Restauro Integra-le

Karry
Messaggi: 315
Iscritto il: sabato 17 dicembre 2005, 15:24
Località: (VI)

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Karry » domenica 7 agosto 2011, 12:23

Nrg17 ha scritto:scusa eh, ma fammi 4 conti su 4 pistoni nuovi, fasce, gommini valvole, una passata in retifica, bronzine-bulloni, poi? il motore divente NUOVO cosi'...

poi aggiungici un 500-600 € di manodopera per il meccanico se smonta tutto, e stop...
non so i prezzi per farti 4 conti :lol

bagga typeR
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 29562
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
Località: Provincia di Modena

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da bagga typeR » domenica 7 agosto 2011, 13:35

avrei fatto un pò di conti volentieri ma il mio EPC non và più... :hd :(

type aru
Avatar utente
Messaggi: 2406
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:11
Località: Nord Est

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da type aru » domenica 7 agosto 2011, 14:00

http://www.hondaoriginalparts.com/honda ... d_01=19792
Con questo potresti partire per farti un idea, scorri fino a circa metà pagina trovi le parti del motore
NIPPONSTYLE ha scritto: La più grossa differenza tra ee8 e ed9 è che Spazius ha un'ed9 quindi l'ed9 è superiore.

Drake
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 1629
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 10:06
Località: Roma

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Drake » domenica 7 agosto 2011, 23:15

type aru ha scritto:http://www.hondaoriginalparts.com/honda ... d_01=19792
Con questo potresti partire per farti un idea, scorri fino a circa metà pagina trovi le parti del motore
:shock
Non lo conoscevo 'sto sito! :maro
Ma i prezzi sono continuamente aggiornati?

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Acura » giovedì 11 agosto 2011, 22:07

un motore da rifare a nuovo, x quanto ne sto capendo col tempo che passa e la testa che continua a ricevere sane e veritiere informazioni, può costare X come Y come Z, dipende da quanto nuovo si intende farlo!

Si può andare in economia oppure senza limite, dipende sempre cosa uno vuole fare: il caso che dicevo del rincamiciare le canne ed utilizzare pistoni forgiati con annesse fasce e raschiaoli è un'idea che mi è stata messa li sul tavolo che però nn è male secondo me, il monoblocco si irrobustirebbe notevolmente, i pistoni idem, insomma, è un'upgrade che ad occhio costa qualcosina in + che rifarlo con pistoni stock ma che porta ad una notevole resistenza in + in un motore che a quanto ho capito è robusto ma perde colpi col tempo a causa della corsa lunga che legata al numero di giri elevato da problemi di trafilamento di olio! Poi le cause possono anche essere l'errata manutenzione, l'uso di prodotti nn al top oppure l'uso errato della macchina, sta di fatto che fin'ora (e dal momento che possiedo l'integra e quindi ascolto le discussioni e mi informo nello specifico) ho sentito forse 2/3 B18C6 che nn son mai stati rifatti e che nn tirano olio...uno aveva qualcosa come forse neanche 20 mila km che adesso nn c'è +, altri del forum ma veramente si contano su una mano....x il resto la storia è sempre la stessa: si tratta di un motore che da stock deve consumare olio come un motore qualunque, esagerando facciamo 1 kg ogni 10 mila km, nn stiamo parlando di un motore da corsa o di una supercar che x carità ci può stare, nn mettiamo in ballo il rapporto potenza/cilindrata "della madonna" del B18 xkè B16 e k20 che tirano olio ne ho sentiti pochi!

Quindi detto spiccio spiccio, se consuma qualche etto ogni 10 mila va bene, altrimenti qualcosa che nn va c'è, garantito! Mi prudono le mani xkè vorrei aprire e vedere che c'è li dentro, misurare e tutto il resto ma al momento nn posso proprio, quando lo farò nel mio topic WIP continuerò la discussione con foto allegate e tutto il procedimento di lavorazione, cmq abbiamo appurato l'altro giorno che fuma azzurro quindi senzadubbio ora sappiamo con estrema certezza che tira dalle fasce, bisogna vedere se è solo una questione di invecchiamento delle fasce che si son lasciate andare, oppure se ci son deformazioni di canne e pistoni o altro che provoca sto difetto maledetto....ripeto che secondo me a istinto potrebbe solo essere una questione di fasce senza deformazini ma visto il culo che ho preferisco attendere l'apertura del "pacco" sperando che ci siano buone sorprese

cmq sia se hai bisogno di consulenza e/o info x fare il lavoro contattami pure che vediamo che si può fare, considera che cmq va smontato, aperto e controllato...tutto questo ovviamente avrà un costo, poi sta a te se spendere x sistemarlo a puntino oppure arrangiarlo meglio che si può cercando di arginare un pò il problema ;-)

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Ceck » venerdì 12 agosto 2011, 14:41

ah, a te prudono le mani!? :rant
ho un'integra e mezza ep3

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Acura » sabato 13 agosto 2011, 18:16

ti dirò, quando decisi di comprare quel bidone da 4 soldi sapevo a cosa andavo incontro ma nn ero informato a puntino sui rischi generali........quando la presi avevo in mente mille cose, la soluzione a tutto sarebbe stata quella di avere del buon "grano" in tasca, cosa rara x uno che convive e che prende uno stipendio da plebeo!

In se la storia della carrozzeria mi è andata bene da una parte e poi xkè lo faccio di mestiere, quindi da quel lato problemi nn ce ne sono, anche a livello meccanico ho un grande amico che mi sorregge e del quale posso metterci la mano sul fuoco, interni idem, ho il contatto giusto x farmi fare dei sedili fatti bene, ma come sempre tutto deve avvenire con santa pazienza xkè si fa in fretta a spenderne tanti (e lo so bene xkè nn è la prima volta).....

X quanto riguarda il motore x'è poco da dire, l'integra viene considerata una gran macchina e realmente lo è, sta di fatto che consuma come un'RX8 nella maggioranza dei casi (a livello di olio) e questo nn è proprio ottimo...fin'ora NESSUNO o forse in pochissimi, hanno aperto e rifatto quindi hanno visto con gli occhi...le altre son tutte chiacchiere da bar, niente di +...un motore sano ORIGINALE di organi interni nn può avere dei consumi così anomali di olio...anche se sul libretto c'è scritto che son contemplati consumi di olio di questo genere....ma ovviamente questo succede xkè honda ai tempi, quando uscì l'integra e nn solo ma anche altre case automobilistiche, essendo la macchina in garanzia, doveva pararsi il culo....ovvio che nn è cosa normale!!! Ma prima o poi questo povero cristo qua ve lo fa un bel book illustrato, contateci :teach nn c'è cosa migliore che dare opinioni e suggerimenti che possano aiutare in qualche frangente anche altri utenti, nn vedo xkè debbano esistere sempre segreti e chiacchiere inutili

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Michel_ITR99 » domenica 14 agosto 2011, 14:01

Acura ha scritto:.............non vedo perchè debbano esistere sempre segreti e chiacchiere inutili
Ma quali segreti o chiacchiere inutili ? :sosp
Cosa c'è di segreto nell'usura e nelle sollecitazioni in un motore a corsa lunga da oltre 8000 giri ?
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Acura » mercoledì 17 agosto 2011, 23:18

sei il primo che lo dice.....di B16 che pippano olio nn ne ho ancora sentiti o si contano su una mano!!!! E cmq bisogna vedere che usura subisce, come ho già detto può anche nn dipendere solamente da fasce e raschiaoli...ma nessuno è mai entrato in merito xkè nessuno ha mai aperto, o meglio, chi ha aperto ha cambiato x il semplice fatto di dover elaborare, ma nn da spiegazioni sul fatto del xkè questa FANTOMATICA sollecitazione che tu dici crei il problema di trafilamento olio....può essere un semplice discorso "banale" come può essere dovuto a fatti ben + seri...dimmi chi ha da dimostrare e chiuderò la bocca x sempre :bow garantito----però deve spiegarmi a me che succede li dentro prima

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Michel_ITR99 » mercoledì 17 agosto 2011, 23:38

Acura ha scritto:ma nn da spiegazioni sul fatto del perchè questa FANTOMATICA sollecitazione che tu dici crei il problema di trafilamento olio....
Ma cosa vuoi che ci sia di strano, usura e deformazione dei materiali, tutto lì, come in qualunque motore al mondo... magari un motore può essere più soggetto di un altro... non capisco cosa ci vedi di tanto misterioso :sosp
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Acura » lunedì 22 agosto 2011, 14:50

non è misterioso......il B18 è un aspirato con parecchi cv\litro quindi diciamo abbastanza spinto e fin qui si sa!!! Se mi paragoni un'auto preparata che ha un guadagno ipotetico di 50 cv ci può stare che il motore abbia dei problemi di trafilamento olio (vedi pistoni forgiati che come ben sai hanno tolleranze completamente differenti da dei normali stampati stock) ma un'auto classificata come "la migliore TA al mondo" che si lascia andare da stock a 120 mila km è assurdo....migliore lo considero nn solo a livello di guida ma anche a livello motoristico...quindi dovrebbe essere un motore robusto....ma un motore robusto nn molla in questo modo!! Posso capire un motore Twin spark vecchio stampo che nn è il massimo dell'eccellenza, nn un motore honda...ho avuto 2 civic e mai mi hanno dato problemi, addirittura le ho prese con già 100 mila km sul groppone e chissà quanto erano veri, la mia ultima ha fatto diversi track day e di certo nn ad andature normali, sono arrivato a quasi 200 mila km e nn ha mai dato segni di usura a livello di monoblocco...certo nn girava a 8700 giri\min, ma cmq i suoi interventi di soft tuning li aveva e di certo qualche lineetta di potenza e coppia li aveva in + pur mantenendo interni originali!!!

Nn voglio sindacare su sti discorsi tanto ormai le risposte io le so già, nn veniamo però a dire "che ti pretendi, ormai è un motore con 12 anni di vita e coi suoi km, è NORMALE" xkè son stupidate, altrimenti il discorso di affermare che si tratta di motori affidabili è nullo....nn tira olio così nemmeno una golf MK1 GTI euro 0 che ha + di 12 anni e sicuramente + km di qualsiasi ITR in circolazione in ITALIA!

Non voglio mica sollevare un polverone sia chiaro, ma spesso associare affidabilità alle prestazioni in honda è troppo semplicistico: anche la mia va benone, tira bene, il motore è un gioiello e gira come un rolex da 20 mila €, però succhia olio come in wenkel, anche se nn mi ha mai lasciato a piedi rabboccando ovviamente di continuo e periodicamente....ultimamente usando un olio 5w40 decisamente + fluido di un 15w50 che avevo, con temperature estive ha abbassato i consumi di olio da 1 kg ogni mille a 1 kg ogni 2200 km...questo come me lo spieghi??? E l'utilizzo è il medesimo, nn ho fatto autostrada!!

Però va bene così, ognuno ha il suo pensiero, x me nn è NORMALE ma se la pensi diversamente buon x te, amici come prima ;-)

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Michel_ITR99 » lunedì 22 agosto 2011, 14:55

Acura ha scritto:Però va bene così, ognuno ha il suo pensiero, x me nn è NORMALE ma se la pensi diversamente buon x te, amici come prima ;-)
Ma che risposta è ? perchè t'incazzi ? :sbonk
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Acura » lunedì 22 agosto 2011, 18:38

incazzare? io? purtroppo nn si riesce ad interpretare i toni via messaggi, nn voleva essere un'arrabbiatura, anzi, io solitamente esprimo il mio punto di vista senza peli sulla lingua ma nn con toni aggressivi...altrimenti avrei messo una faccina tipo questa

:dito

:asd

Dakun
Avatar utente
Admin
Admin
Messaggi: 13575
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 0:27
Località: Milano <-> Saitama (JP) PSN Account: Davtec

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Dakun » giovedì 25 agosto 2011, 12:00

boniiiiii :amore

cmq l'unica e' sentire un buon meccanico e farti fare un preventivo.

ad occhio potresti cavartela con poco ma, come dice acura, una volta aperto il motore si sa di che morte morire :sisi

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Daniel M » giovedì 25 agosto 2011, 15:27

Con circa 4400€ vi comprate un monoblocco completo (senza testa) nuovo in Honda.

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Nrg17 » giovedì 25 agosto 2011, 15:37

sono ancora disponibili?

Karry
Messaggi: 315
Iscritto il: sabato 17 dicembre 2005, 15:24
Località: (VI)

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Karry » giovedì 1 settembre 2011, 1:23

Nrg17 ha scritto:sono ancora disponibili?
what?

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da Nrg17 » giovedì 1 settembre 2011, 8:43

i motori

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da manzo » giovedì 1 settembre 2011, 22:17

Karry ha scritto:
Nrg17 ha scritto:sono ancora disponibili?
what?
shortblock
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

ITR TSUKI
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 0:17
Località: Ravenna

Re: Restauro Integra-le

Messaggio da ITR TSUKI » domenica 25 dicembre 2011, 22:35

Ragazzi non vorrei dire ma...
Parlavo della storia dei consumi d'olio con il mio meccanico.
(Rete assistenza Honda) e mi ha detto che consumi d'olio come descritti
nel manuale di uso e manutenzione sono normali. Soprattutto per
utilizzi del motore nel range VTEC.
Un po' la corsa lunga, un po' la potenza specifica, un po' per
l'alto numero di giri a cui è capace di frullare il nostro amato B18
e un po' per...
...degli spruzzatori d'olio ad alta pressione posti sotto i pistoni,
tali squirter (e non pensate a quello che state pensando)
che servono a raffreddare appunto i pistoni stessi.
Alta pressione dell'olio, alta compressione, alto numero
di giri, e in più gli spruzzatori, è normale che una certa
quantità d'olio venga "bevuta" e quindi bruciata.
Se la macchina fuma azzurro, di solito le cause sono da ricercare
tra fasce/paraoli dei guidavalvole...
...poi, ovviamente, come ha detto qualcuno solo quando si apre il motore
e ci si viene messi di fronte alla realtà si vede cosa c'è da fare e/o no.
Ah, Auguri a tutti! :asd

Rispondi