Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da contectr » lunedì 30 aprile 2012, 1:42

Questo week end ho avuto il piacere di provare la nuova creatura di Maverik... :amore
La turbina Bw a 3000 giri è già ad 1 bar di pressione e spinge forte sino a limitatore con una coppia costante. A paragone con il kit TwinScroll Gt35 è nettamente più elettrica anche nei cambi marcia.
Con la Gt35 Twinscroll si ha 1 bar circa 1000 giri più tardi rispetto a questa BW.
E' anche vero che la BW EFR di Maverik è leggermente più piccola della Gt35 avendo quindi un'inerzia inferiore.
Inoltre la turbina Bw avendo integrato Wg, boost controller e Bov dà la possibilità di avere un vano motore più pulito eliminando parecchie tubi e tubazioni ed inoltre è possibile installare la barra duomi :teach
Il collettore di scarico saldato a mano da Maverik è una vera e propria opera d'arte come sempre :clap
La centralina Aem è molto completa ma nello stesso tempo complessa e non adatta a un pubblico "inesperto". Credo che in molti avrebbero difficoltà a fare una messa a punto corretta di questa Aem serie 2.
Aprendo il cofano, se non fosse per il filtro aria BMC a cono, sembrerebbe un motore Honda Turbo di serie :teach

Complimenti ancora per l'impegno messo in questo lavoro :clap :clap
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

Paul88
Avatar utente
Messaggi: 1036
Iscritto il: domenica 4 settembre 2011, 12:21

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Paul88 » lunedì 30 aprile 2012, 20:45

Se lo dice Conte visto il lavoro sulla sua, vuol dire che è proprio un lavoro ben fatto! :good

:clap

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da contectr » lunedì 30 aprile 2012, 22:09

Paul88, Il kit turbo che ho sulla mia auto è stato progettato e realizzato da Maverik :good
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Maverik » martedì 1 maggio 2012, 1:30

contectr ha scritto:Questo week end ho avuto il piacere di provare la nuova creatura di Maverik... :amore
La turbina Bw a 3000 giri è già ad 1 bar di pressione e spinge forte sino a limitatore con una coppia costante. A paragone con il kit TwinScroll Gt35 è nettamente più elettrica anche nei cambi marcia.
Con la Gt35 Twinscroll si ha 1 bar circa 1000 giri più tardi rispetto a questa BW.
E' anche vero che la BW EFR di Maverik è leggermente più piccola della Gt35 avendo quindi un'inerzia inferiore.
Inoltre la turbina Bw avendo integrato Wg, boost controller e Bov dà la possibilità di avere un vano motore più pulito eliminando parecchie tubi e tubazioni ed inoltre è possibile installare la barra duomi :teach
Il collettore di scarico saldato a mano da Maverik è una vera e propria opera d'arte come sempre :clap
La centralina Aem è molto completa ma nello stesso tempo complessa e non adatta a un pubblico "inesperto". Credo che in molti avrebbero difficoltà a fare una messa a punto corretta di questa Aem serie 2.
Aprendo il cofano, se non fosse per il filtro aria BMC a cono, sembrerebbe un motore Honda Turbo di serie :teach

Complimenti ancora per l'impegno messo in questo lavoro :clap :clap
Grazie mille per i complimenti e per essere venuto a farmi visita.
Grazie anche per la recensione! :good
I nuovi turbo BW serie EFR sono fatti bene e funzionano bene.
Il turbo che ho utilizzato per il mio motore è il 7064 che ha giranti e portata leggermente inferiori al Garrett GT35R utilizzato da ConteCTR, inoltre è di tecnologia più recente. Per questi ed altri motivi il mio motore è leggermente più reattivo del motore di Conte e questo rende l'auto fin troppo nervosa per un utilizzo "stradale". A dir la verità inizialmente avevo optato per il BW EFR 7670 che ha dimensioni simili al Garrett GT35R, ma questo turbo non voleva arrivare e dopo averlo aspettato per quasi un'anno, alla fine ho ripiegato per il 7064 che nel frattempo si era reso disponibile nel mercato..
Visto che prevedevo di utilizzare solo benzina del distributore (le benzine speciali ad alto numero d'ottani sono troppo costose!), alla fine l'EFR 7064 è stata la scelta migliore perchè ha la potenzialità di raggiungere potenze notevoli pur garantendo una risposta molto reattiva.
Al momento sto girando con pressione di sovralimentazione di 1.00 bar ma il target è arrivare a 1.20 bar dove potrò raggiungere circa 500CV (il turbo è vicino alla massima portata che corrisponde a circa 550CV).

maialedacorsa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11193
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 1:54
Località: como

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da maialedacorsa » martedì 1 maggio 2012, 9:40

non cè niente da dire.....

tanta roba :clap :clap :clap :clap

mi piacerebbe vedere una foto del vano motore per compararla con quella di conte.....

dev esserci un sacco di casino in meno :amore :amore
MA8 -> CH1 :cry -> GD1 :asd -> ED9 :amore

andrea.ar
Avatar utente
Messaggi: 1293
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 23:30

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da andrea.ar » martedì 1 maggio 2012, 9:41

In prima pagina c'è la foto del vano di Maverik :teach

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Maverik » martedì 1 maggio 2012, 10:47

Immagine


..forse così è più chiara la disposizione delle parti principali. :lol

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da contectr » martedì 1 maggio 2012, 22:44

Per vedere la differenza di "pulizia" del vano motore grazie alla turbina BW ecco la foto del mio vano motore :

Immagine
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

maialedacorsa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11193
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 1:54
Località: como

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da maialedacorsa » sabato 5 maggio 2012, 19:09

conte il tuo vano motore è un macello assurdo :asd

quella di maverik con 2 paratie plasticose e un airbox potrebbe essere una vettura di serie :maro

comunque sono tutte e due :amore :amore :amore
MA8 -> CH1 :cry -> GD1 :asd -> ED9 :amore

Paul88
Avatar utente
Messaggi: 1036
Iscritto il: domenica 4 settembre 2011, 12:21

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Paul88 » domenica 6 maggio 2012, 11:15

Ma la batteria dove l'avete spostata?!

pavo88
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6450
Iscritto il: martedì 18 maggio 2010, 18:55

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da pavo88 » domenica 6 maggio 2012, 11:55

Se guardi bene sotto i filtri aria ci sono...quella di maverick è rossa, ovviamente sono delle small...
Il furgo e' pronto, il mio conto in banca non lo e' mai!!!

no type r no party

Paul88
Avatar utente
Messaggi: 1036
Iscritto il: domenica 4 settembre 2011, 12:21

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Paul88 » domenica 6 maggio 2012, 12:12

Ah è vero! Cavolo che lavoro! :asd

mcjtd
Avatar utente
Messaggi: 65
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 13:41

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da mcjtd » giovedì 20 settembre 2012, 19:02

maverick che cosa ne pensi delle turbine Precision Turbo?
sul tubo ho visto un video di una prova comparativa tra un Borgwarner efr e un Precision su una toyota Supra rullata al banco prima con il Bw e poi con il Pt e a parita di pressione e credo anche di portata aria il Pt a dato 50cv in piu a 150 giri prima del Bw...
Ci vuole talento ad invecchiare senza diventare adulti.

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Maverik » giovedì 20 settembre 2012, 21:10

mcjtd ha scritto:maverick che cosa ne pensi delle turbine Precision Turbo?
sul tubo ho visto un video di una prova comparativa tra un Borgwarner efr e un Precision su una toyota Supra rullata al banco prima con il Bw e poi con il Pt e a parita di pressione e credo anche di portata aria il Pt a dato 50cv in piu a 150 giri prima del Bw...
I modelli recenti dei turbocompressori Precision hanno un buon rapporto prestazioni-prezzo.
Confrontando i turbo Precision con i turbo BW EFR, i BW EFR stanno più avanti a livello di tecnologia e le prestazioni sono fortemente condizionate dalla tecnologia utilizzata....

Ho visto anch'io la prova e letto il post sul forum. Diciamo che il confronto che hanno fatto non ha alcuna rilevanza scientifica: i due turbo non hanno le stesse dimensioni caratteristiche (dimensioni giranti compressore e turbina), i turbo Precision sono stati portati ad una pressione di sovralimentazione superiore rispetto al BW EFR (e questo in parte giustifica la maggiore potenza rilevata), gli A/R delle turbine erano diversi e il BW EFR aveva una chiocciola di scarico twin scroll ma è stato montato su un collettore per turbine single scroll.....
A parte la potenza massima andrebbe valutata anche e sopratutto la risposta all'acceleratore e su questo i turbo BW EFR sono difficilmente superabili...

mcjtd
Avatar utente
Messaggi: 65
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 13:41

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da mcjtd » giovedì 20 settembre 2012, 21:53

grazie per i chiarimenti maverick...
mi sembra di intuire che sei un "fan" dei Bw e non ti dò torto anzi devo dire che su trattore fiat 180-90 per gare di aratura ho utilizzato un Bw s300 in luogo del garrett ori e di un'altro garrett di provenienza iveco turbostar che ha fallito miseramente ad appena 1,9 invece l'S300 mi ha colpito favorevolmente per la risposta e l'affidabilità anche a pressioni notevoli(2,7-2,8 bar) e nonostante tutto il motore non ha mai dato segni di sofferenza a tutt'oggi e lavora con temperature acqua e EGT(650-700° C) nella norma segno evidente che il turbo operà ancora in piena efficienza...
logicamente dato cheil trattore è fortemente "overfueled" per avere qualche cavallo in piu e cercare di limitare la fumosità appena s'inietta il propano le egt s'innalzano un pò(850°C)
però a dire la verità io sono un grande estimatore degli holset turbo....
tempo fà ho montato un hx35 di provenienza Daf truck(cummins) su una lancia kappa 2.0 20v e devo dire che nonostante le dimensioni(siamo a livello di un T04E) a 3000 rpm era in piena spinta(1,3bar) forse sarà anche per il fatto che sono fatti per i diesel che hanno gas di scarico meno "energetici" ma sui benza sono veramente ottimi...
tornando OT io mi riferivo a questo.parliamo dello stesso video?
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... VqiUhAv01c
Ci vuole talento ad invecchiare senza diventare adulti.

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Maverik » giovedì 20 settembre 2012, 22:46

Oggi dal punto di vista tecnologico i turbocompressori Borg Warner "serie EFR" stanno al top (aerodinamica, materiali, disegno dei cuscinetti, processo produttivo, ecc.) tuttavia in caso di applicazioni dove non è richiesto un'uso esasperato della tecnologia, facendo una scelta accurata si possono ottenere ottimi risultati anche con altri turbocompressori meno sofisticati e più economici...

Si, quello è uno dei video e i dettagli dei test sono riportati qua: http://www.spracingforum.com/forums/sho ... NG-RESULTS
Purtroppo qualcuno involontariamente o volontariamente pubblica informazioni non molto corrette...

mcjtd
Avatar utente
Messaggi: 65
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 13:41

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da mcjtd » giovedì 20 settembre 2012, 23:39

certo però che ci sono evidenti differenze tra i due turbo sia a livello di a/r turbina senza contare che le custodie turbo hanno differenti conformazioni(undivided inlet flange vs divided flange) e sicuramente anche a livello di compressore differiscono parecchio sopratutto visto il fatto che il Pt ha dei trim molto piu "alti" del Bw...
propio in virtu di questo fatto mi rendo conto che questa comparativa non prova assolutamente nulla...
mi sarebbe piaciuto vedere cosa sarebbe successo se entrambi i turbo avrebbero avuto la medesima flangia col medesimo a/r...
per l'assetto trim diciamo che si potrebbe sorvolare anche perchè quello fa parte di scelte costruttive e filosofie di prodotto differenti però comunque entrambi hanno l'induttore compressore da 66mm quindi l'entrata aria e la medesima per entrambi..
sarei curioso di vedere una prova comparativa seria tra Bw e Pt o garrett gtx o altri turbo.....
Ci vuole talento ad invecchiare senza diventare adulti.

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Maverik » mercoledì 14 novembre 2012, 15:23

...bene, dopo diversi mesi di test, sono finalmente giunto alla configurazione definitiva :good.
Poichè uso l'auto esclusivamente su strada, ho lavorato per ottenere un'auto molto affidabile, sufficientemente silenziosa, che tiene il minimo a 900 giri/min, che funziona anche con benzina a 95 ottani e che sia sopratutto divertente ma mai scorbutica ed imprevedibile.
Raggiungere questo obiettivo non è stato facile, le mofifiche apportatate sono numerose e spesso sono stato costretto a costruire delle parti ad "hoc" per soddisfare le mie esigenze in quanto le parti commerciali nella magior parte delle volte erano "inadatte".
Il lavoro più lungo è stata la messa a punto del programma della centralina AEM per una gestione "stradale" del motore :goccia .
Particolarmente impegnativo è stato anche far stare tutti gli accessori e le varie parti modificate nella giusta posizione facendo in modo che tutto avesse un'aspetto "quasi di serie"...
Un lavoro che ha richiesto molto tempo e attenzione è stato invece la regolazione della pressione del turbo. Il turbo che ho utilizzato ha la wastegate interna e anche se è progettata e costruita molto bene è difficile riuscire ad ottenere una regolazione precisa e una curva di pressione di sovralimentazione piatta. In generale con questo tipo di wastegate la pressione di sovralimentazione fa un picco, poi si stabilizza per un cento range ad un valore costante, poi scende di qualche decimo di bar agli alti regimi... Nonostante la centralina AEM possa gestire la wastegate con modalità a controreazione, ottenere una curva di pressione piatta con questo tipo di wastegate è quasi impossibile. Per risolvere questo problema, ho dovuto modificare l'attuatore della wastegate trasformandolo da "porta singola" a "doppia porta" :sifone . Con questa modifica e con opportuna programmazione della centralina, in 5a marcia, la pressione di sovralimentazione raggiunge un picco di 1.3 - 1.35 bar a 3600 giri/min e da 4200 a 8600 giri/min si mantiene costante a 1.2 bar ....Con la configurazione del mio motore questo corrisponde a "circa" a 510Nm di coppia e 500 CV di potenza a seconda della temperatura dell'aria aspirata...

maialedacorsa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11193
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 1:54
Località: como

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da maialedacorsa » mercoledì 14 novembre 2012, 15:31

Maverik ha scritto:ho lavorato per ottenere un'auto molto affidabile, sufficientemente silenziosa, che tiene il minimo a 900 giri/min, che funziona anche con benzina a 95 ottani e che sia sopratutto divertente ma mai scorbutica ed imprevedibile.
cioè tutto questo e scarica 500 cv?

:clap

dev essere una goduria :amore :amore :amore
MA8 -> CH1 :cry -> GD1 :asd -> ED9 :amore

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo ...l'evoluzione continua

Messaggio da Maverik » mercoledì 14 novembre 2012, 15:54

maialedacorsa ha scritto:
Maverik ha scritto:ho lavorato per ottenere un'auto molto affidabile, sufficientemente silenziosa, che tiene il minimo a 900 giri/min, che funziona anche con benzina a 95 ottani e che sia sopratutto divertente ma mai scorbutica ed imprevedibile.
cioè tutto questo e scarica 500 cv?

:clap

dev essere una goduria :amore :amore :amore
...non potendo utilizzare gomme slick su strada, nelle marce basse bisogna ridurre la coppia (...ridurre la pressione di sovralimentazione e utilizzare una diversa mappatura).
A breve metterò a punto il controllo di trazione della centralina AEM per avere un controllo di trazione più preciso in tutte le situazioni di aderenza. Questo non vuol dire che bypasserò le leggi della fisica, ma a seconda delle condizioni potro sfruttare meglio tutta la coppia a disposizione anche nei rapporti inferiori.

Rispondi