[DC2] Problema frizione a Franciacorta

Luporum
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11280
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
Località: Pianariva

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da Luporum » mercoledì 10 febbraio 2010, 9:37

denwis86 ha scritto:Il fatto è che la frizione l'ha cambiata veramente da poco, io ho indicato il problema della pompa frizione perchè diceva che sentiva il pedale strano, non l'ho indicata come soluzione al problema slittamento, ma solo per il problema "pedale strano" ;)
Spero che abbia cambiato tutto il "kit" e non solo il disco...

Ci sono due pompe, un master e uno slave, io (non su Honda) le ho dovute cambiare tutte e due. Ma nel caso dello slave sono rimasto fermo (esploso), mentre nel master non saliva più il pedale.

Quando schiacci il pistoncino spinge il braccetto che stacca la frizione, mollando lui torna indietro. Se non torna bene potrebbe far slittare la frizione.

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da delta08 » mercoledì 10 febbraio 2010, 9:40

io sulla civic che avevo prima avevo "biscottato" la frizione :sbonk

Mugen mi spiace :(

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 10 febbraio 2010, 9:44

il pedale strano potrebbe essere o la pompa frizione o il ripetitore...o anche solo l'olio che ha scaldato troppo e si è cotto un pò....(si è cotta pure una delle due pinze)

La cosa che non capisco è come sia possibile che una frizione nuova di un mese, che non aveva ancora visto un turno in pista, si sia cotta in 30 minuti....e poi a febbraio. Ad agosto mi si cuoce da fermo !?!?!?!?

Possibile gli abbia dato fastidio fermarsi in pit lane ??? come da fastidio ai dischi fermarsi se troppo caldi ??? che non abbia raffreddato bene il tutto prima della sosta ???
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Luporum
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11280
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
Località: Pianariva

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da Luporum » mercoledì 10 febbraio 2010, 9:53

Hai cambiato tutto? Disco,spingidisco e cuscinetto?

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 10 febbraio 2010, 9:57

Luporum ha scritto:Hai cambiato tutto? Disco,spingidisco e cuscinetto?

:good

Ho dovuto rifare i sincronizzaotri del cambio...ed intanto che ero lì ho buttato su anche volano, disco, spingidisco e cuscinetto reggispinta...

tutto nuovo !

Però la cosa che dici tu Lupo è impossibile per me... :imba

La molla dello spingidisco ha sicuramente la forza per far tornare indietro il ripetitore in condizioni normali.

Forse scaldandosi così tanto ha perso forza !?!?!? :imba
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Alessandro
Messaggi: 404
Iscritto il: domenica 19 ottobre 2008, 15:08
Località: lanciano

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da Alessandro » mercoledì 10 febbraio 2010, 12:21

quel tipo di problema, l'ho avuto, non personalmente (frizione che slitta e motore che sale di giri), in una frizione di un mese di vita ma difettosa.
Non penso che il problema rigurdi il surriscaldamento, secondo me ho ti è uscita difettoso il disco, oppure controlla bene tutto l'impianto idruaulico della frizione.
Per il pedale, potrebbe essere stato causato appunto da queste cose

Hellis
Avatar utente
Messaggi: 189
Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2005, 22:45
Località: CH

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da Hellis » mercoledì 10 febbraio 2010, 13:05

denwis86 ha scritto:Il fatto è che la frizione l'ha cambiata veramente da poco, io ho indicato il problema della pompa frizione perchè diceva che sentiva il pedale strano, non l'ho indicata come soluzione al problema slittamento, ma solo per il problema "pedale strano" ;)
Il "pedale strano" potrebbe anche essere una coseguenza le cedimento della molla a diaframma... capitano i ricambi difettosi...magari non esercita più la pressione che dovrebbe...
:amore eg8-eg8-ep3-ee4-dc2 :amore

Luporum
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11280
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
Località: Pianariva

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da Luporum » mercoledì 10 febbraio 2010, 23:41

MUGENPOWER ha scritto:
Luporum ha scritto:Hai cambiato tutto? Disco,spingidisco e cuscinetto?

:good

Ho dovuto rifare i sincronizzaotri del cambio...ed intanto che ero lì ho buttato su anche volano, disco, spingidisco e cuscinetto reggispinta...

tutto nuovo !

Però la cosa che dici tu Lupo è impossibile per me... :imba

La molla dello spingidisco ha sicuramente la forza per far tornare indietro il ripetitore in condizioni normali.

Forse scaldandosi così tanto ha perso forza !?!?!? :imba

:(

Non so che dire, a me da l'idea che sia un discorso di disco e/o spingidisco...

Devi tenerla sotto controllo e vedere se ti da qualche problema.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 11 febbraio 2010, 9:42

Hai presente Lupo che quando scaldi troppo i freni, poi se ti fermi subito, si imbarlano...non è che possa capitare una cosa del genere anche alla frizione !?!?! era molto calda, e mi sono fermato senza farla raffreddare troppo !?!?! Che possa essere successo qualcosa durante la sosta per il cambio passeggero !?!?
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

dadoz79
Avatar utente
Messaggi: 911
Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 22:12

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da dadoz79 » giovedì 11 febbraio 2010, 22:22

ma la frizione l'hai ripresa stock?strano perche sto difetto sta nelle frizione di auto che in parecchi anni fanno pochi km,pian piano si vetrifica il ferodo sulla frizione,come succede nelle pastiglie dei freni posteriori(che quando sn vecchie nn frenano un caxxo e nn si consumano mai)

confermo che il liquido per l'impianto idraulico del pompante frizione nn centra nulla,se era quello nn entravano neanche le marce!
l'invidia e' come il k20,viaggia di brutto..

Luporum
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11280
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
Località: Pianariva

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da Luporum » venerdì 12 febbraio 2010, 8:43

Seguendo i vari ragionamenti è una questione di disco. Se non staccasse come ha detto dadoz, non metti le marce se non con un chilo di limatura di ferro... Se quando la innesti sembra di avere la folle, vuol dire che gli slitta sopra. Se quando raffredda non slitta più vuol dire che era surriscaldata. Sicuramente non è messa bene e se lo ha fatto una volta, lo farà ancora. Chiedi che tipo di frizione è stata montata.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 12 febbraio 2010, 8:50

la frizione è blue print... :(

mi è giunta un altra notizia, un meccanico mi ha detto che potrebbe essere il paraolio del cambio, se vecchio, magari quando scalda molto, trafila un pò d'olio che potrebbe andare sul disco facendolo slittare.

Cmq ora la frizione va benissimo...solo ho apura che lo rifaccia di nuovo... :(


Però mi ha detto anche un amico che era nelle tribune, che sono stato l'unico (almeno nel turno delle 14.30) che ha tirato ininterrottamente per tutti i 25 minuti...tutti gli altri almeno uno o due giri li hanno fatti pianino (forse proprio per raffreddare) :scree
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Luporum
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11280
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
Località: Pianariva

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da Luporum » venerdì 12 febbraio 2010, 9:02

MUGENPOWER ha scritto:la frizione è blue print... :(

mi è giunta un altra notizia, un meccanico mi ha detto che potrebbe essere il paraolio del cambio, se vecchio, magari quando scalda molto, trafila un pò d'olio che potrebbe andare sul disco facendolo slittare.

Cmq ora la frizione va benissimo...solo ho apura che lo rifaccia di nuovo... :(


Però mi ha detto anche un amico che era nelle tribune, che sono stato l'unico (almeno nel turno delle 14.30) che ha tirato ininterrottamente per tutti i 25 minuti...tutti gli altri almeno uno o due giri li hanno fatti pianino (forse proprio per raffreddare) :scree
Avrai tirato qualche volta prima di cambiare frizione? E non ha perso olio? Si sarebbe visto cambiando la frizione e il meccanico lo avrebbe detto/cambiato.

Non so dirti sulla marca della frizione. Le originali ci fai anche 200kkm e sono ancora valide, ma se la sfrutti in pista dura meno, molto meno.

Cribbio, ogni tanto raffredda! :asd

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 12 febbraio 2010, 9:10

Luporum ha scritto:Avrai tirato qualche volta prima di cambiare frizione? E non ha perso olio? Si sarebbe visto cambiando la frizione e il meccanico lo avrebbe detto/cambiato
Un pò si, ma non una follia, perchè dopo 2 minuti tirati il cambio cominciava a grattare, la frizione nuova infatti è andata su solo perchè dovevo rifare i sincronizzatori, e dato che il cambio era giù ne ho aprofittato per fare anche frizione e volano...
Luporum ha scritto:Cribbio, ogni tanto raffredda! :asd
mi era presa una scimmia :asd non riuscivo più a fermarmi :roll
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Luporum
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11280
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
Località: Pianariva

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da Luporum » venerdì 12 febbraio 2010, 9:14

MUGENPOWER ha scritto:Un pò si, ma non una follia, perchè dopo 2 minuti tirati il cambio cominciava a grattare, la frizione nuova infatti è andata su solo perchè dovevo rifare i sincronizzatori, e dato che il cambio era giù ne ho aprofittato per fare anche frizione e volano...

mi era presa una scimmia :asd non riuscivo più a fermarmi :roll
Per me c'è qualcosa che non va nel disco...

Doppiettando l'impuntamento dei sincro non dovrebbe esserci più, o sbaglio?

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 12 febbraio 2010, 9:18

Luporum ha scritto:
MUGENPOWER ha scritto:Un pò si, ma non una follia, perchè dopo 2 minuti tirati il cambio cominciava a grattare, la frizione nuova infatti è andata su solo perchè dovevo rifare i sincronizzatori, e dato che il cambio era giù ne ho aprofittato per fare anche frizione e volano...

mi era presa una scimmia :asd non riuscivo più a fermarmi :roll
Per me c'è qualcosa che non va nel disco...

Doppiettando l'impuntamento dei sincro non dovrebbe esserci più, o sbaglio?

No no aspetta son due cose separate...

avevo i sincronizzatori andati, allora ho fatto revisionare il cambio. Intanto che c'ero ho sostituito anche la frizione.

Cmq se i sincro sono andati non aiuta nemmeno la doppietta (se cambi su di giri) se cambi a bassi giri anche senza doppietta non gratta...
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Luporum
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11280
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
Località: Pianariva

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da Luporum » venerdì 12 febbraio 2010, 9:35

La mia era una domanda generica per i sincro. :good

Credo che il disco sia la causa dei problemi, magari non è "all'altezza" delle originali e/o più performanti, ma qui le dritte le deve dare chi ne sa veramente.

dadoz79
Avatar utente
Messaggi: 911
Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 22:12

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da dadoz79 » venerdì 12 febbraio 2010, 9:54

ma riesci a vedere se levando il coperchietto sotto il cambio(quello vicino alla coppa olio)se ce dell' olio?
l'invidia e' come il k20,viaggia di brutto..

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 12 febbraio 2010, 11:00

dadoz79 ha scritto:ma riesci a vedere se levando il coperchietto sotto il cambio(quello vicino alla coppa olio)se ce dell' olio?

ottima idea !
non ci avevo pensato !!!

sabato pomeriggio controllo !!!!


quello viene via da solo vero ? non devo smontare altro ???

altrimenti aspetterei qualche giorno dato che devo montare anche una coppa olio con le paratie antisbattimento...


@ lupo: effettivamente è quello che ho pensato anche io...
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Alessandro
Messaggi: 404
Iscritto il: domenica 19 ottobre 2008, 15:08
Località: lanciano

Re: [DC2] Problema frizione a Franciacorta

Messaggio da Alessandro » venerdì 12 febbraio 2010, 14:02

prova a controllare, ma è difficile da vedere se c'è dell'olio, comunque sicuramente il problema deriva dal disco,
perchè anche se ci fossero delle perdite di olio, si sarebbe presentato subito il problema, però è sempre meglio controllare

Rispondi