[ep3] info montaggio apexi rsm

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Re: [ep3] info montaggio apexi rsm

Messaggio da AlexxTs » mercoledì 30 gennaio 2008, 11:42

ecoVTI ha scritto:
ecoVTI ha scritto:we ... ho a disposizione un apexi rsm e avrei bisogno di sapere dove collegare esattamente tutti i fili ... se mi postate uno schema sarebbe libidine .. poi si dice in giro che un cavo che avanza dell'apexi rsm va nella centralina per levare il limitatore di velocita' ... qualcuno mi sa illuminare ? .. grazie ragassi :amore
minkia alex ma sai leggere ????? :sbonk ... l'ho scritto nel post di presentazione del topic che volevo mettere l'apexi per cercare di levare il limitatore ... e poi il k20a dispone solo di centralina (stock) con limitatore 180 km/h .... nn solo il mio :teach ... pirletta :asd
opsssssss , non avevo letto .......... o meglio, avro' letto e dimenticato praticamente all'istante il particolare del limitatore di velocita' :asd :asd

sorry :alcool
somaro per empatia ..........
ed evasore alimentare, cago più del 20% di quello che mangio!

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » mercoledì 30 gennaio 2008, 11:50

PierGSi ha scritto:
AlexxTs ha scritto:per il segnale, credo che sia in open collector, con variazione sul fronte di discesa ......... direi che 5 o 12 volt siano del tutto indifferenti (altrimenti avrebbe dato dei problemi il canale RPM) ......... i giri motore li legge ?!? la velocita' la legge ?!? se si , é tutto OK :good
parlavo di USCITA dell'rsm....mi spieghi che c'entra con quel che hai scritto ?
Non capisco... :sosp
gli ingressi ad onde quadre delle ecu (non tutte, dipende) sono normalmente configurate in pullup (quindi con resistenza interna alla ecu gia' calibrata e connessa all'alimentazione interna di riferimento) ........... questo tipo di configurazione richiede un comando verso massa dato da un transistor in open collector , e normalmente l'impulso viene rilevato durante il fronte di discesa, ossia quando il segnale passa da 12v (oppure 5v) a zero durante la polarizzazione del transistor (che si comporta come un interruttore verso massa) .......... per fare questa verifica é sufficiente misurare a vuoto la tensione sul piedino dell'ingresso del segnale SPD ad ecu accesa: se il valore in tensione é 5 ( o 12, dipende dalla scelta del costruttore) significa che questo ingresso é configurato in pullup e che necessita di un semplicissimo open collector per essere pilotato ........
somaro per empatia ..........
ed evasore alimentare, cago più del 20% di quello che mangio!

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » mercoledì 30 gennaio 2008, 12:47

:sosp

riformulo la domanda in maniera piu' chiara :
per il segnale, credo che sia in open collector, con variazione sul fronte di discesa ......... direi che 5 o 12 volt siano del tutto indifferenti (altrimenti avrebbe dato dei problemi il canale RPM) ......... i giri motore li legge ?!? la velocita' la legge ?!? se si , é tutto OK

Perche' se l'apexi legge i giri motore e la velocità, la ECU leggerà correttamente la velocità "condizionata" dall'apexi ?
Non vedo il nesso tra le due cose.

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » mercoledì 30 gennaio 2008, 14:41

PierGSi ha scritto::sosp

riformulo la domanda in maniera piu' chiara :
per il segnale, credo che sia in open collector, con variazione sul fronte di discesa ......... direi che 5 o 12 volt siano del tutto indifferenti (altrimenti avrebbe dato dei problemi il canale RPM) ......... i giri motore li legge ?!? la velocita' la legge ?!? se si , é tutto OK
Perche' se l'apexi legge i giri motore e la velocità, la ECU leggerà correttamente la velocità "condizionata" dall'apexi ?
Non vedo il nesso tra le due cose.
perché l'apexi utilizza per i propri ingressi lo stesso schema elettrico che la ecu utilizza per i segnali di RPM (feedback accensione) e SPD (rivoluzioni differenziale), ossia una configurazione con resistenza di pullup .............. per le uscite invece utilizza lo stesso schema elettrico del sensore stock (compatibile con il suddetto pullup) , ossia un transistor in open collector ................ la stessa tecnica su questa tipologia di segnale é utilizzata dalla trust (greddy) per i propri moduli piggyback ............

se invece ti riferisci al numero di impulsi per giro di differenziale , su questo non so dirti ............ ad esempio su yaris il segnale esce dal sensore (4 impulsi per giro ), viene condizionato da un circuito trigger con uscita open collector contenuto nel contachilometri/tachimetro, e poi inviato alla ecu ..............
somaro per empatia ..........
ed evasore alimentare, cago più del 20% di quello che mangio!

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » mercoledì 30 gennaio 2008, 15:56

PierGSi ha scritto: Immagine
ma questo schema é stato provato , oppure no ??? ......... basta un tester per verificare le resistenze di pullup della ecu e per verificare a quale livello di tensione sono collegate ......... e il gioco é fatto ..........

attenzione: il segnale viene condizionato semplicemente bloccando la frequenza del segnale ad un valore tale da non far entrare il limitatore di velocita' (ossia far percepire alla ecu stock una velocita' prossima a quella massima ammessa , ma senza sforarla) ........... e' ovvio che questo "congelamento" di segnale viene attivato solo quando il sensore riporta all'apexi una frequenza che corrisponde al superamento dei 180km/h (occhio al diametro complessivo di rotolamento che vuole vedere la ecu k20A) ..........

....... pero' molte ecu si sono fatte furbe .......... e anche apexi (e trust) ammettono che il sistema potrebbe non funzionare .............
somaro per empatia ..........
ed evasore alimentare, cago più del 20% di quello che mangio!

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » mercoledì 30 gennaio 2008, 18:03

AlexxTs ha scritto: perché l'apexi utilizza per i propri ingressi lo stesso schema elettrico che la ecu utilizza per i segnali di RPM (feedback accensione) e SPD (rivoluzioni differenziale), ossia una configurazione con resistenza di pullup

RPM è un uscita, non un ingresso pullup.
Vabbè, dettagli :asd
.............. per le uscite invece utilizza lo stesso schema elettrico del sensore stock (compatibile con il suddetto pullup) , ossia un transistor in open collector ................ la stessa tecnica su questa tipologia di segnale é utilizzata dalla trust (greddy) per i propri moduli piggyback ............

Se l'uscita velocità dell'apexi e' un collettore aperto ok, nessun problema di livelli.

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » mercoledì 30 gennaio 2008, 18:31

PierGSi ha scritto:
AlexxTs ha scritto: perché l'apexi utilizza per i propri ingressi lo stesso schema elettrico che la ecu utilizza per i segnali di RPM (feedback accensione) e SPD (rivoluzioni differenziale), ossia una configurazione con resistenza di pullup

RPM è un uscita, non un ingresso pullup.
Vabbè, dettagli :asd
nain ............. qui casca il ciuccio :asd .......... la ecu quel segnale NON lo genera , lo riceve dalle bobine come segnale di feedback di esecuzione accensione (questo avviene sui sistemi basati a una bobina integrata per cilindro, ma penso che sia così per tutte le ecu ) ..............

ciao ;)
somaro per empatia ..........
ed evasore alimentare, cago più del 20% di quello che mangio!

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » mercoledì 30 gennaio 2008, 19:34

AlexxTs ha scritto:
PierGSi ha scritto:
nain ............. qui casca il ciuccio :asd .......... la ecu quel segnale NON lo genera , lo riceve dalle bobine come segnale di feedback di esecuzione accensione (questo avviene sui sistemi basati a una bobina integrata per cilindro, ma penso che sia così per tutte le ecu ) ..............

ciao ;)

uscita open collector.... :asd
Dai troppe cose per scontate...

Dakun
Avatar utente
Admin
Admin
Messaggi: 13575
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 0:27
Località: Milano <-> Saitama (JP) PSN Account: Davtec

Messaggio da Dakun » mercoledì 30 gennaio 2008, 19:39

a volte mi fate paura... :eek

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Messaggio da manzo » mercoledì 30 gennaio 2008, 19:59

guarda che si sn messi daccordo per sparare parole inesistenti ;)


:asd
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

ecoVTI
Messaggi: 1105
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2005, 20:46

Messaggio da ecoVTI » mercoledì 30 gennaio 2008, 23:27

tagliamo la testa al toro se funzia o meno ... i miei commenti ... :amore ... pero' mi sa che bisogna settare certi parametri ...marce prima seconda terza va strana (tipo entrata VTEC a 7000 ) quindi domani lo levo e qnd pier avra' tempo fara' una visitina dalle sue parti per fare il lavoro fatto bene ... due parole ... VA FORTE ... :bana

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » giovedì 31 gennaio 2008, 1:46

PierGSi ha scritto:
AlexxTs ha scritto: nain ............. qui casca il ciuccio :asd .......... la ecu quel segnale NON lo genera , lo riceve dalle bobine come segnale di feedback di esecuzione accensione (questo avviene sui sistemi basati a una bobina integrata per cilindro, ma penso che sia così per tutte le ecu ) ..............

ciao ;)

uscita open collector.... :asd
Dai troppe cose per scontate...
adesso ti applico lo sconto del 50% :asd :asd ........ per quanto riguarda la ecu del b18 , c'hai ragione te : trattasi di segnale RPM & Ignition Signal , quindi dovendo pilotare ANCHE lo stadio di accensione, trattasi di uscita (ovvio) ............ per quanto riguarda la ecu del k20a , c'ho ragione io : trattasi di segnale RPM dalle bobine (il k20 é a bobine integrate una per cilindro) , quindi dovendo riceve un feedback di conferma accensione dalla singola bobina, trattasi di ingresso ...............

ora ........... il problema non si pone : in un caso o nell'altro , il canale RPM dell'apexi é un ingresso di segnale (per l'apexi ovviamente) di sicuro impostato con resistenza di pullup : ogni qualvolta la ecu del b18 mette in conduzione l'open collector , la resistenza di pullup viene "schiacciata a massa" e l'apexi "legge" un fronte di discesa "contando" un impulso ......... ogni qualvolta la singola bobina del k20 mette in conduzione l'open collector per confermare alla ecu l'esecuzione dell'accensione , la resistenza di pullup viene "schiacciata a massa" e l'apexi "legge" un fronte di discesa "contando" un impulso ........... in entrambi i casi il segnale é normalmente alto (pullup), e l'impulso viene contato sul fronte di discesa (conduzione del transistor open collector ad emettitore comune a massa) ............ resta la sostanziale differenza che uno é un sistema pullup a 5 volt (1szfe e presumo anche k20a) , mentre l'altro é un sistema pullup a 12v (grazie al c@zzo, la bobinazza del distributore é collegata a 12volt) ............... questa cosa va approfondita con un obd2 scan per vedere cosa "vede" la ecu quando l'apexi é attivo ....... il fatto che non si sia gia' fritto tutto quanto, puo' solo lasciare ben sperare :ride :ride
somaro per empatia ..........
ed evasore alimentare, cago più del 20% di quello che mangio!

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » giovedì 31 gennaio 2008, 2:03

ecoVTI ha scritto:... pero' mi sa che bisogna settare certi parametri ...


.............. e mi sa anche a me , ed essendo il k20a un motore con accensione DIS (direct ignition system) come l'1szfe (supportato dall'apexi), mi sa mi sa che ti tocca parametrizzare come la yaris :asd :asd quella che ti da una pista da 0 a 150 :ride :ride
somaro per empatia ..........
ed evasore alimentare, cago più del 20% di quello che mangio!

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » giovedì 31 gennaio 2008, 6:56

AlexxTs ha scritto:
adesso ti applico lo sconto del 50% :asd :asd ........ per quanto riguarda la ecu del b18 , c'hai ragione te : trattasi di segnale RPM & Ignition Signal , quindi dovendo pilotare ANCHE lo stadio di accensione, trattasi di uscita (ovvio) ............
ANCHE ?
per quanto riguarda la ecu del k20a , c'ho ragione io : trattasi di segnale RPM dalle bobine (il k20 é a bobine integrate una per cilindro) , quindi dovendo riceve un feedback di conferma accensione dalla singola bobina, trattasi di ingresso ...............
:sbonk

Sbagli ancora... E' open collector anche quello del K20.

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » giovedì 31 gennaio 2008, 9:51

PierGSi ha scritto:
per quanto riguarda la ecu del k20a , c'ho ragione io : trattasi di segnale RPM dalle bobine (il k20 é a bobine integrate una per cilindro) , quindi dovendo riceve un feedback di conferma accensione dalla singola bobina, trattasi di ingresso ...............
:sbonk

Sbagli ancora... E' open collector anche quello del K20.
e no, li non ci sono transistor ....... prova a tenerlo scollegato e verifica che la ecu da li emetta un segnale ( a motore accesso ) ......... non emettera' nulla , stara' sempre a livello alto ......... perché ? perché é un ingresso in pullup ......... hai uno schema da postare per smentirmi ???

Immagine

questo é un DIS toyota .......... si vedono i canali di uscita per il controllo bobina IGT, e il canale di ingresso in pullup IGF (RPM, 2 impulsi a rivoluzione) ............
somaro per empatia ..........
ed evasore alimentare, cago più del 20% di quello che mangio!

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » giovedì 31 gennaio 2008, 10:28

AlexxTs ha scritto: e no, li non ci sono transistor ....... prova a tenerlo scollegato e verifica che la ecu da li emetta un segnale ( a motore accesso ) ......... non emettera' nulla , stara' sempre a livello alto ......... perché ? perché é un ingresso in pullup ......... hai uno schema da postare per smentirmi ???
Immagine

e per fortuna non ci doveva essere il transistor...è un'USCITA per il contagiri di test, le bobine hanno +12,gnd,impulso. basta.

E con questo post..passo e chiudo :D

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » giovedì 31 gennaio 2008, 12:17

si , ma come scrissi, ai fini pratici , l'ingresso apexi RPM é in pullup (con la sua tensione di pullup), delle relative tensioni di pullup delle ecu a cui verrebbe connesso lui se ne frega perché ci sono appunto le resistenze di pullup che fanno da disaccoppiatore tra le eventuali alimentazioni differenti ( mettiamo un 5volt apexi vs 12volt ecu honda) .............. in entrambi i casi (ecu 1szfe e ecu k20a) il segnale é triggerato sul fronte di discesa, sia che esso sia ottenuto con il transìstor open collector a emettitore a massa nella ecu k20, sia che esso sia ottenuto con i transistors open collector a emettitore a massa delle bobine del sistema DIS toyota ........... l'accortezza sta nel settare il numero di impulsi a rivoluzione (nel sistema DIS sono ovviamente 2, ossia due conferme di accensione per ogni giro motore) ..........

ciao ;)

e comunque non ti resta che provare direttamente sul pezzo, dato che di quel che dice ecogay non ci si puo' fidare :ride :ride
somaro per empatia ..........
ed evasore alimentare, cago più del 20% di quello che mangio!

ecoVTI
Messaggi: 1105
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2005, 20:46

Messaggio da ecoVTI » giovedì 31 gennaio 2008, 12:44

alex stai zitto :asd ... ma allora cagate me un'attimo :teach ... ho detto che come ho montato l'apexi ... il limitatore si e' disiserito .. sono arrivato a quota 250 per poi decidere che era meglio fermarmi ... cmq ... il problema sta nelle marce basse ... potete spiegarmi il perk' e come posso fare ... quali dati devo inserire nell'apexi .. vi prego illuminatemi perk' se no prima vado a casa di alex .. e poi da pier ... :amore

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » giovedì 31 gennaio 2008, 13:00

ecoVTI ha scritto:alex stai zitto :asd ... ma allora cagate me un'attimo :teach ... ho detto che come ho montato l'apexi ... il limitatore si e' disiserito .. sono arrivato a quota 250 per poi decidere che era meglio fermarmi ... cmq ... il problema sta nelle marce basse ... potete spiegarmi il perk' e come posso fare ... quali dati devo inserire nell'apexi .. vi prego illuminatemi perk' se no prima vado a casa di alex .. e poi da pier ... :amore
ma non si riesce a cippare la tua ecu ?? ......... oppure potevi prendere la greddy emanage ultimate: ora, a 600 dollaroni te la tirano dietro, che convertito in euro fa veramente poco per il prodotto che é .......... hai la presa obd2 ??
Ultima modifica di AlexxTs il lunedì 4 febbraio 2008, 12:27, modificato 2 volte in totale.
somaro per empatia ..........
ed evasore alimentare, cago più del 20% di quello che mangio!

ERGALmGP
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 3476
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2005, 20:54
Località: viterbo
Contatta:

Messaggio da ERGALmGP » venerdì 1 febbraio 2008, 0:16

o....sono riuscito a collegarlo da solo anche io...miracolo :meco
il portatarga non fa il monaco . Denisa

IL MIO BLOG : http://ruoterugginose.blogspot.com/

Rispondi