
facile e semplice.
quando ho preso la piastra per il oil cooler non aveva dei fori per sensori, quindi ho preso subito un bullone da usare nella coppa per la temp e un tubo da usare per la pressione.
con il sensore in coppa non sono stato per niente contento visto che mi seganava valori quasi flat e molto lenti. (con la sandwich il sensore e nel flusso continuo, i valori sono dinamici e vedi subito le variazioni. cosa perche serve lo strumento)
puoi ho testato con vari sensori e termometri digitali, giusto per fare l'ingegnere

...alla fine ho forato la piastra del oil cooler e ho montato li i sensori, rinunciando cosi al tubo e al bullone.
comunque sono tanti che usano questo metodo (sensore nella coppa)
se vuoi usare questo ti consiglio di prendere una sonda piu lunga. sul bullone puoi usare un attacco presa automotive, cosi quando devi cambiare olio e piu facile.


se vai di piastra e ancora piu semplice. puoi collegare entrambi sensori li e basta. avrai i valori molto piu dinamici, specialmente per la pressione.
io prima ho usato questa sandwich:

