How to Rebuild a K20

Rispondi
Nikevo
Avatar utente
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 0:48
Località: Brescia

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da Nikevo » sabato 29 gennaio 2011, 11:11

invece di scrivere che uno mappa meglio dell' altro mi potreste consigliare che lavori fare per arrivare a 240 cv, ma anche 250 non mi farebbero schifo! e come renderlo affidabile sapendo che ha più di 100 000 km ed essendo smontato...

alessandro c
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 23:10

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da alessandro c » sabato 29 gennaio 2011, 11:17

tron ha scritto:scusami Bussy ma cosa ti devo dismostrare , che elaborando un f20c come fanno la maggior parte di quelli
che passano di qua si perdono cavalli ???

vi è stato chiesto un sacco di volte di fare un giro da maneg , non dovete andare sulla luna almeno abbiamo due risultati ,
faremo la metà ...

se nel banco che fate le prove solo cambiando le candele prendete 40 cv non ti sembra che c'è qualcosa che non va ???

e comunque in giro ci sono un sacco di banchi che sparano cavalli basta vedere nel topic dell ' aspirazione puffo dove una s2000
fa 250cv o quelle stock 237cv , se buonanotte ...

Non si puo mettere a confronto un F20 con K20, sono diversi.

Bussy75
Avatar utente
Messaggi: 677
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 16:50
Località: verona

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da Bussy75 » sabato 29 gennaio 2011, 11:27

tralaciando i cv
per fare in 20 secondi di datalog circa uno 0-200kmh che al tachimetro corrispondono a quasi 220kmh,in 2 in auto,non togliendo nulla di peso,io sono messo cosi..
-scarico+skat da 60mm- la marmitta
-colli 4-1- la marmitta
-rbc
-cai injen
-farfalla da 64,5
-iniettori 410cc denso (questi in quel datalog non li avevo ancora messi)
-cam in k20a integra dc5
-cam ex k24a2 acura tsx
-hondata kpro VTEC 3700rpm-limiter 8700rpm
-benzina 95!
resto del motore stok!!
e non vado mai a passeggio con questa macchina.

icemanhonda
Avatar utente
Messaggi: 1555
Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 11:55
Località: brescia

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da icemanhonda » sabato 29 gennaio 2011, 12:15

Ciao se guardi il mio topic FN2 icemanhonda ci sono le modifiche che ho fatto con postato anche il grafico potenza,almeno puoi vedere le modifiche che ho fatto,tipo camme,pistoni,scarico,ecc,ecc,ecc
Spero ti possa essere utile :good :good :good

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da Furgonato » sabato 29 gennaio 2011, 13:03

Bussy75 ha scritto:
Furgonato ha scritto:Che palle. sempre la solita storia!!!!
io so solo che di la parlate sempre di auto leggermente preparate con mappa scarico e aspirazione, eppoi caso strano son sempre mezze smontate in attesa di metter su qualcosa...chiaro che poi viaggiano come treni..però poi magari non hanno manco l'lsd.

che palle,sempre la solita caciara...
non capisco dove vuoi arrivare...
furgo non ne hai azzeccata una...

mezza smontata sarà la tua,la mia la uso tutti i giorni a bomba,ed sempre ok...
avevo k100 ma il collaudato team rr sotto mia richiesta mi ha procurato kpro per un inezia,mi ha dato 5,6mappe da poter utilizzare a seconda delle mie esigenze,mi ha spiegato le funzioni principali di kpro,mi ha spiegato a fare datalog,analizzarli,scaricarli,e qualora avessi un problema,cosa mai successa,scaricare la mappa,mandarla a chi di dovere via email,per farla sistemare,e ricaricarla sistemata,e molte altre cose che sono di vitale importanza,per avere sempre le massime prestazioni con il minimo dei consumi e il massimo del affidabilita...
infatti una mappa se fatta bene,deve essere in continuo aggiornamento,per cercare di affinarla il più possibile...
per la cronaca ora il mio VTEC è stato portato a 3700rpm con camme honda oem ...
ma guarda un po.....

e non ci hai beccato neanche sul lsd...
è un jdm e cera il topic a riguardo...

se non lo volete capire a me non mi interessa,ma fino ieri ero bello tranquillo nel mio cantuccio,e volevo restarci come ho sempre fatto negli ultimi mesi,questo cmq non vuol dire che non passa di qua e non legga niente.
su questo forum cè sempre da imparare,e io lo leggo tutti i di,ma se mi permettete,non del team rr siamo stati attaccati in maniera gratuita,da un individuo che non ho mai visto intervenire sui nostri topic,e quindi era lecito aspettarsi risposte in merito..
quello che non capisco,è perchè si deve sempre sfottere...

ultima cosa:
ho messo un video del mio ctr,sono graditi altri video analoghi,o come sempre sviate i discorsi,perchè è più facile fare caciara che parlare di preparazione k20...
:sese
stai buono. :good boy
mezza smontata intendo che siete sempre li amettere su roba da testare...e ora di che non è vero?Parlo di camme tsx, rsx, ....per non parlare di mappe di rodaggio, che evidentemente sono sintomo diel fatto che l'officina quell'auto la vede spesso, non perché si rompa sia chiaro, però son cose che si fanno ad altri livelli non certo su auto che dvono essere affidabili e stradali. E non mi riferisco in particcolare alla bussy car ma un po a tutte le super car da 260cv con solo scarico e aspirazione.
P.S.
io non vengo di la a mettere zizzanie solo perché mi fa ridere vedere sponsorizzare l'installazione di un cf rilavorato come modifica percepibile a culo, abbi il buon senso di fare anche tu lo stesso, se siamo dei rincoglioniti, lasciaci nel nostro "rincoglionimento" che noi siamo felici cosi.
E cmq siamo qui "pour parler" sia chiaro, anzi se domani sei a monza ci facciamo 2 chiacchiere e una birra.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

Bussy75
Avatar utente
Messaggi: 677
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 16:50
Località: verona

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da Bussy75 » sabato 29 gennaio 2011, 13:53

@furgo
a monza mi hanno gia chiesto in molti.
non ci sono e non mi interessa esserci.
invece di continuare a farmi i conti,perchè non posti i risultati ottenuti dalla tua ctr.

260cv lo dici tu,io qui dentro non lo ho mai detto.
la mia auto è come tutte la altre ctr,compresa la tua,solo che io spendo tempo e denaro,forse più,forse meno di altri per ottenere dei buoni risultati,e ho avuto anche il buonsenso di metterli online qui sul forum...
io disto 300km solo andata da dove vado,e non è che posso andarci un giorno si e uno no,quindi la mia auto è sempre montata e gli eventuali wip vengono fatti con il tempo e il sudore della fronte,e nel frattempo (anni) la mia ctr si è dimostrata affidabile quanto una stok,nessuna detonazione,nessun problema,e io il limitatore di giri e scalate da quasi 10.000rpm non gliele risparmio nemmeno un giorno....

cf,mappe da rodaggio è un problema tuo con altre persone,e io non ci voglio mettere il naso...
quello che forse ti sfugge,e che io sono qua a spiegare i miei lavori,con annessi risultati,voi invece siete bravi solo a chiacchiere,lo dimostra il fatto che nonostante sia inscritto a questo forum da ormai quasi 5 anni,non ho e ripeto no ho mai visto nessun lavoro tuo ne tantomeno di altri personaggi che pensano di essere il padre nostro...
e non aggiungo altro,perchè da quanto mi è parso di intuire in un post scritto da lucky,la resa dei conti ormai è vicina,e allora si che ci sarà da divertirsi.... :asd

zan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4848
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 20:55
Località: vicenza

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da zan » sabato 29 gennaio 2011, 13:58

evitiamo possibilmente di inquinare il topic? Nikevo non sa assolutamente nulla di queste storie e vuole semplicemente capire come comportarsi su questo motore visto che ha esperienza di rover e non certo di honda. Visto che lo swap che si accinge a fare è ESTREMAMENTE interessante, cerchiamo di dargli una mano.
Comunque lo ripeterò sempre: maledetta lotus, tanto brava a fare telai quanto a scegliere motori assurdi...
TrueSidewinder ha scritto: Guarda che se la rismonti e rimonti di nuovo ti vien fuori il galeone dei pirati :amore

Bussy75
Avatar utente
Messaggi: 677
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 16:50
Località: verona

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da Bussy75 » sabato 29 gennaio 2011, 14:04

infatti zan.
io ho messo le mie esperienze.
ho messo i miei lavori fatti.
ho messo i miei risultati.
di cv non voglio sentir parlare.
la mia ctr motorizzata k20a2 è questo.

ho letto quelli di iceman e della sua fn2.
ottimi risultati.

ne sono graditi altri.

zan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4848
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 20:55
Località: vicenza

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da zan » sabato 29 gennaio 2011, 14:10

non in questo topic però. :good
TrueSidewinder ha scritto: Guarda che se la rismonti e rimonti di nuovo ti vien fuori il galeone dei pirati :amore

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da delta08 » sabato 29 gennaio 2011, 14:13

ha ragione zan ... mobbasta veramente Immagine

p.s. aprire un topik "opinioni a confronto" :nuvolari channel , sarebbe una figata

Bussy75
Avatar utente
Messaggi: 677
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 16:50
Località: verona

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da Bussy75 » sabato 29 gennaio 2011, 14:16

nikevo a chiesto consigli su elaborazione k20.
penso che i risultati contino di più di qualsiasi altro di scorso di camme,pistoni e minchiate varie...
se uno non sa quello che vuole,i fatti sono la cosa più importante.
poi si passa a spiegare la meccanica generale.

icemanhonda
Avatar utente
Messaggi: 1555
Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 11:55
Località: brescia

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da icemanhonda » sabato 29 gennaio 2011, 14:32

Secondo me' se il k20a2 ha veramente 100000 km basterebbe dare una controllata alle bronzine di banco e biella,al limite smontare la testa verificare se e' tutto nella norma,montarci 4 pistoni con r.c leggermente piu' alto e 2 cammes tipo toda a2 e secondo il mio parere dopo vola,oviamente va fatto scarico e aspirazione,il tutto senza toccare sedi valvola,basamento,bielle,albero motore,testa e via dicendo,oviamente questo e' il mio consiglio,sinceramente anche io alcuni anni fa' pensavo che andava sostituita una vagonata di roba per fare andare sto k20,in realta' mi sbagliavo,si ottengono ottimi risultati anche sostituendo poca roba :good :good :good


P.S io sulla mia ho cambiato parecchia roba per nulla,quando mi sono reso conto che il motore avrebbe funzionato bene anche senza ormai l'avevo gia' comprata. :ehm :ehm :ehm :ehm :ehm


Anche se comunque male non fa'.

Nikevo
Avatar utente
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 0:48
Località: Brescia

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da Nikevo » sabato 29 gennaio 2011, 14:43

Bussy75 ha scritto:nikevo a chiesto consigli su elaborazione k20.
penso che i risultati contino di più di qualsiasi altro di scorso di camme,pistoni e minchiate varie...
se uno non sa quello che vuole,i fatti sono la cosa più importante.
poi si passa a spiegare la meccanica generale.
Mi dispiace contraddirti, ma in primis ho chiesto quali siano le cose da fare e da non fare...
Ho comprato un motore vorrei fare un rialzo, vorrei sapere quali sono le cose da fare e quelle da non fare...e se poi se si arrivasse a 240 cv non sarebbe male...

Mi sembra che qui si faccia a gara a chi fa la mappa migliore e a chi rulla più cavalli.... Ma vi piace guidare???????Scusate la provocazione....

Bussy75
Avatar utente
Messaggi: 677
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 16:50
Località: verona

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da Bussy75 » sabato 29 gennaio 2011, 14:45

fai come ti pare allora.
passo e chiudo!
:good

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da delta08 » sabato 29 gennaio 2011, 14:47

:eh

Nikevo
Avatar utente
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 0:48
Località: Brescia

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da Nikevo » sabato 29 gennaio 2011, 14:53

icemanhonda ha scritto:Secondo me' se il k20a2 ha veramente 100000 km basterebbe dare una controllata alle bronzine di banco e biella,al limite smontare la testa verificare se e' tutto nella norma,montarci 4 pistoni con r.c leggermente piu' alto e 2 cammes tipo toda a2 e secondo il mio parere dopo vola,oviamente va fatto scarico e aspirazione,il tutto senza toccare sedi valvola,basamento,bielle,albero motore,testa e via dicendo,oviamente questo e' il mio consiglio,sinceramente anche io alcuni anni fa' pensavo che andava sostituita una vagonata di roba per fare andare sto k20,in realta' mi sbagliavo,si ottengono ottimi risultati anche sostituendo poca roba :good :good :good


P.S io sulla mia ho cambiato parecchia roba per nulla,quando mi sono reso conto che il motore avrebbe funzionato bene anche senza ormai l'avevo gia' comprata. :ehm :ehm :ehm :ehm :ehm


Anche se comunque male non fa'.

Mi hanno detto che ha 100000 km... Poi sai tu se è vero?! Comunque se montassi le cam jdm il collettore prc e il cf spoon con una mappa fatta bene a quanti cv e quanta coppia avrei? A spanne...
Meglio spenderer una volta "bene" che due...

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da Mick Doohan » sabato 29 gennaio 2011, 14:57

Nikevo ha scritto:Ho comprato un motore vorrei fare un rialzo, vorrei sapere quali sono le cose da fare e quelle da non fare...e se poi se si arrivasse a 240 cv non sarebbe male...
secondo me, quando hai il motore sotto mano fai un leakage test e vedi così lo stato generale del motore, togli il coperchio punterie e vedi in che condizioni è la testa e i lobi delle camme, da qui si può capire molto di come il motore è stato trattato. Per la parte inferiore togli la coppa e controlla i residui che ci sono presenti.
Nikevo ha scritto:Mi sembra che qui si faccia a gara a chi fa la mappa migliore e a chi rulla più cavalli.... Ma vi piace guidare???????Scusate la provocazione....
Provocazione accettata! :asd Ci vediamo in pista, basta che ci lasci poco giallo sulla fiancata della mia EP3 :asd
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da Racer86 » sabato 29 gennaio 2011, 15:17

Dopo un po' di brainstorming (anche senza molto brain), è emerso che delle buone modifiche senza andare a spendere un patrimonio, ma che possano rendere, sono:

- alberi a camme K20A
- collettore d'aspirazione PRC
- farfalla da 70mm

In forse ci mettiamo i pistoni, perchè si deve vedere come sono messi, in caso si debbano cambiare credo che i contendenti saranno:

- OE K20A, rc 11.5
- Wiseco, rc 11.7
- Cosworth, rc 12

L'rc dei Cosworth è troppo alto secondo voi esperti?

Tutto ciò sarà abbinato alla già citata EFI, collettori di scarico dedicati e sistema di aspirazione da definire (la Elise non ha problemi di bocca per l'aspirazione).

Dubbi? Perplessità? Santi&Madonne?
My better is better than your better.

icemanhonda
Avatar utente
Messaggi: 1555
Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 11:55
Località: brescia

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da icemanhonda » sabato 29 gennaio 2011, 15:18

Penso che se fai i lavori che dici,ci metti anche i pistoni jdm,un bello scarico e centralina aumenti di 25-30 hp. :good :good :good :good

Nikevo
Avatar utente
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 0:48
Località: Brescia

Re: How to Rebuild a K20

Messaggio da Nikevo » sabato 29 gennaio 2011, 15:52

qualcuno ha idea dei costi di:
pistoni jdm completi di spinotto e fasce
cam jdm
bronzine
e kit guarnizioni?

perchè se i pistoni jdm costassero come i Cosworth o i wiesco varrebbe forse la pena aumentare un po' lil rapporto di compressione

Rispondi