
manuale uso e manutenzione ITR
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
dopo che me la son guadagnata devo cambiarla??? E chi me la compra? in ogni caso nn la vendo, sai bene quanto ci tengo...Nn fuma azzurro miseria porca, nn può trafilare olio dalle fasce, come fa???Dai Ale, non mi ammazzare così, dammi almeno tu una speranza 

- contectr
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Ti piaceva l'ITR, l'hai provata, l'hai gustata, avrai capito che tutti quelli che dicono ITR>EP3 o B18>K20 dicevano solo cagate ed ora è tempo di cambiarla con qualcosa di superiore...EP3!!!
La speranza è l'ultima a morire....




La speranza è l'ultima a morire....

tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik
- LuFo R
- la sacra vedenza
- Messaggi: 22237
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
itr+k20... altro che ep3. 

- KeTaMiNa
- HCI member
- Messaggi: 22916
- Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
- Località: Brazzers
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
lufo forse basterebbe già ITR + B18 (6 gears)LuFo R ha scritto:itr+k20... altro che ep3.

Ultima modifica di KeTaMiNa il mercoledì 1 settembre 2010, 17:16, modificato 1 volta in totale.
Integra Type R ....abuser 
i ♥ Spoon Sports

i ♥ Spoon Sports
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
ma va nn posso fare tutti sti giri, ormai ne ho già spesi tanti...sai che a me piace + l'ITR dell'EP3 ma nn xkè va di , va a gusti...mi piace la linea, mi piace tutto, ma ha sto problema!!! E vorrei capire da cosa deriva x cercare se posso di risolverlo
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
forse nn ci siamo capiti: NON HO + SOLDI ZIO MALEFICO!!! Sennò avvo già swappato il k20
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Prova con questo olio, secondo me non lo beve
:

A parte le caxxate, io feci parecchi km aggiungendo 1 lt ogni 1000 km, non penso proprio che ti possano capitare rotture improvvise a causa del consumo di olio; il mio consiglio è...metti da parte i dindini e ripara quando potrai


A parte le caxxate, io feci parecchi km aggiungendo 1 lt ogni 1000 km, non penso proprio che ti possano capitare rotture improvvise a causa del consumo di olio; il mio consiglio è...metti da parte i dindini e ripara quando potrai

Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Michel_ITR99 ha scritto:
A parte le caxxate, io feci parecchi km aggiungendo 1 lt ogni 1000 km, non penso proprio che ti possano capitare rotture improvvise a causa del consumo di olio; il mio consiglio è...metti da parte i dindini e ripara quando potrai
Consiglio da prendere in considerazione imho, e usa pure olio da pochi soldi, tanto ormai il danno c'è, per consumare tutto quell'olio avrai sia problemi alla testa che al blocco... Quanti km ha per curiosità?
Tutto rigorosamente IMHO 

- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
116 mila...il fatto è che è sempre stata tagliandata in honda in svizzera xkè era svizzera, anche fai il cane con la macchina ma è sempre stata curata...boh nn so...cmq la PCV funziona porca donna di facili costumi..ormai son rassegnato
-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Acura ha scritto:116 mila...il fatto è che è sempre stata tagliandata in honda in svizzera xkè era svizzera, anche fai il cane con la macchina ma è sempre stata curata...boh nn so...cmq la PCV funziona porca donna di facili costumi..ormai son rassegnato
Magari son scalati e sono 316000

Tutto rigorosamente IMHO 

- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Ma non è che hai letto la cifra al contrario... 611000 km 

Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
voi ragazzi ridete ma io nn so proprio cosa fare!!! NN sto a casa coi miei, vivo con la mia ragazza, ho altre spese, nn posso pensare solo alla macchina...e nn posso pensare di investire così tanto x sistemarla
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: manuale uso e manutenzione ITR
per me hai preso il problema un pò troppo seriamente caro....leggo solo ora questo topic....e leggo con interesse perchè la cosa riguarda anche me, molto da vicino...
si sa, che di suo, un pò di olio ne beve....ovvio, dipende da come la usi, ma IMHO, se la usi per bene, quando la usi bene, ne beve discrete quantità...
ma non ho capito una cosa: ti beve olio sempre e costantemente o solo quando tiri ?
che olio usi che non ricordo ?
si sa, che di suo, un pò di olio ne beve....ovvio, dipende da come la usi, ma IMHO, se la usi per bene, quando la usi bene, ne beve discrete quantità...
ma non ho capito una cosa: ti beve olio sempre e costantemente o solo quando tiri ?
che olio usi che non ricordo ?
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
ormai i controlli son stati fatti: beve sempre la stessa quantità ovvero 1 kg x mille km...
Stamattina ho avuto la conferma dopo aver sentito altre 3 persone fidatissime, pure quella di stamattina fidatissima mi ha dato la cattiva notizia, ormai lo scrivo xkè tanto il problema l'ho già detto! ! kg d'olio ogni mille è anomalo, in ogni condizione di utilizzo sempre la stessa quanità, nn può tirare così tanto dai gommini, l'ipotesi era sotto: controllo compressione buono, quindi le fasce dovrebbero essere a posto, la pcv funziona, e allora???? Controllo gas di scarico, il problema arriva e si capisce dai valori: motore caldo, acceleratore a 2500 giri la macchina segna 50 ppm, cosa che una macchina del genere dovrebbe segnare 20....al minimo il valore sale a quota 70-80 o cmq alto, questo significa che al minimo tira ancora di +, ovvero con farfalla chiusa...a freddo la quantità di ppm segna 270 e rotti, il che vuol dire che a freddo tira di brutto a farfalla chiusa.....considerando quindi il mio utilizzo, ovvero, accendo la mattina, vado al lavoro a 4 km, faccio i primi 500 metri in discesa quindi la farfalla rimane chiusa, quindi il problema è esponenziale a 270 ppm, quindi tira dalle fasce, anche se il controllo compressione è corretto....quindi è il raschiaolio come aveva detto qualcuno!
Ora la soluzione......boh, qua c'è da rifare il motore, ma quel che mi preoccupa di + son le tolleranze delle canne, se smonto devo rifare, ma se le canne sono ovalizzate i costi di riparazione lievitano allo sproposito!!!!
Mi verrebbe voglia di passare a casa dell'ex proprietario che ha fatto l'amicone dopo la vendita facendomi credere che era tutto a posto e rompergli il culo!!!, mi ha inculato x bene e nelle mie condizioni nn è assolutamente un bene
Stamattina ho avuto la conferma dopo aver sentito altre 3 persone fidatissime, pure quella di stamattina fidatissima mi ha dato la cattiva notizia, ormai lo scrivo xkè tanto il problema l'ho già detto! ! kg d'olio ogni mille è anomalo, in ogni condizione di utilizzo sempre la stessa quanità, nn può tirare così tanto dai gommini, l'ipotesi era sotto: controllo compressione buono, quindi le fasce dovrebbero essere a posto, la pcv funziona, e allora???? Controllo gas di scarico, il problema arriva e si capisce dai valori: motore caldo, acceleratore a 2500 giri la macchina segna 50 ppm, cosa che una macchina del genere dovrebbe segnare 20....al minimo il valore sale a quota 70-80 o cmq alto, questo significa che al minimo tira ancora di +, ovvero con farfalla chiusa...a freddo la quantità di ppm segna 270 e rotti, il che vuol dire che a freddo tira di brutto a farfalla chiusa.....considerando quindi il mio utilizzo, ovvero, accendo la mattina, vado al lavoro a 4 km, faccio i primi 500 metri in discesa quindi la farfalla rimane chiusa, quindi il problema è esponenziale a 270 ppm, quindi tira dalle fasce, anche se il controllo compressione è corretto....quindi è il raschiaolio come aveva detto qualcuno!
Ora la soluzione......boh, qua c'è da rifare il motore, ma quel che mi preoccupa di + son le tolleranze delle canne, se smonto devo rifare, ma se le canne sono ovalizzate i costi di riparazione lievitano allo sproposito!!!!
Mi verrebbe voglia di passare a casa dell'ex proprietario che ha fatto l'amicone dopo la vendita facendomi credere che era tutto a posto e rompergli il culo!!!, mi ha inculato x bene e nelle mie condizioni nn è assolutamente un bene
- Toro-R
- HCI member
- Messaggi: 7923
- Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 10:56
- Località: Lugano(CH)
Re: manuale uso e manutenzione ITR





Ma io sono solo uno sborone
:keta


Pepposole ha scritto:TORO-R nuovo membro ONORARIO della SBC![]()
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: manuale uso e manutenzione ITR
ma scusa eh....capisco che una ITR possa essere sfigata, ma, 3 no.
la tua fa così, la mia fa così, a differenza che lo fa solo quando tiri, o meglio: se vado piano ne beve davvero poco, se invece tiro, in 30 km ne beve 1 kg
l'ITR del mio amico è messa come la mia.
la mia ha 100.000 km, la sua 200.000, ma la sua lo fa da quando ne aveva 50.000
ora se beve, lascia che beva, di sicuro non si rompe nulla....prova a sistemare la PCV (non si sa mai) prova a cambiare olio...
che olio metti ora ?
la tua fa così, la mia fa così, a differenza che lo fa solo quando tiri, o meglio: se vado piano ne beve davvero poco, se invece tiro, in 30 km ne beve 1 kg
l'ITR del mio amico è messa come la mia.
la mia ha 100.000 km, la sua 200.000, ma la sua lo fa da quando ne aveva 50.000

ora se beve, lascia che beva, di sicuro non si rompe nulla....prova a sistemare la PCV (non si sa mai) prova a cambiare olio...
che olio metti ora ?
- Racer86
- Messaggi: 632
- Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
- Località: Brescia
Re: manuale uso e manutenzione ITR
Ha scritto che la PCV funziona e ha provato tutte le gradazioni di olio plausibili per una ITR.MUGENPOWER ha scritto:ora se beve, lascia che beva, di sicuro non si rompe nulla....prova a sistemare la PCV (non si sa mai) prova a cambiare olio...
che olio metti ora ?
Cavolo mi spiace, soprattutto perchè hai scritto che la ITR rappresenta per te un sogno e un desiderio che si è realizzato, dunque una situazione del genere deve essere doppiamente infausta.
Per avere un'idea di massima, il prezzo minimo e il prezzo massimo per ripararla a quanto ammonterebbero?
My better is better than your better.
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
usato castrol slx 0w40
usato motul 8100 xcess 5w40
usato e in uso motul 300v 15w50
il discorso nn cambia
controllata la pcv e funziona, la scatoletta sotto nella quale si inserisce la pcv è stagna sennò si vedrebbero perdite o sarebbe bagnata
controllata la compressione, oserei dire nella norma
Le fasce fanno tenuta ma il raschiaolio evidentemente è usurato e nn fa il suo lavoro, nn raschiando l'olio rimane in camera di scoppio e brucia uscendo dallo scarico...di conseguenza le soluzioni sono diverse:
- me la tengo così finchè nn esplode consumando olio a nn finire
- apro, cambio le fasce e il raschiaolio senza far controlli tolleranze, rimonto prendendo un kit revisione testa con gommini valvola, guarnizione testa e paraoli e mi dura forse 10 mila km riponendosi il problema e avendo speso soldi x fare il lavoro
- apro, controllo tutte le tolleranze sperando nn vi siano le canne ovalizzate, set bronzine nuove, pistoni completi di raschiaoli e fasce nuovi, kit guarnizioni nuove, si rimonta tutto e tutto fuinzionerà......se le canne sono ovalizzate va mandato il monoblocco in rettifica e i costi aumentano!!!
Non so quanto possa essere il costo, smontare posso farlo con un amico, poi devo far controllare le tolleranze e se tutto va bene x assemblarlo si potrebbe fare ma nn ne sono sicuro sennò va fatto assemblare!!! Il costo dei pezzi nn so nemmeno qual è ma credo che 4 pistoni originali costino parecchio...parlando stamattina potrei prendere anche dei wiseko, le tolleranze permettono di inserirli senza problemi facendo in modo che abbiano tenuta ma nn ne sono certo, devo farmi rispiegare meglio questo concetto che nn ho inteso bene...bronzine, kit guarnizioni, e poca altra roba nn costano follie, il costo maggiore ce l'hanno i pistoni e la manodopera...nn saprei quantificare il lavoro, solo a motore aperto in base alle condizioni delle canne si può avere un costo dell'operazione + reale possibile!!!! Non so se basilarmente basteranno 3 mila €
Era meglio se compravo un'EP3, spendevo qualcosa in + ma ero quasi sicuro di nn aver questo genere di inghippo, i motori anche avendo 60-70 mila km ma con pochi anni di vita son + robusti e sicuramente tenuti meglio di motori di 11 anni...dio che nervi, mi viene da piangere, anzi, sto già piangendo...era meglio se tenevo la 500 c@zzo!!!
usato motul 8100 xcess 5w40
usato e in uso motul 300v 15w50
il discorso nn cambia
controllata la pcv e funziona, la scatoletta sotto nella quale si inserisce la pcv è stagna sennò si vedrebbero perdite o sarebbe bagnata
controllata la compressione, oserei dire nella norma
Le fasce fanno tenuta ma il raschiaolio evidentemente è usurato e nn fa il suo lavoro, nn raschiando l'olio rimane in camera di scoppio e brucia uscendo dallo scarico...di conseguenza le soluzioni sono diverse:
- me la tengo così finchè nn esplode consumando olio a nn finire
- apro, cambio le fasce e il raschiaolio senza far controlli tolleranze, rimonto prendendo un kit revisione testa con gommini valvola, guarnizione testa e paraoli e mi dura forse 10 mila km riponendosi il problema e avendo speso soldi x fare il lavoro
- apro, controllo tutte le tolleranze sperando nn vi siano le canne ovalizzate, set bronzine nuove, pistoni completi di raschiaoli e fasce nuovi, kit guarnizioni nuove, si rimonta tutto e tutto fuinzionerà......se le canne sono ovalizzate va mandato il monoblocco in rettifica e i costi aumentano!!!
Non so quanto possa essere il costo, smontare posso farlo con un amico, poi devo far controllare le tolleranze e se tutto va bene x assemblarlo si potrebbe fare ma nn ne sono sicuro sennò va fatto assemblare!!! Il costo dei pezzi nn so nemmeno qual è ma credo che 4 pistoni originali costino parecchio...parlando stamattina potrei prendere anche dei wiseko, le tolleranze permettono di inserirli senza problemi facendo in modo che abbiano tenuta ma nn ne sono certo, devo farmi rispiegare meglio questo concetto che nn ho inteso bene...bronzine, kit guarnizioni, e poca altra roba nn costano follie, il costo maggiore ce l'hanno i pistoni e la manodopera...nn saprei quantificare il lavoro, solo a motore aperto in base alle condizioni delle canne si può avere un costo dell'operazione + reale possibile!!!! Non so se basilarmente basteranno 3 mila €
Era meglio se compravo un'EP3, spendevo qualcosa in + ma ero quasi sicuro di nn aver questo genere di inghippo, i motori anche avendo 60-70 mila km ma con pochi anni di vita son + robusti e sicuramente tenuti meglio di motori di 11 anni...dio che nervi, mi viene da piangere, anzi, sto già piangendo...era meglio se tenevo la 500 c@zzo!!!
- KeTaMiNa
- HCI member
- Messaggi: 22916
- Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
- Località: Brazzers
- Contatta:
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: manuale uso e manutenzione ITR
nn sai quanto a me