Bluprintare un b 18

Rispondi
PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » venerdì 12 agosto 2005, 20:07

ValvolaPiegata ha scritto:No kat tutto da 60 pier!
Ma...una prova compressione l'hai mai fatta ?
(ovviamente la domanda e' rivolta a tutti :sifone ).

Io vorrei comprarmi un manometro su ebay Immagine.

Hondone
Avatar utente
Messaggi: 1400
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 5:32
Località: Fano (PU)

Messaggio da Hondone » venerdì 12 agosto 2005, 21:31

Ma se prendi un repair kit spoon? kon poko altro fai il resto spendendo il giusto......
è una kosa ke da un pò ke mi frulla x la testa quando sento ke si ha la neccessità di kambiare/rifare il motore.....

Pepposole
Imperatore
Messaggi: 5162
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2004, 17:19
Località: Jambella Storitto
Contatta:

Messaggio da Pepposole » venerdì 12 agosto 2005, 21:59

tutti che si fasciano la testa prima di rompersela

:sosp :sosp :sosp :sosp :sosp

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » sabato 13 agosto 2005, 1:04

Be ormai si tratta solo di mettersi il casco per riparare la botta....se rompi del tutto che fai? aspetti di trovare un b 18 con 100k km usato da non si sa chi pronto ad esplodere appena dopo montato?

Pepposole
Imperatore
Messaggi: 5162
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2004, 17:19
Località: Jambella Storitto
Contatta:

Messaggio da Pepposole » sabato 13 agosto 2005, 14:34

si ma a 100000km andava bene anche il motore della uno di mio padre!!!


(col quale facevo fuorigiri PAIURA :amore )


SE PROPRIO SI VUOLE FARE...

è un po' prestino 100k km per un b18 secondo me

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » sabato 13 agosto 2005, 22:27

Mah Peppo non saprei, Valvola è un pistaiolo e lo scanna a dovere. :sifone
Secondo me almeno la testa a 100.000 km va revisionata...soprattutto se l'itr fuma azzurro.

Le cause delle fumate provengono a mio avviso da sopra e non da sotto, ma una volta tirata la testa già che ci sei....

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » domenica 14 agosto 2005, 0:03

victorpapa ha scritto:Mah Peppo non saprei, Valvola è un pistaiolo e lo scanna a dovere. :sifone
Secondo me almeno la testa a 100.000 km va revisionata...soprattutto se l'itr fuma azzurro.

Le cause delle fumate provengono a mio avviso da sopra e non da sotto, ma una volta tirata la testa già che ci sei....
Curiosita' : quanto olio consuma il tuo nuovo B18 Spoon, e quanto ne consumava il vecchio motore...diciamo attorno ai 100 mila ? :ehm

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » domenica 14 agosto 2005, 13:44

Devo dire Pier che ne ha consumato abbastanza di motul 0w40.
Forse perchè era in rodaggio ma ho rabboccato in 10.000km almeno due litri e mezzo(anche se col filtro olio honda picccolo ne va di meno di olio )

Ho appena cambiato l'olio e filtro e sono passato al mobil 15w50.

Comunque sono assolutamente convinto che il consumo olio sia determinato dalla mancanza di kat e dai collettori nei motori a posto. Per quelli usurati occorrre partire dalla testa.

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » domenica 14 agosto 2005, 18:51

victorpapa ha scritto:Devo dire Pier che ne ha consumato abbastanza di motul 0w40.
Forse perchè era in rodaggio ma ho rabboccato in 10.000km almeno due litri e mezzo(anche se col filtro olio honda picccolo ne va di meno di olio )

Ho appena cambiato l'olio e filtro e sono passato al mobil 15w50.

Comunque sono assolutamente convinto che il consumo olio sia determinato dalla mancanza di kat e dai collettori nei motori a posto. Per quelli usurati occorrre partire dalla testa.
Mah, il mio motore ha ormai quasi 100 mila km (e lo scarico tutto da 60 ma con il katalizzatore 100 celle), uso Mobil 1 5W50 e, per quanto difficile sia quantificare il consumo di olio, direi che nell'uso normale (vado generalmente piano, ma spesso capita di tirare) quasi 1 kg. in 5-6000 km se lo beve tranquillamente.
Andando spesso in VTEC direi ben oltre il kg. per 5000 km :sosp

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » domenica 14 agosto 2005, 19:09

Secondo è il consumo normale del b18 quando si cambia la configurazione di scarico stock. Il mio è nuovo di pacca e non fuma di certo, ma il consumo e quello ( anche se lo 0w40 è un poco troppo fluido e passerò definitivamente allo 5w50 mobil).

C'è da dire che il kat, sia pure metallico, diminuisce notevolemte il consumo ,così come uno scarico non diretto o tappato.

L'estate scorsa in un lungo viaggio col vecchio b18c6 ho montato il tappo con uscita da 35 :shock e i consumi sono drasticamente diminuiti

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » lunedì 15 agosto 2005, 1:28

A consumi sto messo come te Pier....però cè da dire che la mia sfumazza a volte anche sul dritto, quando mi avvicino al limitatore tra una cambiata e l' altra......


Tornando al discorso "rigenerazione" del motore, dite quindi che non è un problema trovare una chiave adatta per serrare correttamente le bielle?

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » lunedì 15 agosto 2005, 9:31

ValvolaPiegata ha scritto:A consumi sto messo come te Pier....però cè da dire che la mia sfumazza a volte anche sul dritto, quando mi avvicino al limitatore tra una cambiata e l' altra......
Ieri mi e' stato detto che sfumazza anche la mia nei cambi marcia ad alti giri :sbonk
Tornando al discorso "rigenerazione" del motore, dite quindi che non è un problema trovare una chiave adatta per serrare correttamente le bielle?
Ma no :))

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » lunedì 15 agosto 2005, 10:52

Pier & Valvola: sfumazzate sul dritto nei cambi marcia al limitatore, stesso problema del mio vecchio b 18.

Non vorrei allarmarvi ma quella situazione è destinata solo a peggiorare :sbonk

Ripeto: partire dalla testa e verificare infiltrazione di olio dal gruppo valvole-guidavalvole-gommini al 99% è da li che viene l'olio.

Poi scendere verso il basso (canne cilindri e pistoni) :sbonk .

Io comunque una volta tirata la testa valuterei il cambio pistoni fasce comunque

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » lunedì 15 agosto 2005, 10:59

Il problema della chiave angolare lo conosci: o il meccanico l'ha o se la fa prestare dal conce honda. Comprarla costa un botto 500 euro se non sbaglio.

Alcuni mecca fanno lo stesso lavoro con una buona dinamometrica e con l'esperienza.

Il problema è il costo del lavoro, secondo me dovresti valutare quella possibilità di cui parlavamo l'altra sera...

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » lunedì 15 agosto 2005, 11:29

victorpapa ha scritto:Pier & Valvola: sfumazzate sul dritto nei cambi marcia al limitatore, stesso problema del mio vecchio b 18.

Non vorrei allarmarvi ma quella situazione è destinata solo a peggiorare :sbonk

Ripeto: partire dalla testa e verificare infiltrazione di olio dal gruppo valvole-guidavalvole-gommini al 99% è da li che viene l'olio.
Beh, penso anch'io che siano principalmente i gommini (e che la situazione sia destinata a peggiorare)...del resto, e' anche abbastanza normale che su un motore spinto (e 4 valvole) inizino a trafilare olio a 100 mila km (punto debole del motore della mia vecchia corsa GSi, che consumava anch'esso olio pur non essendo esasperato, delle clio 16 e williams, ecc....).
Bisognerebbe anche capire quand'e' realmente il momento di intervenire, perche' finche' i consumi di olio rimangono accettabili ( 1 kg ogni 3-4 mila ), per una *piccola* fumatina quando chiudo e riapro il gas sopra gli 8000 giri io non tolgo la testa :nono.

Bisognerebbe trovare qualcuno che cambia i gommini valvola da sopra (come hai fatto tu)...allora lo farei, anche solo per curiosita'.
Anche se, TEMO che su un B18 i problemi che portano ad un trafilamento olio possano risiedere oltre che nel gommino che non fa piu' tenuta anche in un eccessivo gioco stelo valvola-guidavalvola (per non parlare delle fasce elastiche, che IMHO non possono durare come in un motore normale)...e li' la cosa si complicherebbe...

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » lunedì 15 agosto 2005, 11:33

victorpapa ha scritto:Il problema della chiave angolare lo conosci: o il meccanico l'ha o se la fa prestare dal conce honda. Comprarla costa un botto 500 euro se non sbaglio.

Ma non e' una chiave angolare ! :sosp
E' un "pezzo di ferro" fatto a C con attaccato un normale comparatore :D

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » lunedì 15 agosto 2005, 11:37

Esattamente Pier il problema non sta nel gommino ma nei guidavalvole usurati o addirittura nello stelo valvole :shock

Fare il lavoro dei gommini serve a poco temo. Io lo feci a suo tempo ma non ho risolsi nulla purtroppo. :sbonk

Comunque qualunque officina dotata dello strumento che si appoggia alla testa per comprimere le valvole può fare il lavoro senza smontare la testa . Io per esempio l'ho fatta in un conce Ford.

MRK
Messaggi: 70
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2005, 11:32
Località: Amsterdam

Messaggio da MRK » lunedì 15 agosto 2005, 14:13

confermo che da quando ho messo i TODA e il carsound, l'auto ha iniziato a bersi un po' d'olio....

diciamo 1/2 kg ogni 5000km...

prima (scarico STOCKYSTOCK) quasi niente

:sosp


by DAVIDE BIRRA

kentaro miura2
HCI member
HCI member
Messaggi: 3401
Iscritto il: lunedì 10 marzo 2003, 10:01

Messaggio da kentaro miura2 » lunedì 15 agosto 2005, 16:26

victorpapa ha scritto:Hai ragione Void non ci sono caxxi la vita media di un b18 è 100.000 km. Dopo inizia ad accendere ceri.
Mha, non mi vedo per nulla daccordo con questa frase, il b18 trattato normalmente, anche facendo pista, dura una vita.
Io ne ho avuti 3 di b18, da uno nuovo ad uno con su oltre i 130.000 km, tutti scat e tutti consumavano circa 500-700 grammi d'olio ogni 7000 km.
Nessuno di questi ha mai fumato in rilascio, in cambiata agli alti regimi, ecc....
C'è da dire inoltre che tutti i miei b18, eccetto il primo, sono stati sempre tutti elaborati, avevano il limitatore molto in alto (addirittura dell'ultimo b18 non l'ho mai trovato)e come dicevo, problemi zero.
C'è pure un Hondista che ha una ITR con oltre 180.000 km, con motore mai aperto, che và benissimo.
100.000 km, per un b18, se usato con un minimo di testa, con cambi d'olio fatti a tempo debito, e scaldato/reffreddato prima di tirare/spegnerlo, sono ancora pochi.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 15 agosto 2005, 18:09

Una fumatina nel cambio marcia ad alti giri la fa anche il mio H22,ma a me sembra proprio una fumata da benzina incombusta....insomma,guardate bene

Rispondi