[DC2] LSD

civic4ever77
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 12079
Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2003, 13:08
Località: Estremo Nord-Est

Re: [DC2] LSD

Messaggio da civic4ever77 » mercoledì 25 novembre 2009, 7:15

...Torsen è una marca che ha brevettato questa tipologia di differenziali...
:teach
Manzo:'sposati come cristo comanda e fottitene dell'auto, quella viene dopo al matrimonio per DIO'

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] LSD

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 25 novembre 2009, 8:59

:clap :clap :clap

grazie a tutti !!!!
KeTaMiNa ha scritto:a distanza di anni qualcuno sa effettivamente come sono gli LSD carbonetics?
:sese :sese

potrebbe essere interessante
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Drake
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 1629
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 10:06
Località: Roma

Re: [DC2] LSD

Messaggio da Drake » mercoledì 25 novembre 2009, 9:18

riks ha scritto:per fare proprio i precisini, torque sensitive! non sensing, e cioè sensibile alla coppia.E' vero che Torsen è una marca che ha brevettato questa tipologia di differenziali, è americana e nacque in America perchè con quei bestioni che costruiscono con coppie stratosferiche hanno sempre avuto problemi per scaricare a terra la coppia. La maggior parte degli autobloccanti si "autobloccano" cioè offrono una resistenza alla differenza di velocità relativa tra i satelliti solo se "leggono" per l'appunto una differenza di velocità apprezzabile tra le ruote. I torque sensitive invece "leggono", per agire, una differenza tra le coppie resistenti che trovano le ruote nel terreno. Per riassumere, se con un autobloccante normale a lamelle la ruota senza aderenza comincia a pattinare, le lamelle per attrito tra loro (una è solidale al portasatelliti ed una ad uno sei semiassi) evitano che un semiasse ruoti a folle senza che si trasferisca coppia all'altro che invece è in presa. MA sono differenziali "ignoranti", nel senso che di quana aderenza ci sia se ne fregano proprio. Le lamelle possono essere in numero diverse, e precaricate a pacco da una molla a tazza più o meno rigida, da cui la possibilità di poterlo tarare nel bloccaggio a nostro piacimento. Il Torsen invece è molto più raffinato come progetto, in quanto sfrutta, a seconda della tipologia (ce n'è 3 principali, l'Integra ha il T2) la resistenza che offre la ruota a terra. Quindi se una ruota comincia a pattinare si scarica e la coppia viene trasferita alla ruota che in quel momento ha più aderenza. Ma questo accade ad esempio sfruttando, come accade nel T1, l'impossibilità di una ruota dentata di trasmettere il moto ad una vite senza fine (ingranaggio invex). Cioè, è possibilie trasferire il moto dalla vite senza fine alla ruota dentata, ma non il viceversa...è un po casino spiegarvelo senza disegni....Il T2 funziona in modo leggermente diverso, ma sicuramente è standard e non può essere tarato se non acquistandone uno progettato diversamente...scusate, li ho studiati a ing.
Eccellente spiegazione :clap
Ma quindi esiste anche un Torsen T3? Che differenze ci sono a livello dinamico rispetto al T2?

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: [DC2] LSD

Messaggio da Ceck » mercoledì 25 novembre 2009, 9:42

Sgarboman ha scritto:
Ceck ha scritto:Torsen non è una marca. Vuol dire torque sensing
:sese http://www.torsen.com

Ok ora sto zitto :imba
ho un'integra e mezza ep3

riks
Avatar utente
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 7 giugno 2009, 19:19
Località: Modena
Contatta:

Re: [DC2] LSD

Messaggio da riks » mercoledì 25 novembre 2009, 23:15

Drake ha scritto: Eccellente spiegazione :clap
Ma quindi esiste anche un Torsen T3? Che differenze ci sono a livello dinamico rispetto al T2?
Eccelente proprio no!!! appena sufficiente :)
Allora, le differenze sono soprattutto legate alla meccanica ed all'utilizzo di una tipologia piuttosto che un'altra, poichè "dinamicamente" i differenziali Torsen agiscono pressochè istantaneamente e con livelli di distribuzione di coppia (Torque bias ratio) dalla ruota con meno aderenza a quella con maggiore, che differiscono dalla tipologia utilizzata. Per cui paradossalmente 3 torsen diversi ma con stesso tbr si comportano praticamente allo stesso modo. La diff sta nel fatto che un T2 è meccanicamente avvezzo a sopportare delle coppie motrici piuttosto modeste, è compatto, e ha un tbr compatibile con le trazioni anteriori. Per questo motivo è stato scelto per l'Integra.Un 1.8 non avrà mai la coppia di un turbo diesel di ultima generazione o di un motore con molti più cilindri. Il T3 è meccanicamente profondamente diverso (il T1 lo è ancora di più,ed è il mio preferito in quanto a ganialità di progettazione ed efficacia), ma più che per differenziale viene utilizzato per la sua topologia costruttiva come "RIPARTITORE DI COPPIA" per auto a trazione integrale, cosa ben diversa da un normale differenziale che in condizioni neutre "spara" la coppia in parti uguali per ruota destra e sinistra (in realtà NON E' CORRETTO considerare un "differenziale centrale" per auto integrali,ma esiste un "ripartitore" che oltre a consentire la differenziazione tra le velocità degli assali smista anche coppia in maniera differente per essi).In questo caso il progettista può scegliere di avere un torsen t3 centrale per la trazione integ. che in condiz neutre dona ad esempio il 60% della coppia al post e il 40 all'ant., consentire allo stesso di differenziare le piccole variazioni di velocità tra i due assali ed avere lo straordinario vantaggio di integrare in se un autobloccante meccanico con un certo tbr che non ha bisogno di manutenzione e dura la vita del veicolo. Spero di essere stato chiaro....

luchjeg6
Avatar utente
Messaggi: 1588
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 2:39
Località: Perugia

Re: [DC2] LSD

Messaggio da luchjeg6 » giovedì 26 novembre 2009, 0:43

Qual'è la miglior percentuale di bloccaggio per un itr pista? (quindi una ta). Un 100 % sarebbe eccessivo?

DOK85
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7744
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 14:39
Località: Baden-Württemberg(D) in te casèn
Contatta:

Re: [DC2] LSD

Messaggio da DOK85 » giovedì 26 novembre 2009, 8:19

luchjeg6 ha scritto:Qual'è la miglior percentuale di bloccaggio per un itr pista? (quindi una ta). Un 100 % sarebbe eccessivo?
100% :masc :masc :masc
e come le fai le curve dopo :lol
voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] LSD

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 26 novembre 2009, 10:39

100 % non volti mai al mondo.

avevo sentito di un ragazzo che aveva montato un autobloccante a lemelle che bloccava al 90 %

Per la pista ha detto che andava molto bene. ma solo lì.

Poi però è un sentito dire, non so se sia vero o meno, quindi lascio la parola a chi ne sa più di me.
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

luchjeg6
Avatar utente
Messaggi: 1588
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 2:39
Località: Perugia

Re: [DC2] LSD

Messaggio da luchjeg6 » giovedì 26 novembre 2009, 13:27

Perchè sto per prendere un cusco 1 via... Volevo capire per i carichi. DAl sito non si possono scegliere. Di base quanto son caricate le molle?

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: [DC2] LSD

Messaggio da Sgarboman » giovedì 26 novembre 2009, 13:31

luchjeg6 ha scritto:Perchè sto per prendere un cusco 1 via... Volevo capire per i carichi. DAl sito non si possono scegliere. Di base quanto son caricate le molle?
Mizzica ci stai dando porprio di brutto :clap

Ma allora perchè non prendi un 1.5 vie. Tanto la manutenzione sarà la stessa...
Vendo pastiglie nuove all'80%.

luchjeg6
Avatar utente
Messaggi: 1588
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 2:39
Località: Perugia

Re: [DC2] LSD

Messaggio da luchjeg6 » giovedì 26 novembre 2009, 14:01

Perchè blocca un pò in decelerazione... Non ho bisogno di fare dritti in staccata o di non poter lasciare il gas in curva

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] LSD

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 26 novembre 2009, 14:05

a quanto sta il cusco che vorresti prendere ?
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

luchjeg6
Avatar utente
Messaggi: 1588
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 2:39
Località: Perugia

Re: [DC2] LSD

Messaggio da luchjeg6 » giovedì 26 novembre 2009, 14:17

Di soldi o di bloccaggio?

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] LSD

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 26 novembre 2009, 14:34

TUTTI E DUE... :asd
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

luchjeg6
Avatar utente
Messaggi: 1588
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 2:39
Località: Perugia

Re: [DC2] LSD

Messaggio da luchjeg6 » giovedì 26 novembre 2009, 14:40

Meno di mille, non so ancora di preciso quanto.
il guaio è che la percentuale non la so!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] LSD

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 26 novembre 2009, 14:48

e come fai ad ordinarlo ??? :sosp
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

luchjeg6
Avatar utente
Messaggi: 1588
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 2:39
Località: Perugia

Re: [DC2] LSD

Messaggio da luchjeg6 » giovedì 26 novembre 2009, 19:30

Nel senso, so i prezzi di nengun, vtecdirect e un negozietto del Bedfordshire (che mi fa il prezzo migliore). Devo capire bene se si può decidere la percentuale, ma non credo. E poi vorrei capire che percentuale hanno base.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] LSD

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 27 novembre 2009, 9:26

osta !!!!

però complimenti per l'impegno e la voglia di fare !!!
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

luchjeg6
Avatar utente
Messaggi: 1588
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 2:39
Località: Perugia

Re: [DC2] LSD

Messaggio da luchjeg6 » venerdì 27 novembre 2009, 13:35

Se qualcuno ha delle info sui cusco e me le può dire per favore. Etiiiiiiiiiii

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: [DC2] LSD

Messaggio da Sgarboman » venerdì 27 novembre 2009, 21:17

luchjeg6 ha scritto:Perchè blocca un pò in decelerazione... Non ho bisogno di fare dritti in staccata o di non poter lasciare il gas in curva
Temo di non aver capito...

Comunque sul sito della Cusco non c'è scritto niente?
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Rispondi