GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Rispondi
Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Michel_ITR99 » giovedì 22 dicembre 2011, 23:55

Da quanto so, lo scarto del contagiri è di 200/300 giri.
Io evito sempre di superare gli 8800 indicati.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da andrea_crx » venerdì 23 dicembre 2011, 0:23

MUGENPOWER ha scritto: @andrea: non intendo dire che il B18 sia il motore più affidabile in assoluto...e so benissimo che il B16 è più affidabile del B18....avendo meno corsa e quindi la velocità media del pistone è più bassa....dico solo che in generale il B18 (rispetto a tanti motori sul mercato di marche concorrenti) è un motore affidabile....solitamente se trattato in modo umano non ti lascia a piedi.....
per quanto mi costi ammetterlo, purtroppo non sono d'accordo nemmeno così

non ho MAI sentito di motori ASPIRATI benzina di serie che aprono i monoblocchi così di frequente, non me lo aspetto nemmeno un motore di una 128 tenuto un'ora al limitatore, certo magari si rompe qualcos'altro che ti lascia comunque a piedi, ma a esplodere così mai...e credimi mi costa tanto dirlo perchè è una brutta delusione non c'entra nulla il fatto che io possegga o no un B18, perchè sempre un motore Honda è e fino a 3-4 anni fa era il mio sogno sul CRX.

ora non voglio riaprire il dibattito tra i sostenitori dell'affidabilità e i contrari quindi terminiamo qui

quando pensi di aprirlo? il blocco è aperto solo avanti o anche dietro?
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

DOK85
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7744
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 14:39
Località: Baden-Württemberg(D) in te casèn
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da DOK85 » venerdì 23 dicembre 2011, 0:44

zio caro febbbio che siga :( non può essere una biella difettosa altrimenti veniva fuori subito non dopo 100.000km e oltre, una biella che si rompe per temperature elevate nemmeno, mmm l'unica che mi viene in mente potrebbe essere una valvola che ha ceduto, la biella si è rotta e a 9000 giri è logico che ti sfonda il monoblocco
voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA

bagga typeR
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 29562
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
Località: Provincia di Modena

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da bagga typeR » venerdì 23 dicembre 2011, 7:37

:maro :shock :sigh
cavolo fabio mi spiace veramente tanto... :(

ps: quoto manzo :asd :sgrat

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Ceck » venerdì 23 dicembre 2011, 8:21

e, appunto, potrebbe essere che lòe molle valvola non riescono a stare dietro alle camme -a 9000 rpm :asd -, le valvole si piantano sul pistone, il pistone si pianta pure lui e fa rompere la biella
ho un'integra e mezza ep3

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Nrg17 » venerdì 23 dicembre 2011, 9:27

le molle valvola stanno benissimo a 9k giri...


io penserei allora a un consumo del pistone e successivo scampanamento all'interno del cilindro... i mono da cross 450 dopo tot ore fanno questa fine, pistone che scampana ad alti giri, si sbriciola e biella fuori dal motore... oppure sempre a causa dell'elevata tolleranza, scende storto e la biella fa ciao... dopo tanti km a cannone o ad alti giri, non ci sono molte variabili...
poi il tuo consumava parecchio olio, tra pistone e canna ci passava un dito..

LuFo R
Avatar utente
la sacra vedenza
la sacra vedenza
Messaggi: 22237
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da LuFo R » venerdì 23 dicembre 2011, 9:57

è pur sempre un motore che girava con il pistone a più di 21m/sec da oltre 100.000Km... Poi ci si domanda perchè non sia così affidabile???. state male! Una roba del genere meriterebbe rialzi completi ogni 5000Km. Altro che affidabile, io direi che alla honda hanno fatto i miracoli per renderlo così longevo.

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Michel_ITR99 » venerdì 23 dicembre 2011, 10:08

Quoto LuFo al 200%. Per le sue caratteristiche, il B18C è fin troppo affidabile e longevo. Ah, quindi :sgrat
Ceck ha scritto:e, appunto, potrebbe essere che lòe molle valvola non riescono a stare dietro alle camme -a 9000 rpm :asd -, le valvole si piantano sul pistone, il pistone si pianta pure lui e fa rompere la biella
Ci sarà un motivo se Honda ha abbassato il limitatore di qualche centinaio di giri a partire dal '99 :rolleyes
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Tony JDM » venerdì 23 dicembre 2011, 10:14

pur non aggiungendo nozioni tecniche mi associo alle condoglianze di codesto b18
CRX 100% STOCK.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 23 dicembre 2011, 10:19

Bo ragazzi...non so che dire....

Domani dopo pranzo mi metto all'opera a smontare tutto...e vedo cosa si é rotto di preciso....quando si é rotto era buio e non si vedeva quasi nulla....


Vi faccio sapere i dettagli domani sera...
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da contectr » venerdì 23 dicembre 2011, 10:48

Mi dispiace davvero tanto, non è mai bello quando ad un'appasionato (qualsiasi marchio sia) si rompe il motore.. :teach
Questo dimostra che il B18, essendo un motore COME tanti altri, è soggetto alle rotture più classiche.
Se fosse una rottura per mancata pressione olio, il motore si sarebbe bloccato (grippaggio bronzine di banco) e non avrebbe di certo rotto il monoblocco.
Per rompersi il monoblocco sicuramente un corpo interno al motore si è "liberato" (pistone rotto, spinotto, oppure addirittura la stessa biella) creando la finestra nel monoblocco.
Sarebbe meglio avere qualche foto per capire l'entità del danno.
Ultima modifica di contectr il venerdì 23 dicembre 2011, 11:04, modificato 1 volta in totale.
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

UnoTetano
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da UnoTetano » venerdì 23 dicembre 2011, 10:50

me spiace tanto fabio...
vabbè daje risparaci dentro un altro b18 e dimentica che vuoi fà...

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Ceck » venerdì 23 dicembre 2011, 10:58

Nrg17 ha scritto:le molle valvola stanno benissimo a 9k giri...

non c'era in giro la voce che diceva che oltre i 9000/9100rpm sfarfallano le valvole?
ho un'integra e mezza ep3

Ilya
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4844
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
Località: VoltaMantovana (MN)
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Ilya » venerdì 23 dicembre 2011, 11:22

Michel_ITR99 ha scritto:Imho col B18 non bisognerebbe MAI superare gli 8500/8600 giri reali :rolleyes
Staquoto.. e risaputo che il b18e prossimo ai 26metri/secondo.. gia a 8500giri..

Oltre non si dovrebbe mai andare.. ovvio che se allunghi un paio di marce non sucede nulla.. ma se lo fai sempre.. e scontato che prima o... ancor prima sfondi tutto..

Solitamente sono le valvole le prime a cedere e poi.. in fila tutto il resto!! Se salta una valvola.. la biella la puoi rompere..

eg4swap
Avatar utente
Messaggi: 732
Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 12:47
Località: Pescara

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da eg4swap » venerdì 23 dicembre 2011, 11:29

Condoglianze Fabio :azz :sgarbo Continuo a non capire il bisogno di avere un rev limit sopra gli 8700-8800 rpm con camme e molle stock (che non spinge + una cippa) e soprattutto sapendo della minor longevità del b18 per diversi fattori....
Se non hai il manico, stai a casa!! @peppe ctdi
Se stai a casa, non hai il manico!! @Sgarboman

Ilya
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4844
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
Località: VoltaMantovana (MN)
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Ilya » venerdì 23 dicembre 2011, 12:00

eg4swap ha scritto:Condoglianze Fabio :azz :sgarbo Continuo a non capire il bisogno di avere un rev limit sopra gli 8700-8800 rpm con camme e molle stock (che non spinge + una cippa) e soprattutto sapendo della minor longevità del b18 per diversi fattori....
:clap :clap :clap

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da andrea_crx » venerdì 23 dicembre 2011, 12:03

contectr ha scritto:Mi dispiace davvero tanto, non è mai bello quando ad un'appasionato (qualsiasi marchio sia) si rompe il motore.. :teach
Questo dimostra che il B18, essendo un motore COME tanti altri, è soggetto alle rotture più classiche.
Se fosse una rottura per mancata pressione olio, il motore si sarebbe bloccato (grippaggio bronzine di banco) e non avrebbe di certo rotto il monoblocco.Per rompersi il monoblocco sicuramente un corpo interno al motore si è "liberato" (pistone rotto, spinotto, oppure addirittura la stessa biella) creando la finestra nel monoblocco.
Sarebbe meglio avere qualche foto per capire l'entità del danno.
non è così

succede spesso che: se non arriva più olio a una bronzina di biella (o la bronzina è troppo vecchia), la stessa si consuma rapidamente, la biella prende gioco, il gioco crea sollecitazioni che fanno letteralmente aprire la testa di biella, la quale parte per la tangente andando a frantumare il monoblocco

appena aprirà il motore capirà, come già detto, se i pistoni ci sono tutti e 4, e la biella è ancora attaccata al pistone, il danno al 90% può essere dovuto allo sbronzinamento...cosa che potrà accertare aprendo il monoblocco da sotto, sempre che non si riesca a vedere spizzando dallo squarcio come capitò a vtecinside
Ultima modifica di andrea_crx il venerdì 23 dicembre 2011, 12:09, modificato 1 volta in totale.
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

giova85
Avatar utente
Messaggi: 1300
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 13:51
Località: Faenza

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da giova85 » venerdì 23 dicembre 2011, 12:09

non posso aggiungere niente di tecnico per cui non vorrei inquinare la discussione, ma sticazzi che botto che ha fatto! :(
ex Rx-8 <- click -> Mx-5

pavo88
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6450
Iscritto il: martedì 18 maggio 2010, 18:55

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da pavo88 » venerdì 23 dicembre 2011, 12:25

Ricordiamoci che macchine da corsa o rally con motori 1800 riescono ad erogare 200 cv tirati al culo e vengono revisionati ogni 2k km... Se il b18 non é affidabile... :sosp
Il furgo e' pronto, il mio conto in banca non lo e' mai!!!

no type r no party

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Nrg17 » venerdì 23 dicembre 2011, 13:46

Ceck ha scritto:
Nrg17 ha scritto:le molle valvola stanno benissimo a 9k giri...

non c'era in giro la voce che diceva che oltre i 9000/9100rpm sfarfallano le valvole?

un motore che ha il limitatore posto a quasi 9k giri, non puo' avere delle molle che non ci stanno piu' dietro 3-400 giri dopo... minimo 1000 e piu' giri oltre il limitatore senza creare danni... siete mai stati in una fabbrica mentre testano i motori NUOVI? o alla ducati dove tengono i loro motori IPER AFFIDABILI ( :asd ) per un 10 secondi buoni in 6a a limitatore? :amore

Rispondi