[EP3] Ecu KPRO

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » lunedì 10 gennaio 2011, 18:46

Mick Doohan ha scritto:STATE CONFONDENDO I PIER :asd

zan parla di PierGsi (quell'altro :asd) :teach
io lo avevo capito visto che con pierGsi mi sn gia sentito per altre discussioni riguardo all'elettronica
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » lunedì 10 gennaio 2011, 22:27

Speriamo che riesca a risolvere il problema con la wideband per la PRA anche perche volevo provarle tutte e due dato che mi ritrovo in casa con due KPRO una PRA ed una PRC... :asd :asd

ah dimenticavoe anche una mugen...
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

TrueSidewinder
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9256
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:55
Località: Duino Bay
Contatta:

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da TrueSidewinder » martedì 11 gennaio 2011, 0:50

maxtype-r ha scritto:Speriamo che riesca a risolvere il problema con la wideband per la PRA anche perche volevo provarle tutte e due dato che mi ritrovo in casa con due KPRO una PRA ed una PRC... :asd :asd

ah dimenticavoe anche una mugen...
Piano e bene con gli esperimenti che la pra è predestinata :teach
Be a DAD.

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da Mick Doohan » martedì 11 gennaio 2011, 9:43

l'integrato è un LM 358 alimentato a 5V, con due condensatori, un 47 micro Farad elettrolitico ed un 100 nano Farad poliestere sull'alimentazione come filtro, collegato ad inseguitore di tensione a guadangno unitario.
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da PierGSi » martedì 11 gennaio 2011, 18:52

Il problema del 358 è che non è rail to rail ( Large output voltage swing: 0V to V+− 1.5V ), quindi, alimentandolo con 5 V, al massimo l'uscita puo' arrivare a 3.5V. Questo comporta una lettura massima corrispondente appunto a 3.5V, ovvero circa 16/17:1. Se ciò rappresentasse un problema, o si alimenta il 358 con almeno 5 + 1.5 = 6.5V inventandosi qualcosa per tagliare a 5V massimi l'uscita in caso di ingresso flottante (un diodo zener in parallelo all'uscita o tanti diodi in serie, anche se sono soluzioni brutte ed estreme), o si usa un operazionale per alimentazione singola rail to rail (la prima sigla che mi viene in mente è AD820, dovrebbe andare bene pur essendo sprecato per un'applicazione del genere).
Lo schema quando ho tempo lo faccio, ma è sostanzialmente questo (i numeri dei pin cambiano a seconda dell'integrato) con due condensatori per filtrare l'alimentazione (che si puo' prendere dalla linea 5V della sensoristica, ovvero TPS/MAP/ECT/IAT/...).

Immagine

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » martedì 11 gennaio 2011, 19:42

PierGSi ha scritto:Il problema del 358 è che non è rail to rail ( Large output voltage swing: 0V to V+− 1.5V ), quindi, alimentandolo con 5 V, al massimo l'uscita puo' arrivare a 3.5V. Questo comporta una lettura massima corrispondente appunto a 3.5V, ovvero circa 16/17:1. Se ciò rappresentasse un problema, o si alimenta il 358 con almeno 5 + 1.5 = 6.5V inventandosi qualcosa per tagliare a 5V massimi l'uscita in caso di ingresso flottante (un diodo zener in parallelo all'uscita o tanti diodi in serie, anche se sono soluzioni brutte ed estreme), o si usa un operazionale per alimentazione singola rail to rail (la prima sigla che mi viene in mente è AD820, dovrebbe andare bene pur essendo sprecato per un'applicazione del genere).
Lo schema quando ho tempo lo faccio, ma è sostanzialmente questo (i numeri dei pin cambiano a seconda dell'integrato) con due condensatori per filtrare l'alimentazione (che si puo' prendere dalla linea 5V della sensoristica, ovvero TPS/MAP/ECT/IAT/...).


Immagine
esatto pier il LM358 non e rail to rail ma il LMV358 si ma non mi ricordo i voltaggi..
comunque ce ne sono tantissimi che io conosca tipo MAX492 massimo 7v, TLV274 tensione massima 16v, AD8646 ecc...
aspetto lo schema comunque in linea di logica ho gia capito come fare il tutto..
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

zan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4848
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 20:55
Località: vicenza

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da zan » martedì 11 gennaio 2011, 20:41

per informazione, con il modulo che mi ha fatto pier, la mia lettura massima è 19.8 di AFR...
TrueSidewinder ha scritto: Guarda che se la rismonti e rimonti di nuovo ti vien fuori il galeone dei pirati :amore

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » domenica 23 gennaio 2011, 13:18

Installata la Kpro PRA...
Per il momento ho messo una mappa base del Kmanager solo per metterla in moto.
Come prima cosa che ho notato e un errore 20-2 P1298 ELD Circuit High Voltage...
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da retroid » domenica 23 gennaio 2011, 14:38

turn off OBD II (parameters - misc - ECU options)

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » domenica 23 gennaio 2011, 14:51

un altra domanda visto che ho usato un po di volte altri software come ecm2001 e iaw monitor diagnostic, dato che sto aspettando che mi arrivi la sonda Wideband PLX per l' A/F, posso controllare l' A/F con la sonda originale con closed loop in off e andando su options-setting-wideband input e impostando la narrowband (test use only)???
So che da software a software cambia molto e con quelli che ho usato non potevo farlo ma visto che qualcosa del Kmanager ho capito volevo togliermi delle incertezze visto che ci sono molte cose che si possono configurare..
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » domenica 23 gennaio 2011, 14:53

retroid ha scritto:turn off OBD II (parameters - misc - ECU options)
grazie già fatto...ci sono arrivato da solo con un po di lettura...e che sono ancora in fase di studio visto che ho gia visto altri software per programmazione...
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da retroid » domenica 23 gennaio 2011, 19:20

se "chiudi" il ciclo chiuso l'ECU non lavora piu con la lambda e va a leggere dalle tabele. per controllare l'AFR (con la PRA) puoi usare la sonda lambda OEM o il segnale narrowband da un aftermarket wideband controller.
anch'io uso la PLX :good

zan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4848
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 20:55
Località: vicenza

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da zan » domenica 23 gennaio 2011, 19:30

se non ricordo male guardando il parametro S02 dovresti vedere in volt cosa segna la seconda sonda lambda... non mi ricordo però a cosa corrisponde in A/F, in teoria 1V equivale a 14.7 circa.
TrueSidewinder ha scritto: Guarda che se la rismonti e rimonti di nuovo ti vien fuori il galeone dei pirati :amore

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » domenica 23 gennaio 2011, 19:38

retroid ha scritto:se "chiudi" il ciclo chiuso l'ECU non lavora piu con la lambda e va a leggere dalle tabele. per controllare l'AFR (con la PRA) puoi usare la sonda lambda OEM o il segnale narrowband da un aftermarket wideband controller.
anch'io uso la PLX :good
Ho capito infatti in questi giorni mi sto leggendo bene tutti i paragrafi sia da Hondata che altri siti...
infatti se metto il flag sulla casella "Closed loop" in quel caso la ecu legge attraverso la lambda mentre se tolgo il flag la ecu legge dai valori in tabella.
mentre la casella sotto "Disable P1035" deve stare senza flag
Nel paragrafo options invece dove scegliere che sonda usare se io metto Narrowband mi da 3 valori in Volts e 3 in A/F...quella sarebbe la nostra lambda oppure ho bisogno di mettere dei valori esatti? lo chiedo sempre a scopo informativo...
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » domenica 23 gennaio 2011, 19:49

zan ha scritto:se non ricordo male guardando il parametro S02 dovresti vedere in volt cosa segna la seconda sonda lambda... non mi ricordo però a cosa corrisponde in A/F, in teoria 1V equivale a 14.7 circa.
quando avevo la cosworth e lavoravo su di lei avevo una sonda lambda wideband quindi non avevo problemi... comunque la mia facendo un datalog in 3 marcia mi segna 0,41v a 1700 giri sino ad arrivare a 1,09 a 8100 giri e l'A/F e sempre a 0.00 mentre l'A/F CMD e a 14,70 e in qualche punto scende a 13,63
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

zan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4848
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 20:55
Località: vicenza

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da zan » domenica 23 gennaio 2011, 19:51

se è ad 1.09 a 8000 giri, significa che è mooolto magra, dovresti essere a 13.5 di A/F!
TrueSidewinder ha scritto: Guarda che se la rismonti e rimonti di nuovo ti vien fuori il galeone dei pirati :amore

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » domenica 23 gennaio 2011, 20:01

zan ha scritto:se è ad 1.09 a 8000 giri, significa che è mooolto magra, dovresti essere a 13.5 di A/F!
Con la macchina non ci sto girando anche perche non voglio fare danni al motore in attesa che mi arrivi la wideband comunque dopo avergli sistemato i parametri e caricato la mappa dell'archivio Kmanager ho fatto scaldare bene la macchina e sono andato a fare un datalog per vedere come era infatti da i dati e le mie conoscenze la mappa vuole raffinata per bene...
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da retroid » domenica 23 gennaio 2011, 20:07

con la PRA non puoi fare AFR datalog usando la lambda stock. i valori che leggi non sono reali. sono sempre 14.7 flat.

maxtype-r
Avatar utente
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 23:14

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da maxtype-r » domenica 23 gennaio 2011, 20:34

maxtype-r ha scritto:
zan ha scritto:se è ad 1.09 a 8000 giri, significa che è mooolto magra, dovresti essere a 13.5 di A/F!
Con la macchina non ci sto girando anche perche non voglio fare danni al motore in attesa che mi arrivi la wideband comunque dopo avergli sistemato i parametri e caricato la mappa dell'archivio Kmanager ho fatto scaldare bene la macchina e sono andato a fare un datalog per vedere come era infatti da i dati e le mie conoscenze la mappa vuole raffinata per bene...
retroid ha scritto:con la PRA non puoi fare AFR datalog usando la lambda stock. i valori che leggi non sono reali. sono sempre 14.7 flat.
Quello lo sapevo ma pensavo che magari anche se non corretti potevi sapere se eri magro o grasso.
Comunque per i valori di A/F da quello che so io magari mi sbaglio con la narrowband a 1,09V dovrei essere grasso perche piu sale il voltaggio da 0V e piu vai ad ingrassare...
My EP3
K-pro#PLM+BYP Full Titanium Catback#Injen Cai#Tein Flex#SPOON Calipers
HCI Hondaclub.it

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: [EP3] Ecu KPRO

Messaggio da retroid » domenica 23 gennaio 2011, 20:40

l'AFR con la PLX


Rispondi