Differenza testata EK9 VS DC2

Rispondi
andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » giovedì 2 dicembre 2010, 9:53

Mick Doohan ha scritto:
andrea_crx ha scritto:
lo trovi ridicolo eh?

sai quante fusioni si sarebbero risparmiate con una semplice spia? vai a chiedere ai loro proprietari se gli fa ridere :asd
fuso andando per strada?

si, parlo di ITR stock o soft tuning, uso stradale

fuso per mancanza d'olio ovviamente
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Mick Doohan » giovedì 2 dicembre 2010, 9:56

andrea_crx ha scritto:si, parlo di ITR stock o soft tuning, uso stradale

fuso per mancanza d'olio ovviamente
:azz
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da denwis86 » giovedì 2 dicembre 2010, 10:18

c@zzi l'oro® su libretto uso e man'utenzione® c'è sicuramente scritto di controllare il livello olio ad ogni rifornimento di carburante, e così te lo mettono nel sacchetto, spia o non spia :amore
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Mick Doohan » giovedì 2 dicembre 2010, 10:19

prima di ogni accensione :teach

(gli inglesi ci vedono lungo - da sobri - )
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da denwis86 » giovedì 2 dicembre 2010, 10:20

Mick Doohan ha scritto:prima di ogni accensione :teach

(gli inglesi ci vedono lungo - da sobri - )
in quello S 2000 c'è scritto ad ogni rifornimento :asd su quello ITR ho ipotizzato fosse uguale, i furgopizza non contano non sono made in japan :lecca
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 dicembre 2010, 10:21

:roll
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » giovedì 2 dicembre 2010, 10:22

Mick Doohan ha scritto:prima di ogni accensione :teach

(gli inglesi ci vedono lungo - da sobri - )
si, con l'asticella dell'olio al posto dell'accendisigari :ride
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Mick Doohan » giovedì 2 dicembre 2010, 10:31

vorrei farvi leggere il libretto della Speed Triple ... a fare tutto quello scritto si dovrebbe scendere in garage un'ora prima :asd
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 dicembre 2010, 10:51

-punto 3. controllare se le canne dei cilindri sono ovalizzate :teach



:roll
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da gizmoITR » giovedì 2 dicembre 2010, 12:01

Giustissimo dire che pressione e temperatura olio avrebbero dovuto esserci di serie, sia su b16 che su b18, e che c@zzo ce li aveva il mio a112 del 1978!!
Che poi oltretutto aveva ANCHE il radiatore olio di serie e che io avrei preteso anche su integra, che oltre a due reni costava anche uno scroto tre vagine e 12 vulve.

L'itr indubitabilmente e da 1000 prove fatte anche strumentalmente da Pier ha i seguenti difetti:
1) solo con semislick- pcv che aspira olio
2) solo con semislick- cadute di pressione nelle curve lunghe mi pare piu' accentuata sulle dx.
3) solo o cmq di piu' con collettori piu' grossi (credo)- surriscalda l'olio in coppa
Il vti 1) no 2) non credo che nessuno abbia mai provato e 3) non so, forse no ma d'altra parte le temperature salgono proporzionalmente alla potenza erogata.
contromisure:
1) staccare e mettere a sfiato, costo 2 centesimi per i tappi.
2) paratie ma meglio ancora la coppa di roby con serbatoio, costo boh 100, 200 una roba del genere
3) separatore termico tipo spoon, strumenti, radiatore o scambiatore olio costo da 0,1 a 400 euro

Se ne evince che per risolvere qualsiasi problema e' sufficiente spendere un massimo di 600 euro che sarebbero i primi da spendere in assoluto e che tutti noi buttiamo via con indifferenza per cerchi fighi, terminali borbottanti, floor bar, calzini spoon e chi piu' cose inutili ha piu' ne metta (daniel).

Le sbronzinate dovute a livello olio sono dovute esclusivamente a rincoglionimento dei proprietari e non possono essere imputate a Honda e pertanto mi rifiuto di considerarle.
Detto cio', fatta una manutenzione a portata di pensionato 80enne, non ho mai sentito di motori honda che abbiano ceduto per qualche tirata stradale, pertanto l'uso stradale non costituisce un problema.
Su strada e lasciate di serie entrambe le vetture sono pienamente affidabili.
Se se ne fa un uso diverso STA A NOI fare le modifiche che servono ad aumentare l'affidabilita'.
Tra le Honda che vedo andare in pista moltissime eg ed ek hanno il b18, direi che siano quasi altrettanti i b18 che i b16, e le rotture sono poche in entrambi i casi pertanto non mi risulta una maggior fragilita' di uno o dell'altro.

Quindi in conclusione si puo' dire che, seppure bisognoso di qualche cura in piu' in ragione della potenza erogata, il b18 e' un eccellente motore almeno al pari del b16 e che, se li rompiamo, i coglioni che non sanno usarli siamo noi.

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » giovedì 2 dicembre 2010, 14:39

gizmoITR ha scritto:Giustissimo dire che pressione e temperatura olio avrebbero dovuto esserci di serie, sia su b16 che su b18, e che c@zzo ce li aveva il mio a112 del 1978!!
Che poi oltretutto aveva ANCHE il radiatore olio di serie e che io avrei preteso anche su integra, che oltre a due reni costava anche uno scroto tre vagine e 12 vulve.

L'itr indubitabilmente e da 1000 prove fatte anche strumentalmente da Pier ha i seguenti difetti:
1) solo con semislick- pcv che aspira olio
2) solo con semislick- cadute di pressione nelle curve lunghe mi pare piu' accentuata sulle dx.
3) solo o cmq di piu' con collettori piu' grossi (credo)- surriscalda l'olio in coppa
Il vti 1) no 2) non credo che nessuno abbia mai provato e 3) non so, forse no ma d'altra parte le temperature salgono proporzionalmente alla potenza erogata.
contromisure:
1) staccare e mettere a sfiato, costo 2 centesimi per i tappi.
2) paratie ma meglio ancora la coppa di roby con serbatoio, costo boh 100, 200 una roba del genere
3) separatore termico tipo spoon, strumenti, radiatore o scambiatore olio costo da 0,1 a 400 euro

Se ne evince che per risolvere qualsiasi problema e' sufficiente spendere un massimo di 600 euro che sarebbero i primi da spendere in assoluto e che tutti noi buttiamo via con indifferenza per cerchi fighi, terminali borbottanti, floor bar, calzini spoon e chi piu' cose inutili ha piu' ne metta (daniel).

Le sbronzinate dovute a livello olio sono dovute esclusivamente a rincoglionimento dei proprietari e non possono essere imputate a Honda e pertanto mi rifiuto di considerarle.
Detto cio', fatta una manutenzione a portata di pensionato 80enne, non ho mai sentito di motori honda che abbiano ceduto per qualche tirata stradale, pertanto l'uso stradale non costituisce un problema.
Su strada e lasciate di serie entrambe le vetture sono pienamente affidabili.
Se se ne fa un uso diverso STA A NOI fare le modifiche che servono ad aumentare l'affidabilita'.
Tra le Honda che vedo andare in pista moltissime eg ed ek hanno il b18, direi che siano quasi altrettanti i b18 che i b16, e le rotture sono poche in entrambi i casi pertanto non mi risulta una maggior fragilita' di uno o dell'altro.

Quindi in conclusione si puo' dire che, seppure bisognoso di qualche cura in piu' in ragione della potenza erogata, il b18 e' un eccellente motore almeno al pari del b16 e che, se li rompiamo, i coglioni che non sanno usarli siamo noi.
ti quoto solo in parte

ti avrei quotato al 100% se ci fosse stata la spia dell'olio

per il fatto che bastano 600€ di modifiche per renderlo affidabile quanto un B16, non significa nulla, per dire che HONDA ha fatto un motore meno affidabile dell'altro bisogna giudicare i motori da STOCK

non ho mica detto ch eil B18 non derve a nulla perchè inaffidabile, ho solo detto che DA STOCK non ha l'affidabilità del B16

ti costa tanto ammetterlo? :asd

se dici che basta spendere 600€ per renderlo + affidabile, allora potrei rispondere per esempio che bastano 10€ per abbassare il limitatore al B16 di 1000rpm per renderlo ancora più affidabile...capito il senso?
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da gizmoITR » giovedì 2 dicembre 2010, 14:54

Ma il fatto e' che da stock non si rompe nessuno dei 2, mentre nei casi di motori messi giu' per la pista si rompono piu' o meno uguali.
Ripeto ignoro le t° raggiunte dai b16 in pista e qui basta interpellare qualcuno che ha gli strumenti.
Ma perche' quanti b18 si sono rotti?

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » giovedì 2 dicembre 2010, 15:08

gizmoITR ha scritto:Ma il fatto e' che da stock non si rompe nessuno dei 2, mentre nei casi di motori messi giu' per la pista si rompono piu' o meno uguali.
Ripeto ignoro le t° raggiunte dai b16 in pista e qui basta interpellare qualcuno che ha gli strumenti.
Ma perche' quanti b18 si sono rotti?

ma guarda, io di casi ne ho sentiti parecchi, anche gente che conosco bene...

tutti a causa dell'olio (mancato pescaggio/basso livello)

ma non sono l'unico a dirlo eh sia chiaro, e poi non mi sembra una novità, anzi mi stupisco che tu pensi che B16 e B18 siano identici come consumo d'olio, affidabilità ecc..

ripeto, se ci stai attento, il B18 non si rompe, ma mentre per il B16 puoi pure stare senza MAI controllare l'olio tra un cambio e l'altro (parliamo di motori nuovi, non dei cessi che girano adesso dopo 20 anni :asd), sul B18 capita che devi controllarlo e rabboccarlo, certo dipende dagli stili di guida, magari ad andatura Sgarbostyle puoi pure saldare l'asticina alla cannuccia :ride
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 dicembre 2010, 15:10

:ride :ride :ride
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » giovedì 2 dicembre 2010, 16:08

MUGENPOWER ha scritto::ride :ride :ride

:asd



ssssssssssssssstttt :sesene4






















:sisi
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Racer86 » giovedì 2 dicembre 2010, 16:16

Ho letto tutte le vostre elucubrazioni e le trovo molto interessanti, ma mi chiedo: come si fa a mettere un sensore che misuri il livello dell'olio, quando la presenza dell'olio in coppa varia continuamente? :rolleyes
My better is better than your better.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 dicembre 2010, 16:18

Immagine
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Mick Doohan » giovedì 2 dicembre 2010, 16:20

Racer86 ha scritto:Ho letto tutte le vostre elucubrazioni e le trovo molto interessanti, ma mi chiedo: come si fa a mettere un sensore che misuri il livello dell'olio, quando la presenza dell'olio in coppa varia continuamente? :rolleyes
funziona solo da spenta, appena accendi il quadro, su diverse auto "moderne" è così, anzi su alcuni marchi prestigiosi non c'è neppure l'astina (per poi rimetterla nelle versioni GT e GT RS :asd)
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Racer86 » giovedì 2 dicembre 2010, 16:24

Mick Doohan ha scritto:
Racer86 ha scritto:Ho letto tutte le vostre elucubrazioni e le trovo molto interessanti, ma mi chiedo: come si fa a mettere un sensore che misuri il livello dell'olio, quando la presenza dell'olio in coppa varia continuamente? :rolleyes
funziona solo da spenta, appena accendi il quadro, su diverse auto "moderne" è così, anzi su alcuni marchi prestigiosi non c'è neppure l'astina (per poi rimetterla nelle versioni GT e GT RS :asd)
Capito, tipo alcune BMW.
My better is better than your better.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 dicembre 2010, 16:28

se non sbaglio la saxò vts non aveva nemmeno l'astina, ma un indicatore elettronico nel cruscotto....con pallini illuminati, e a detta del mio amico (che aveva il vts) era anche preciso come indicatore...quindi fare una spia che si accende solo quando il livello scende sotto un certo limite non credo sia impossibile....

alla fine se sta sempre accesa vuol dire che sei palesemente sotto al livello "minimo" mentre se si accende ogni tanto vuol dire che sei a tiro e che magari è meglio rabboccare :asd

ovviamente va tarata con un po di margine :asd
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Rispondi