Un confronto tra le prestazioni del K20A in versione turbo ed aspirato.

I dati della versione aspirato sono stati ricavati dal diagramma coppia-potenza di una Civic Type R leggermente elaborata, pubblicato da una nota rivista italiana di tuning.
E’ chiaro come già a 3000 giri/min la pressione nel collettore d’aspirazione del motore turbo sia superiore alla pressione della versione aspirato e conseguentemente coppia e potenza risultano superiori.
A 5500 giri/min il motore turbo ha oltre 261 Nm di coppia in più rispetto al motore aspirato.
Ma come si fa a scaricare tanta potenza su una trazione anteriore?
Premetto che lo scopo di questo lavoro non era quello di trovare una soluzione per scaricare meglio la potenza su una trazione anteriore come la CTR... comunque per poter circolare su strada con un minimo di sicurezza qualcosina è stato fatto.
Anche con il differenziale autobloccante, mantenendo la rapportatura e le gomme originali della Civic Type R EP3, se la wastegate si apre ad 1 bar, non c’è niente da fare: in accelerazione le gomme pattinano dalla 1° alla 4° marcia!
Qualcosina di meglio si può fare montando delle gomme più larghe, ma oltre un cera larghezza non si guadagna più niente in quanto in accelerazione il muso dell’auto si solleva e diminuendo il carico sull’avantreno, le gomme iniziano comunque a “galleggiare”. A titolo di cronaca sono passato dalle 205/45 R17 alle 235/40 R18 (che hanno anche un diametro di rotolamento maggiore).
Un certo miglioramento si ottiene montando delle gomme semi-slick (tipo Toyo R888) e in questo caso si riesce a tirare bene la 4° marcia senza pattinare.
A questo punto se l’auto deve restare “stradale”, il modo più diretto per ottenere trazione è quello di ridurre la coppia da trasmettere a terra, ossia allungare i rapporti e soprattutto diminuire la pressione di sovralimentazione. ...poi c’è chi monta anche un turbo più grande (!!!)
Nel mio caso non ho allungato i rapporti, ma ho lavorato sulla pressione e sulla velocità d’apertura della wastegate, sugli anticipi d’accensione e sulla fasatura d’aspirazione. In pratica i migliori risultati gli ho ottenuti regolando la pressione di picco a 0.5 bar in 1°, 0.6 bar in 2,° 0.75 in 3°, 0.85 in 4°, 1 bar in 5° e 1 bar in 6° marcia.
Con questi accorgimenti si può riuscire a percorrere i 400m in 12 – 12.5 sec.
Questi risultati sono stati ottenuti solo dopo innumerevoli test e lavorando pesantemente sull’elettronica.