Honda K20A Turbo - Italians do it better...
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Per esperienza personale ho constatato che quel riscaldatore serve più a portare prima l'olio in temperatura quando la macchina è fredda (visto che il liquido scalda prima) piuttosto che raffreddarlo (viste le dimensioni) quando arriva a 120/130°.
- contectr
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
quoto maverick in pieno!problemi con le temperature olio elevate si hanno solo nel caso di una rettifica cilindri con tolleranze errate!
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
su strada è una cosa (e non avevo letto che maverick ha specificato Utilizzo Stradale), ma se vai in pista (magari d'estate) la temperatura sale anche con un motore perfettamente in ordine.
- contectr
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
non ho specificato nemmeno io..in ambito stradale non ci sono problemi!Per la pista dipende..se è turbocharger con un intercooler efficente tipo aria-acqua non credo ci siano problemi!
il supercharger per ep3 non essendo aftercooler può avere problemi piu che altro di aria aspirata elevata, quindi surriscaldamento, temperature che salgono, detonazioni ecc..
il supercharger per ep3 non essendo aftercooler può avere problemi piu che altro di aria aspirata elevata, quindi surriscaldamento, temperature che salgono, detonazioni ecc..
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik
-
Maverik
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Honda lo definisce "oil cooler" ossia raffreddatore dell'olio.typer558 ha scritto:Per esperienza personale ho constatato che quel riscaldatore serve più a portare prima l'olio in temperatura quando la macchina è fredda (visto che il liquido scalda prima) piuttosto che raffreddarlo (viste le dimensioni) quando arriva a 120/130°.
Supponendo (con buona approssimazione) che la temperatura dell'acqua di raffreddamento sia 90C, allora quando l'olio supera la temperatura di 90C cede calore all'acqua ..ossia viene raffreddato dall'acqua.
Comunque praticamente quali problemi hai incontrato? Perchè hai bisogno che l'olio del tuo motore resti più freddo?
Vi do qualche dato:
Io non ho modificato l'impianto di raffreddamento, giravo con una pressione di sovralimentazione di circa 1 bar, con rapporto di compressione 11:1, benzina 98 RON, A/F 12.2 - 12.4:1, candele NGK di grado termico 8 e olio Mobil 1 0 W40 anche d'estate..
- MaxCTR
- Messaggi: 463
- Iscritto il: sabato 3 settembre 2005, 11:02
- Località: la patria indiscussa del tortellino
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
perchè lui come molti altri qui dentro facciamo dei trackday e la temperatura dell'olio sfiora spesso i 150°,quindi cerchiamo di tenerla un pò + bassa con olii + densi a caldo o radiatori dell'olio!Perchè hai bisogno che l'olio del tuo motore resti più freddo?
io ho un radiatore gigantesco e al prossimo trackday testerò di quanto si abbassa la temperatura

per uso stradale non serve a un caxxo perchè nei nostri aspirati non supera i 110°
- Army80
- HCI member
- Messaggi: 3808
- Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
- Località: fist of the north star
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
io nn supero i 110° in pista grazie al radiatore.
Ci sono dei filmati di questa civic? sono curioso di vedere come mette a terra tutti questi cv sulle ruote anteriori
Ci sono dei filmati di questa civic? sono curioso di vedere come mette a terra tutti questi cv sulle ruote anteriori
ed ora.. Tourer
-
Maverik
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Ok. Mi fa piacere che ci sia qualcuno disposto a condividere dei dati.MaxCTR ha scritto:perchè lui come molti altri qui dentro facciamo dei trackday e la temperatura dell'olio sfiora spesso i 150°,quindi cerchiamo di tenerla un pò + bassa con olii + densi a caldo o radiatori dell'olio!Perchè hai bisogno che l'olio del tuo motore resti più freddo?
io ho un radiatore gigantesco e al prossimo trackday testerò di quanto si abbassa la temperatura![]()
per uso stradale non serve a un caxxo perchè nei nostri aspirati non supera i 110°
Hai notato dei cali di prestazioni o dei danni permanenti al tuo motore quando l'olio era a 150C?
In alcuni test ho raggiunto temperature dell'olio attorno a 170C anche per periodi relativamente lunghi... il motore non ne ha risentito.
Sono sicuro che la maggior parte dei motori non si rompono a causa dell'olio.
La maggior parte degli olii di buona qualità vengono testati a oltre 180C...
Ovviamente quando l'olio è ossidato a causa delle alte temperature, va sostituito.
- Army80
- HCI member
- Messaggi: 3808
- Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
- Località: fist of the north star
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Maverik ha scritto:Ok. Mi fa piacere che ci sia qualcuno disposto a condividere dei dati.MaxCTR ha scritto:
perchè lui come molti altri qui dentro facciamo dei trackday e la temperatura dell'olio sfiora spesso i 150°,quindi cerchiamo di tenerla un pò + bassa con olii + densi a caldo o radiatori dell'olio!
io ho un radiatore gigantesco e al prossimo trackday testerò di quanto si abbassa la temperatura![]()
per uso stradale non serve a un caxxo perchè nei nostri aspirati non supera i 110°
Hai notato dei cali di prestazioni o dei danni permanenti al tuo motore quando l'olio era a 150C?
In alcuni test ho raggiunto temperature dell'olio attorno a 170C anche per periodi relativamente lunghi... il motore non ne ha risentito.
Sono sicuro che la maggior parte dei motori non si rompono a causa dell'olio.
La maggior parte degli olii di buona qualità vengono testati a oltre 180C...
Ovviamente quando l'olio è ossidato a causa delle alte temperature, va sostituito.
Vero sul olio , ma se non spacchi non vuol dire che non ne ha risentito..
é stato aperto il motore per controllare le usure?
ed ora.. Tourer
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
quando sale così tanto di temperatura, purtroppo precipita di pari passo la pressione (io continuo a parlare di esperienze di pista come diceva max).
Sulla mia, al tempo, montai gli strumenti di temperatura e pressione olio motore e quello di temperatura olio cambio. Controllandoli costantemente in pista, notai che fra i canonici 120° di temperatura e i più preoccupanti 150° di picco, perdevo circa 1 bar e mezzo di pressione!!!!
Praticamene, da 6 bar mi trovavo a 4 e mezzo quando l'olio "friggeva". Valore che scendeva anche di mezzo bar nelle curve più violente dove l'accelerazione laterale centrifugava l'olio ai lati della coppa.
Valutato ciò, montai:
pompa olio modificata
radiatore dell'olio
eliminai il radiatore del condizionatore (solo questo di toglie 8/9° medi alla temperatura del liquido)
termostato e fan swich mugen ventola (aprono e attaccano prima degli originali)
IK24 (mi sembra sono 8 di grado termico)
olio 10/60
Ricontrollando i valori post modifiche, nelle stesse condizioni, il picco di pressione arrivava a 7 bar con perdite che non arrivavano mai a meno di 6 bar. Temperatura olio motore intorno ai 120° anche dopo 25 minuti tirati dentro mugello o monza, temperatura acqua sempre bassa.
Su strada, effettivamene, non serve a molto. Neanche d'estate, su strada arrivi al max a 110° senza radiatore (lunghi tragitti autostradali estivi). Parlo, in entrambi i casi, di K20a2 aspirati.
Sulla mia, al tempo, montai gli strumenti di temperatura e pressione olio motore e quello di temperatura olio cambio. Controllandoli costantemente in pista, notai che fra i canonici 120° di temperatura e i più preoccupanti 150° di picco, perdevo circa 1 bar e mezzo di pressione!!!!


Valutato ciò, montai:
pompa olio modificata
radiatore dell'olio
eliminai il radiatore del condizionatore (solo questo di toglie 8/9° medi alla temperatura del liquido)
termostato e fan swich mugen ventola (aprono e attaccano prima degli originali)
IK24 (mi sembra sono 8 di grado termico)
olio 10/60
Ricontrollando i valori post modifiche, nelle stesse condizioni, il picco di pressione arrivava a 7 bar con perdite che non arrivavano mai a meno di 6 bar. Temperatura olio motore intorno ai 120° anche dopo 25 minuti tirati dentro mugello o monza, temperatura acqua sempre bassa.
Su strada, effettivamene, non serve a molto. Neanche d'estate, su strada arrivi al max a 110° senza radiatore (lunghi tragitti autostradali estivi). Parlo, in entrambi i casi, di K20a2 aspirati.
- Tenshi
- (h)old
- Messaggi: 4275
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 16:13
- Località: Sono il Principe degli ANGELI
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Mah, pensare che un seppur ottimo olio sintetico sia assolutamente affidabile oltre i 150°C continuativi è troppo ottimistico. Un po come dire che gli internals dell'S2000 sono sicuramente affidabili a 500whp.
Cum grano salis io oltre i 130°C consiglio di alzare il piede, e nell'ambiente delle corse i 130-140°C sono solitamente indicati come una soglia importante.
P.S. Consideriamo che stiamo parlando di un valore di temperatura medio, nel momento in cui l'olio passa tra bronzina e albero la sua temperatura è maggiore!E solitamente il punto di infiammabilità di un olio motore è intorno ai 220°C!!!
Cum grano salis io oltre i 130°C consiglio di alzare il piede, e nell'ambiente delle corse i 130-140°C sono solitamente indicati come una soglia importante.
P.S. Consideriamo che stiamo parlando di un valore di temperatura medio, nel momento in cui l'olio passa tra bronzina e albero la sua temperatura è maggiore!E solitamente il punto di infiammabilità di un olio motore è intorno ai 220°C!!!
--- www.autech.it ---
- contectr
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
dipende da quanto è inquinato l'olio da particelle di benzina..io ho fatto testare piu volte l'olio in laboratorioa diversi kilometraggi
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik
-
Maverik
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Si può dire tutto ed il contrario di tutto, nessun problema, almeno da parte mia, tuttavia se si vuol fare un discorso serio ed informativo, io sarei del parere di parlare di esperienze in cui si sono raccolti dei dati che hanno una certa validità oggettiva.eTiLiKo ha scritto:Mah, pensare che un seppur ottimo olio sintetico sia assolutamente affidabile oltre i 150°C continuativi è troppo ottimistico. Un po come dire che gli internals dell'S2000 sono sicuramente affidabili a 500whp.
Cum grano salis io oltre i 130°C consiglio di alzare il piede, e nell'ambiente delle corse i 130-140°C sono solitamente indicati come una soglia importante.
P.S. Consideriamo che stiamo parlando di un valore di temperatura medio, nel momento in cui l'olio passa tra bronzina e albero la sua temperatura è maggiore!E solitamente il punto di infiammabilità di un olio motore è intorno ai 220°C!!!
Io non partecipo ai track days (mi piacerebbe) e non ho a disposizione dei dati raccolti in quel tipo manifestazioni, quidi se c'è qualcuno che ha raccolto dei dati ed è disponibile a condividerli con me, sarei molto grato.
-
Maverik
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Appunto bisogna sempre fare delle verifiche prima di fare delle valutazioni.Vero sul olio , ma se non spacchi non vuol dire che non ne ha risentito..
é stato aperto il motore per controllare le usure?
Ovviamente il motore è stato aperto per fare le opportune verifiche.
A proposito, qualcuno legge le pubblicazioni della SAE? ..E' una buona fonte di informazioni ottenute con metodi abbastanza affidabili.
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Perdonami, ma se non specifichi cosa dipende da quanto è inquinato l'olio non capisco a cosa ti riferisci di preciso. Ad ogni modo possiamo tranquillamente considerare un olio appena sostituito per evitare fraintendimenti.contectr ha scritto:dipende da quanto è inquinato l'olio da particelle di benzina..io ho fatto testare piu volte l'olio in laboratorioa diversi kilometraggi
Maverik, nessun problema nemmeno da parte mia, mi pare normale confrontare punti di vista diversi. In merito alla resistenza dell'olio non ho bibliografia da citare, mi sono sempre basato sui rilevamenti strumentali e sull'esperienza di chi a a che fare con motori sottoposti allo stress delle competizioni. Oltre che ai consigli delle stesse case produttrici di olio. La sintesi personale è che il range ideale per un sintetico per alte prestazioni è tra 100 e 130°C, oltre i quali l'olio degrada più in fretta.
Sarebbe magari interessante avere dei riferimenti da auto e team che competono in gare di durata.
--- www.autech.it ---
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Ad ogni modo come fai a distinguere tra l'usura provocata dalla sovralimnetazione ed un eventuale usura derivante da alcuni picchi di T olio troppo alta?:)Army80 ha scritto:Vero sul olio , ma se non spacchi non vuol dire che non ne ha risentito..
é stato aperto il motore per controllare le usure?
Cmq prima che finiamo in una discussione accademica sulla temperatura olio forse sarebbe meglio dar spazio alla descrizione di questo kit

Ultima modifica di eTiLiKo il venerdì 2 ottobre 2009, 1:48, modificato 1 volta in totale.
--- www.autech.it ---
-
Maverik
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
...infatti mi riferisco anche a varie pubblicazioni scientifiche che confermano che in gare di Endurance gli olii vengono sottoposti anche a temperature dell'ordine di 180C.Sarebbe magari interessante avere dei riferimenti da auto e team che competono in gare di durata
Tuttavia per ovvii motivi sono d'accordo che l'olio non dovrebbe essere sottoposto ad alte temperature, quindi se si surriscalda, va sostituito subito.
OK, va bene così, ..forse è meglio non metterci troppi limiti.
Ultima modifica di Maverik il venerdì 2 ottobre 2009, 1:52, modificato 1 volta in totale.
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
E' meglio che ne usciamo e continuiamo a parlare di questa trasformazione che è interessante.
A difesa dei puristi (ma non di quelli per partito preso sia chiaro) un motore turbo, seppur efficente come il K20, non può dare il feeling e la "connessione" di un aspirato.
A difesa dei puristi (ma non di quelli per partito preso sia chiaro) un motore turbo, seppur efficente come il K20, non può dare il feeling e la "connessione" di un aspirato.

--- www.autech.it ---
-
Maverik
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
eTiLiKo ha scritto:E' meglio che ne usciamo e continuiamo a parlare di questa trasformazione che è interessante.
A difesa dei puristi (ma non di quelli per partito preso sia chiaro) un motore turbo, seppur efficente come il K20, non può dare il feeling e la "connessione" di un aspirato.
..come promesso, parliamo di dati ...poi commentiamo.

Il grafico mostra dei dati raccolti negli USA con un banco frenato Dynapack (http://www.Dynapackusa.com).
I valori sono stati normalizzati secondo il metodo SAE.
Le linee tratteggiate mostrano i valori di coppia e potenza ottenuti ad una pressione di sovralimentazione di massima di 15 psi (circa 1 Bar), mentre le linee continue rappresentano i valori ottenuti a 25 psi (circa 1.7 Bar).
Nella prova a 25 psi la pressione di sovralimentazione tendeva a scendere dopo i 7000 giri/min (il compressore non ce la facceva più..) mentre il duty cycle degli iniettori ha raggiunto il 92% con una pressione di riferimento di 4 bar.
Queste prove sono state ottenute con una configurazione praticamente uguale a quella che ho indicato precedentemente. Il file di calibrazione della centralina Hondata K-Pro utilizzato per la prova a 15 psi è una copia di quello che ho creato durante le prove svolte in Italia, mentre la calibrazione a 25 psi è stata ottenuta utilizzando come base la calibrazione a 15 psi.
Per la prova a 15 psi è stata utilizzata della benzina PREMIUM del distributore a 93 ottani (RON+MON)/2, mentre per la prova a 25 psi è stata utilizzata della benzina speciale tipo C16 a 117 ottani (ROM+MON)/2.
Quando sono stati fatti questi test, quel motore aveva circa 65.000 miglia (circa 104.000 Km) ed ha girato al banco per un tempo equivalente a 5.5 ore in continuo.
Ultima modifica di Maverik il domenica 4 ottobre 2009, 1:18, modificato 1 volta in totale.