Ora vedo se ritrovo dove l avevo letto...ovvio che l info può essere fail..victorpapa ha scritto:NIPPONSTYLE ha scritto:lasciate stare rmf originali...io e tanti altri ci abbiamo perso tanti soldi con quel gollione della rmf!
Esatto Daniele quel bastardo di Randy ha fottuto a me e qualche altro amico del club svariate centinaia di euro quindi occhio.
Filo che io sappia lui non li fa più e le repliche in giro non sono al suo livello ( forse solo quelle della nomis industries).
Se hai info diverse comunicacele
collettori replica
- Filo83
- HCI member
- Messaggi: 6760
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 14:49
- Località: Roma
Re: collettori replica
cerco k series...
-
vtec_inside
- HCI member
- Messaggi: 1331
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 23:32
- Località: pescara
Re: collettori replica
Ce la LoveFab che produce le repliche RMF e a quanto pare sono di alto livello.
http://lovefab.net/?page_id=145

http://lovefab.net/?page_id=145
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: collettori replica
non mi sembrano fatti un gran che bene sti collettori a me
avete visto che gradino che fa il tubo a 20 cm dalla testa ???


avete visto che gradino che fa il tubo a 20 cm dalla testa ???

-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Re: collettori replica
Per favore, mo dobbiamo leggere un milione di battute da victor sullo stepped header 

Ultima modifica di eTiLiKo il martedì 1 giugno 2010, 15:56, modificato 1 volta in totale.
--- www.autech.it ---
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: collettori replica
ma scusa Andrea, quei gradini non vanno un pò contro ai principi della fluidodinamica ?


-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: collettori replica
suppongo siano refiniti internamente e perfettamente lineari, in quanto dopo 4-5 cm vi e' una saldatura da "ispezione" secondo me 

- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: collettori replica
ammesso e non concesso.....qual'è il vantaggio di passare da un diametro ad un altro in maniera così brusca ???
non è meglio un allargamento progressivo ?
non è meglio un allargamento progressivo ?
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Re: collettori replica
E' proprio una tecnica di costruzione dei collettori, la poca fluidodinamicità dello scalino è compensata dai vantaggi che si hanno in alcune situazioni.
Non è sempre meglio così ad ogni modo.
Si, è meglio un allargamento progressivo, ma fare un tubo conico non è così econimico
Non è sempre meglio così ad ogni modo.
Si, è meglio un allargamento progressivo, ma fare un tubo conico non è così econimico

--- www.autech.it ---
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: collettori replica
spiega meglio che mi interessa.....quali vantaggi e in quali situazioni ???
in ogni caso fare un tubo conico non è per nulla economico.....ma per dei collettori artigianali come quelli che hanno molte saldature, non costa nulla fare un bicchierino conico per giuntare le diverse sezioni.
Per esempio:
per fare i miei collettori, per passare da sezione 40 dei primari a 45 dei secondari, è stato preso un pezzo di tubo da 45 di 5 cm, messo sotto alla pressa con un cono di acciaio pieno, ed allargato per metà della sua lunghezza, in modo che la parte da 45 non allargata si attaccasse perfettamente al secondario da 45, e la parte allargata permettesse una buona fluidodinamica con il merge dei due primari che confluiscono.
ho fatto un pò di casino ?
in ogni caso fare un tubo conico non è per nulla economico.....ma per dei collettori artigianali come quelli che hanno molte saldature, non costa nulla fare un bicchierino conico per giuntare le diverse sezioni.
Per esempio:
per fare i miei collettori, per passare da sezione 40 dei primari a 45 dei secondari, è stato preso un pezzo di tubo da 45 di 5 cm, messo sotto alla pressa con un cono di acciaio pieno, ed allargato per metà della sua lunghezza, in modo che la parte da 45 non allargata si attaccasse perfettamente al secondario da 45, e la parte allargata permettesse una buona fluidodinamica con il merge dei due primari che confluiscono.
ho fatto un pò di casino ?

- victorpapa
- HCI member
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55
Re: collettori replica
Non sapete cosa vi ha risparmiato EtyeTiLiKo ha scritto:E' proprio una tecnica di costruzione dei collettori, la poca fluidodinamicità dello scalino è compensata dai vantaggi che si hanno in alcune situazioni.
Non è sempre meglio così ad ogni modo.
Si, è meglio un allargamento progressivo, ma fare un tubo conico non è così econimico




Come vi ricordava il mitico di cui sopra quella è una modaltà di costruzione dei collettori molto performante denominata "Stepping" basata sul passaggio a diametri sempre maggiori man mano che ci si allontana dalla testa.
Come giustamente osservato da Mugen power si forma uno scalino ma dal verso corretto e soprattutto utile alla preformance.
Quello scalino infatti serve ad aumentare le prestazioni fungendo da "anti reversion chamber" che impedisce alle onde riflesse di ritornare in camera di combustione.
Per lo stesso motivo si fanno le canne dei collettori più larghe di circa un1mm in flangia per formare uno scalino con le uci di scarico (negativo quindi allargare le luci per farle combaciare esattamente con i collettori)
Insomma non è un errore o un risparmio ma una scelta precisa e performante.
Love Fab vi assicuro non è esattamente l'ultimo arrivato

- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: collettori replica
ottimo victor, ma alla luce di ciò.....è meglio un sistema progressivo o a gradini ? oppure entrambi i sistemi hanno pro e contro ???
- victorpapa
- HCI member
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55
Re: collettori replica
Nessuno dei migliori construttori di collettori custom usa un sistema progressivo ma la tecnica dello scalino. Addirittura la Hytech utilizza le costose anti reversion chamber sui suoi mitici collettori di fascia più altaMUGENPOWER ha scritto:ottimo victor, ma alla luce di ciò.....è meglio un sistema progressivo o a gradini ? oppure entrambi i sistemi hanno pro e contro ???


-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Re: collettori replica
Io non sono così daccordo sulle anti reversion ne sugli scalini pronunciati, ad ogni buon conto ci sono così tate variabili in gioco che capirci qualcosa nn è semplice, e la verità assoluta in tasca non ce l'ha nessuno 

--- www.autech.it ---
- victorpapa
- HCI member
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55
Re: collettori replica
Immagino però che condividi il concetto di stepping che utilizzano un po tutti Toda inclusaeTiLiKo ha scritto:Io non sono così daccordo sulle anti reversion ne sugli scalini pronunciati, ad ogni buon conto ci sono così tate variabili in gioco che capirci qualcosa nn è semplice, e la verità assoluta in tasca non ce l'ha nessuno
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: collettori replica
i TODA per ITR e CTR sono ad allargamento progressivo non a STEPPING....

Spoiler! --Clicca qui per vedere--
- victorpapa
- HCI member
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55
Re: collettori replica
MUGENPOWER ha scritto:i TODA per ITR e CTR sono ad allargamento progressivo non a STEPPING....![]()
Spoiler! --Clicca qui per vedere--
Per steppimg si intende il passaggio progressivo da piccolo a grande quindi ci reintrano tutte e due le categorie. Diciamo che quelle che utilizzano lo scalino non aspettano di arrivare ad un collettore merge per cambiare diametro ma lo fanno lungo le primarie

- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: collettori replica
ma prima non dicevi che lo stepping era appunto la modalità fatta apposta che crea dei gradini "nel verso giusto" ?
- victorpapa
- HCI member
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55
Re: collettori replica
Mi riferivo alla foto postata poco sopra che mostrava proprio quel tipo di stepping. Posso dirti che nei custom made in Usa usano quasi tutti lo scalino e il termine è sinonimo di quella lavorazioneMUGENPOWER ha scritto:ma prima non dicevi che lo stepping era appunto la modalità fatta apposta che crea dei gradini "nel verso giusto" ?
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
- matteo306gti
- Messaggi: 950
- Iscritto il: sabato 27 giugno 2009, 4:01
Re: collettori replica
io e daniel(appena mi risp
) volevamo ordinare le repliche degli hyetch........se cè qualcun altro interessato lo dica che faccimo una spedizione unica....

