Ho analizzato il datalog che mi hai inviato relativo ad una prova WOT in 4 marcia su strada.
Non avendo altri dati ho supposto che:
Temperatura aria: 10 C
Umidità: 60%
Pressione atmosferica: 1015 mbar
Peso: 1310 Kg (pilota: 80Kg, auto con 50% carburante: 1230 Kg)
Pneumatici: 205/45 R17
Perdite di trasmissione: 14%
Vento: Assente
Pendenza strada: 0%
Il grafico Potenza-Coppia in funzione del numero di giri è il seguente:
Il tuo motore ha erogato alla ruota circa 300CV a 8300 giri/min e 256Nm a 7250 giri/min
che all’albero motore corrispondono a circa 350CV a 8300 giri/min e 298Nm a 7250 giri/min
E’ stata applicata la correzione SAE per normalizzare i risultati.
Essendo alcuni dati stimati, i valori ottenuti hanno un certo margine d’errore che però son sicuro che non va oltre il 5%....
I risultati ottenuti sono fuori dubbio buoni.
Analizzando il tuo datalog ho notato alcune cose:
- La temperatura dell’aria in ingresso (IAT) è costante a 14 C . Dove hai posizionato il sensore IAT?
- La temperatura del liquido di raffreddamento è 80 C. Come mai è così bassa? Dovrebbe essere tra 85 è 90 gradi.
- L’AFR ha un abbassamento attorno 7000 giri/min sino al limitatore, inoltre i valori registrati sembrano abbastanza alti: utilizzando la scalatura per i lettori AFR della PLX sembrerebbe che l’AFR sia costante a circa 14.7 sino a 7000 giri/min e dopo si mantiene costante sino a 13.6. Confermi questi dati, oppure la scalatura dello strumento non è quella corretta?
- Il Duty cycle massimo è 86%. Poiché hai iniettori da 650 cc/min supponendo che la pressione base del carburante sia 3 bar, si ottiene un consumo specifico 0.61 lbs/HP h = 608.277 * 0.61 = 371 g/KWh che è un pò altino. Mi sarei aspettato un valore attorno 0.55 lbs/HP h (335 g/KWh) con AFR attorno 12.0
- Anche l’anticipo d’accensione mi sembra un po altino: 22 gradi a 0.7 bar. Con motori simili al tuo, mi sarei aspettato circa 18-19 gradi con benzina a 98 RON, ma probabilmente le basse temperature permettono di utilizzare anticipi più alti. Sarebbe da verificare se ci sono variazioni di prestazioni con 3-4 gradi in meno di anticipo d’accensione.
Riguardo il kit d'iniezione d'acqua:
Se giri a 0.7 bar con 22 gradi d'anticipo, allora il tuo motore non è "knock limited" con benzina a 98 ottani. In questo caso con l'iniezione d'acqua non otteresti un incremento di prestazioni in termini di potenza massima, ma potrebbe essere utile per ridurre i consumi.
Se aumentando la pressione di sovralimentazione, il tuo motore diventasse particolarmente sensibile alla detonazione allora l'iniezione d'acqua sarà sicuramente utile.
La gestione dell'iniezione d'acqua fatta con la centralina K-Pro permette di utilizzare dei sistemi stage I ossia l'iniezione è costante anche se varia numero di giri e pressione di sovralimentazione. Questo sistema come puoi immaginare ha molti svantaggi e non è a mio avviso adatto per un uso stradale.
Se vuoi utilizzare l'iniezione d'acqua ed apprezzarne qualche vantaggio ci vuole almeno un sistema stage II, ma per sfruttare a pieno tutte le potenzialità è obbligatorio un sistema stage III dove l'iniezione d'acqua viene gestita allo stesso modo dell'iniezione di benzina.