ACQUA NELL'ITR

Rispondi
manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da manzo » sabato 29 dicembre 2012, 17:07

fataturbino ha scritto:@ceck:
metti caso di avere le lamiere incriminate con un tot di aria in mezzo, per riunirle che si fa?
martellate col 3310?
passaggio dal carrozza?
unta di silicone a riempire la fessura?
Trazione e spinta nnnnghh ngggghhhhh?

sticazzi fato, vai di silicone no?
mancava solo l opzione "trovare un half cut all estero, farselo mandare a casa e risaldare le due mezzerie di auto" :azz
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

fataturbino
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4496
Iscritto il: domenica 11 luglio 2010, 20:05
Località: elsewhere

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da fataturbino » sabato 29 dicembre 2012, 17:21

Visto che sono niubbo di questi lavori mi chiedevo se le due lamiere con l'aria in mezzo fossero richiudibili in una maniera, mi pare sia un dubbio lecito, senza tappare il buco con millemila chili di silicone..perchè non vorrei fare pastrocchi quanto mi dò al fai da te.

Da oggi ti chiamerò Prof.Manzo :teach come il Prof.Monti :ride
Sgarboman ha scritto:Nessuno ha notato che sa scrivere VTEC e perfino VTEC-E? Io lo farei moderatore.

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da manzo » sabato 29 dicembre 2012, 17:26

ma no figurati :good
intendevo che il silicone ha, tra le sue applicazioni, anche quella di chiudere le fughe.
per cui mi sembra un rimedio iper veloce, facile da fare, e molto economico.
i 3 requisiti che io, e credo in molti, cercano durante un lavoro/riparazione ;)
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da Ceck » sabato 29 dicembre 2012, 19:15

Se la fessura ha un'ampiezza tale da farci passare un avambraccio, immantinente ad un carrozziere, ed astieniti nel frattempo ad usufruire dell'utilità della vettura fino a problema risolto. Se, invece, fosse questione di decimi di mm, o a limite di un mm e qualcosa, procedi placido alla sua sigillatura con materiale da carrozzeria, non volgare silicone acetico, che atresì interferirebbe con un'eventuale riparazione di carrozzereria. Il silicone, infatti, non viene tollerato dallo smalto
ho un'integra e mezza ep3

RafJDM
Avatar utente
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 23:47
Località: Milan-Bryanzas north Touge

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da RafJDM » domenica 30 dicembre 2012, 20:45

Allora, ieri ho siliconato con del silicone nero nautico la gomma-passacavi che và dal portellone al tetto. (parte alta sx del bordo bagagliaio)
Anche se la base gomma mi sembrasse aderire bene al telaio, ed era tuttvia ancora molto morbida e "bella"... ma tanto non mi è costato nulla. D'altronde si sà: l'acqua si può infilare d'appertutto! :rant
Ora attendiamo un pò di pioggia o al primo lavaggio e vediamo che succede...

Per quanto riguarda il MIO problema, dubito sia riconducibile all'areazione del passaruota.. perchè vedo che sgocciola dalla parte alta della griglia-speaker.(poi non prendo mai pozze grosse..) quindi presumibilmente l'infiltrazione cammina dall'alto dell'auto verso il basso!

Altra cosa: non cè già più lo spuzzino tergi posteriore (rimosso dall'ex proprietario..Lufo?), cè un tappo nero al suo posto... e per quanto sia fissato e aderisca, non credo sia imputabile..
Invece la spazzola tegi è al suo posto, funzionate e tutto. Su questa ho verificato quando alzi dall'interno il portellone e le plastiche sono asciutte..

Vi tengo aggiornati! :sifone

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da Michel_ITR99 » domenica 30 dicembre 2012, 20:54

RafJDM ha scritto:Allora, ieri ho siliconato con del silicone nero nautico la gomma-passacavi che và dal portellone al tetto. (parte alta sx del bordo bagagliaio)
Ma non è a destra ? :sosp
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

RafJDM
Avatar utente
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 23:47
Località: Milan-Bryanzas north Touge

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da RafJDM » lunedì 31 dicembre 2012, 11:51

Michel_ITR99 ha scritto: Ma non è a destra ? :sosp
Si si scusa, volevo dire destra.. :imba

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da Michel_ITR99 » lunedì 31 dicembre 2012, 11:52

:good per un attimo avevo pensato di aver un'Integra montata al contrario :roll
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

ergiovi
Avatar utente
Messaggi: 292
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 10:45
Località: Pordenone

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da ergiovi » domenica 31 marzo 2013, 18:48

Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!ho siliconato l'ugello posteriore, ma sotto il cielo rimane umido dopo tanta pioggia è normale?diciamo vicino alla guarnizione. Poi mi ritrovo acqua sulle retine delle casse posteriori come già letto in questo topic, sopratutto a sinistra peró...che sia la guarnizione del vetro?infine li della ruota di scorta, e l'acqua sembra provenire dalla guarnizione della antenna, vi risulta?

RafJDM
Avatar utente
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 23:47
Località: Milan-Bryanzas north Touge

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da RafJDM » lunedì 1 aprile 2013, 15:43

Guarda, nel mio caso l'ugello posteriore era stato elininato con un tappo e credo sia stata messa della colla o silicone (dal precedente prorpietario). Riguardo questo nessun problema.
Avevo delle goccie sulla cover cassa posteriore dx, ma ho risolto siliconando il passacavi in alto. (come hai letto sul topic)
Per la guarnizione antenna non saprei, dato che la mia è stata eliminata e chiuso tutto.

Controlla la guarnizione del bagagliaio che sia ben ancorata lungo tutto il suo perimetro e da dentro l'auto a portellone chiuso, controlla che vada in battutta su di esso in tutti i punti. facci sapere! :good

ergiovi
Avatar utente
Messaggi: 292
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 10:45
Località: Pordenone

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da ergiovi » lunedì 1 aprile 2013, 16:21

Lo già riempito di silicone l'ugello, adesso che è asciutto devo riprovare a bagnare..può essere dalle guarnizioni dei vetri posteriori?dato che mi trovo acqua li delle casse...

fataturbino
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4496
Iscritto il: domenica 11 luglio 2010, 20:05
Località: elsewhere

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da fataturbino » lunedì 1 aprile 2013, 23:28

Leggi questo topic, anche se è sul CRX può aiutarti nell'individuare le cause di infiltrazioni..
Sgarboman ha scritto:Nessuno ha notato che sa scrivere VTEC e perfino VTEC-E? Io lo farei moderatore.

ergiovi
Avatar utente
Messaggi: 292
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 10:45
Località: Pordenone

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da ergiovi » lunedì 1 aprile 2013, 23:59

Volevi per caso linkarmi qualcosa?

fataturbino
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4496
Iscritto il: domenica 11 luglio 2010, 20:05
Località: elsewhere

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da fataturbino » martedì 2 aprile 2013, 8:34

Sì, mannaggia, era questo link:
http://honda-tech.com/showthread.php?t=2832053
che ieri sera m'era sfuggito.... :passo
Sgarboman ha scritto:Nessuno ha notato che sa scrivere VTEC e perfino VTEC-E? Io lo farei moderatore.

ergiovi
Avatar utente
Messaggi: 292
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 10:45
Località: Pordenone

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da ergiovi » martedì 2 aprile 2013, 11:13

Grazie oggi pomeriggio smonto sedili, pannelli ecc e controllo :good

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da Michel_ITR99 » sabato 20 aprile 2013, 12:52

La mia odissea infiltrazione-acqua-post-sostituzione-parabrezza non conosce fine.

Tre anni fa mi cambiarono il parabrezza rotto, ma il carrozziere sbagliò qualcosa e mi trovai con un rivolo d'acqua che scorreva dall'angolo dietro la ECU, bagnando tutto dove ci sono i piedi del passeggero. Feci sistemare il problema da un altro carrozziere, che tanti mi dicevano lavorasse un gran bene. In effetti risolse il problema, peccato per kg e kg di mastice messi ad cazzum in giro per mezza macchina, pure per incollare pezzi che si fissano semplicemente ad incastro :azz

Ora ho notato che il problema è tornato a farsi sentire. Ma di carrozzieri che lavorano col culo non voglio più saperne.
- Dovrei quindi smontare (ovviamente rompendo qualcos'altro) la plastica laterale al parabrezza e il plasticone dove sono avvitati i tergicristalli per controllare la sigillatura del vetro e dintorni ?
- Qualcuno lo ha già fatto by himself e saprebbe darmi qualche istruzione/consiglio ?
- La butto nel Nilo per testarla meglio ?

Danke.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

ocram_88
HCI member
HCI member
Messaggi: 924
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 12:19
Località: Modena

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da ocram_88 » sabato 20 aprile 2013, 14:12

Io pure ho ancora un po d'acqua che mi scola vicino la ecu. Quando avrò una giornata intera da dedicare al problema (perché per esperienza passata ce ne vuole tra trovare la/le falle, sigillare, aspettare che si asciughi, testare e poi rimontare il tutto) smonterò il cruscotto, il cowl panel e il fianchetto destro per capire con esattezza da dove entra l'acqua.
Il consiglio che ti do intanto, è di prendere le clip del cowl panel ( si rompono togliendole), poi se ti va anche di avventurarti nello smontare il cruscotto avrai sicuramente sott'occhio la situazione. Non ti restaerà che versare l'acqua a zone e vedere da dove ti entra. Meglio se trovi anche la falla fuori oltre che dentro.
Quando lo farò sull'eg farò il resoconto sul mio wip.

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da Michel_ITR99 » sabato 20 aprile 2013, 14:41

Grazie ocram :good

Intanto ho trovato qualche link utile, magari può essere d'aiuto anche a te:

- http://www.diymyhonda.com/integra/winds ... -write-up/
- http://www.team-integra.net/forum/19-pr ... smack.html
- http://www.team-integra.net/forum/11-ge ... place.html
- http://honda-tech.com/showthread.php?t=1766283
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

ocram_88
HCI member
HCI member
Messaggi: 924
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 12:19
Località: Modena

Re: ACQUA NELL'ITR

Messaggio da ocram_88 » sabato 20 aprile 2013, 15:56

E di che.
Ottimi questi link :good
L'ultimo sembra proprio il mio caso e il tizio in questione ha fatto quello che ho in mente. Anche io ho il porta ecu bello rugginoso ma l'ho molato. Per la questione falla, farò attenzione al punto descritto. Ma tanto ci vorrà ancora un po prima che mi ci metto.
Ho visto che hai messo in cerco le clip. Prendile su intersex, con poco più di 10 euro ti togli il pensiero

Rispondi