Differenza testata EK9 VS DC2

Rispondi
gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da gizmoITR » giovedì 2 dicembre 2010, 16:37

andrea_crx ha scritto: tutti a causa dell'olio (mancato pescaggio/basso livello)
Ho gia' detto che questi non li considero :asd
andrea_crx ha scritto:mi stupisco che tu pensi che B16 e B18 siano identici come consumo d'olio, affidabilità ecc..
No, affatto, consumi olio dei b16 non li conosco, puo' darsi benissimo che ne consumino meno, ma un consumo d'olio di 1lt/3000km tipico di un bidy lo considero un leggero difetto, non una mancanza di affidabilita'.
Se poi uno va in pista senza aver prima alzato l'astina beh c'e' anche gente che si sdraia sulle rotaie.
A parita' di olio presente in coppa per me i 2 motori hanno affidabilita' molto simile.

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » giovedì 2 dicembre 2010, 17:32

gizmoITR ha scritto:
andrea_crx ha scritto: tutti a causa dell'olio (mancato pescaggio/basso livello)
Ho gia' detto che questi non li considero :asd
andrea_crx ha scritto:mi stupisco che tu pensi che B16 e B18 siano identici come consumo d'olio, affidabilità ecc..
No, affatto, consumi olio dei b16 non li conosco, puo' darsi benissimo che ne consumino meno, ma un consumo d'olio di 1lt/3000km tipico di un bidy lo considero un leggero difetto, non una mancanza di affidabilita'.
Se poi uno va in pista senza aver prima alzato l'astina beh c'e' anche gente che si sdraia sulle rotaie.
A parita' di olio presente in coppa per me i 2 motori hanno affidabilita' molto simile.
vabbè sai che è, finiamola qua sennò finiamo per creare il topic più lungo della storia :asd
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 dicembre 2010, 17:34

no macchè :asd

e poi dai, per lo meno non è OT :ride
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Michel_ITR99 » giovedì 2 dicembre 2010, 22:14

MUGENPOWER ha scritto:no macchè :asd

e poi dai, per lo meno non è OT :ride
Lo dice pure il proverbio: Se non vai OT, che caxxo ci fai su HCI ?

:sisi
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 3 dicembre 2010, 9:06

:ride
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da gizmoITR » venerdì 3 dicembre 2010, 10:42

Sto thread e' morto per mancanza di OT. :azz

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Tony JDM » venerdì 24 giugno 2011, 9:42

:love
CRX 100% STOCK.

DOK85
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7744
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 14:39
Località: Baden-Württemberg(D) in te casèn
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da DOK85 » venerdì 24 giugno 2011, 9:49

Immagine
voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA

unreal
Avatar utente
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 21:15
Località: 120km c.a da magione...

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da unreal » sabato 25 giugno 2011, 11:52

MUGENPOWER ha scritto:se non sbaglio la saxò vts non aveva nemmeno l'astina, ma un indicatore elettronico nel cruscotto....con pallini illuminati, e a detta del mio amico (che aveva il vts) era anche preciso come indicatore...quindi fare una spia che si accende solo quando il livello scende sotto un certo limite non credo sia impossibile....

la possiedo anche io la saxo e ti sbagli... l astina ce l ha eccome..
e in piu anche l indicatore, ma per me resta una cosa inutile dato spesso segna come gli pare!!! e poi.... mica sarete cosi pigri nel voler un indicatore per non aprire il cofano e controllare l astina periodicamente??? :azz
hondista,hondiere,hondaio!!!

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da manzo » sabato 25 giugno 2011, 20:07

io sono talmente pigro che vorrei un motore che si rabbocchi da solo :sisi
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

unreal
Avatar utente
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 21:15
Località: 120km c.a da magione...

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da unreal » domenica 26 giugno 2011, 15:43

io invece preferirei un motore che non consuma una goccia di olio neanche dopo 200k km.. :asd
hondista,hondiere,hondaio!!!

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da victorpapa » lunedì 27 giugno 2011, 16:51

Mi unisco all'OT :asd :asd

Da recente sbronzinatura del mio amato B18c-R Spoon :( ho ricavato queste perle di saggezza :asd :asd

Il b18 soffre di mancati pescaggi di olio in curva/cadute di pressione. Il fenomeno si aggrava con gomme semi o slick che aumentano la velocità di percorrenza in curva e dunque la forza centrifuga.

Discorso coppa olio: le paratie a mio avviso sono un rimedio ma hanno controindicazioni. Basta pensare che sono si un ostacolo al deflusso di olio dalla zona del pescante.....ma sono altrettanto ostacolo al ritorno dell'olio se non ben studiate...quindi occhio. Io ho montato una moroso con paratia e 6 ceniere mobili ed 1kg di olio aggiuntivo ( che fanno 5 litri complessivi) e credo che sia un buon passo avanti soprattutto se si va in pista. Le ceniere infatti contrastano chiudendosi il deflusso dell'olio dal pick-up ma in senso inverso si aprono facilitando il ritorno :good

Discorso tolleranze: avendo avuto a che fare con una rettifica che sa il fatto suo ( competenza anche specifica visto che ha rifatto diversi motori honda) ho potuto sentire l'opinione di fa sto mestiere da generazioni e vi assicuro che quando mi sono presentato con la lista dei colori honda per scegliere le bronzine di biella mi hanno riso in faccia vedendo che si differenziano di 3 millesimi ciascuna e in 7 gradazioni di bronzine tra la blu più spessa e la rossa più sottile ci sono pochi centesimi.
Testuale mi ha detto: i millesimi lasciali agli occhi a mandorla perchè se solo sposto l'albero da un bancone ad un altro dentro la rettifica i tuoi millesimi me li mangio in dilatazioni termiche. Questo è il motivo per cui li sbronzinate sempre sti c@zzo de motori, non c'avete abbastanza film di olio tra bronzine ed albero per cui girando come frullini, basta un calo di pressione che il velo si rompe e impastate tutto.

Genio della meccanica? non lo so ma di sicuro la spiegazione è plausibile e di fatto mi ha fatto montare le ACL race con extragap di olio e mi ha dato tolleranze sui perni di biella più ampie ( ovvio entro il limite della casa)

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Tony JDM » lunedì 27 giugno 2011, 17:15

victorpapa ha scritto:Mi unisco all'OT :asd :asd

Da recente sbronzinatura del mio amato B18c-R Spoon :(
:maro
CRX 100% STOCK.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da victorpapa » lunedì 27 giugno 2011, 17:38

Tony JDM ha scritto:
victorpapa ha scritto:Mi unisco all'OT :asd :asd

Da recente sbronzinatura del mio amato B18c-R Spoon :(
:maro
Tony beh mi riferisco a quella di magione - ottobre 2009.......Sai ho un concetto del tempo particolare :asd :asd

direttamente dall'inferno dei b18 a dagli incubi di ogni biddiciottista ecco come era ridotta la bronzina del cilindro 1 :shock
Immagine

I bordi ci avevo fatto porco....


questa una foto della lista della spesa :(

Immagine

questa la moroso 29010 di cui parlavo

Immagine

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Spazius » lunedì 27 giugno 2011, 20:52

Già, lasciamo le tolleranze alle persone con gli occhi a mandorla :teach


:hd :hd :hd

Dai, per carità, chissà perchè poi si vedono B18 appena rifatti che già fumano blu...

Ok, le tolleranze sulle bronzine che dà Honda magari sono un po' strette per un uso pistaiolo, ma da qui a dire che montare delle bronzine standard piuttosto che scegliere le bronzine esatte (magari con più gioco, ma scelto con cognizione) è meglio ce ne passa...

E' che mantenere certe tolleranze costa molto, e visto che comunque i motori vanno lo stesso si può anche lavorare senza badarci. E il tipo della rettifica non ti dirà mai "vai da XYZ, che lui riesce a lavorare con quelle tolleranze" :teach
Tutto rigorosamente IMHO :teach

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da victorpapa » lunedì 27 giugno 2011, 21:18

Si ok potrebbe essere pure una frase di comodo ma il mio b18 non fuma e va come na scheggia :good

Comunque non hai capito o più probabilmente non mi sono spiegato a sufficienza.

Io non ho montato bronzine standard tutte uguali al posto delle specifiche honda per ciascuna biella con tolleranza vattelappesca, ma ho fatto l'opposto. Ho preso delle acl race maggiorate .25 e ho rettificato i perni di biella a specifica visto che ne avevo uno rovinato. Nel fare questo il rettificatore ha dato un piccolo extragap.

D'altra parte la stessa ACL per le bronzine race pubblicizza la loro capacità di assicurare un film olio leggermente più spesso come garanzia di buon funzionamento. E le serie Race supporta potenze altissime oltre 500cv :good

Comunque ti assicuro che rispettare i millesimi di mamma honda è brutto affare come ti potrà confermare qualcuno più esperto di me.

Ovvio che devi restare entro il range di ususra dato dalla casa per evitare che si verifichi la situazione opposta ovvero perdite di pressione e rottura del velo per eccessivo spazio tra i componenti :good

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » lunedì 27 giugno 2011, 21:23

Spazius ha scritto:Già, lasciamo le tolleranze alle persone con gli occhi a mandorla :teach


:hd :hd :hd

Dai, per carità, chissà perchè poi si vedono B18 appena rifatti che già fumano blu...

Ok, le tolleranze sulle bronzine che dà Honda magari sono un po' strette per un uso pistaiolo, ma da qui a dire che montare delle bronzine standard piuttosto che scegliere le bronzine esatte (magari con più gioco, ma scelto con cognizione) è meglio ce ne passa...

E' che mantenere certe tolleranze costa molto, e visto che comunque i motori vanno lo stesso si può anche lavorare senza badarci. E il tipo della rettifica non ti dirà mai "vai da XYZ, che lui riesce a lavorare con quelle tolleranze" :teach
quoto

se ne sparano certe qua in italia :azz

se pensi che per trovare uno che rettifica i monoblocchi con tolleranze che non siano da fiat 128 grippata bisogna sudare 7 camicie...

"i millesimi lasciali agli occhi a mandorla, i grippaggi ce li prendiamo noi" :asd
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Daniel M » lunedì 27 giugno 2011, 21:30

Io chiamerei Magione d'ora in poi "b18 killer" :daniel

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Sgarboman » lunedì 27 giugno 2011, 21:40

Stè quanto hai pagato la rettifica?
Vendo pastiglie nuove all'80%.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da victorpapa » lunedì 27 giugno 2011, 21:56

Sgarboman ha scritto:Stè quanto hai pagato la rettifica?

spianatura testa e lavoro sui 4 perni di biella più controlli vari su allinamento albero motore etc etc poco più di 300 euro se non ricordo male.

Andrea non sono d'accordo il tuo discorso è un po generico. Questa rettifica è conosciuta in regione e fa da ferrari a porche e assiste tante scuderie che corrono :good

Rispondi