Differenza testata EK9 VS DC2

Rispondi
Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Spazius » venerdì 26 novembre 2010, 13:34

AliEN61 ha scritto: - valvole che sedivalvole identiche (sia B16B che B18C hanno sedi e valvole a 45° mentre i B-series non typeR le hanno a 60°)

Che angoli? Tutti i motori Honda (o almeno tutti i B e i D, ma non credo che in Honda abbian fatto passi indietro sui loro motori) hanno le sedi valvola con 3 angoli, 30 45 e 60°, di che angoli stai parlando?
Tutto rigorosamente IMHO :teach

AliEN61
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10492
Iscritto il: giovedì 26 maggio 2005, 1:02
Località: Lanciano Vecchia

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da AliEN61 » venerdì 26 novembre 2010, 13:42

Immagine
A rubar poco si va in galera a rubar tanto si fa carriera

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Spazius » venerdì 26 novembre 2010, 13:54

AliEN61 ha scritto:Immagine


Non so che senso abbia quel disegno sinceramente, visto che, come ho detto, tutti i nostri motori hanno le sedi con 3 angoli...
Tutto rigorosamente IMHO :teach

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » venerdì 26 novembre 2010, 14:15

Spazius ha scritto:
AliEN61 ha scritto:Immagine


Non so che senso abbia quel disegno sinceramente, visto che, come ho detto, tutti i nostri motori hanno le sedi con 3 angoli...
che significa?

quell'angolo che vedi nel disegno è differente (45° vs 60°)

stop

in più la valvola d'aspirazione è più sottile (EK9)
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » venerdì 26 novembre 2010, 14:16

Michel_ITR99 ha scritto:Se non ricordo male le nostre hanno il motore e misura gomme 96 spec + rapporti cambio e i 5 fori delle 98 spec.
credo che ti sbagli (credo)


sono 98 spec in todo che io sappia
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Mick Doohan » venerdì 26 novembre 2010, 14:25

quindi hanno il cerchio da 16", ma non lo sanno? :asd
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » venerdì 26 novembre 2010, 14:28

Mick Doohan ha scritto:quindi hanno il cerchio da 16", ma non lo sanno? :asd
:asd

e anche la guida a destra :teach

intendevo la meccanica del motore

ma ripeto, non sono sicuro!
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

J.G_tiranium
Avatar utente
Messaggi: 717
Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 14:31
Località: Akina

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da J.G_tiranium » venerdì 26 novembre 2010, 15:06

sapevo che la itr di qui è la 96 in parte...


esempio i braccetti posteriori superiori, quelli che si sostituiscono per regolare la campanatura, nella 96 spec sono in latta come tutte le itr e civic qui, nella 98 spec, è una barra di ferro.

AliEN61
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10492
Iscritto il: giovedì 26 maggio 2005, 1:02
Località: Lanciano Vecchia

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da AliEN61 » venerdì 26 novembre 2010, 15:38

quindi in poche parole le integre che ci sono in Italia non sono ne 96Spec e ne 98Spec... saranno delle GSR rimarchiate TypeR! :teach
A rubar poco si va in galera a rubar tanto si fa carriera

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Michel_ITR99 » venerdì 26 novembre 2010, 18:26

andrea_crx ha scritto:
Michel_ITR99 ha scritto:Se non ricordo male le nostre hanno il motore e misura gomme 96 spec + rapporti cambio e i 5 fori delle 98 spec.
credo che ti sbagli (credo)
C'è una discussione in archivio dove avevo letto di questa cosa.
Tra 96 e 98, per il motore, cambia l'erogazione della coppia: il 96 ha la coppia max a 7300 rpm e il 98 a 6200 rpm (visto anche in un filmato di BMI dove le confrontavano). Non so se ci sono differenze interne a livello meccanico.

Ma sicuramente la mia è la migliore :teach
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Spazius » domenica 28 novembre 2010, 15:15

andrea_crx ha scritto:
Spazius ha scritto:


Non so che senso abbia quel disegno sinceramente, visto che, come ho detto, tutti i nostri motori hanno le sedi con 3 angoli...
che significa?

quell'angolo che vedi nel disegno è differente (45° vs 60°)

stop

in più la valvola d'aspirazione è più sottile (EK9)

Forse non ci capiamo. Dimmi che angolo è quell'angolo, perchè quell'angolo, in tutti i motori Honda, sono in realtà 3 angoli... :asd

Riguardo le valvole anche i B18 hanno gli steli di sezione minore dove escono dai guidavalvole, non so se poi quelle del B16B siano pure più sottili...
Tutto rigorosamente IMHO :teach

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » domenica 28 novembre 2010, 15:48

Spazius ha scritto:
andrea_crx ha scritto:
che significa?

quell'angolo che vedi nel disegno è differente (45° vs 60°)

stop

in più la valvola d'aspirazione è più sottile (EK9)

Forse non ci capiamo. Dimmi che angolo è quell'angolo, perchè quell'angolo, in tutti i motori Honda, sono in realtà 3 angoli... :asd

Riguardo le valvole anche i B18 hanno gli steli di sezione minore dove escono dai guidavalvole, non so se poi quelle del B16B siano pure più sottili...
qui si parla di confronto tra B16A e B16B, il B18 ha molti componenti e caratteristiche uguali a B16B

cmq mattè mi sa che non ci capiamo no...

l'angolo è quello della raffigurazione di cui sopra:

è l'angolo racchiuso tra un'ipotetica linea verticale e lo stelo della valvola (di tutte le valvole) di aspirazione

in pratia sul B16B le valvole di aspirazione sono "più verticali"

perchè dici che dovrebbero essere 3 angoli?
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Spazius » domenica 28 novembre 2010, 16:13

andrea_crx ha scritto:
Spazius ha scritto:

Forse non ci capiamo. Dimmi che angolo è quell'angolo, perchè quell'angolo, in tutti i motori Honda, sono in realtà 3 angoli... :asd

Riguardo le valvole anche i B18 hanno gli steli di sezione minore dove escono dai guidavalvole, non so se poi quelle del B16B siano pure più sottili...
qui si parla di confronto tra B16A e B16B, il B18 ha molti componenti e caratteristiche uguali a B16B

cmq mattè mi sa che non ci capiamo no...

l'angolo è quello della raffigurazione di cui sopra:

è l'angolo racchiuso tra un'ipotetica linea verticale e lo stelo della valvola (di tutte le valvole) di aspirazione

in pratia sul B16B le valvole di aspirazione sono "più verticali"

perchè dici che dovrebbero essere 3 angoli?

Beh, il titolo dice "Differenza testata EK9 VS DC2"...


Riguardo l'immagine, a me sembra che la linea finisca in corrispondenza della sede della valvola, che appunto ha 3 angoli in realtà, non 1 come lì raffigurato.

Non vedo proprio come possa riferirsi all'angolo dell'asse delle valvole rispetto all'asse dei cilindri...
Che poi, oltre ad essere praticamente uguali le due figure, se ci pensi, come possono essere inclinate di 60° le valvole rispetto all'asse dei cilindri? Dovrebbero avere l'albero a camme al posto del fuel rail! :D :D

Secondo me quel 45° e quel 60° sono sbagliati...
Tutto rigorosamente IMHO :teach

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » domenica 28 novembre 2010, 16:44

Spazius ha scritto:
andrea_crx ha scritto:
qui si parla di confronto tra B16A e B16B, il B18 ha molti componenti e caratteristiche uguali a B16B

cmq mattè mi sa che non ci capiamo no...

l'angolo è quello della raffigurazione di cui sopra:

è l'angolo racchiuso tra un'ipotetica linea verticale e lo stelo della valvola (di tutte le valvole) di aspirazione

in pratia sul B16B le valvole di aspirazione sono "più verticali"

perchè dici che dovrebbero essere 3 angoli?

Beh, il titolo dice "Differenza testata EK9 VS DC2"...


Riguardo l'immagine, a me sembra che la linea finisca in corrispondenza della sede della valvola, che appunto ha 3 angoli in realtà, non 1 come lì raffigurato.

Non vedo proprio come possa riferirsi all'angolo dell'asse delle valvole rispetto all'asse dei cilindri...
Che poi, oltre ad essere praticamente uguali le due figure, se ci pensi, come possono essere inclinate di 60° le valvole rispetto all'asse dei cilindri? Dovrebbero avere l'albero a camme al posto del fuel rail! :D :D

Secondo me quel 45° e quel 60° sono sbagliati...
no, non sono sbagliati, ho detto male io, sono gli angoli dello smusso della sede valvola (sempre rispetto all'asse della valvola)

sicuramente per irrobustire la valvola EK9 che è più esile e sottile!

ripensandoci infatti non poteva essere che le valvole erano più inclinate, avrebbero dovuto cambiare tutto il sistema di bilancieri ecc...:asd

PS: lascia perdere il titolo, lo sai che l'OT è la regola di HCI :sifone
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Spazius » domenica 28 novembre 2010, 16:49

andrea_crx ha scritto:
Spazius ha scritto:

Beh, il titolo dice "Differenza testata EK9 VS DC2"...


Riguardo l'immagine, a me sembra che la linea finisca in corrispondenza della sede della valvola, che appunto ha 3 angoli in realtà, non 1 come lì raffigurato.

Non vedo proprio come possa riferirsi all'angolo dell'asse delle valvole rispetto all'asse dei cilindri...
Che poi, oltre ad essere praticamente uguali le due figure, se ci pensi, come possono essere inclinate di 60° le valvole rispetto all'asse dei cilindri? Dovrebbero avere l'albero a camme al posto del fuel rail! :D :D

Secondo me quel 45° e quel 60° sono sbagliati...
no, non sono sbagliati, ho detto male io, sono gli angoli dello smusso della sede valvola (sempre rispetto all'asse della valvola)

sicuramente per irrobustire la valvola EK9 che è più esile e sottile!

ripensandoci infatti non poteva essere che le valvole erano più inclinate, avrebbero dovuto cambiare tutto il sistema di bilancieri ecc...:asd

PS: lascia perdere il titolo, lo sai che l'OT è la regola di HCI :sifone

Sì ok, lascio perdere il titolo, comunque torno a ripetere che la sede ha 3 angoli, 30, 45 e 60°, e quello dove lavora la valvola è a 45° su tutti i motori Honda.
Tutto rigorosamente IMHO :teach

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Acura » domenica 28 novembre 2010, 16:54

Immagine

forse questo grafico trovato su internet può rendere l'idea!!!

Cmq sia, a regola, se il B18 è l'evoluzione del B16B nonchè del B16A2, secondo il mio modesto punto di vista le teste nn sono tutte uguali, hanno quelle differenze inevitabili di miglioramento x quanto riguarda l'aspirazione e le valvole con probabilmente aumenti di sezione in alcuni casi (vedi collettori aspirazione ed imbocco) e credo sia abbastanza naturale essendo che il B18 aumenta la cilindrata rispetto al B16 di 200 cc...quindi gli apporti di aria in testa dovranno essere quantomeno maggiori...nn so xkè si debba cercare a tutti i costi la differenza tra queste 2 teste, nn è affar mio, certo è che se il B16B fosse stato migliore del B18C6 allora l'integra avrebbe montato il B16B ma così nn è...e sti giapponesi nn fanno le cose a caso...e che sia tutto intercambiabile nn significa che sia tutto uguale a livello di testa...probabilmente anche gli iniettori saranno quantomeno dimensionati maggiormente rispetto al B16B a seguito dell'incremento di cilindrata del B18C6...sia chiaro che queste cose nn le ho lette da nessuna parte ma vengono dal mio pensiero e da un pò di logica

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Acura » domenica 28 novembre 2010, 16:55

pare cmq che Spazius abbia ragione :teach dal disegno

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » domenica 28 novembre 2010, 17:08

Spazius ha scritto:
andrea_crx ha scritto:
no, non sono sbagliati, ho detto male io, sono gli angoli dello smusso della sede valvola (sempre rispetto all'asse della valvola)

sicuramente per irrobustire la valvola EK9 che è più esile e sottile!

ripensandoci infatti non poteva essere che le valvole erano più inclinate, avrebbero dovuto cambiare tutto il sistema di bilancieri ecc...:asd

PS: lascia perdere il titolo, lo sai che l'OT è la regola di HCI :sifone

Sì ok, lascio perdere il titolo, comunque torno a ripetere che la sede ha 3 angoli, 30, 45 e 60°, e quello dove lavora la valvola è a 45° su tutti i motori Honda.
e allora l'angolo che sulle altre honda è 60° (l'ultimo) sull'ek9 sarà 45°.... non chiedermi il motivo...

non vedo perchè debba essere sbagliata come info!
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » domenica 28 novembre 2010, 17:16

Acura ha scritto:
Cmq sia, a regola, se il B18 è l'evoluzione del B16B nonchè del B16A2, secondo il mio modesto punto di vista le teste nn sono tutte uguali, hanno quelle differenze inevitabili di miglioramento x quanto riguarda l'aspirazione e le valvole con probabilmente aumenti di sezione in alcuni casi (vedi collettori aspirazione ed imbocco) e credo sia abbastanza naturale essendo che il B18 aumenta la cilindrata rispetto al B16 di 200 cc...quindi gli apporti di aria in testa dovranno essere quantomeno maggiori...nn so xkè si debba cercare a tutti i costi la differenza tra queste 2 teste, nn è affar mio, certo è che se il B16B fosse stato migliore del B18C6 allora l'integra avrebbe montato il B16B ma così nn è...e sti giapponesi nn fanno le cose a caso...e che sia tutto intercambiabile nn significa che sia tutto uguale a livello di testa...probabilmente anche gli iniettori saranno quantomeno dimensionati maggiormente rispetto al B16B a seguito dell'incremento di cilindrata del B18C6...sia chiaro che queste cose nn le ho lette da nessuna parte ma vengono dal mio pensiero e da un pò di logica
Allora premesso che il B16B E' migliore del B18C6..

e quale giustificazione migliore se non il fatto che hanno praticamente gli stessi cv con 200cc di differenza?
La potenza specifica del B16B è infatti molto maggiore di quella del B18C6 (ben 115,9 cv/l contro i 105,7 cv/l dell'ITR...)

poi gli iniettori sono uguali, le camme del b16b sono migliori

se poi ci vogliamo spostare anche sulla trasmissione, il cambio EK9 è migliore di quello ITR ecc ecc..

Acura, il tuo discorso in quanto a logica pecca un pò...se ci pensi anche l'EK9 è una Type R e non c'è nulla che lasci pensare che il B18C6 sia l'evoluzione del B16B :teach
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Acura » domenica 28 novembre 2010, 17:37

d'accordo..io nn ho detto che è legge quello che ho scritto, entrando in merito alla meccanica interna nn ne so esageratamente xkè nn ci ho mai messo mano quindi può essere corretto il tuo discorso....questo però nn spiega il fatto che sull'integra è stato sviluppato il B18c6 e nn è stato montato direttamente il B16B che era già bello che sviluppato in ogni sua forma e già pieno di preparazioni di ogni genere, vedi spoon o altri....non è xkè possiedo un'integra ma, se l'integra è stata sviluppata come auto telaisticamente unica nel suo genere x dare così tante emozioni e x renderla la migliore di sempre nella sua categoria, nn riesco a capire il fatto che tu dica che il B16B sia migliore del B18C6, su che base? La civic rimane sempre cmq telaisticamente parlando un'auto normale, la base è il 1.4, poi venne il 1.5 e 1.6 SOHC e B16a2 e B16B.....detto questo sempre x logica torniamo al discorso di prima, a parità di kg, a parità di potenza xkè su x giù siamo li anche se il rapporto è + vantaggioso x la civic, xkè adottare un 1.8 "nuovo" x l'integra quando c'era già bello pronto il B16B??? E cmq preferirei precisare e parlare di B16B che è solo JDM ed ha 185 cv contro B18 JDM da 200 cv...10 cv che cambiano il rapporto che tu hai citato....nn è x far discussioni stupide, sia chiaro, è solo x capire...sti benedetti mangia polpette nn fan le cose a caso, lo ripeto

Rispondi