione ITR
ci credi che non mi va giù la storia dei raschiaoli ?
figa, se trafila c'è qualcosa che non tiene, e se c'è qualcosa che non tiene la compressione cala, cristo, non c'è santo che tenga....
sennò ripeto, che è messa così la tua, la mia, quella del mio amico, ed altre che conosco ?
figa, se trafila c'è qualcosa che non tiene, e se c'è qualcosa che non tiene la compressione cala, cristo, non c'è santo che tenga....
sennò ripeto, che è messa così la tua, la mia, quella del mio amico, ed altre che conosco ?
- KeTaMiNa
- HCI member
- Messaggi: 22916
- Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
- Località: Brazzers
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
se hai bisogno di pezzi o altra roba per l' ITR, mandami un PM con una lista che vedo di fare qualche ricerca in rete per trovare i prezzi più bassiAcura ha scritto:nn sai quanto a me

Integra Type R ....abuser 
i ♥ Spoon Sports

i ♥ Spoon Sports
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: manuale uso e manutenzione ITR
ma scusa, dico una cavolata....trovare un b18 usato, con pochi km ?
spendi meno, impazzisci meno, fai prima...credo sia tutto a tuo vantaggio....
spendi meno, impazzisci meno, fai prima...credo sia tutto a tuo vantaggio....
- contectr
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47
Re: manuale uso e manutenzione ITR
La prova più eloquente è quella dei gas di scarico al minimo. L'olio è un idrocarburo, partecipa alla combustione ma non completamente.
Un'auto Euro 2 con motore regimato caldo al minimo 800 +- 50 giri ha solitamente un valore di Hc inferiore a 50 ppm. La macchina di Acura parte da un valore di 30 e dopo un paio di minuti al minimo arriva a 170 e + ppm.
Nella prova a minimo accelerato a 2500 giri Gli HC sono quasi nella norma anche facendo trascorrere del tempo. Il valore di CO è evidenzia principalmente la qualità con cui avviene la combustione ed è nella norma CO< 0.3 sia al minimo che minimo accelerato.
E' più che normale che a farfalla chiusa il consumo di olio sia superiore, il motore è una pompa del vuoto sul lato aspirazione tappato dalla farfalla, lui succhia e ovviamente si mangia tutti gli eventuali trafilamenti. Ancor peggio nelle fasi di freno motore ad alti giri con farfalla chiusa.
Se fossero gommini valvole dopo 2 minuti di regime minimo od al mattino alla prima accensione a freddo fumerebbe azzurro.Nel primo caso perchè per depressione intensa a fafalla chiusa il motore si succhia l'olio dagli steli valvola, nella seconda ipotesi perchè durante l'olio cola giù dallo stelo valvola sin nella camera di combustione per gravità.
La prova di compressione con il classico Motometer ovviamente a motore caldo e Farfalla totalmente aperta per circa 2 secondi a cilindro, non ha evidenziato particolari scompensi di cilindri. Prova molto indicativa secondo il mio parere di vista.
Purtroppo un motore che consuma 1Lt ogni 1000 Km risulta normale solo alle case costruttrici che tutt'ora lo scrivono sui libretti di uso e manutenzione per pararsi da eventuali garanzie. Tutt'ora esistono parecchi motori che da nuovi (produzione 2010) evidenziano questo problema sin dai primi 10k km di vita.
Qua si fanno tante belle parole come su tutti i forum ma alla fine i raggi X purtroppo non li hanno ancora inventati a mo di occhiali
quindi non rimane che smontare come si è sempre fatto e verificare giochi ed accoppiamenti!

Un'auto Euro 2 con motore regimato caldo al minimo 800 +- 50 giri ha solitamente un valore di Hc inferiore a 50 ppm. La macchina di Acura parte da un valore di 30 e dopo un paio di minuti al minimo arriva a 170 e + ppm.
Nella prova a minimo accelerato a 2500 giri Gli HC sono quasi nella norma anche facendo trascorrere del tempo. Il valore di CO è evidenzia principalmente la qualità con cui avviene la combustione ed è nella norma CO< 0.3 sia al minimo che minimo accelerato.
E' più che normale che a farfalla chiusa il consumo di olio sia superiore, il motore è una pompa del vuoto sul lato aspirazione tappato dalla farfalla, lui succhia e ovviamente si mangia tutti gli eventuali trafilamenti. Ancor peggio nelle fasi di freno motore ad alti giri con farfalla chiusa.
Se fossero gommini valvole dopo 2 minuti di regime minimo od al mattino alla prima accensione a freddo fumerebbe azzurro.Nel primo caso perchè per depressione intensa a fafalla chiusa il motore si succhia l'olio dagli steli valvola, nella seconda ipotesi perchè durante l'olio cola giù dallo stelo valvola sin nella camera di combustione per gravità.
La prova di compressione con il classico Motometer ovviamente a motore caldo e Farfalla totalmente aperta per circa 2 secondi a cilindro, non ha evidenziato particolari scompensi di cilindri. Prova molto indicativa secondo il mio parere di vista.
Purtroppo un motore che consuma 1Lt ogni 1000 Km risulta normale solo alle case costruttrici che tutt'ora lo scrivono sui libretti di uso e manutenzione per pararsi da eventuali garanzie. Tutt'ora esistono parecchi motori che da nuovi (produzione 2010) evidenziano questo problema sin dai primi 10k km di vita.
Qua si fanno tante belle parole come su tutti i forum ma alla fine i raggi X purtroppo non li hanno ancora inventati a mo di occhiali



Ultima modifica di contectr il giovedì 2 settembre 2010, 12:31, modificato 1 volta in totale.
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik
- KeTaMiNa
- HCI member
- Messaggi: 22916
- Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
- Località: Brazzers
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
B18 usato? mmmm bel rischio... l'inculata è dietro l'angolo e se va male ti tocca spendere altri soldi...MUGENPOWER ha scritto:ma scusa, dico una cavolata....trovare un b18 usato, con pochi km ?
spendi meno, impazzisci meno, fai prima...credo sia tutto a tuo vantaggio....
A quel punto conviene rimettere a nuovo il proprio, così da essere sicuri delle condizioni del proprio motore.
L'unica cosa da valutare è per quanti anni ha intenzione di tenere l' ITR (risistemata), così da capire se vale o no la pena sistemarla
Integra Type R ....abuser 
i ♥ Spoon Sports

i ♥ Spoon Sports
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Allora io sono uno dei pochi fortunati con la Integra, visto che mi ha bevuto meno di 0,5 lt di Motul 8100 5W40 in 10.000 km (solo strada, max 2500-3000 rpm da fredda, andature allegre da calda), pur avendo 155000 km e con il precedente proprietario che per 10 anni ha cambiato l'olio ogni 15.000 km. Forse perchè ho già avuto la mia quota di sfiga con due D16Z6 del club 1-lt-ogni-1000-km.
:sitoccapesantemente
Mi dispiace per te, so bene quanto sia brutto avere l'auto che hai sempre sognato in queste condizioni. Comunque, da quanto ne so, per rifare le fasce non c'è bisogno di cambiare i pistoni.
:sitoccapesantemente
Mi dispiace per te, so bene quanto sia brutto avere l'auto che hai sempre sognato in queste condizioni. Comunque, da quanto ne so, per rifare le fasce non c'è bisogno di cambiare i pistoni.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
trovi un B18, ti dicono che l'hanno rifatto e hanno avuto lo stesso problema che abbiamo noi...l'ha aperto cambiato solo le fasce e gommini e rimontato...fai 20 mila km e sei punto a capo...poi magari ti va di culo e funziona...ma x quanti altri km? Nn è saggio
se il raschiaolio nn raschia l'olio fa parte alla combustione e brucia uscendo dallo scarico, fasce si o fasce no
se il raschiaolio nn raschia l'olio fa parte alla combustione e brucia uscendo dallo scarico, fasce si o fasce no
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
MUGENPOWER ha scritto:ci credi che non mi va giù la storia dei raschiaoli ?
figa, se trafila c'è qualcosa che non tiene, e se c'è qualcosa che non tiene la compressione cala, cristo, non c'è santo che tenga....
sennò ripeto, che è messa così la tua, la mia, quella del mio amico, ed altre che conosco ?
Sul mio primo D16Z6 era così: consumo olio, ottime prestazioni quindi la compressione (e rispettive fasce) c'era, NON FUMAVA minimamente. Da smontato abbiamo visto che erano finite le raschiaolio. Infatti, nei 10.000 km successivi, consumo 0. Poi un frontale...
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Tra l'altro l'olio che i raschiaolio non portano giù dà una mano alle fasce a garantire la tenuta, probabilmente è anche grazie a questo che la prova di compressione non dà valori bassi, e magari anche le performance sono normali...
Tutto rigorosamente IMHO 

-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: manuale uso e manutenzione ITR
KeTaMiNa ha scritto:B18 usato? mmmm bel rischio... l'inculata è dietro l'angolo e se va male ti tocca spendere altri soldi...MUGENPOWER ha scritto:ma scusa, dico una cavolata....trovare un b18 usato, con pochi km ?
spendi meno, impazzisci meno, fai prima...credo sia tutto a tuo vantaggio....
A quel punto conviene rimettere a nuovo il proprio, così da essere sicuri delle condizioni del proprio motore.
L'unica cosa da valutare è per quanti anni ha intenzione di tenere l' ITR (risistemata), così da capire se vale o no la pena sistemarla
Il problema stà nel trovare una rettifica che riesca a fare un lavoro come Cristo comanda, e rispettare le tolleranze Honda non è facile...
Io intanto continuerei a darle olio, tanto finchè ce ne sarà non dovresti aver problemi di rotture, l'importante appunto è che ce ne sia, magari non mettere v300 ma qualcosa dal buon rapporto prezzo/qualità, e intanto se vuoi sistemarlo metti via i soldi...
Quindi è probabile che si faccia un lavoro e poi si abbia comunque un consumo d'olio, seppur minore.
Tutto rigorosamente IMHO 

- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: manuale uso e manutenzione ITR
se fai sistemare un b18 come dici tu, per fare un lavoro fatto bene almeno 3000 € partono, sempre sperando che chi ti fa il lavoro (meccanico e rettifica) lavori bene, come giustamente dice Spazius...
IMHO, me e te siamo nella stessa situazione, io però per il momento lo tengo così, rabbocco quando serve, e basta. ma se proprio dovessi fare qualcosa, sarei più propenso a buttare su un b18 usato...vuoi proprio che beva olio e vada male come quello vecchio ? Per lo meno se non è mai stato aperto sono sicuro della sua affidabilità. Se lo apri e lo sistemi invece, c'è caso che il lavoro venga bene, ma c'è anche caso che vada bene solo per un pò, o c'è il rischio di avere qualche noia meccanica per colpa di chi ha messo mano sul motore....
ripeto IMHO
IMHO, me e te siamo nella stessa situazione, io però per il momento lo tengo così, rabbocco quando serve, e basta. ma se proprio dovessi fare qualcosa, sarei più propenso a buttare su un b18 usato...vuoi proprio che beva olio e vada male come quello vecchio ? Per lo meno se non è mai stato aperto sono sicuro della sua affidabilità. Se lo apri e lo sistemi invece, c'è caso che il lavoro venga bene, ma c'è anche caso che vada bene solo per un pò, o c'è il rischio di avere qualche noia meccanica per colpa di chi ha messo mano sul motore....
ripeto IMHO
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
magari è in tolleranza il monoblocco il che mi farebbe davvero piacere!!!boh, adesso vediamo, di certo nn è una bella notizia cmq
- LuFo R
- la sacra vedenza
- Messaggi: 22237
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
io vi dico solo:
- aspirazione dal collettore/pcv
- scarico dal coperchio punterie verso l'intake
- aspirazione dal collettore/pcv
- scarico dal coperchio punterie verso l'intake
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: manuale uso e manutenzione ITR
ma così capovolgi completamente la teoria esistente 

-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: manuale uso e manutenzione ITR
onestamente con quei valori al minimo, anche io la penso cosi' adesso...
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: manuale uso e manutenzione ITR
cmq....è sbagliato lufo...
o almeno lo è su ITR

in pratica avevo capito bene:
macchina in moto al minimo:
la depressione dei collettori preleva i vapori di olio dal basamento che passano tramite la PCV e li immettono nei collettori di aspirazione.
Il collegamento tra intake e coperchio punterie è solo uno sfiato da cui il motore aspira, per far funzionare il sistema. Paradossalmente se si tappa il coperchio punterie si mette il basamento sotto vuoto.
Questo sistema è fatto solo ed esclusivamente per impedire lo scarico dei gas direttamente nell'ambiente.
Staccare il tubo da intake a valve cover, non implica nessun miglioramento, e nessun danno. come il motore aspira dall'intake aspira con un tubo o con un filtrino direttamente dal valve cover.
rimane da sistemare il discorso PCV. L'ideale per me è porre un degasatore, una OCT, o un qualsivoglia strumento per separare l'aria dall'olio, ed immettere nei collettori aria pulita.
una cosa tipo questa:

poi si può fare la OCT non collegata al motore, prima o poi sarà da svuotare. si può mettere un indicatore di livello con un tubicino trasparente e un tappo sul fondo per lo svuotamento.
Lo si può creare con uno strato centrale di paglietta di ferro per aumentare la condensa dell'olio, insomma può essere migliorato.
Oppure si può collegare il fondo della OCT direttamente nel basamento, in modo che l'olio condensato ritorni nuovamente in coppa da solo.
o almeno lo è su ITR

in pratica avevo capito bene:
macchina in moto al minimo:
la depressione dei collettori preleva i vapori di olio dal basamento che passano tramite la PCV e li immettono nei collettori di aspirazione.
Il collegamento tra intake e coperchio punterie è solo uno sfiato da cui il motore aspira, per far funzionare il sistema. Paradossalmente se si tappa il coperchio punterie si mette il basamento sotto vuoto.
Questo sistema è fatto solo ed esclusivamente per impedire lo scarico dei gas direttamente nell'ambiente.
Staccare il tubo da intake a valve cover, non implica nessun miglioramento, e nessun danno. come il motore aspira dall'intake aspira con un tubo o con un filtrino direttamente dal valve cover.
rimane da sistemare il discorso PCV. L'ideale per me è porre un degasatore, una OCT, o un qualsivoglia strumento per separare l'aria dall'olio, ed immettere nei collettori aria pulita.
una cosa tipo questa:

poi si può fare la OCT non collegata al motore, prima o poi sarà da svuotare. si può mettere un indicatore di livello con un tubicino trasparente e un tappo sul fondo per lo svuotamento.
Lo si può creare con uno strato centrale di paglietta di ferro per aumentare la condensa dell'olio, insomma può essere migliorato.
Oppure si può collegare il fondo della OCT direttamente nel basamento, in modo che l'olio condensato ritorni nuovamente in coppa da solo.
- LuFo R
- la sacra vedenza
- Messaggi: 22237
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
io ti assicuro che quando il motore è in tiro sfiata dal coperchio...MUGENPOWER ha scritto:ma così capovolgi completamente la teoria esistente

- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: manuale uso e manutenzione ITR
quando il motore era in tiro non sono mai sceso per controllare
al minimo si sente che aspira
quando acceleri però potresti avere ragione...dato che il sistema funzione con la depressione dei colli, e quindi solo al minimo, quando apri, la PCV si chiude, e il sistema smette di aspirare dal basamento, da qualche parte le pressioni all'interno del motore dovranno uscire
ecco perchè con quel tubicino mi si sporcava anche l'esterno del CF e che da quando l'ho tolto è sempre lindo

al minimo si sente che aspira

quando acceleri però potresti avere ragione...dato che il sistema funzione con la depressione dei colli, e quindi solo al minimo, quando apri, la PCV si chiude, e il sistema smette di aspirare dal basamento, da qualche parte le pressioni all'interno del motore dovranno uscire

ecco perchè con quel tubicino mi si sporcava anche l'esterno del CF e che da quando l'ho tolto è sempre lindo

- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Lufo ma che stai a dì? spiegati megghiu!!!
Cmq sia 3 mila € ALMENO...nel basilare dei casi forse, ma se le canne sono ovalizzate nn penso proprio...so cmq da chi portarlo nel caso x controllare le tolleranze e rimontarlo a regola d'arte...nn è solo Arnaldo a fare Bseries fatti bene
Cmq sia 3 mila € ALMENO...nel basilare dei casi forse, ma se le canne sono ovalizzate nn penso proprio...so cmq da chi portarlo nel caso x controllare le tolleranze e rimontarlo a regola d'arte...nn è solo Arnaldo a fare Bseries fatti bene

-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: manuale uso e manutenzione ITR
ma si trovano ancora gli stroker da 1000€?