Bluprintare un b 18

Rispondi
PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » venerdì 2 settembre 2005, 18:17

void ha scritto:con le videocamere non si vede un ca$4o.

provato da pier
Io ho provato a fissare una webcam con il biadesivo al paraurti dietro in modo che puntasse lo scarico ( :ride :ride ) , e fumo non ne ho visto..pero'...e' veramente di merda la qualita' di registrazione, e cmq. non ho neanche idea di QUANTO fumo realmente esca, perche' non sono mai riuscito a vederlo guardando nel retrovisore, neanche di notte con i fari di un auto dietro a me puntati...

L'ultima volta (dopo aver montato la tank) cmq. eri dietro in tangenziale, ho tirato la 4a e fumo non ne hai visto a quanto ho capito (a proposito, maledetti, ho avuto la conferma che si mettono anche li' con il velox, per fortuna mercoledi' sera non sono passato :nono , senno' mi avrebbero :ops :ops di sicuro, visto che c'erano :azz ).
L'olio non era molto caldo pero'...sara' stato a 90?

A meno che non sia bastato mettere la catch tank per eliminare il problema, ma non credo...

Si stara' lentamendo spompando tutto , in un futuro non molto distante :nono andremo tutti a miscela. :teach :teach

TCI
Trabant Club Italia
:ride
:asd

Space
Messaggi: 629
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 14:45
Località: Grosseto

Messaggio da Space » venerdì 2 settembre 2005, 18:36

ot: ma allora questa cazz di tank serve a qualcosa? :imba

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » venerdì 2 settembre 2005, 18:41

Se montandola dopo un po' ci trovi dentro olio vuol dire che serve.... :teach

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » venerdì 2 settembre 2005, 19:11

AieieVTEC ha scritto:Se montandola dopo un po' ci trovi dentro olio vuol dire che serve.... :teach
Io se stacco il ricircolo in aspirazione trovo parecchi vapori di blow-by condensati dentro, ma piu' che altro umidita' dovuta al funzionamento del motore a freddo, OLIO pochissimo.
Lasciando la pcv collegata un po' di olio si accumula (dopo oltre 1000 km. pochissimo cmq.).
Devo dire che con la pcv collegata il tubo che fa uscita tank > pcv > collettore aspirazione ingiallisce con l'uso, quindi significa che un po' di olio (sotto forma di vapori) anche con la tank viene aspirato in ogni caso dal motore...bisognerebbe capire effettivamente cosa passa li' dentro, ma vista l'esigua quantita', mi sto convincendo che le fumate non dipendano da olio che viene ri-aspirato dallo sfiato...lasciando "libera" l'uscita della tank vedo tanta condensa trasparente, niente colore giallo (olio) :nono.

Quindi, visto che trovo pochissimo olio nella tank e non si sporca di giallo il tubo di uscita della stessa se non e' collegato ad un qualcosa che aspira forzatamente i vapori dal basamento (il collettore di aspirazione), deduco che il motore trafili in maniera "modesta" dalle fasce anche nell'uso ad alto regime (un motore con le fasce consumate, oltre ad andare poco dovrebbe "soffiare" parecchio dallo sfiato olio con la farfalla spalancata)...leggevo che, da rilievi sperimentali, per un motore "medio" in ottimo stato, si parla di 0.5% (0.5% del volume d'aria aspirato dal motore considerando il rend. volumetrico = 100% ) di gas che dalle camere di combustione trafilano e vanno nel basamento...vista l'elevatissima velocita' lineare media del pistone dei B18 suppongo che, anche a causa dell'inevitabile usura, sia accettabile una perdita ben piu' consistente...

In ogni caso, a parte queste strane fumate (magari qualcosa fara' anche, sto cercando di capire :sosp ), la vera utilita' della catch tank secondo me si ha in pista, quando nella percorrenza di curve al limite l'olio viene sbattuto fuori dallo sfiato (classica fumatona in uscita di curva).
Infatti, in pista la tank si riempie eccome, e questo significa che il sistema di lubrificazione e ventilazione del basamento stock (coppa olio + separatore gas-olio) e' inadeguato a quelle condizioni d'uso (ed infatti a varano mi scendeva la pressione anche solo in staccata :sbonk ).

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » sabato 3 settembre 2005, 1:54

Allora riguardo alla tank anche io la monto e ho fatto un po di calcoli.
L' olio ormai lo devo cambiare e con un turno a Varano come ho detto in 7000 km ho rabboccato CIRCA 2,5 kg di olio...ecco almeno (sempre circa ovviamente) 8 etti li avrò svuotati dalla tank. E cmq un pochino di olio dentro ci finisce, specialmente se scanno mettendo in mezzo qualche curva. Molto meno se tiro solo in rettilineo quindi mi sento di quotare il discorso di pier, anche se cmq, ripeto, ci va a finire più olio di quanto mi aspettassi.

Il 7 invece è successa questa cosa molto singolare, e chi c' era a visto, all' uscita della pista dopo il giro di raffreddamento ho lasciato la macchina al minimo, sono sceso e ho notato che dallo scarico usciva costantemente fumo....il motore girava male, sembrava quasi girasse a 3 anche se Arnaldo ha confermato che girava solo "male" perchè imbrattato.
Ho affumicato i paddock per un buon 10 minuti, poi ho fatto un giretto piano e il tutto si è messo a posto.
Ovviamente la oct è stata controllata e non era piena nemmeno per metà.

Ad ogni modo un po per i gommini/guidavalvole, un po (meno) per le fasce sto b18 l' olio se lo tira dentro.

AH per la cronaca oggi sono arrivati i pistoni spoon. Li ho pesati con una bilancia con sensibilità che non arriva ai decimi di grammo (a giorni una pesata precisa) e sono tutti e 4 319 grammi. Si narra che gli stock Honda sballino tra loro di 3/4 grammi.....non mi sembra sta gran differenza :sosp

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » sabato 3 settembre 2005, 3:15

Quando girate in pista e senza paratie antisbattimento, l'olio in coppa nelle curve va spesso a battere contro l'albero motore che gira e quindi emulsiona e evapora più facilmente. Anche per questo dopo un turno in pista e facile trovare molto olio nella OCT.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » sabato 3 settembre 2005, 14:54

3/4 grammi per un motore che gira a 8600 è un immensità!
Per il cinquino la Fiat dichiara come tolleranza massima 5g!!!Ed è un motore da 5000 giri che vibra un casino :asd

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » domenica 4 settembre 2005, 7:50

No no no Ety, Luca si è confuso, gli stock non hanno differenze di peso tra loro di 3/4 grammi ma pesano 3/4 grammi più degli spoon ( sono sui 323g) . La differenza di peso tra loro è di meno di un grammo !!!


Comunque se vogliamo parlare di pistoni veramente leggeri per b 18 date un occhiata a questa opera d'arte da solo 204 grammi della Wiseco :shock :shock :meco :clap :clap


[imImmagineg]

[/iImmaginemg]

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » domenica 4 settembre 2005, 14:14

Pistoni da revisioni ogni poche ore di funzionamento :asd

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » domenica 4 settembre 2005, 22:04

:ride :ride questo è sicuro ma sai come gira :meco :amore

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » lunedì 5 settembre 2005, 1:16

Bè però son tutta un' altra cosa :amore :amore

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » lunedì 5 settembre 2005, 13:37

victorpapa ha scritto::ride :ride questo è sicuro ma sai come gira :meco :amore
Uguale a prima.... Mica perchè son più leggeri il motore gira più forte....

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 5 settembre 2005, 13:57

Beh,con quei cosi della wiseco prenderà giri in maniera impressionante :amore

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » lunedì 5 settembre 2005, 20:04

Beh, non credo più di tanto anche perchè togliendo circa 450 grammi dei 4 pistoni da tutto il manovellismo che supera abbondantemente i 15Kg tra bielle albero motore e volano non è che sia poi molto....
Si guadagna parecchio sugli stress, quello senz'altro, però pistoni con un fianco così ridotto a me hanno sempre fatto paura....

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » lunedì 5 settembre 2005, 20:52

PAura ed a ragione Aieie, mi pare di vedere i pistoni degli attuali 4 tempi da motocross... :sbonk . Ti vendono già il pistone maggiorato e dopo quattro cinque uscite vai con la rettifica.

:sbonk

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » lunedì 5 settembre 2005, 22:35

bè chi monta quel tipo di pistoni credo che adegui anche tutto il resto...

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 5 settembre 2005, 23:35

Beh,non sono pistoni per un motore sttradale,e si capisce.
Ma IMHO si sente la differenza,eccome.
La massa in moto alternato è quella che si fa sentire di più ;)

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » lunedì 5 settembre 2005, 23:45

...quei pistoncini..le bielle giuste...l' albero motore giusto......e ti trovi un motore che abbaia :asd :amore


Ma riguardo la rettifica :sosp
andrebbero bene tutte o bisogna rivolgersi a qualcuno moolto specializzato? Spesa media?

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 6 settembre 2005, 0:04

Non so la situazione da voi al nord,ma quaggiù la rettifica sbagliata non ci mette nulla a farti buttare un motore....OCCHIO!
Che poi non si tratta certo di "alesare" i cilindri e basta.CI sono una serie di controlli e di spianature da fare sul monoblocco,più il lavoro sulla testata di sedi valvole,montaggio guide,controllo tolleranze,etc.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » martedì 6 settembre 2005, 8:00

Per esempio Lu questo alberino motore della Crower :amore :amore giusto giusto abbinato a quei pistoncini della wiseco ?

[imgImmagine]

[/imImmagineg]

Semplice progettino per un B-series NA da 300 cv dei mangiapolpette :amore

Lu fatti uno spoon completo li ho trovati a 4190 dollari con pure il coprivalvola giallo

Rispondi