[EP3] Ecu KPRO

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » domenica 23 gennaio 2011, 20:52

retroid ha scritto:l'AFR con la PLX

ma l'hai montata al posto della prima sonda??
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da retroid » domenica 23 gennaio 2011, 21:44

con scarico e motore stock usavo tutte 3 sonde.
adesso no ho piu il kat e ho eliminato la seconda lambda.
non uso comunque il segnale narrowband dal PLX ma il segnale dalla lambda stock.

Immagine

Immagine

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » domenica 23 gennaio 2011, 21:57

retroid ha scritto:con scarico e motore stock usavo tutte 3 sonde.
adesso no ho piu il kat e ho eliminato la seconda lambda.
non uso comunque il segnale narrowband dal PLX ma il segnale dalla lambda stock.

Immagine

Immagine
Io ho la fortuna di avere i colli della toda dove hanno 3 entrate e quindi in teoria potri tenerle tutte e 3 infatti la PLX la mia intenzione e solo di usarla per i datalog anche perche una volta fatta la mappa non mi serve a nulla...
ma il collegamento lo hai fatto come citato sopra al topic con delle resistenze??
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da retroid » domenica 23 gennaio 2011, 22:09

si ho eliminato le resistenze e per il negativo del controller PLX ho usato la testata del motore come consigliato dalla Hondata.
la seconda lambda non serve con i colli perche l'OBD II va disattivato.

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » domenica 23 gennaio 2011, 22:15

retroid ha scritto:si ho eliminato le resistenze e per il negativo del controller PLX ho usato la testata del motore come consigliato dalla Hondata.
la seconda lambda non serve con i colli perche l'OBD II va disattivato.
ok.. dai come mi arriva la sonda se trovo difficolta sempre se nn e un disturbo mi darai delle dritte anche se penso di non trovare difficolta... :asd
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da retroid » domenica 23 gennaio 2011, 22:20

ok!

zan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4848
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 20:55
Località: vicenza

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da zan » lunedì 24 gennaio 2011, 12:09

maxtype-r ha scritto:
maxtype-r ha scritto: Con la macchina non ci sto girando anche perche non voglio fare danni al motore in attesa che mi arrivi la wideband comunque dopo avergli sistemato i parametri e caricato la mappa dell'archivio Kmanager ho fatto scaldare bene la macchina e sono andato a fare un datalog per vedere come era infatti da i dati e le mie conoscenze la mappa vuole raffinata per bene...
retroid ha scritto:con la PRA non puoi fare AFR datalog usando la lambda stock. i valori che leggi non sono reali. sono sempre 14.7 flat.
Quello lo sapevo ma pensavo che magari anche se non corretti potevi sapere se eri magro o grasso.
Comunque per i valori di A/F da quello che so io magari mi sbaglio con la narrowband a 1,09V dovrei essere grasso perche piu sale il voltaggio da 0V e piu vai ad ingrassare...

stasera mi informo meglio parlando con pier e poi ti so dire.
TrueSidewinder ha scritto: Guarda che se la rismonti e rimonti di nuovo ti vien fuori il galeone dei pirati :amore

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » sabato 29 gennaio 2011, 22:13

e con oggi mi sono letto e riletto tutti i paragrafi riguardanti il software Kmanager...
a giorni mi arrivera la sonda della PLX e ho gia quasi finito di costruire l'aggeggino per la conversione da 1v a 5v...
andando per grado come prima cosa vorrei capire alcune cose:
in certi paragrafi si parla per trovare gli angoli di camma migliore e si dice che si consiglia di fare diversi datalog impostando tutta la tabella con angli da 0 a 50 avendo cosi 6 per camma bassa e 6 per camma alta e poi con il dyno trovare i punti dove il motore ha piu potenza...questo si fa per una mappa da zero oppure anche con una mappa precaricata dalla libreria del kmanager (es. io carico quella k20a2tuned)
qualcuno mi potrebbe spiegare bene il concetto sempre per vedere se ho capito bene??? :lecca
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da manzo » sabato 24 marzo 2012, 19:48

quindi i cablaggi motore eudm e usdm sono uguali ma cambiano i loro alloggi nei connettori ecu?
una volta riposizionati ci posso mettere un ecu usdm e avendo la lambda usdm che funge wideband, posso usare quella per mappare la kpro?
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » martedì 17 aprile 2012, 0:19

manzo ha scritto:quindi i cablaggi motore eudm e usdm sono uguali ma cambiano i loro alloggi nei connettori ecu?
una volta riposizionati ci posso mettere un ecu usdm e avendo la lambda usdm che funge wideband, posso usare quella per mappare la kpro?
da quello che so io e avevo notato nelle ecu PRA-PRB-PRC con modulo Hondata che ho avuto sotto mano che cambiano i pin, nel senso che ci sarebbe da fare delle modifiche piccolissime per poter montare le relative PRB e PRC sulle nostre ep3 con PRA...
Se vuoi dovrei avere tutti gli schemi dei pin di tutte le centraline e le relative modifiche da fare...
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da manzo » martedì 17 aprile 2012, 13:18

posta anche il tuo materiale grazie ;)
chiedo perche in usa c son piu occasioni che in europa
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da Furgonato » domenica 30 dicembre 2012, 0:37

Mi mettete un po' di sottotitoli che in fatto di elettronica non ci capisco un granché?
Da quel che ho capito sulla ep3 eudm abbiamo la ecu PRA; questa può gestire una sonda wide montata afrermarket o no? Bisogna fare qualche modifica alla ECU PRA per montarci la kpro dentro? Sopra ho letto di eliminazione di 2 resistenze o di fare un Circuitino ad hoc.
La PRC dc5 e la PRB rsx s, invece possono gestire la wide di serie.
La plx, é una wide particolare?
Scusate la confusione di domande.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da retroid » domenica 30 dicembre 2012, 11:18

la PRA puo gestire una wideband esterna (con controller esterno).
Hondata consiglia PLX che lavora con una Bosch LSU. viene colegata al posto di ELD insieme a varie modifiche nel ECU per poter avere la max. risoluzione AFR.

prima usavo la sonda oem per il closed loop ma adesso uso solo la wideband perche il controller PLX ha anche un segnale narrowband 0 - 1V. ho fatto anche qualche prova con un segnale totalmente artificiale (0 - 1V) e funziona ok.

la altre ECU PRC PRB etc lavorano con wideband di serie (hanno i controller integrati nel ECU). li ho trovati piu stabili in mappatura per quanto riguarda il fuelling.
Ultima modifica di retroid il domenica 30 dicembre 2012, 16:13, modificato 1 volta in totale.

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da Furgonato » domenica 30 dicembre 2012, 14:45

Le modifiche all'ecu di cui parli servono solo per urilizzare la wide e mappare o sono necessarie per l'installazione del modulo?
Io che ho su una k100, se voglio mettere su una kpro, devo far modifiche al circuito o basta dissaldare il k100e risaldare il nuovo kpro?
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da retroid » domenica 30 dicembre 2012, 15:31

le modifiche servono solo per mappare.

(io ho una kpro che uso solo per quello con tutte le modifiche hardware al interno dell'ECU , rimane solo da collegare la sonda nello scarico)

se hai k100 basta cambiare i circuiti. e plug & play 100% con pin, non devi dissaldare niente.
quando si fa la mappa k100 si monta dentro la kpro, si fa la mappa puoi si cambia di nouvo con il k100. la mappa "rimane" nell ECU. k100 e un circuito che "racchiude" la mappa dentro la ECU.

quindi basta cambiare i circuit board e puoi anche recuperare la mappa :


Immagine

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da Furgonato » domenica 30 dicembre 2012, 17:46

Quindi se prendo una kpro, apro la mia ECU, sfilo la scheda k100, senza nessuna operazione particolare inserisco al suo posto la kpro, e sono apposto, conservando la mappa che ho artualmente sotto? In pratica mi trovo con l'usb in più giusto?
Per il discorso tuning, invece, basta che poi prendo una wide e..... Posso tenerla sempre collegata al posto della seconda o2, oppure devo collegata all'occorrenza e usare la sonda narrow stock per andare in giro?
Ultima modifica di Furgonato il domenica 30 dicembre 2012, 18:08, modificato 1 volta in totale.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da Mick Doohan » domenica 30 dicembre 2012, 17:59

la tieni sempre collegata
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da Furgonato » domenica 30 dicembre 2012, 18:21

È per la sostituzione k100-kpro ho capito bene come ho scritto 2 post sopra?
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da retroid » domenica 30 dicembre 2012, 18:45

Furgonato ha scritto:Quindi se prendo una kpro, apro la mia ECU, sfilo la scheda k100, senza nessuna operazione particolare inserisco al suo posto la kpro, e sono apposto, conservando la mappa che ho artualmente sotto? In pratica mi trovo con l'usb in più giusto?
Per il discorso tuning, invece, basta che poi prendo una wide e..... Posso tenerla sempre collegata al posto della seconda o2, oppure devo collegata all'occorrenza e usare la sonda narrow stock per andare in giro?
giusto.

puoi usare la sonda stock senza problemi e usare la PLX collegata sempre per vari logs e monitoraggio AFR.
la wideband la devi montare prima del kat come la sonda oem.

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da Furgonato » lunedì 31 dicembre 2012, 17:36

Ho visto che la nuova KproIII ha degli ingressi 0-5v che, leggo dal sito, "La scheda K-Pro dispone di otto ingressi analogici 0-5V, che possono essere utilizzati per temperatura, pressione, banda larga, EGT o qualsiasi altro ingresso che fornisca un segnale 0-5V. I valori analogici vengono memorizzati sia nel K-Pro che in ogni Datalog fatta dal K-Pro stesso, il che significa che non è necessario modificare le impostazioni dell'ingresso analogico, che cambiano tra acquisizioni dati da veicoli con diversi ingressi analogici." .
Vuol dire che con questa nuova, per usare una wide non e` piu necessario fare la modifica delle resistenze o il circuito inseguitore?
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

Rispondi