Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Rispondi
dadoz79
Avatar utente
Messaggi: 911
Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 22:12

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da dadoz79 » venerdì 2 ottobre 2009, 21:30

:clap ,finalmente un ottimo lavoro!complimenti ancora :good
l'invidia e' come il k20,viaggia di brutto..

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » domenica 4 ottobre 2009, 23:43

Un confronto tra le prestazioni del K20A in versione turbo ed aspirato.
Immagine
I dati della versione aspirato sono stati ricavati dal diagramma coppia-potenza di una Civic Type R leggermente elaborata, pubblicato da una nota rivista italiana di tuning.
E’ chiaro come già a 3000 giri/min la pressione nel collettore d’aspirazione del motore turbo sia superiore alla pressione della versione aspirato e conseguentemente coppia e potenza risultano superiori.
A 5500 giri/min il motore turbo ha oltre 261 Nm di coppia in più rispetto al motore aspirato.

Ma come si fa a scaricare tanta potenza su una trazione anteriore?

Premetto che lo scopo di questo lavoro non era quello di trovare una soluzione per scaricare meglio la potenza su una trazione anteriore come la CTR... comunque per poter circolare su strada con un minimo di sicurezza qualcosina è stato fatto.

Anche con il differenziale autobloccante, mantenendo la rapportatura e le gomme originali della Civic Type R EP3, se la wastegate si apre ad 1 bar, non c’è niente da fare: in accelerazione le gomme pattinano dalla 1° alla 4° marcia!
Qualcosina di meglio si può fare montando delle gomme più larghe, ma oltre un cera larghezza non si guadagna più niente in quanto in accelerazione il muso dell’auto si solleva e diminuendo il carico sull’avantreno, le gomme iniziano comunque a “galleggiare”. A titolo di cronaca sono passato dalle 205/45 R17 alle 235/40 R18 (che hanno anche un diametro di rotolamento maggiore).
Un certo miglioramento si ottiene montando delle gomme semi-slick (tipo Toyo R888) e in questo caso si riesce a tirare bene la 4° marcia senza pattinare.
A questo punto se l’auto deve restare “stradale”, il modo più diretto per ottenere trazione è quello di ridurre la coppia da trasmettere a terra, ossia allungare i rapporti e soprattutto diminuire la pressione di sovralimentazione. ...poi c’è chi monta anche un turbo più grande (!!!)
Nel mio caso non ho allungato i rapporti, ma ho lavorato sulla pressione e sulla velocità d’apertura della wastegate, sugli anticipi d’accensione e sulla fasatura d’aspirazione. In pratica i migliori risultati gli ho ottenuti regolando la pressione di picco a 0.5 bar in 1°, 0.6 bar in 2,° 0.75 in 3°, 0.85 in 4°, 1 bar in 5° e 1 bar in 6° marcia.
Con questi accorgimenti si può riuscire a percorrere i 400m in 12 – 12.5 sec.
Questi risultati sono stati ottenuti solo dopo innumerevoli test e lavorando pesantemente sull’elettronica.

MOTORPUNX
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13690
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:01
Località: Emilia Paranoica-MisanTropiA MeKKaniKA

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da MOTORPUNX » lunedì 5 ottobre 2009, 8:09

Finalmente qualcuno che dice delle cose intelligenti,senza dire solo ho montato un turbo da millemila cavalli che non mi serve ad un c@zzo....tutti tirano su i cv,poi non si chiedono mai a cosa servono su un TA e come scaricarli :(
Just because you're breathing doesn't mean you're alive - Guy Martin
ETIAMSI OMNES EGO NON

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da denwis86 » lunedì 5 ottobre 2009, 8:52

minchiaccia ladra che lavoro :amore

:clap
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

skyturnedred
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6651
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 10:02
Località: Torino

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da skyturnedred » lunedì 5 ottobre 2009, 10:50

A parte i complimentoni per il lavoro, la competenza e la chiarezza con cui spieghi i concetti, volevo chiederti...in un percorso misto, l'auto con una erogazione del genere come si comporta? va parzializzato pesantemente il gas? cioè, un'auto TA turbo può essere usata per guidare su un percorso misto (stradale)?
26.11.2013 - JAGUAR XF
http://caritosway.blogspot.com/

Twitter: @MarcoCarito

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » lunedì 5 ottobre 2009, 12:51

skyturnedred ha scritto:A parte i complimentoni per il lavoro, la competenza e la chiarezza con cui spieghi i concetti, volevo chiederti...in un percorso misto, l'auto con una erogazione del genere come si comporta? va parzializzato pesantemente il gas? cioè, un'auto TA turbo può essere usata per guidare su un percorso misto (stradale)?
Gentilissimo per i complimenti.

Preciso che anche se molti test sono stati fatti su strada, questo lavoro è stato sviluppato per un'azienda/team indirizzata alle competizioni di drag race e in particolare mi sono dedicato allo sviluppo dell'impianto di sovralimentazione, quindi l'aspetto del comportamento dell'auto in un percorso in cui sono presenti delle curve, non è stato curato...

Detto questo, avendo guidato l'auto su strada, ti posso dire che il motore avendo un rapporto di compressione abbastanza alto, risulta molto reattivo (ma anche abbastanza prevedibile come comportamento), inoltre i rapporti risultano essere troppo corti e troppo ravvicinati in relazione alla coppia erogata motore, quindi bisogna stare un po attenti col piede destro...
Va bene per divertirsi, ma per sfruttare quel motore in pista c'è bisogno di lavorare un po su telaio, sospensioni e gomme.

CTR200
Avatar utente
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2009, 9:03
Località: Charleroi - BELGIO

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da CTR200 » lunedì 5 ottobre 2009, 14:48

:clap Bel lavoro di certo ! Sono incuriosito di sapere se questo kit lo vendi pronto a montarlo o è riservato a clienti specifici? E siccome mi trovo a più di 1000 km, come la mettiamo per rimappare?

Mi farebbe gran piacere una tua risposta, grazie. :bow

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da KeTaMiNa » lunedì 5 ottobre 2009, 14:59

CTR200 ha scritto::clap Bel lavoro di certo ! Sono incuriosito di sapere se questo kit lo vendi pronto a montarlo o è riservato a clienti specifici? E siccome mi trovo a più di 1000 km, come la mettiamo per rimappare?

Mi farebbe gran piacere una tua risposta, grazie. :bow
1° messaggio
non sarebbe male anche una presentazione nell' apposita sezione :good
http://forum.hondaclub.it/viewforum.php?f=64
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » lunedì 5 ottobre 2009, 15:30

CTR200 ha scritto::clap Bel lavoro di certo ! Sono incuriosito di sapere se questo kit lo vendi pronto a montarlo o è riservato a clienti specifici? E siccome mi trovo a più di 1000 km, come la mettiamo per rimappare?

Mi farebbe gran piacere una tua risposta, grazie. :bow
Io non vendo il kit! Ho solo sviluppato il prototipo per un team sportivo che oltre a partecipare alle gare di accelerazione (drag race) commercializza dei kit di elaborazione.
La versione commerciale di questo kit non è esattamente uguale a quello che si vede nelle fotografie che ho pubblicato, ma è stata modificata in alcuni particolari per ridurre i costi di produzione e facilitare il montaggio senza compromettere la sua validità.
Fai benissimo a preoccupparti della mappattura, infatti un motore così elaborato può funzionare bene ed in modo "affidabille"solo se è perfettamente messo a punto, infatti per come è stato concepito, molti componenti funzionano con un fattore di sicurezza molto basso, quindi se si commettono degli errori si pagano subito con la rottura.
Se decidi di modificare il tuo motore seguendo la strada della sovralimentazione mediante turbocompressore, continua a seguire questo tread perchè verranno pubblicate altre informazioni che potrebbero interessarti.
Se ti servono informazioni specifiche, mandami pure un PM.

CTR200
Avatar utente
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2009, 9:03
Località: Charleroi - BELGIO

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da CTR200 » lunedì 5 ottobre 2009, 16:07

KeTaMiNa ha scritto: non sarebbe male anche una presentazione nell' apposita sezione :good
http://forum.hondaclub.it/viewforum.php?f=64

Mille scuse, vado subbito all'apposito indirizzo :imba

Maverik: sentiti ringraziamenti per la risposta rapida. Per ora non è previsto modifica, appena il portafoglio si fà meno anemico forse se ne parlera. Comunque, seguo con molto interesso il seguito di questo tread interessantissimo. :good

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Daniel M » lunedì 5 ottobre 2009, 17:09

Maaaaaaa.... per B18... :angel

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da denwis86 » lunedì 5 ottobre 2009, 17:11

B 18 NA > resto del mondo

:asd
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 5 ottobre 2009, 17:11

Per B18 di kit turbo ce n'è a farsi venire la nausea (come anche per K20)

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Daniel M » lunedì 5 ottobre 2009, 17:13

eTiLiKo ha scritto:Per B18 di kit turbo ce n'è a farsi venire la nausea (come anche per K20)
Lo so, ma ero curioso di vedere come potrebbe andare! :sifone

dottorfoggy
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6199
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2008, 19:16
Località: Mariehamn-Åland-Finland

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da dottorfoggy » lunedì 5 ottobre 2009, 20:02

complimenti a maverik :bow :bow :bow
EJ9->FN1->DC5->EC8->CM1- now GD1 & B8 allroad

skyturnedred
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6651
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 10:02
Località: Torino

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da skyturnedred » martedì 6 ottobre 2009, 15:33

grazie Maverik, tutto chiarissimo. :good
26.11.2013 - JAGUAR XF
http://caritosway.blogspot.com/

Twitter: @MarcoCarito

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » mercoledì 7 ottobre 2009, 2:10

Il motore che ho utilizzato come base per lo sviluppo del kit, è stato turbizzato quando aveva circa 26.000 Km e dopo aver effettuato circa 15.000 di test il motore è stato aperto per verificare lo stato delle parti interne.

In questi 15.000 km è stato utilizzato dell’olio sintetico Mobil 1 0 W 40 che cambiavo regolarmente assieme al filtro ogni 4.000 km. La scelta di quest’olio a così bassa viscosità è stata fatta per diversi motivi, ma soprattutto in quanto le tolleranze erano quelle stock (il blocco non era mai stato aperto e i km percorsi erano pochi per giustificare un aumento dei giochi per usura). Sinceramente penso che la viscosità dell’olio vada scelta soprattutto in base ai giochi adottati (per giochi piccoli – strato d’olio fine, per giochi grandi – strato d’olio spesso)...
...so già che qualcuno storcerà il naso sulla mia scelta riguardo la viscosità dell’olio, quindi va bene condividere le esperienze e fare delle critiche se sono motivate e costruttive...

La temperatura dell’aria variava tra + 5° C (inverno) e + 35° C (estate). La temperatura dell’acqua di raffreddamento a regime con l’auto in movimento era sempre 87-89° C mentre ad auto ferma in estate arrivava anche a 94° C (la ventola di raffreddamento si attivava a 92° C). Non ho mai registrato temperature del liquido di raffreddamento superiori a 94-95° C neanche dopo qualche bella tirata su strada.
Il liquido di raffreddamento era composto da 1/3 di liquido antigelo e 2/3 d’acqua.

Le candele erano le NGK BKR8EIX e le sostituivo ogni 5.000 km.

A motore aperto si è osservato e misurato.
Notare il comparatore “millesimale”
Per fare delle verifiche con delle tolleranze di 1-2 centesimi, il comparatore centesimale non va molto bene (anche se lo usano in molti) perché la precisione in genere è +-1 centesimo nel migliore dei casi....
Immagine

Sui pistoni non erano presenti evidenti segni di detonazione. La zona sopra la prima fascia sembrerebbe un po affaticata. Il mantello presenta ancora uno strato di materiale antiattrito. L'usura è abbondantemente entro il limite di servizio.
Immagine
Immagine
Immagine

Sulle bielle è stata riscontrata un’ovalizzazione del foro della testa di biella che eccede il limite di servizio.
Immagine
I cuscinetti di biella non mostrano segni evidenti d’usura (segno che l’olio ha lavorato bene..). Sono praticamente nuovi. Notare la presenza del trattamento superficiale..
Immagine

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da denwis86 » mercoledì 7 ottobre 2009, 8:57

Ma le candele ogni 5000 km? Perchè uno "spreco" del genere? Le candele al platino durano molto, secondo me l'intervallo utilizzato da voi è stato eccessivamente corto.

Avete fatto dei test o verificato che le candele nell'arco dei 5000 km perdevano efficienza?
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Lucky » mercoledì 7 ottobre 2009, 9:00

le tolleranze che leggi sul manuale d'officina prendile un po con le pinze!

per esempio io sul piede di biella ho fatto aumentare il gioco perche le tolleranze che danno sul manuale sono tolleranze usate per le gabbie a rulli e se usate sulle bronzine grappano! (le mie dopo 20k km avevano gia segni di grippaggio dello spinotto sulla bronzina per mancanza del film d'olio)

honda da una tollerenza compresa tra i 0.005 e 0.015mm (tolleranza per gabbia a rulli) io l'ho portato a 0.023/0.024mm

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » mercoledì 7 ottobre 2009, 12:06

denwis86 ha scritto:Ma le candele ogni 5000 km? Perchè uno "spreco" del genere? Le candele al platino durano molto, secondo me l'intervallo utilizzato da voi è stato eccessivamente corto.

Avete fatto dei test o verificato che le candele nell'arco dei 5000 km perdevano efficienza?
Premetto che con questo tipo di candele ci puoi percorrere tranquillamente diverse decine di migliaia di chilometri su strada col motore aspirato....

Le candele venivano controllate spesso per verificare temperature, carburazione anticipi ed eventuali segni detonazione. Anche se son stati fatti molti test su strada, il motore non è stato risparmiato e così anche le candele.
Oltre 0.5-0.6 bar l'intensità della scintilla si abbassa e si manifestano delle mancate accensioni. Con 1 bar di sovrapressione e RC 11:1 è stato neccessario ridurre il gap da 1.1mm a 0.75-0.80mm.
Oltre 5000 km, questo tipo di candele non erano più abbastanza efficienti. Con pressioni di sovralimentazione più alte la durata si riduce ulteriormente...
Visto che queste candele costano abbastanza, potrebbe valere la pena utilizzare delle più economiche candele con elettrodo in rame da sostituire frequentemente, tuttavia queste candele sono difficili da trovare a causa del grado termico e della presenza della resistenza antidisturbo (indispensabile per il buon funzionamento della centralina Honda).
A titolo di cronaca, in alcuni motori da drag race, che vanno con pressioni di sovralimentazioni alte e benzine speciali, le candele si sostituiscono mediamente dopo una giornata di gara (ossia dopo un paio di minuti di funzionamento).

Rispondi