Bluprintare un b 18

Rispondi
PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » lunedì 15 agosto 2005, 18:55

eTiLiKo ha scritto:Una fumatina nel cambio marcia ad alti giri la fa anche il mio H22,ma a me sembra proprio una fumata da benzina incombusta....insomma,guardate bene
Ci vorrebbe un gioco di specchi per vederla dal posto di guida :teach.
:ride :ride
Non si vede nel retrovisore :nono (per ora :imba :dito )
La tua la vedi da dentro ? Di che colore e' ? :sosp

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » lunedì 15 agosto 2005, 19:19

.
Io ne ho avuti 3 di b18, da uno nuovo ad uno con su oltre i 130.000 km, tutti scat e tutti consumavano circa 500-700 grammi d'olio ogni 7000 km.
Kenta con i colli jdm , lo skat, il terminale diretto 500-700 grammi ogni 7k sono un sogno. Io non ci riesco neppure adesso col b18 spoon nuovo di zecca.

Proverò a verificare adesso a rodaggio concluso e con un olio un poco più denso(5w50) ma dubito di riuscirci a egualiare i tuoi consumi.

Sicuramente il b18 a 100.000 non si sfascia, mai detto, ma qualche problemino di infiltrazioni di olio da sopra lo da. Tutte le integra qua dentro con quel kilometraggio lamentano questo fenomeno

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » lunedì 15 agosto 2005, 19:34

@ MRK: a proposito, commenti sui tuoi Toda ? Come vanno ?

Pepposole
Imperatore
Messaggi: 5162
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2004, 17:19
Località: Jambella Storitto
Contatta:

Messaggio da Pepposole » lunedì 15 agosto 2005, 22:36

victorpapa ha scritto:@ MRK: a proposito, commenti sui tuoi Toda ? Come vanno ?
bene

:amore :amore :amore :amore :amore

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » lunedì 15 agosto 2005, 23:14

Bene come Peppo? Dai c@zzo spreca due parole per descrivere i miglioramenti, in basso in alto , di lato..Che montavi prima?

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » lunedì 15 agosto 2005, 23:15

MRK = PEPPO , caro victorio :asd
CRX 100% STOCK.

Hondone
Avatar utente
Messaggi: 1400
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 5:32
Località: Fano (PU)

Messaggio da Hondone » lunedì 15 agosto 2005, 23:23

il konsumo dell'olio è x me un mistero.....
la mia konfigurazione su B16 è colli SS da 60,centrale diretto no kat sempre da 60 e terminale aperto....

La makkina ha 110k km...... a 100k km ha komiciato a manifestare un anomalo konsumo d'olio visto ke non l'aveva mai fatto,roba da 200-300g ogni 1500-2000 kon Castrol RS 0-40 :sbonk ..... a 106k km ho effettuato un lavaggio del circuito e kambiato olio kon Motul 8100 10-50 kon aggiunta di ZX1 :strama ..... da quel giorno ho fatto 2 turni da 30 min in pista,1 TD di 200km e vari giretti in strada x un totale di 5000 km e ha konsumato solo 500g....mistero........ :sosp :sosp :sosp

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » martedì 16 agosto 2005, 0:52

Bè Kenta non ho mica detto che mi sta esplodendo il motore da un giorno all' altro...Per esempio però l' unico b18 che non ho visto mai fumare domenica è quello di Arnaldo...

Visto cmq che il mio di b18 qualche fumatina la fa, e già da un pò...pian piano metto da parte quello che cè da mettere da parte e tra 2/3 mesi faccio tutto....non ha senso secondo me aspettare di far esplodere un motore che cmq qualche sintomo di affaticamento lo dà.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » martedì 16 agosto 2005, 8:54

:good Lu


:dito Notorius :asd e che ne so io che Peppo ha sette identità, comunque vorrei da lui un parere un poco piu documentato sui Toda :amore :bana

kentaro miura2
HCI member
HCI member
Messaggi: 3401
Iscritto il: lunedì 10 marzo 2003, 10:01

Messaggio da kentaro miura2 » martedì 16 agosto 2005, 10:33

victorpapa ha scritto:.
Io ne ho avuti 3 di b18, da uno nuovo ad uno con su oltre i 130.000 km, tutti scat e tutti consumavano circa 500-700 grammi d'olio ogni 7000 km.
Kenta con i colli jdm , lo skat, il terminale diretto 500-700 grammi ogni 7k sono un sogno. Io non ci riesco neppure adesso col b18 spoon nuovo di zecca.

Proverò a verificare adesso a rodaggio concluso e con un olio un poco più denso(5w50) ma dubito di riuscirci a egualiare i tuoi consumi.

Sicuramente il b18 a 100.000 non si sfascia, mai detto, ma qualche problemino di infiltrazioni di olio da sopra lo da. Tutte le integra qua dentro con quel kilometraggio lamentano questo fenomeno
Guarda tutti e 3 i miei b18 consumavano olio allo stesso modo, per i primi 4000-5000 km quasi nulla, poi entro i 7000 km si facevano fuori circa 500-700 gr d'olio.
E' sempre stato così su tutti i miei motori.
Mai avuto un consumo d'olio diverso da questo.
Da notare che avevano questi consumi, solo una volta elaborati, in particolare con scarico completo da 60 scat, altrimenti tutti stock, ne consumavano molto meno.....

kentaro miura2
HCI member
HCI member
Messaggi: 3401
Iscritto il: lunedì 10 marzo 2003, 10:01

Messaggio da kentaro miura2 » martedì 16 agosto 2005, 10:36

Dimenticavo, come olio ho sempre usato uno 0-40.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 16 agosto 2005, 14:06

PierGSi ha scritto:
eTiLiKo ha scritto:Una fumatina nel cambio marcia ad alti giri la fa anche il mio H22,ma a me sembra proprio una fumata da benzina incombusta....insomma,guardate bene
Ci vorrebbe un gioco di specchi per vederla dal posto di guida :teach.
:ride :ride
Non si vede nel retrovisore :nono (per ora :imba :dito )
La tua la vedi da dentro ? Di che colore e' ? :sosp
La mia la vedo siolo se mi riprendono da dietro... :teach :asd

Cmq un leggero trafilaggio di olio dai guidavalvola non pregiudica le prestazioni.Ne la vita del motore.
Diverso è se l'olio trafila dalle fasce,ma facendo un test compressione e un test di perdite(il famoso leakage...leakdown)si capisce se le face sono ok

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » martedì 16 agosto 2005, 20:57

Kenta, Il mio vecchio b18c6 non consumava olio fino a che non ho scatalizzato e ho cambiato i colli.

Il nuovo spoon (ha ora 12.000 km) in rodaggio e con lo stesso set up di scarico del vecchio b18, nei primi 2.500 km. neppure una goccia. Dopo il cambio olio e filtro a 2.500 e fino a 12.000 ( sempre lo stesso olio motul 8100 0w40) ne ha consumato almeno 2,5kg.

C'è da dire che l'ho scannato a dovere :asd :asd

Altra cosa che ho fatto dopo i 2.500 è utilizzare i filtri olio honda slim ( quelli piccolissimi). Con questi filitri non entrano più di 3,5 kg olio e dovrebbero aumentare la pressione ed evitare cali di pressione pericolosi.

Potrebbero questo tipo di filtri secondo te aumentare le pressioni olio in generale nel motore e creare trafilaggi??? :sosp :sosp

kentaro miura2
HCI member
HCI member
Messaggi: 3401
Iscritto il: lunedì 10 marzo 2003, 10:01

Messaggio da kentaro miura2 » martedì 16 agosto 2005, 22:01

Guarda, non avendoli mai usati, non saprei proprio cosa dirti.......
Per curiosità scrivo un'esperienza capitatami anni fà quando avevo la Lupo GTI.
A livello di motore la macchina era completamente stock a parte l'eliminazione di un odiosissimo risuonatore e l'adozione di un filtro a pannello kn più permeabile.
Avevo preso la vettura che aveva su 27.000 km, praticamente nuova, ed ho notato che si consuma il classico mezzo kg d'olio nel giro di 8-10.000 km, un consumo nella norma direi.
Poi ho provato ad usare, l'antiattrito zx1, che tra l'altro veniva venduto da un ragazzo del forum.
Bhe da allora, non sò come sia stato possibile, la Lupo non ha consumato nemmeno più un grammo d'olio, ai cambi d'olio, ogni 15.000 km, arrivavo sempre con l'astina che segnava il livello massimo. :shock
E dire che il tipo di olio, il filtro e tutto il resto erano sempre gli stessi.
Questa cosa non me la sono mai spiegata.....

Hondone
Avatar utente
Messaggi: 1400
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 5:32
Località: Fano (PU)

Messaggio da Hondone » martedì 16 agosto 2005, 22:08

Kenta
anke a me ha smesso di konsumare dopo aver usato lo ZX1,kon aggiunta del lavaggio del circuito..... mistero

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » martedì 16 agosto 2005, 22:22

se anche void fa un post dicendo che lo zx1 non fa piu consumare olio mi sa che impennerebbero le vendite dello zx1 :asd
CRX 100% STOCK.

LuFo R
Avatar utente
la sacra vedenza
la sacra vedenza
Messaggi: 22237
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
Contatta:

Messaggio da LuFo R » martedì 16 agosto 2005, 22:55

secondo me con lo zx1 non cosnumi più perchè il motore non gira più... :asd

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » mercoledì 17 agosto 2005, 0:47

lo zx1 non fa consumare olio :megaball :megaball :megaball







detta questa stronzata, devo ammettere che il mio cambio b16 trattato con il mycarisok era (ed è) un vero SPET-TA-CO-LO
il migliore in assoluto tra i cambi honda che ho provato.

prima di dire altre cose da panico confermo solo che dopo un road test posso confermare (senza aver letto quanto scritto da victor tra l'altro) che la fumata inzia azzurra prima del limitatore per poi diventare una sbuffata sul nero (incombusto) al cambio marcia.

Tutto inizia a quadrare un po' alla volta con quanto scriveva the-old-one.

la troupe veneta si è messa al lavoro (o meglio, Pier...) e stà testando per voi :asd :asd

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » mercoledì 17 agosto 2005, 12:47

Potrebbero questo tipo di filtri secondo te aumentare le pressioni olio in generale nel motore e creare trafilaggi???
No,la pressione massima è regolata da una valvola che si apre sempre allo stesso valore,qualsiasi filtro venga montato.
Il filtro non centra nulla col consumo olio.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » mercoledì 17 agosto 2005, 14:12

Grazie Ety, sono più tranquillo adesso :clap

Anche perchè ne ho comperati 10 :meco

Rispondi