gizmoITR ha scritto:Giustissimo dire che pressione e temperatura olio avrebbero dovuto esserci di serie, sia su b16 che su b18, e che c@zzo ce li aveva il mio a112 del 1978!!
Che poi oltretutto aveva ANCHE il radiatore olio di serie e che io avrei preteso anche su integra, che oltre a due reni costava anche uno scroto tre vagine e 12 vulve.
L'itr indubitabilmente e da 1000 prove fatte anche strumentalmente da Pier ha i seguenti difetti:
1) solo con semislick- pcv che aspira olio
2) solo con semislick- cadute di pressione nelle curve lunghe mi pare piu' accentuata sulle dx.
3) solo o cmq di piu' con collettori piu' grossi (credo)- surriscalda l'olio in coppa
Il vti 1) no 2) non credo che nessuno abbia mai provato e 3) non so, forse no ma d'altra parte le temperature salgono proporzionalmente alla potenza erogata.
contromisure:
1) staccare e mettere a sfiato, costo 2 centesimi per i tappi.
2) paratie ma meglio ancora la coppa di roby con serbatoio, costo boh 100, 200 una roba del genere
3) separatore termico tipo spoon, strumenti, radiatore o scambiatore olio costo da 0,1 a 400 euro
Se ne evince che per risolvere qualsiasi problema e' sufficiente spendere un massimo di 600 euro che sarebbero i primi da spendere in assoluto e che tutti noi buttiamo via con indifferenza per cerchi fighi, terminali borbottanti, floor bar, calzini spoon e chi piu' cose inutili ha piu' ne metta (daniel).
Le sbronzinate dovute a livello olio sono dovute esclusivamente a rincoglionimento dei proprietari e non possono essere imputate a Honda e pertanto mi rifiuto di considerarle.
Detto cio', fatta una manutenzione a portata di pensionato 80enne, non ho mai sentito di motori honda che abbiano ceduto per qualche tirata stradale, pertanto l'uso stradale non costituisce un problema.
Su strada e lasciate di serie entrambe le vetture sono pienamente affidabili.
Se se ne fa un uso diverso STA A NOI fare le modifiche che servono ad aumentare l'affidabilita'.
Tra le Honda che vedo andare in pista moltissime eg ed ek hanno il b18, direi che siano quasi altrettanti i b18 che i b16, e le rotture sono poche in entrambi i casi pertanto non mi risulta una maggior fragilita' di uno o dell'altro.
Quindi in conclusione si puo' dire che, seppure bisognoso di qualche cura in piu' in ragione della potenza erogata, il b18 e' un eccellente motore almeno al pari del b16 e che, se li rompiamo, i coglioni che non sanno usarli siamo noi.
ti quoto solo in parte
ti avrei quotato al 100% se ci fosse stata la spia dell'olio
per il fatto che bastano 600€ di modifiche per renderlo affidabile quanto un B16, non significa nulla, per dire che HONDA ha fatto un motore meno affidabile dell'altro bisogna giudicare i motori da STOCK
non ho mica detto ch eil B18 non derve a nulla perchè inaffidabile, ho solo detto che DA STOCK non ha l'affidabilità del B16
ti costa tanto ammetterlo?
se dici che basta spendere 600€ per renderlo + affidabile, allora potrei rispondere per esempio che bastano 10€ per abbassare il limitatore al B16 di 1000rpm per renderlo ancora più affidabile...capito il senso?