[DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da Sgarboman » giovedì 16 ottobre 2008, 14:48

AieieVTEC ha scritto:o mettere un disco in rame senza parastrappi... :amore
http://www.advancedclutch.com/prod_imag ... _r6_lg.jpg
:mastica
DOK85 ha scritto:con un disco così ci si gira per strada? oppure le partenze da fermo sono un casino perchè la macchina attacca subito e strappa?
anch'io fra poco vorrei cambiare la mia friz friz..... ha sui 70.000km va ancora bene ma in partenza ha iniziato a strappare un pelino.... sintomo di consumo...
groupbuy?????? :amore
a me serve una friz friz race ma abbastanza stradale
Addò lo famo sto GB?
civic4ever77 ha scritto:Un problema dei modelli più vecchi era che perdeva( solitamente dalle guarnizioni) l' olio frizione ed essendo separato dall' impianto frenante, ti lasciava a piedi...
Credo non sia il mio caso. Sotto la macchina non gocciola niente.
luchjeg6 ha scritto:Io ho preso una exedy da gripforce, montata ieri e mi da problemi.
Se schiaccio tutto fa un rumore strano e la macchina si muove, Quindi il disco attacca...
Devo provare a regolare il registro.
Comunque fanno schifo.
Boicotiamo griporce!! :sparta
Forse non avete fatto caso ce ne sono 2 di grippfors. Non vorrei che il clone vende frizioni colnate, visto che alcuni si trovano bene e altri no.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

DOK85
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7744
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 14:39
Località: Baden-Württemberg(D) in te casèn
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da DOK85 » giovedì 16 ottobre 2008, 14:48

:sbonk
il registro non c'è la friz friz è idraulica...
non sò........ io i gruop buy nn li posso fare...... cmq io ora ho la friz itr e mi trovo benissimo tranne che ormai è un pò consumata.... quindi non vorrei prendere un pacco come le exedy
voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da gizmoITR » giovedì 16 ottobre 2008, 15:30

luchjeg6 ha scritto:Io ho preso una exedy da gripforce, montata ieri e mi da problemi.
Se schiaccio tutto fa un rumore strano e la macchina si muove, Quindi il disco attacca...
Devo provare a regolare il registro.
Comunque fanno schifo.
Boicotiamo griporce!! :sparta
Questo problema lo da' quando si fotte lo spingidisco.
Hai il volano stock o modificato?

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da KeTaMiNa » giovedì 16 ottobre 2008, 15:51

Sgarboman ha scritto:Forse non avete fatto caso ce ne sono 2 di grippfors. Non vorrei che il clone vende frizioni colnate, visto che alcuni si trovano bene e altri no.
Tempo fa avevo letto proprio qui su HCI che sono entrambi la stessa persona :good

Per il disco senza parastrappi è da SUICIDIO nell'uso stradale :good
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

DOK85
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7744
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 14:39
Località: Baden-Württemberg(D) in te casèn
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da DOK85 » giovedì 16 ottobre 2008, 18:37

KeTaMiNa ha scritto:
Sgarboman ha scritto:Forse non avete fatto caso ce ne sono 2 di grippfors. Non vorrei che il clone vende frizioni colnate, visto che alcuni si trovano bene e altri no.
Tempo fa avevo letto proprio qui su HCI che sono entrambi la stessa persona :good

Per il disco senza parastrappi è da SUICIDIO nell'uso stradale :good
immaginavo........ il top sarebbe la carbontecnichs ma costa un fumo di euriiiiiiiiiiii
voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA

luchjeg6
Avatar utente
Messaggi: 1588
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 2:39
Località: Perugia

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da luchjeg6 » giovedì 16 ottobre 2008, 19:31

Questo problema lo da' quando si fotte lo spingidisco.
Hai il volano stock o modificato?
Fidanza

Comunque lo spingidisco è nuovo e non ci fa sempre sempre...
Secondo voi cosa può essere?
Uno spingidisco difettoso perchè stampato male o altro?

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da gizmoITR » giovedì 16 ottobre 2008, 22:43

C'e' una quota del volano che non ti so spiegare per iscritto che e' molto importante per evitare che il cuscinetto lavori sempre sotto sforzo.
Io il mio volano l'ho fatto tornire.

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da valvolin » venerdì 17 ottobre 2008, 0:51

Allora dove la devo comprare sta exedy?

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da KeTaMiNa » venerdì 17 ottobre 2008, 1:09

ma comprate la honda per dio :teach
fate un groupbuy da nengun e vi prendete la Spoon organica (che non è altro che quella Honda con qualche accorgimento Spoon ;)) e la pagate meno che prendere l'originale qui in italy...

134€ quella dell'S2000 aveva pagato mio fratello...
La spedizione sono 100€
Fatevi un ordine di 10 frizioni e vi smezzate la spedizione di con 10€ a testa...
Per la dogana con le nuove regolamentazioni e l'AUTODICHIARAZIONE ci si arrangia :amore :asd
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

DOK85
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7744
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 14:39
Località: Baden-Württemberg(D) in te casèn
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da DOK85 » venerdì 17 ottobre 2008, 8:25

voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da KeTaMiNa » venerdì 17 ottobre 2008, 9:40

3 petali: http://www.nengun.com/spoon/clutch-disc-metal
organica: http://www.nengun.com/spoon/clutch-disc-non-asbestos

yav (S2000) con la 3 petali si è trovato piuttosto male a livello di strappi per l'uso urbano...
ah, e sottolineo che la 3 petali di norma dura la metà se non 1/3 rispetto a quella organica.
Il "vantaggio" della 3 petali Spoon è che i "petali" sono sostituibili (così ho letto in rete) peccato che acquistabili in rete sono più che rari :rolleyes

IMHO con le nostre preparazioni soft (scarico-aspirazione-mappa) quella organica basta.. Molto utile invece lo spingidisco rinforzato.
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da AieieVTEC » venerdì 17 ottobre 2008, 11:56

La 3 petali spoon fa alquanto cagare....

Ho montato la ACT 6 petali con parastrappi sulla Ex S2000 gialla di engo (prima aveva la spoon 3 petali) e devo dire che è 3 gradini sopra la spoon...

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da KeTaMiNa » venerdì 17 ottobre 2008, 12:18

AieieVTEC ha scritto:La 3 petali spoon fa alquanto cagare....

Ho montato la ACT 6 petali con parastrappi sulla Ex S2000 gialla di engo (prima aveva la spoon 3 petali) e devo dire che è 3 gradini sopra la spoon...
Nella mia ignoranza perchè una friz (generica) 3 petali è meglio di una frizione con il disco intero?
La superficie di contatto in una friz a disco intero è maggiore :imba
(escludendo il discorso dei materiali abrasivi di contatto utilizzati, rame, organica, carbonio, ecc...)
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

Drake
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 1629
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 10:06
Località: Roma

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da Drake » venerdì 17 ottobre 2008, 13:51

KeTaMiNa ha scritto:Nella mia ignoranza perchè una friz (generica) 3 petali è meglio di una frizione con il disco intero?
La superficie di contatto in una friz a disco intero è maggiore :imba
(escludendo il discorso dei materiali abrasivi di contatto utilizzati, rame, organica, carbonio, ecc...)
Forse lo so, perchè è più leggera (stesso discorso del perchè si fa alleggerire il volano)...
Ho detto una cazzata? :ehm

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da Voodooo » venerdì 17 ottobre 2008, 21:32

Drake ha scritto:
KeTaMiNa ha scritto:Nella mia ignoranza perchè una friz (generica) 3 petali è meglio di una frizione con il disco intero?
La superficie di contatto in una friz a disco intero è maggiore :imba
(escludendo il discorso dei materiali abrasivi di contatto utilizzati, rame, organica, carbonio, ecc...)
Forse lo so, perchè è più leggera (stesso discorso del perchè si fa alleggerire il volano)...
Ho detto una cazzata? :ehm
cazzata drake... nn vai a limare certo li...

una frizione a 4-5-6 petali è in RAME o per meglio dire, una lega di rame che attacca fin troppo nn serve avere un disco completo in quanto bastano i petali e poi essendo divisa in 3 o + parti si raffredda + velocemente... fiorentini qui a roma fece per h22a2 di carlo una frizione a 3 o 4 petila(nn ricordo) in rame con le molle parastrappo ke era una manna... ora carlo gira con una in rame a 3 petali senza parastrappi e vi devo dire ke nn è poi tutta sta gran stronza... anzi!
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da KeTaMiNa » sabato 18 ottobre 2008, 3:59

Voodooo ha scritto:... fiorentini qui a roma fece per h22a2 di carlo una frizione a 3 o 4 petila(nn ricordo) in rame con le molle parastrappo ke era una manna... ora carlo gira con una in rame a 3 petali senza parastrappi e vi devo dire ke nn è poi tutta sta gran stronza... anzi!
forse carlo ora ha fatto "il callo" e si è completamente abituato al comportamente della 3 petali... riuscendo così a gestirla divinamente...

Il vantaggio in pista della 3 petali nelle cambiate a limitatore è così evidente e marcato da giustificarne l'acquisto? Non è eccessivo per l'uso stradale (tenedo conto di qualche track day) in stile HCI? Vorrei capire quanto valga la pena fare quasto upgrade, che attualmente IMHO considero eccessivo. Una buona organica (preferibilemnte quella honda) e via per 90'000km...
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

Drake
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 1629
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 10:06
Località: Roma

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da Drake » sabato 18 ottobre 2008, 9:24

KeTaMiNa ha scritto:...Una buona organica (preferibilemnte quella honda) e via per 90'000km...
La mia ha 150.000 km, forse è il caso che la cambi perchè comincia a grattarmi la terza e la quinta, e poi lo gnek-gnek che mi tormenta da 40.000 km non lo sopporto più :asd

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da Sgarboman » sabato 18 ottobre 2008, 12:18

KeTaMiNa ha scritto:ma comprate la honda per dio :teach
fate un groupbuy da nengun e vi prendete la Spoon organica (che non è altro che quella Honda con qualche accorgimento Spoon ;)) e la pagate meno che prendere l'originale qui in italy...

134€ quella dell'S2000 aveva pagato mio fratello...
La spedizione sono 100€
Fatevi un ordine di 10 frizioni e vi smezzate la spedizione di con 10€ a testa...
Per la dogana con le nuove regolamentazioni e l'AUTODICHIARAZIONE ci si arrangia :amore :asd
Quella Honda è Exedy :teach

Ma quali sarebbero queste nuove regolametazioni? :ehm
Vendo pastiglie nuove all'80%.

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da KeTaMiNa » sabato 18 ottobre 2008, 13:30

Lo so che è exedy sgarbo ;) infatti gripforce vende le exedy che sono quelle honda...
Ma visto che non mifido a comprare da gripforce la prossima frizione la prenderò da nengun prederò la organica spoon che è quella honda dentro una scatola spoon con qualche accorgimento spoon :angel
Sopra è marchiata HONDA :good

Per le nuove regolamentazioni (per quanto riguarda la dogana di malpensa) quando ricevono il pacco ti mandano una lettera a casa dove ti chiedono tutti i tuoi dati anagrafici + la bolla o mail di conferma dell'ordine dove si legga il contenuto e i prezzi e la stampata della transazione (facoltativo) Nengun in ogni caso dichiara come valore merce 7000yen che sono 51€.. (poco importa cosa dichiara come valore perchè la dogano la chiede poi a te ;))
Per la conferma dell'ordine è una mail... che ci vuole a cambiare qaulche numero Immagine lo modifichi, lo stampi, lo scansioni e lo salvi in pdf.. Poi voglio vedere chi mai ti potrà contestare qualcosa.. A proprio rischio e pericolo :teach
ImmagineImmagine
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: [DC2] Qual'era il difetto della frizione?

Messaggio da Sgarboman » sabato 18 ottobre 2008, 17:29

TORNANDO IT
La cosa che mi interessa al momento è eliminare il possibile problema della/e molla/e con la minore spesa possibile. Se devo prendere la frizzione Spoon prendo anche lo spingidisco e il volano alleggerito, ma a questo punto andrei a spendere troppo (anche in previsione di una futura frizione "seria"). Allora che faccio?
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Bloccato