manuale uso e manutenzione ITR

Rispondi
KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da KeTaMiNa » martedì 24 agosto 2010, 18:57

Acura ha scritto:AD ESEMPIO x le gomme adesso ho trovato una persona che mi farebbe un altro prezzo e mi mangio le mani se penso a quanto ho speso x le mie R1R demmerda!!!
faccio un altro esempio anch'io :asd AD08 proposta a 600€ (inc montaggio), poi vendute a 520€(inc montaggio).. sapendo che da cumskill le danno a 400€ :amore
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Michel_ITR99 » martedì 24 agosto 2010, 20:47

A proposito di olio, vorrei questo http://www.motul-oil.co.uk/pdfs/synthet ... 8GB%29.pdf ma in Italia non c'è a quanto pare...

HTHS 4.49 :shock
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Acura » giovedì 26 agosto 2010, 13:09

KeTaMiNa ha scritto:
Acura ha scritto:AD ESEMPIO x le gomme adesso ho trovato una persona che mi farebbe un altro prezzo e mi mangio le mani se penso a quanto ho speso x le mie R1R demmerda!!!
faccio un altro esempio anch'io :asd AD08 proposta a 600€ (inc montaggio), poi vendute a 520€(inc montaggio).. sapendo che da cumskill le danno a 400€ :amore
parli troppo tu....consiglio da amico!!!!!!!!!!

Cmq sia, olio buono o olio meno buono, i motori devono fare i giusti km con la giusta quantità di olio consumata...a meno che nn si tratti di RX8 con motore rotativo o motori a miscela in generale!!!
Se un'ITR utilizzando un 5w40 di una determinata marca che sicuramente x te, SPOON, fa cagare xkè nn è un olio adeguato (non sto sputando sulle tue conoscenze, è un dato di fatto!) e ne mangia 1 kg x anche soli 5 mila km se nn 8 mila km o 10 mila....non vedo xkè la mia che ha lo stesso motore, utilizzando lo stesso olio, muovendosi nel mio stesso paese, in genere nelle condizioni nelle quali pure io la uso, la mia dovrebbe consumare la stessa quantità, ieri ho controllato, ora sono al mare, uso autostradale, senza tirare o che a parte qualche rarissima sparata, ha fatto 1600 km, astina al minimo, 1,4-5 kg di olio, e adesso è un 15w50 e credo sia un olio abbastanza sportivo, non sarà come il pakelo ma nn mi pare che NESSUNO abbia mai parlato male di questo 300v!

In sostanza adesso dopo questa prova ed ultima prova con gli oli di diverse gradazioni, credo che il problema nn sia dovuto affatto al comparto "QUALITA' OLIO" bensì a qualcosa di diverso!!!

Quindi poche balle, un olio di pari gradazione seppur mille volte migliore a livello di lubrificazione, se trafila da qualche parte trafila, ancvhe se ha le molecole di oro 24 carati e costa 1000 € al litro!!!

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da KeTaMiNa » giovedì 26 agosto 2010, 15:15

Acura ha scritto:Quindi poche balle, un olio di pari gradazione seppur mille volte migliore a livello di lubrificazione, se trafila da qualche parte trafila, ancvhe se ha le molecole di oro 24 carati e costa 1000 € al litro!!!
acura tutto ok? :sosp guarda che è quello che ti hanno detto tutti, chi di persona e chi sul forum..
se ti mangia tutto quell'olio, cambiando gradazione di certo non avrai dei miracoli... magari ridurrai il consumo di un 10-20% a dir tanto.. (sembra in base all'utilizzo del mezzo)
adesso hai fatto il tuo test mettendo un 15w50, ma imho è un test piuttosto inutile dato che il motore ti mangia 1l ogni 3000km :(
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

spoon
Messaggi: 703
Iscritto il: domenica 27 febbraio 2005, 19:05
Località: ITALY/ LAZIO

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da spoon » giovedì 26 agosto 2010, 15:44

Acura ha scritto:
KeTaMiNa ha scritto: faccio un altro esempio anch'io :asd AD08 proposta a 600€ (inc montaggio), poi vendute a 520€(inc montaggio).. sapendo che da cumskill le danno a 400€ :amore
parli troppo tu....consiglio da amico!!!!!!!!!!

Cmq sia, olio buono o olio meno buono, i motori devono fare i giusti km con la giusta quantità di olio consumata...a meno che nn si tratti di RX8 con motore rotativo o motori a miscela in generale!!!
Se un'ITR utilizzando un 5w40 di una determinata marca che sicuramente x te, SPOON, fa cagare xkè nn è un olio adeguato (non sto sputando sulle tue conoscenze, è un dato di fatto!) e ne mangia 1 kg x anche soli 5 mila km se nn 8 mila km o 10 mila....non vedo xkè la mia che ha lo stesso motore, utilizzando lo stesso olio, muovendosi nel mio stesso paese, in genere nelle condizioni nelle quali pure io la uso, la mia dovrebbe consumare la stessa quantità, ieri ho controllato, ora sono al mare, uso autostradale, senza tirare o che a parte qualche rarissima sparata, ha fatto 1600 km, astina al minimo, 1,4-5 kg di olio, e adesso è un 15w50 e credo sia un olio abbastanza sportivo, non sarà come il pakelo ma nn mi pare che NESSUNO abbia mai parlato male di questo 300v!

In sostanza adesso dopo questa prova ed ultima prova con gli oli di diverse gradazioni, credo che il problema nn sia dovuto affatto al comparto "QUALITA' OLIO" bensì a qualcosa di diverso!!!

Quindi poche balle, un olio di pari gradazione seppur mille volte migliore a livello di lubrificazione, se trafila da qualche parte trafila, ancvhe se ha le molecole di oro 24 carati e costa 1000 € al litro!!!

Deliri di chi credeva che mettendo un polio piu denso credeva di illudersi di risolvere il problema che allo stato con quel consumo poteva prospettare solo qlke noia al motore.

Per il discorso qualità...daltronde hai verificato anche te come san tommaso che una base e un additivazione (motul x-cess) seppur di poco superiore rispetto a lquella del Castrol ti abbia fatto consumare qualche 100ml di olio in meno in 1000km.
Non starei qui altrimenti a scrivere "cazzate scritte" lasciando tracce se nn fossi convinto di cio k dico e soprattutto se nn fosse la verità.
Una base di qualità rispetto una meno in u nmotore perfetto senza problemi puo dare dei giovamenti che sono derivabili addirittura da una diminuzione dei consumi(per alcuni prodotti fino al 40% semore in funzione del veicolo) una minor volatilità dell olio motore, maggior protezione da usura sino al 700% quindi protezione a usura superiore di ben 7volte, maggior pulizia e scioglimento di morchi e lacche secche e morbide e ....

Mi pare che tutto è stato abbondantemente discusso, trito e ritrito.
Se tu sei convinto che sono caxxate bhe è opinabile, se invece sei il bastan contrario della situazione (ankio lo sono)quindi se nn seguiresti i miei consigli o nn li reputi attendibili facendo al contrario seguiresti la massa e le dicerie come il restante 90%.

A parte castrol che a mio avviso si fa pagare uno sproposito in base al prodotto che in se stesso è gli altri marchi fatta eccezione di alcuni son tutti buoni e ottimi prodotti.
Aalcuni pero rispetto ad altri hno caratteriste tecniche di stabilità, protezione da usura e valori di viscosità davvero superiori .

(credo ke si possa kiudere, si sta andando fuori ot e poi ci si ostina a fare sempre i stessi ocmmenti. gira e riggira la salsa e le risposte alle affermazioni nn cambiano)

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Acura » venerdì 27 agosto 2010, 22:46

allora, forse nn ci siamo capiti o mi son spiegato male: son qui a chiedere consigli, questo significa che posso seguirli o meno in base a delle scelte che faccio con la mia testa!!!

Non sono San Tommaso ma da esperienza personale preferisco vagliare una moltitudine di soluzioni e scegliere quella che mi sembra:
- + corretta
- + semplice
- meno dispendiosa a livello di denaro

Detto questo nn sto dicendo che siete tutti imbecilli, al contrario...io sono io, non sono la massa, faccio le mie scelte con la mia testa, anche se davanti a me c'è Jean Todt che mi dice che gomme usare!!!

Io ho fatto la mia scelta in base a quel che stava succedendo, con il 15w50 ho fatto 1600 km e indovinate un pò? 1,4 litri di olio caricati, l'astina era al minimo!!!Questo significa quindi che effettivamente il problema nn è l'olio sbagliato...non penso che mettendo un 10w40 dalle proprietà eccellenti risolvo il problema visto che nn l'ho risolto con un olio di gradazione + densa e nn è cambiato nulla...e credo che questa sia logica, qui nn c'entra la lubrificazione!!! ora si tratta solo di capire se c'è da spendere un botto oppure se il costo è relatoivamente inferiore sperando che tutto trafili dai paraoli o dai gommini valvola...

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Nrg17 » sabato 28 agosto 2010, 12:52

beh, le cause non possono essere tante, o sono i gommini di tenuta, o le fasce-raschiaolio...
se sei senza speranza, prova un additivo (dopo aver cambiato i gommini e verificato che non siano quelli, e aver fatto preparare la testa :sifone ), il motore puo' recuperare compressione... tanto arrivato a quel punto lo devi rifare per forza; cambio fasce (o anche pistoni)+8 bronzine nuove+distribuzione+pompa h2o= motore praticamente nuovo :alcool

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Acura » sabato 28 agosto 2010, 16:04

beh, ti dirò, la prova di compressione è stata fatta quando l'ho presa esattamente lo stesso giorno e il risultato fu ottimale a tal punto che ero strafelice pensando di nn aver mai avuto nessun problema:...difatti dopo quello, dopo svariate prove e controlli la macchina va talmente bene da nn dar preoccupazioni...quando ha cominciato a comportarsi così, ovvero dopo che ho percorso i miei primi mille km nn ci potevo credere, sembrava strano, dopo un altro 1000 km stessa cosa e così via ogni mille km...e li son cominciate le seghe mentali!!!

Additivare nn penso aiuti visto il consumo medesimo che ho avuto con il 15w50, e son pienamente d'accordo sul fatto che i problemi POTREBBERO essere 2, o a livello di testa o a livello di monoblocco seppur la macchina nn fuma azzurro...

Il discorso del rifare o meno il motore è un altro, tutti son buoni di far la lista della spesa, pochi son stati quelli che hanno messo realmente mano e soprattutto a regola d'arte!!! Aprire è un attimo o quasi, smontarlo a pezzi idem, il problema è che se a livello di testa basta farla rettificare e cambiare gommini, paraoli e guarnizione rimanendo in cifre + o - civili, a livello di monoblocco il discorso cambia, xkè far rimettere a nuovo un monoblocco nn è un gioco di dremel e via andare, ci son tolleranze da rispettare e il lavoro va eseguito con certi strumenti...ma penso che questo lo sappiate già!!! E credo che già si tratta di un lavoro abbastanza oneroso....pensare di dover cambiare dopo questa operazione pistoni, fasce complete e bronzine mi viene da piangere...anche se so bene che poi il motore risulterà quasi come un km zero, e ci credo visti i soldi che ci vorranno..penso che un 3 mila € nn bastino ad occhio e croce, penso anche però che smontare la testa x cambiare gommini e guarnizione ed avere il monoblocco già li bello e pronto è un giramento di palle!!! A me nn interessa fare una revisione completa motore con pezzi aftermarket che verrebbero a costare tanto di + di roba originale,a me basta che nn consumi olio, poi + avanti interventi soft sono ben accetti, nn mi interessa avere un b18 strapompo quando con gli stessi soldi potrei benissimo dotarlo di compressore volumetrico guadagnando tanto di + in coppia e potenza, x il momento basta funzioni regolarmente e che nn debba spendere + in olio che in benzina, e poco ci manca!!!! Credo che una volta capito dove sta il vero problema potrò stare tranquillo e beato oppure stravolto, deluso e incazzato nero, oltre che preoccupato!!! Lunedì se riesco la porterò a fare un leak test di tenuta fasce, vediamo se effettivamente li sotto sta tutto a posto oppure no, se è tutto regolare e si scopre sia un fatto di gommini, ne approfitterò magari x fare qualche lavoretto sull'aspirazione e sulla testa, ma niente di + al momento...il fatto è che avrei i soldi x fare tutto da zero, ma mi rode spenderli essendo che vivo con la donna e qualche imprevisto (spero di no) potrebbe capitare...oggi come oggi meglio avere il culo parato un minimo...e chi è nella mia stessa situazione penso comprenda

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Michel_ITR99 » sabato 28 agosto 2010, 16:29

Acura ha scritto:la porterò a fare un leak test di tenuta fasce
Non ho mai sentito parlare di questo test. Come fanno a farlo ? :angel
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Acura » sabato 28 agosto 2010, 19:18

esattamente nn lo so nemmeno io, cmq essendo che il controllo compressione normale recita dati corretti ma la macchina mangia olio così eccessivamente, si fa questo test che è in grado di controllare appunto nel mio caso la tenuta delle fasce dei pistoni!!! Nn fuma azzurro, quindi io penso che presumibilmente li sotto sia tutto a posto e credo sia un fattore di consumo eccessivo dei gommini, però la prova del 9 la voglio fare lo stesso prima di decidere se aprire o no

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Racer86 » sabato 28 agosto 2010, 19:47

Michel_ITR99 ha scritto:
Acura ha scritto:la porterò a fare un leak test di tenuta fasce
Non ho mai sentito parlare di questo test. Come fanno a farlo ? :angel
Si svita la candela del cilindro in questione e, con albero motore posizionato in modo che le valvole siano chiuse (PMS), si mette in pressione il cilindro attaccandoci un particolare manometro a due strumenti, a sua volta attaccato ad un compressore ovviamente.
La differenza di valori letta tra i due manometri ti darà la perdita del cilindro.
My better is better than your better.

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Michel_ITR99 » sabato 28 agosto 2010, 20:53

Ma quindi misurerà la compressione, che indica la tenuta delle prime due fasce. Secondo me non è possibile controllare lo stato delle raschiaolio senza aprire.
Ricordo che sulla mia EG5 le fasce di compressione erano perfette (e infatti quel D16Z6 volava), mentre le raschiaolio avevano perso elasticità (entravano nel cilindro quasi senza toccarlo :shock ) e quindi... 1 lt di olio ogni 1000 km.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Acura » domenica 29 agosto 2010, 16:27

Racer86 ha scritto:
Michel_ITR99 ha scritto:
Non ho mai sentito parlare di questo test. Come fanno a farlo ? :angel
Si svita la candela del cilindro in questione e, con albero motore posizionato in modo che le valvole siano chiuse (PMS), si mette in pressione il cilindro attaccandoci un particolare manometro a due strumenti, a sua volta attaccato ad un compressore ovviamente.
La differenza di valori letta tra i due manometri ti darà la perdita del cilindro.
Non peno sia come dici xkè è un lavoro di un paio d'ore...io so che x controllare la compressione del cilindro si utilizza un manometro che va appunto collegato al posto della candela, ovviamente si toglie una candela x volta e via tutte le pipette, si gira la chiave, quindi i pistoni girano "a vuoto", creano pressione e fann la lettura sul manometro...però può essere che mi sbaglio, anche se si tratta di un lavoro di forse 15-20 minuti...il lavoro che mi ha detto il meccanico porta via un paio d'ore, quindi nn so, vedremo!!!

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Spazius » martedì 31 agosto 2010, 22:20

L'hai portata?
Tutto rigorosamente IMHO :teach

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Acura » mercoledì 1 settembre 2010, 11:38

purtroppo ho dovuto costruire in questi giorni il mio nuovo barbecue, fatto da zero, tutto saldato e smontabile :sifone è uscito una bomba :alcool

Parlando con un amico il quale dovrebbe farmi il lavoro che è il medesimo che ha citato RACER86 (mi sono informato, è vero che il sistema di controllo è così come dici!), ha sollevato l'ipotesi che l'olio venga "tirato su" e ributtato in aspirazione e in seguito bruciato dalla valvola PCV che potrebbe essere rotta, o meglio, rimanendo sempre aperta e non aprendosi + x depressione si rischia che aspiri l'olio proprio da li....ovviamente devo ancora controllare ma potrebbe essere un problema da nn sottovalutare, in base a quello vediamo, se è rotta va cambiata e poi si prova, se nn è rotta boh, farò il controllo....ha paura che cmq nn ci sia tenuta delle fasce e il tutto trafili da fasce pistoni e canne anche se secondo me il sintomo verificabile è il fumo azzurro..che x altro nn ne fa quindi son dubbioso e nn credo sia x dei problemi così gravi...però nulla è da escludere anche se lo escluderei volentieri x non scoraggiarmi troppo :( spero sempre sia tutto dovuto ad una questione o di valvola o di gommini e paraoli in testa

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Acura » mercoledì 1 settembre 2010, 12:22

questa segnata in rosso è la PCV vicino alla testa con il tubo di recupero che va ai colli aspirazione dico bene???

Immagine

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Michel_ITR99 » mercoledì 1 settembre 2010, 12:27

Comunque non credo che la PCV possa provocare un gran consumo di olio, visto che deve aprirsi ogni volta che rilasci l'acceleratore e si crea depressione nel collettore. E' più facile che si blocchi chiusa, secondo me. Ma... come fa a perdere così tanto olio dal tappo sul valve cover ?
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Racer86 » mercoledì 1 settembre 2010, 12:35

Acura ha scritto:questa segnata in rosso è la PCV vicino alla testa con il tubo di recupero che va ai colli aspirazione dico bene???

http://img203.imageshack.us/img203/6496/dscn0437b.jpg
Sì, è proprio lei.

Come dice Michel, dubito che il problema sia la PCV rotta.
Potresti provare a costruire una vaschetta di recupero olio provvisoria, magari fatta con una latta d'olio vuota e due tubi per aria compressa, giusto per vedere quanto si riempie e in quanto tempo.
My better is better than your better.

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Acura » mercoledì 1 settembre 2010, 15:29

il valve cover è sporco xkè ho messo l'olio senza usare l'imbuto e quindi è uscito un pò, ero in vacanza, capirai :azz

beh, se rimane chiusa nn tira su olio, se invece è aperta dovrebbe, tecnicamente dovrebbe servire x una questione di recupero vapori, se nn si apre x depressione significa che i gas secondo me nn passano, ovviamente al minimo o senza aprire troppo l'acceleratore fa l'effetto opposto, cioè funge da aspirapolvere dell'olio che gira in testa...mah, questa è la logica alla quale sono arrivato, che ne succhia così tanto nn lo so, continuo a sperare in bene ma sono un pò perplesso :(

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da contectr » mercoledì 1 settembre 2010, 15:58

http://www.aa1car.com/library/pcv.htm

se la pcv è bloccata aperta con la farfalla chiusa il motore in questa condizione di massimo Vacuum sicuramente sarà in grado di aspirarsi tutti i bei vapori e nel caso anche un pò d'olio....
Se fosse bloccata chiusa il primo segnale sarebbe eventualmente una trfilazione di olio da guarnizioni e tenute.
Oltre al Leak test può essere interessante misurare la pressione che si crea nel monoblocco ed eventualmente confrontarla con quella di un B18 buono che non ha sintomi di consumi.
Se il problema viene dal gruppo fasce, pistoni, canne, la compressione trafila e scende nel monoblocco dando problemi nel sistema di blowby.

Il consiglio è...cambiaaaaa macchina! :asd
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

Rispondi