GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Rispondi
Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Nrg17 » mercoledì 28 dicembre 2011, 18:01

quoto in toto palermotim :teach

palmieriteam
Avatar utente
Messaggi: 2166
Iscritto il: sabato 5 febbraio 2011, 17:14

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da palmieriteam » mercoledì 28 dicembre 2011, 18:07

ecco, e mi quoto anche io perche mi sta sul cavolo che il post rimanga a culo della paggina precedente e finisce che nessuno lo legge :asd
palmieriteam ha scritto:scusate ma vorrei proporre un ragionamento abastanza basico , analizando verie possibili cause citate

il b18 è reputato meno affidabile del b16 perche ha una relazione corsa/biella piu alta ,
quindi i b18 esplodono spesso , i b16 no,

la rottura del b18 è da imputare a quello che ha di differente dal b16 e non a cose che sono uguali tra i due,

se si imputa la rottura ad uno sbronzinamento considerando che si stava in rettilineo quindi no falsopescaggio, la colpa potrebe essere solo della pompa olio , ma non mi risulta sia differente tra b16 e b18 o comunque non dovrebero esserci differenze sostanziali , quindi non ha senso pensare ad uno sbronzinamento,

poi anche se fosse uno sbronzinamento puo causare la rottura di una biella? non capisco come ...
ho visto un b16 sbronzinare tutte le bronzine di banco e di biella , fare un rumoraccio terribile , ed il padrone al posto di fermarsi dato che era a poco da casa ha continuato a camminare per 1km più o meno, aprendo il motore abbiamo trovato le bronzine di banco tutte segnate e quelle di biella inesistenti , albero da buttare , bielle completamente segnate sul foro del piede di biella , ma nessuna biella si è rotta , su altri motori (non honda) per una sbronzinata ho sempre visto dei rumoracci assurdi , ma bielle rotte no , in cambio, nel caso di bielle rotte non si sentono rumori di sbiellamento previi al botto ,

la rottuta guidavalvole non vedo perche dovrebe accadere piu di frequente su un b18 che su un b16,
i materiali e dimensioni dovrebero essere simili, quindi non esendo differentemente sollecitati non vedo perche dovrebero rompersi o usurarsi in una maniera differente ,

sfarfallamenti oltre un certo regime, possono causare contatto tra valvole e pistoni , il b18 puo accusare questi sfarfallamenti piu di un b16 a parita di regime ? direi di no vista la presenza di molle valvola di scarico doppie quindi migliori rispetto al b16, poi di b16 con il limitatore spostato se ne sono visti e non sembrano lamentare problemi pur avendo molle peggiori ,

poi anche in caso di contatto tra valvole e pistoni , ho sempre visto delle semplici valvole piegate,ed al massimo sedi e pistoni pizzicati,

quando le valvole toccano i pistoni a causa delle molle che non sono riuscite a farle seguire il passo delle camme, il contatto avviene perche le traiettorie di pistone e valvola si incrociano di qualche decimo di mm sufficienti appunto a piegare le valvole ,

se la valvola si rompe penso sia causa di un errato montaggio che puo farla sganciare e carere dentro del cilindro , ed in questo caso creare il caos , ma l' errato montaggio e qualcosa che puo succedere indifferentemente su un b18 o su un b16

quindi io direi che le piu frequenti esplosioni dei b18 rispetto ai b16 sono da imputare alla rottura per fatica delle bielle,
causata dallo stress della corsa lunga , gia alto di suo, unita ad una propensione del accoppiamento cilindro pistone, che dopo un certo tempo va a puttene e facendo scampanare il pistone , aumenta ancora di piu questo stress,proprio come l' esempio dei mono da 450cc citato da NRG , le altre cose possono verificarsi, si , ma ne piu ne meno che su un b16...

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Nrg17 » mercoledì 28 dicembre 2011, 18:10

:asd :ride

palmieriteam ha scritto:scusate ma vorrei proporre un ragionamento abastanza basico , analizando verie possibili cause citate

il b18 è reputato meno affidabile del b16 perche ha una relazione corsa/biella piu alta ,
quindi i b18 esplodono spesso , i b16 no,

la rottura del b18 è da imputare a quello che ha di differente dal b16 e non a cose che sono uguali tra i due,

se si imputa la rottura ad uno sbronzinamento considerando che si stava in rettilineo quindi no falsopescaggio, la colpa potrebe essere solo della pompa olio , ma non mi risulta sia differente tra b16 e b18 o comunque non dovrebero esserci differenze sostanziali , quindi non ha senso pensare ad uno sbronzinamento,

poi anche se fosse uno sbronzinamento puo causare la rottura di una biella? non capisco come ...
ho visto un b16 sbronzinare tutte le bronzine di banco e di biella , fare un rumoraccio terribile , ed il padrone al posto di fermarsi dato che era a poco da casa ha continuato a camminare per 1km più o meno, aprendo il motore abbiamo trovato le bronzine di banco tutte segnate e quelle di biella inesistenti , albero da buttare , bielle completamente segnate sul foro del piede di biella , ma nessuna biella si è rotta , su altri motori (non honda) per una sbronzinata ho sempre visto dei rumoracci assurdi , ma bielle rotte no , in cambio, nel caso di bielle rotte non si sentono rumori di sbiellamento previi al botto ,

la rottuta guidavalvole non vedo perche dovrebe accadere piu di frequente su un b18 che su un b16,
i materiali e dimensioni dovrebero essere simili, quindi non esendo differentemente sollecitati non vedo perche dovrebero rompersi o usurarsi in una maniera differente ,

sfarfallamenti oltre un certo regime, possono causare contatto tra valvole e pistoni , il b18 puo accusare questi sfarfallamenti piu di un b16 a parita di regime ? direi di no vista la presenza di molle valvola di scarico doppie quindi migliori rispetto al b16, poi di b16 con il limitatore spostato se ne sono visti e non sembrano lamentare problemi pur avendo molle peggiori ,

poi anche in caso di contatto tra valvole e pistoni , ho sempre visto delle semplici valvole piegate,ed al massimo sedi e pistoni pizzicati,

quando le valvole toccano i pistoni a causa delle molle che non sono riuscite a farle seguire il passo delle camme, il contatto avviene perche le traiettorie di pistone e valvola si incrociano di qualche decimo di mm sufficienti appunto a piegare le valvole ,

se la valvola si rompe penso sia causa di un errato montaggio che puo farla sganciare e carere dentro del cilindro , ed in questo caso creare il caos , ma l' errato montaggio e qualcosa che puo succedere indifferentemente su un b18 o su un b16

quindi io direi che le piu frequenti esplosioni dei b18 rispetto ai b16 sono da imputare alla rottura per fatica delle bielle,
causata dallo stress della corsa lunga , gia alto di suo, unita ad una propensione del accoppiamento cilindro pistone, che dopo un certo tempo va a puttene e facendo scampanare il pistone , aumenta ancora di piu questo stress,proprio come l' esempio dei mono da 450cc citato da NRG , le altre cose possono verificarsi, si , ma ne piu ne meno che su un b16...
:roll

palmieriteam
Avatar utente
Messaggi: 2166
Iscritto il: sabato 5 febbraio 2011, 17:14

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da palmieriteam » mercoledì 28 dicembre 2011, 18:15

ora finisce che lo imparano a memoria :asd

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Daniel M » mercoledì 28 dicembre 2011, 18:30

Io sbronzinai 3 volte e mai una volta si è rotto qualcosa oltre la bronzina.

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Nrg17 » mercoledì 28 dicembre 2011, 18:40

dopo 3 sbronzinamenti, io mi sarei rotto anche il catzo :fg

palmieriteam
Avatar utente
Messaggi: 2166
Iscritto il: sabato 5 febbraio 2011, 17:14

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da palmieriteam » mercoledì 28 dicembre 2011, 18:54

:ride

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da delta08 » mercoledì 28 dicembre 2011, 18:55

Io dopo 3 sbronzinamenti su motori Honda mi sarei preso una Delta Evoluzione tanto per sfidare la sorte

Dakun
Avatar utente
Admin
Admin
Messaggi: 13575
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 0:27
Località: Milano <-> Saitama (JP) PSN Account: Davtec

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Dakun » mercoledì 28 dicembre 2011, 18:58

:clap :clap :clap

assolutamente un must!

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Sgarboman » mercoledì 28 dicembre 2011, 19:12

delta08 ha scritto:Io dopo 3 sbronzinamenti su motori Honda mi sarei preso una Delta Evoluzione tanto per sfidare la sorte
Oddio rotolo :roll
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Daniel M » mercoledì 28 dicembre 2011, 19:37

Sgarboman ha scritto:
delta08 ha scritto:Io dopo 3 sbronzinamenti su motori Honda mi sarei preso una Delta Evoluzione tanto per sfidare la sorte
Oddio rotolo :roll
hahaha
:roll :roll :roll

Paul88
Avatar utente
Messaggi: 1036
Iscritto il: domenica 4 settembre 2011, 12:21

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Paul88 » mercoledì 28 dicembre 2011, 20:47

delta08 ha scritto:Io dopo 3 sbronzinamenti su motori Honda mi sarei preso una Delta Evoluzione tanto per sfidare la sorte
:clap :amore

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 28 dicembre 2011, 20:49

ragazzi gli ultimi post mi hanno tirato su il morale alla grandissima ahahahahahaha

comunque tutta colpa di una valvola.....

più tardi vi posto le foto....



comunque c'è una valvola troncata sotto alla guida valvola...che è rotta pure quella...non so cosa abbia ceduto prima. se la valvola o se la guida...in ogni caso la valvola è cascata giù nel cilindro e quando il pistone è salito......la biella si è spezzata.
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Nrg17 » mercoledì 28 dicembre 2011, 20:52

e se la valvola si fosse rotta dopo? :angel



fabio, hai gia' preso il motore da keta?

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da andrea_crx » mercoledì 28 dicembre 2011, 21:33

Nrg17 ha scritto::asd :ride

palmieriteam ha scritto:
poi anche se fosse uno sbronzinamento puo causare la rottura di una biella? non capisco come ...
ho visto un b16 sbronzinare tutte le bronzine di banco e di biella , fare un rumoraccio terribile , ed il padrone al posto di fermarsi dato che era a poco da casa ha continuato a camminare per 1km più o meno, aprendo il motore abbiamo trovato le bronzine di banco tutte segnate e quelle di biella inesistenti , albero da buttare , bielle completamente segnate sul foro del piede di biella , ma nessuna biella si è rotta , su altri motori (non honda) per una sbronzinata ho sempre visto dei rumoracci assurdi , ma bielle rotte no , in cambio, nel caso di bielle rotte non si sentono rumori di sbiellamento previi al botto ,

la rottuta guidavalvole non vedo perche dovrebe accadere piu di frequente su un b18 che su un b16,
i materiali e dimensioni dovrebero essere simili, quindi non esendo differentemente sollecitati non vedo perche dovrebero rompersi o usurarsi in una maniera differente ,

sfarfallamenti oltre un certo regime, possono causare contatto tra valvole e pistoni , il b18 puo accusare questi sfarfallamenti piu di un b16 a parita di regime ? direi di no vista la presenza di molle valvola di scarico doppie quindi migliori rispetto al b16, poi di b16 con il limitatore spostato se ne sono visti e non sembrano lamentare problemi pur avendo molle peggiori ,

poi anche in caso di contatto tra valvole e pistoni , ho sempre visto delle semplici valvole piegate,ed al massimo sedi e pistoni pizzicati,

quando le valvole toccano i pistoni a causa delle molle che non sono riuscite a farle seguire il passo delle camme, il contatto avviene perche le traiettorie di pistone e valvola si incrociano di qualche decimo di mm sufficienti appunto a piegare le valvole ,

se la valvola si rompe penso sia causa di un errato montaggio che puo farla sganciare e carere dentro del cilindro , ed in questo caso creare il caos , ma l' errato montaggio e qualcosa che puo succedere indifferentemente su un b18 o su un b16

quindi io direi che le piu frequenti esplosioni dei b18 rispetto ai b16 sono da imputare alla rottura per fatica delle bielle,
causata dallo stress della corsa lunga , gia alto di suo, unita ad una propensione del accoppiamento cilindro pistone, che dopo un certo tempo va a puttene e facendo scampanare il pistone , aumenta ancora di piu questo stress,proprio come l' esempio dei mono da 450cc citato da NRG , le altre cose possono verificarsi, si , ma ne piu ne meno che su un b16...
:roll
il tuo ragionamento per me è corretto

dico solo che lo sbronzinamento però PUO' portare allo sbiellamento in quanto come già spiegato in precedenza, se si sbronzina ad alto numero di giri, si crea un gioco biella/albero che va amplificandosi fino a creare sollecitazioni che portano alla rottura della testa di biella, dico può succedere perchè E' successo, su B18 ma non solo....e la causa è inconfutabile essendo la testa di biella completamente aperta

ricordo che il B18C6 ha delle bronzine di biella il 10% più strette del B16 o del C4 e ciò non credo aiuti la longevità delle stesse

in ogni caso la nota allegra è che è facile e immediato capire se il motore si è rotto per sbronzinamento o qualcosa di diverso dal cedimento delle bronzine

il cedimento della biella ci sta, ma più che per fatica a sto punto direi per trazione, essendo lo sforzo direttamente collegato alla velocità lineare elevatissima del pistone rispetto al B16, e non ritenendo la fatica una sollecitazione critica per le bielle

per quanto riguarda il reparto valvole, le rotture più frequenti per me sono dovute al montaggio scorretto, o a pezzi di scarsa qualità.
C'è da dire anche che a causa del rapporto di compressione maggiore, valvole e guide di un B18 sono sempre più sollecitate di un B16

lo sfarfallamento anche secondo me porta alla semplice pizzicatura delle valvole e non allo spezzarsi

certo è, che se la biella usa cedere di schianto perchè non sopporta i carichi, beh, gli ingegneri "cianno cagato col botto"
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Ilya
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4844
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
Località: VoltaMantovana (MN)
Contatta:

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da Ilya » mercoledì 28 dicembre 2011, 22:32

MUGENPOWER ha scritto:
comunque tutta colpa di una valvola.....

più tardi vi posto le foto....



comunque c'è una valvola troncata sotto alla guida valvola...che è rotta pure quella...non so cosa abbia ceduto prima. ....
Non mi resta altro che dire:






















VE L'AVEVO DETTO!



:asd :nono

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 28 dicembre 2011, 22:44

le bronzine stanno tutte a posto....

@marco: possibile....ma mi pare più plausibile il contrario....


si si il motore l'ho già preso.....venerdì mattina lo monto :bana
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da tonyclifton » mercoledì 28 dicembre 2011, 22:54

ITR MUGENketa!! :amore :amore
Cazz beato te che hai risolto presto.... Io sono ancora qua che aspetto che arrivi sto beneamato B18 dagli UK.... :(
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da andrea_crx » mercoledì 28 dicembre 2011, 23:33

MUGENPOWER ha scritto:le bronzine stanno tutte a posto....

@marco: possibile....ma mi pare più plausibile il contrario....


si si il motore l'ho già preso.....venerdì mattina lo monto :bana
ma il pistone esiste ancora?

se non è fuso allora la valvola direi che è una conseguenza...
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

palmieriteam
Avatar utente
Messaggi: 2166
Iscritto il: sabato 5 febbraio 2011, 17:14

Re: GRAVE PROBLEMA AL MIO B18

Messaggio da palmieriteam » mercoledì 28 dicembre 2011, 23:52

MUGENPOWER ha scritto:ragazzi gli ultimi post mi hanno tirato su il morale alla grandissima ahahahahahaha

comunque tutta colpa di una valvola.....

più tardi vi posto le foto....



comunque c'è una valvola troncata sotto alla guida valvola...che è rotta pure quella...non so cosa abbia ceduto prima. se la valvola o se la guida...in ogni caso la valvola è cascata giù nel cilindro e quando il pistone è salito......la biella si è spezzata.
prima del casotto avevi fatto percaso qualche fuorigiri o qualche cambiata troppo al limitatore con marce basse magari? e per prima non intendo 5minuti prima , ma anche 5 giorni prima ,
sfarfallamenti che possono sembrare innoqui penso che in alcuni casi possano mandare in risonanza la molla e far perdere presa al piatello sui semiconi per poi fan riassestare il tutto con una posizione sbagliata , non avendo cause immediate ma dopo poche decine o centimaia di km cade una valvola nel cilindro ... ho sentito di vari motori che dopo un centinaio di km dopo aver avuto un fuori giri mandano una valvola a spasso.
andrea_crx ha scritto: ma il pistone esiste ancora?

se non è fuso allora la valvola direi che è una conseguenza...
ma perche scusa ? non è miga d' obligo che il pistone si fonda,
non vedo perche mentre il pistone sta facendo il suo lavoro per i fatti suoi , di botto scontrantosi con la valvola debba fondersi ,

se la valvola cade dentro ti puo rompere la biella , se ti si rompe prima la biella invece avvolte non tocca assolutamente ne testa ne valvole , quando la biella si spezza in mezzo, la parte vincolata al albero si mette di traverso con il monoblocco ed apre una finestra , mentre il pistone con il piede di biella avvolte resta inerte nel cilindro ,

il guida valvole sara stato rovinato dallo stelo della valvola che al momento della collisione con il cilindro era ancora dentro in parte

Rispondi