Problema freni ITR
-
riccardo
- Messaggi: 741
- Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01
Re: Problema freni ITR
Sgarbo, ovviamente io non sto parlando di miglioramenti esagerati...però se la pressione sul complessivo pasticca-disco è più uniforme, la frenata dovrebbe guadagnarne comunque...così come lo smaltimento del calore che proprio in virtù di una maggiore uniformità di pressione applicata dovrebbe essere migliore in quanto tutta la pasticca tocca meglio il disco...
In effetti, per avvalorare la tua risposta in merito alla pista frenante, io stavo ragionando anche sul fatto che alla pinza a 4 pompanti accoppierei dei dischi da 305 mm. al posto dei nostri 282 (nei cerchi da 16"...).
Che mi dici ?
In effetti, per avvalorare la tua risposta in merito alla pista frenante, io stavo ragionando anche sul fatto che alla pinza a 4 pompanti accoppierei dei dischi da 305 mm. al posto dei nostri 282 (nei cerchi da 16"...).
Che mi dici ?
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !
- Sgarboman
- Moderatore
- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
- Contatta:
Re: Problema freni ITR
Non stai parlando di miglioramenti esagerati, ma NOTEVOLI. Forse abbiamo due concetti diversi di "notevole".riccardo ha scritto:Sgarbo, ovviamente io non sto parlando di miglioramenti esagerati...però se la pressione sul complessivo pasticca-disco è più uniforme, la frenata dovrebbe guadagnarne comunque...così come lo smaltimento del calore che proprio in virtù di una maggiore uniformità di pressione applicata dovrebbe essere migliore in quanto tutta la pasticca tocca meglio il disco...
In effetti, per avvalorare la tua risposta in merito alla pista frenante, io stavo ragionando anche sul fatto che alla pinza a 4 pompanti accoppierei dei dischi da 305 mm. al posto dei nostri 282 (nei cerchi da 16"...).
Che mi dici ?
Con dei cerchi da 15" capienti ce la fai a montare anche dei dischi da 305 mm. Che macchina hai?
Vendo pastiglie nuove all'80%.
-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: Problema freni ITR
non voglio difendere andrea (dato che non mi fa manco chissa' quali sconti
), ma non ha tutti i torti eh...
POTREBBERO essere le pastiglie... che ebc sono?
ti dico la mia esperienza, che ormai conoscono tutti qua dentro da quante volte l'ho raccontata
vado a varano (EBC VERDI) faccio un paio di giri normali e al terzo spingo; arrivo in fondo al rettilineo e l'auto non frenava piu', a momenti faccio il botto con una S, ma non so come, sono riuscito a schivarla
arrivo a casa, smonto le paste e indovina? erano CREPATE tutte, e i sintomi erano i tuoi stessi da fermo e anche in giro...
e riguardo al fatto del meccanico, perdona pure me, ma se non sa fare uno spurgo, le cose sono 2: o ha fatto fare la tua auto a uno stegista, oppure l'ha fatta controvoglia e in malomodo (dettacosi'vabene?)
ergo:
o pastiglie--->pastiglie
o spurgo---->meccanico
hai detto tu stesso che una pinza aveva ancora dell'aria dentro eh... io proverei a buttar via un mezzo litro di olio e effettuerei un buono spurgo, senza andare al risparmio col contagocce
se non hai miglioramenti, cambia la pompa
e come gia' detto, "pedale spugnoso e che scende" e' un po relativo; lascia un buon ramo di interpretazioni se permetti eh

POTREBBERO essere le pastiglie... che ebc sono?
ti dico la mia esperienza, che ormai conoscono tutti qua dentro da quante volte l'ho raccontata

vado a varano (EBC VERDI) faccio un paio di giri normali e al terzo spingo; arrivo in fondo al rettilineo e l'auto non frenava piu', a momenti faccio il botto con una S, ma non so come, sono riuscito a schivarla

arrivo a casa, smonto le paste e indovina? erano CREPATE tutte, e i sintomi erano i tuoi stessi da fermo e anche in giro...
e riguardo al fatto del meccanico, perdona pure me, ma se non sa fare uno spurgo, le cose sono 2: o ha fatto fare la tua auto a uno stegista, oppure l'ha fatta controvoglia e in malomodo (dettacosi'vabene?)

ergo:
o pastiglie--->pastiglie

o spurgo---->meccanico

hai detto tu stesso che una pinza aveva ancora dell'aria dentro eh... io proverei a buttar via un mezzo litro di olio e effettuerei un buono spurgo, senza andare al risparmio col contagocce

se non hai miglioramenti, cambia la pompa

e come gia' detto, "pedale spugnoso e che scende" e' un po relativo; lascia un buon ramo di interpretazioni se permetti eh

-
riccardo
- Messaggi: 741
- Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01
Re: Problema freni ITR
Sgarbo, il post si chiama "problema freni ITR"...quindi è una ITR (DC2, altrimenti i 4 pompanti li avrei avuti già di serie).


Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !
- Sgarboman
- Moderatore
- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
- Contatta:
Re: Problema freni ITR
LOL è vero 
Però quando ho letto 16" ho rimosso tutto il resto.

Però quando ho letto 16" ho rimosso tutto il resto.
Vendo pastiglie nuove all'80%.
-
riccardo
- Messaggi: 741
- Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01
Re: Problema freni ITR
nrg17 ha scritto:POTREBBERO essere le pastiglie... che ebc sono?
EBC BLU, TIPO DA ENDURANCE; CONTROLLATE AL SECONDO SPURGO, OTTIMO STATO
ti dico la mia esperienza, che ormai conoscono tutti qua dentro da quante volte l'ho raccontata![]()
vado a varano (EBC VERDI) faccio un paio di giri normali e al terzo spingo; arrivo in fondo al rettilineo e l'auto non frenava piu', a momenti faccio il botto con una S, ma non so come, sono riuscito a schivarla![]()
arrivo a casa, smonto le paste e indovina? erano CREPATE tutte, e i sintomi erano i tuoi stessi da fermo e anche in giro...
VEDI SOPRA; E POI IO NON HO FATTO PISTA, SOLO STRADA E ANCHE CON ATTENZIONE
e riguardo al fatto del meccanico, perdona pure me, ma se non sa fare uno spurgo, le cose sono 2: o ha fatto fare la tua auto a uno stegista, oppure l'ha fatta controvoglia e in malomodo (dettacosi'vabene?)![]()
PUO' CAPITARE A TUTTI DI SBAGLIARE, NON PER QUESTO E' UN INCOMPETENTE; LO SPURGO SEMBRA UNA STUPIDAGGINE, DA FARE, MA NON LO E'
hai detto tu stesso che una pinza aveva ancora dell'aria dentro eh... io proverei a buttar via un mezzo litro di olio e effettuerei un buono spurgo, senza andare al risparmio col contagocce
HO GIA' DETTO CHE LO AVREI FATTO
se non hai miglioramenti, cambia la pompa
GIA' DETTO ANCHE QUESTO : "Nel frattempo comunque cercherò di procurarmi una nuova pompa....tanto, cambiarla dopo 12 anni male non fa."
e come gia' detto, "pedale spugnoso e che scende" e' un po relativo; lascia un buon ramo di interpretazioni se permetti eh
ANCHE SU QUESTO MI SEMBRA DI ESSERE STATO PIU' CHE ESAURIENTE - NEI LIMITI DEL POSSIBILE, DESCRIVENDO A PAROLE - NEI POST PRECEDENTI
Comunque grazie.
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !
- pavo88
- HCI member
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: martedì 18 maggio 2010, 18:55
Re: Problema freni ITR
Come riccardo ha già detto all'inizio ha fatto inconsapevolmente svuotare del tutto la pompa e non mi pare impossibile, visto che mi è già capitato, che una pompa non si riprenda più soprattutto se ha 12 anni...
Allora mi chiedo come mai la escludete così...c@zzo uno spurgo è uno spurgo è se fatto più volte dubito che sia il mecca a sbagliare...
Altra cosa nrg...se la pastiglie era crepata l'auto non frenata e fin lì ok ma il pedale non affondava a vuoto...o sbaglio??? Non vedo il nesso cavoli...
Allora mi chiedo come mai la escludete così...c@zzo uno spurgo è uno spurgo è se fatto più volte dubito che sia il mecca a sbagliare...
Altra cosa nrg...se la pastiglie era crepata l'auto non frenata e fin lì ok ma il pedale non affondava a vuoto...o sbaglio??? Non vedo il nesso cavoli...
Il furgo e' pronto, il mio conto in banca non lo e' mai!!!
no type r no party
no type r no party
- Sgarboman
- Moderatore
- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
- Contatta:
Re: Problema freni ITR
Perchè in 11 anni di forum mai nessuno ha buttato una pompa freni (o comunque lo 0.1% delle persone).tommy88 ha scritto:Come riccardo ha già detto all'inizio ha fatto inconsapevolmente svuotare del tutto la pompa e non mi pare impossibile, visto che mi è già capitato, che una pompa non si riprenda più soprattutto se ha 12 anni...
Allora mi chiedo come mai la escludete così...c@zzo uno spurgo è uno spurgo è se fatto più volte dubito che sia il mecca a sbagliare...
Altra cosa nrg...se la pastiglie era crepata l'auto non frenata e fin lì ok ma il pedale non affondava a vuoto...o sbaglio??? Non vedo il nesso cavoli...
Non è il meccanico che sbaglia, è che il circuito dei freni che è fatto alla c@zzo è costringe a ripetere lo spurgo varie volte.
Vendo pastiglie nuove all'80%.
-
riccardo
- Messaggi: 741
- Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01
Re: Problema freni ITR
Sgarboman ha scritto:.....
Non è il meccanico che sbaglia, è che il circuito dei freni che è fatto alla c@zzo è costringe a ripetere lo spurgo varie volte.




specialmente se sei "tonto" e lo fai svuotare tutto...come ho fatto io !
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !
- Ilya
- HCI member
- Messaggi: 4844
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
- Località: VoltaMantovana (MN)
- Contatta:
Re: Problema freni ITR
Hai spurgato con l aria?! Se non l hai fatto.. googoliza.. e vedrai che risolvi..
io l ho appena fatto con la frizione.. dopo aver sostituito un tubo e la pompa!!
Senza aria.. fatto 10volte senza risultati.. con l aria in 30secondi fai.. e il pedale torna come nuovo
io l ho appena fatto con la frizione.. dopo aver sostituito un tubo e la pompa!!
Senza aria.. fatto 10volte senza risultati.. con l aria in 30secondi fai.. e il pedale torna come nuovo
- Sgarboman
- Moderatore
- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
- Contatta:
-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: Problema freni ITR
non e' che affondasse da solo, semplicemente avevo detti arrivederci alla sensazione del pedale duro, era proprio molle e irreale, come se al posto della pompa ci fosse stata una mollatommy88 ha scritto: Altra cosa nrg...se la pastiglie era crepata l'auto non frenata e fin lì ok ma il pedale non affondava a vuoto...o sbaglio??? Non vedo il nesso cavoli...

-
riccardo
- Messaggi: 741
- Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01
Re: Problema freni ITR
credo che Ilya si riferisca ad uno di quegli aggeggi che si collegano al compressore e spurgano per depressione, aspirando dal circuito frenante attraverso una qualsiasi delle valvole di spurgo...si fa uscire piano piano tutto il liquido stando attenti ovviamente a non lasciare mai la vaschetta vuota, e alla fine si riesce a portare via tutta l'aria. Uno è questo:Sgarboman ha scritto:Iglia spiega sta cosa
http://www.ebay.co.uk/itm/SEALEY-VS020- ... 2a19c037b2
io non avendo un compressore a disposizione ho comperato questo:
http://www.ebay.co.uk/itm/BERGEN-TOOLS- ... 5890d17c13
che fa più o meno la stessa cosa, ma a mano...
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !
- Ilya
- HCI member
- Messaggi: 4844
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
- Località: VoltaMantovana (MN)
- Contatta:
Re: Problema freni ITR
No no no!! Si spurga IN PRESSIONE!!
Ho trovato la procedura su siti e forum di fuoristrada.. dove spakkano spesso i tubi..
Si fa cosi: Compressore regolato a 0.3/0.2bar
si fa un tappo di gomma o plasica che possa comprire la vaschetta
Non ermeticamente.. e sufficente che aderisca bene.. se sfiata un po e meglio
(io ho fatto con una bottiglia di plastica da 1.5lt ) tagliando la parte alta ad imbuto.. Si appogia l imbuto con la parte piu larga sul estremita della vaschetta... Si tiene premuto.. e si soffia nel collo
Sullo spurgo va messo un tubo lungo a sufficenza
da entrare fino in fondo in un altra botiglietta.. e che resti a bagno nel olio
in modo che una volta spurgato e non ripeschiaria..
Ho trovato la procedura su siti e forum di fuoristrada.. dove spakkano spesso i tubi..
Si fa cosi: Compressore regolato a 0.3/0.2bar
si fa un tappo di gomma o plasica che possa comprire la vaschetta
Non ermeticamente.. e sufficente che aderisca bene.. se sfiata un po e meglio
(io ho fatto con una bottiglia di plastica da 1.5lt ) tagliando la parte alta ad imbuto.. Si appogia l imbuto con la parte piu larga sul estremita della vaschetta... Si tiene premuto.. e si soffia nel collo
Sullo spurgo va messo un tubo lungo a sufficenza
da entrare fino in fondo in un altra botiglietta.. e che resti a bagno nel olio
in modo che una volta spurgato e non ripeschiaria..
-
riccardo
- Messaggi: 741
- Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01
Re: Problema freni ITR
Ah, ecco...un sistema più artigianale...qualche tempo fa c'era qualcosa del genere in vendita che per l'aria compressa usava quella della ruota di scorta, o di una qualsiasi delle ruote !Ilya ha scritto:No no no!! Si spurga IN PRESSIONE!!
Ho trovato la procedura su siti e forum di fuoristrada.. dove spakkano spesso i tubi..
Si fa cosi: Compressore regolato a 0.3/0.2bar
si fa un tappo di gomma o plasica che possa comprire la vaschetta
Non ermeticamente.. e sufficente che aderisca bene.. se sfiata un po e meglio
(io ho fatto con una bottiglia di plastica da 1.5lt ) tagliando la parte alta ad imbuto.. Si appogia l imbuto con la parte piu larga sul estremita della vaschetta... Si tiene premuto.. e si soffia nel collo
Sullo spurgo va messo un tubo lungo a sufficenza
da entrare fino in fondo in un altra botiglietta.. e che resti a bagno nel olio
in modo che una volta spurgato e non ripeschiaria..
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !
- Sgarboman
- Moderatore
- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
- Contatta:
Re: Problema freni ITR
Ma quindi aspira dalla valvolina?riccardo ha scritto:credo che Ilya si riferisca ad uno di quegli aggeggi che si collegano al compressore e spurgano per depressione, aspirando dal circuito frenante attraverso una qualsiasi delle valvole di spurgo...si fa uscire piano piano tutto il liquido stando attenti ovviamente a non lasciare mai la vaschetta vuota, e alla fine si riesce a portare via tutta l'aria. Uno è questo:
http://www.ebay.co.uk/itm/SEALEY-VS020- ... 2a19c037b2
io non avendo un compressore a disposizione ho comperato questo:
http://www.ebay.co.uk/itm/BERGEN-TOOLS- ... 5890d17c13
che fa più o meno la stessa cosa, ma a mano...
Scusa ma se il tappo non è ermetico come fa ad andare in pressione?Ilya ha scritto:No no no!! Si spurga IN PRESSIONE!!
Ho trovato la procedura su siti e forum di fuoristrada.. dove spakkano spesso i tubi..
Si fa cosi: Compressore regolato a 0.3/0.2bar
si fa un tappo di gomma o plasica che possa comprire la vaschetta
Non ermeticamente.. e sufficente che aderisca bene.. se sfiata un po e meglio
(io ho fatto con una bottiglia di plastica da 1.5lt ) tagliando la parte alta ad imbuto.. Si appogia l imbuto con la parte piu larga sul estremita della vaschetta... Si tiene premuto.. e si soffia nel collo
Sullo spurgo va messo un tubo lungo a sufficenza
da entrare fino in fondo in un altra botiglietta.. e che resti a bagno nel olio
in modo che una volta spurgato e non ripeschiaria..
Vendo pastiglie nuove all'80%.
- Ceck
- HCI member
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13
Re: Problema freni ITR
l'olio è cvomunque liquidissimo, non serve una pressione esorbitante per muoverlo, anche se c'è una piccola perdita non dev'essere grave IMHO
ho un'integra e mezza ep3
-
riccardo
- Messaggi: 741
- Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01
Re: Problema freni ITR
si, Sgarbo, aspira dalla valvolina di spurgo.
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !
- Ilya
- HCI member
- Messaggi: 4844
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
- Località: VoltaMantovana (MN)
- Contatta:
Re: Problema freni ITR
Se e ermetico ce rischio di rompere la vaschetta!
Basta la pressione di 0,2per fare il tutto..
i mecca hanno lo spurgafrizzione.. che non e altro che un disco di gomma con un attacco per la pistola del aria al centro.. Cmq io stavo per dare fuoco alla makkina.. perche nn riuscivo a spurgare la frizione..
Ho cercato : come spurgare frizione idraulica.. e ho trovato la discussione!!
Provato farlo e funziona.. Jo fatto anche le foto, Quando torno a casa le posto!
Basta la pressione di 0,2per fare il tutto..
i mecca hanno lo spurgafrizzione.. che non e altro che un disco di gomma con un attacco per la pistola del aria al centro.. Cmq io stavo per dare fuoco alla makkina.. perche nn riuscivo a spurgare la frizione..
Ho cercato : come spurgare frizione idraulica.. e ho trovato la discussione!!
Provato farlo e funziona.. Jo fatto anche le foto, Quando torno a casa le posto!
- Ilya
- HCI member
- Messaggi: 4844
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
- Località: VoltaMantovana (MN)
- Contatta: