Assestamento minimo

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: Assestamento minimo

Messaggio da Racer86 » martedì 19 ottobre 2010, 11:40

MUGENPOWER ha scritto:il TPS è rivettato, io devo solo regolare bene il finecorsa della farfalla, che una volta avevo spostato...

nel manuale officina c'è scritto tutto...non ricordo a che pagina, ma la procedura va bene per centralina originale. Con la Mugen regoli solo la vite senza fare altro :good
Dunque tu devi andare ad agire sulla vite che regola il fine corsa, giusto?

Perchè questo discorso della regolazione minimo mi ha intrippato parecchio e vorrei capire come comportarmi se i valori che leggerò sul tester non saranno quelli indicati da manuale.
Da un lato leggo che il TPS si stara a causa del tempo e dall'altro noto l'impossibilità di regolarlo visto che è rivettato, dunque se si stara che regolo?
My better is better than your better.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Assestamento minimo

Messaggio da MUGENPOWER » martedì 19 ottobre 2010, 12:05

se sono starati entrambi è un bel marone :asd non saprei

cmq, dando per scontato che il mio TPS va bene, devo regolare la farfalla con quella vitina a brugola e controdado :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: Assestamento minimo

Messaggio da Racer86 » martedì 19 ottobre 2010, 12:31

MUGENPOWER ha scritto:cmq, dando per scontato che il mio TPS va bene, devo regolare la farfalla con quella vitina a brugola e controdado :good
Ok, la vite più stronza di tutta la ITR se non sbaglio! :asd
My better is better than your better.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Assestamento minimo

Messaggio da MUGENPOWER » martedì 19 ottobre 2010, 13:42

non la più stronza, ma quasi :sese :asd :roll


dio santo, c@zzo ci voleva a farla dall'alto verso il basso, invece che dal basso verso l'alto !?!?!?!?!?!?! :hd :roll
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: Assestamento minimo

Messaggio da Racer86 » martedì 19 ottobre 2010, 14:03

MUGENPOWER ha scritto:non la più stronza, ma quasi :sese :asd :roll


dio santo, c@zzo ci voleva a farla dall'alto verso il basso, invece che dal basso verso l'alto !?!?!?!?!?!?! :hd :roll
Ma infatti!

Sul manuale dice espressamente "non regolare", forse è per questo che l'hanno fatta così male. Certo che se Honda avesse voluto fare un qualcosa di non regolabile avrebbe potuto mettere un fermo fisso.
My better is better than your better.

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: Assestamento minimo

Messaggio da Spazius » martedì 19 ottobre 2010, 14:09

MUGENPOWER ha scritto:se sono starati entrambi è un bel marone :asd non saprei

cmq, dando per scontato che il mio TPS va bene, devo regolare la farfalla con quella vitina a brugola e controdado :good


Quella vitina che sul manuale dicono di non regolare poichè solo in fabbrica si può mettere giusta, eh?

In bocca al lupo! :D
Tutto rigorosamente IMHO :teach

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: Assestamento minimo

Messaggio da Racer86 » martedì 19 ottobre 2010, 15:01

Spazius ha scritto:
MUGENPOWER ha scritto:se sono starati entrambi è un bel marone :asd non saprei

cmq, dando per scontato che il mio TPS va bene, devo regolare la farfalla con quella vitina a brugola e controdado :good


Quella vitina che sul manuale dicono di non regolare poichè solo in fabbrica si può mettere giusta, eh?

In bocca al lupo! :D
Quindi dici che sarebbe più saggio agire sul TPS per regolare i valori a farfalla aperta e chiusa?
My better is better than your better.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Assestamento minimo

Messaggio da MUGENPOWER » martedì 19 ottobre 2010, 15:47

fisso è impossibile, perchè in fabbrica viene regolato.

comunque nel mio caso son quasi sicuro si tratti di un errore di posizione farfalla e non di TPS spostato.

se non hai mai toccato la vitina invece potrebbe essere il TPS.

a meno che il rocchetto del CF non sia usurato, o non sia usurata la vite, e quindi la farfalla non stia più nella sua posizione
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: Assestamento minimo

Messaggio da Spazius » martedì 19 ottobre 2010, 20:46

Racer86 ha scritto:
Spazius ha scritto:


Quella vitina che sul manuale dicono di non regolare poichè solo in fabbrica si può mettere giusta, eh?

In bocca al lupo! :D
Quindi dici che sarebbe più saggio agire sul TPS per regolare i valori a farfalla aperta e chiusa?


E' più saggio, il finecorsa NON va mai regolato. E una volta che l'hai spostato non vedo alcun modo di poter tornare all'esatta posizione di partenza, se non si è segnata in qualche modo molto preciso...
Tutto rigorosamente IMHO :teach

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Assestamento minimo

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 20 ottobre 2010, 9:37

il mio ormai è stato toccato, e quindi ora in qualche modo devo trovare il sistema per risistemarlo.

Ieri ho controllato il voltaggio:

0,51 a farfalla chiusa

4,53 a farfalla aperta

ho provato a regolare, ma se scendo sotto lo 0,51 la farfalla sta troppo chiusa, e si blocca perchè sfrega nelle pareti del condotto.

Il minimo per non farla bloccare è proprio 0,51.
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: Assestamento minimo

Messaggio da Spazius » mercoledì 20 ottobre 2010, 14:02

Il TPS non si può regolare? Non ha 2 torx?

Inoltre la vite del finecorsa non può esser regolata perchè appunto il valore del TPS a farfalla chiusa non è detto che sia esattamente 0.5V, potrebbe anche essere livemente differente, quindi non si può regolare il finecorsa della farfalla facendo affidamento sul valore letto dal TPS...
Tutto rigorosamente IMHO :teach

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Assestamento minimo

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 20 ottobre 2010, 14:36

il TPS è rivettato. Andrebbero segate e sostituite con due viti normali... :(

effettivamente sono arrivato anche io alla stessa soluzione....ma facciamo finta che hai in mano un CF completamente smontato....come faresti per sistemarlo ??? :alcool
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: Assestamento minimo

Messaggio da Spazius » mercoledì 20 ottobre 2010, 20:46

MUGENPOWER ha scritto:il TPS è rivettato. Andrebbero segate e sostituite con due viti normali... :(

effettivamente sono arrivato anche io alla stessa soluzione....ma facciamo finta che hai in mano un CF completamente smontato....come faresti per sistemarlo ??? :alcool


Posso solo sperare che non abbiano toccato quella vite. :asd
Tutto rigorosamente IMHO :teach

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: Assestamento minimo

Messaggio da Racer86 » giovedì 21 ottobre 2010, 9:24

MUGENPOWER ha scritto:il TPS è rivettato. Andrebbero segate e sostituite con due viti normali... :(

effettivamente sono arrivato anche io alla stessa soluzione....ma facciamo finta che hai in mano un CF completamente smontato....come faresti per sistemarlo ??? :alcool
A questo punto sega i rivetti e metti due viti, così puoi regolare il TPS.

Ma l'antefatto di questi valori sballati qual è? Ovvero, hai toccato qualcosa mentre facevi tutti i lavori di pulizia dell'aspirazione?
My better is better than your better.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Assestamento minimo

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 21 ottobre 2010, 9:45

tu quindi dici che se è stata toccata anche quella vite è un casino ??? :cry
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: Assestamento minimo

Messaggio da Spazius » giovedì 21 ottobre 2010, 20:38

MUGENPOWER ha scritto:tu quindi dici che se è stata toccata anche quella vite è un casino ??? :cry


Uhm, sì.

Non so, forse proverei a mettere il CF rivolto verso una luce e regolerei il finecorsa in modo che la farfalla ci si appoggi non appena non passa più alcuna luce.

Ma sinceramente non ho idea di cosa ci sia da tenere in considerazione nella sua regolazione :ehm
Tutto rigorosamente IMHO :teach

FrancoZ
Messaggi: 522
Iscritto il: martedì 9 febbraio 2010, 3:42

u

Messaggio da FrancoZ » giovedì 21 ottobre 2010, 22:16

Giusto per scrivere qualcosa anch'io... se vi può interessare questo comportamento del minimo si verifica anche sul mio K20 con Hondata.
I giri scendono MOLTO rapidamente fino ai 1.200, ma per arrivare ad 800 ci mettono qualche secondo. In più, lo fanno solo se l'auto è ferma, mentre se è in movimento restano poco sopra i 1.000.
La mia valvola IACV si sporca abbastanza spesso (forse anche perché carburo molto grasso?) ma ho notato che pulendola col WD40 poi non funziona bene a lungo, anzi, dopo un paio di settimane torna ad essere "pigra", mentre va benissimo per un lungo periodo se si pulisce con lo spray per carburatori, che pare essere più "secco".
Quand'è parecchio sporca il minimo scende fino a 500 giri quando si molla l'acceleratore, per poi tornare stabile a 850 (circa, sui miei strumenti si legge 'na mazza).


Aggiungo: quanto si vede che avete (abbiamo :asd ) degli Honda! Coi Rover od i Toyota delle Lotus questi "problemi" non sarebbero nemmeno trattati in un forum, presi come si sarebbe da guarnizioni di testa rotte, valvole spezzate, sincronizzatori andati...

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Assestamento minimo

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 22 ottobre 2010, 9:52

Ciao Franco, esatto, la mia ha gli stessi sintomi.... :(

che due balle, non so più come fare.....

ma per esempio, se prendo due CF, il mio ed uno illibato...

misuro la resistenza del potenziometro di quello illibato, poi regolo il finecorsa sul mio CF fino a quando non leggo la stessa resistenza.

potrebbe essere una soluzione ???
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: Assestamento minimo

Messaggio da delta08 » venerdì 22 ottobre 2010, 10:54

ma swappa un k20 biturbo cristo iddio :teach

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Assestamento minimo

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 22 ottobre 2010, 11:25

:roll
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Rispondi