Honda K20A Turbo - Italians do it better...
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
stasera cerco nel mio vecchio archivio, ma mi sembra di ricordare che le doppie molle furono usate dalla honda per i primissimi modelli di EP3 (500 circa fine 2001 come anno di produzione) che furono prontamente richiamati dalla honda stessa per la sostituzione con molla singola. Questo perchè la doppia molla entrava in risonanza a determinati regimi e dava problemi di affidabilità. Oltre a sovraccaricare la catena di distribuzione e il relativo tendicatena per l'accresciuto carico. Dovrei avere la circolare interna honda scannerizzata.
Di che anno è la tua ep3?
Di che anno è la tua ep3?
-
Lucky
- Messaggi: 756
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
quelle del 2001 montavano molla doppia sia su scarico che su aspirazione poi nel 2002 solo su scarico o su apsirazione adesso non ricordo e dal 2003 in poi molla singola su entrabi i lati! infatti il mio motore del 2003 montava molla singola sia su scarico che su aspirazione!
cmq per girare oltre i 9000giri o con l'utilizzo di cammes spinte serve la molla doppia... infatti anche sul mio motore con cammes Brian Crower stage 3 ho montato la molla doppia...
cmq per girare oltre i 9000giri o con l'utilizzo di cammes spinte serve la molla doppia... infatti anche sul mio motore con cammes Brian Crower stage 3 ho montato la molla doppia...
- Army80
- HCI member
- Messaggi: 3808
- Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
- Località: fist of the north star
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
typer558 ha scritto:stasera cerco nel mio vecchio archivio, ma mi sembra di ricordare che le doppie molle furono usate dalla honda per i primissimi modelli di EP3 (500 circa fine 2001 come anno di produzione) che furono prontamente richiamati dalla honda stessa per la sostituzione con molla singola. Questo perchè la doppia molla entrava in risonanza a determinati regimi e dava problemi di affidabilità. Oltre a sovraccaricare la catena di distribuzione e il relativo tendicatena per l'accresciuto carico. Dovrei avere la circolare interna honda scannerizzata.
Di che anno è la tua ep3?
e quindi 558 era cosi? doppia molla?
ed ora.. Tourer
- contectr
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
se quei coglionazzi ingegneri honda la pensavano un pò piu all'italiana e lasciavano la doppia molla e piuttosto rinfozavano la distribuzione avrei evitato di rompere un motore..!
io ora ho un motore con doppia molla solo allo scarico: gialle all'asp e rosse doppie allo scarico!!!
io ora ho un motore con doppia molla solo allo scarico: gialle all'asp e rosse doppie allo scarico!!!
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik
-
Maverik
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Confermo totalmente i dati forniti da Lucky.Lucky ha scritto:quelle del 2001 montavano molla doppia sia su scarico che su aspirazione poi nel 2002 solo su scarico o su apsirazione adesso non ricordo e dal 2003 in poi molla singola su entrabi i lati! infatti il mio motore del 2003 montava molla singola sia su scarico che su aspirazione!
cmq per girare oltre i 9000giri o con l'utilizzo di cammes spinte serve la molla doppia... infatti anche sul mio motore con cammes Brian Crower stage 3 ho montato la molla doppia...
Nel mio caso gli alberi a camme sono quelli della versione europea della CTR 03', mentre le molle sono quelle della CTR JDM. Simulazioni software da me effetuate dimostrano che con questa configurazione non si verificano fenomeni di risonanza nel range 0 - 11.000 giri/min. Dal punto di vista pratico, il limitatore è impostato a 8.800 giri/min e non ho al momento riscontrato segni di cedimento o usure anomale della distribuzione.
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
ho scritto le prime 500, se la 558 è 58 numeri dopo era inevitabilmente molla singola allo scarico e all'aspirazione
ora invece, se non hai toccato nulla, è tutto toda (singole ovviamente).
Dalla mia esperienza personale in pista, con una molla doppia ( più dura) accoppiata ad una camma che alza molto di più dell'originale (durata e alzata) ci andrei con "le molle" (appunto.....) con la catena originale e soprattutto il tendicatena. Mi è capitato di romperla malauguratamente..........
e guarda caso toda ha cacciato fuori prima il tendicatena e poi addirittura la catena stessa.......... (news by Army80)

ora invece, se non hai toccato nulla, è tutto toda (singole ovviamente).
La sapevo diversa la cosa, dopo le prime doppie molle, sapevo che erano state messe tutte singole (come la mia ex del resto) ma non ci giurerei.Lucky ha scritto:quelle del 2001 montavano molla doppia sia su scarico che su aspirazione poi nel 2002 solo su scarico o su apsirazione adesso non ricordo e dal 2003 in poi molla singola su entrabi i lati! infatti il mio motore del 2003 montava molla singola sia su scarico che su aspirazione!
cmq per girare oltre i 9000giri o con l'utilizzo di cammes spinte serve la molla doppia... infatti anche sul mio motore con cammes Brian Crower stage 3 ho montato la molla doppia...
Dalla mia esperienza personale in pista, con una molla doppia ( più dura) accoppiata ad una camma che alza molto di più dell'originale (durata e alzata) ci andrei con "le molle" (appunto.....) con la catena originale e soprattutto il tendicatena. Mi è capitato di romperla malauguratamente..........

e guarda caso toda ha cacciato fuori prima il tendicatena e poi addirittura la catena stessa.......... (news by Army80)
- Army80
- HCI member
- Messaggi: 3808
- Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
- Località: fist of the north star
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
ho scritto le prime 500, se la 558 è 58 numeri dopo era inevitabilmente molla singola allo scarico e all'aspirazione
ora invece, se non hai toccato nulla, è tutto toda (singole ovviamente).


ed ora.. Tourer
-
Lucky
- Messaggi: 756
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
della catena ne vango a conoscenza adesso...
per esempio Brian crower consiglia le molle ma non parla di catena! e per quanto riguarda il tendicatena l'ho modificato come quello della toda...
per esempio Brian crower consiglia le molle ma non parla di catena! e per quanto riguarda il tendicatena l'ho modificato come quello della toda...
-
Lucky
- Messaggi: 756
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
diciamo che la tua catena è piu facile che si sia rotta per un cedimento del tendicatena!
io ti posso dire che la mia catena la tengo sotto controllo è gia stata smontata 3 volte dopo la "preparazione del motore"! ha gia percorso piu di 20k km con le molle doppie, cammes stage 3 delle Brian Crower, girando fino a 9500giri e non ho notato segni di usura o gioco tra le maglie! sicuramente non durera piu 200.000km come dice honda ma penso di poterne fare tranquillamente 100000km!
ho guardato il sito toda beh la lora catena ha delle piastre leggermente piu grandi e i pin delle maglie di diametro maggiore ma dicono anche che hanno allungato la vite della catena del 35% non hanno stravolto la cosa...
poi io sono dell'idea che se la catena avesse questi grandi problemi con le molle doppie le grandi marche che producono cammes spinte come possono essere le mie oltre alle molle doppie ti consiglierebbero di sostituire anche la catena!
inoltre questa catena viene usata anche su altri tipi di motore (sempre honda) che girano fino a 14k giri con delle cammes con alzate importanti senza mostrare segni di cedimento!
io ti posso dire che la mia catena la tengo sotto controllo è gia stata smontata 3 volte dopo la "preparazione del motore"! ha gia percorso piu di 20k km con le molle doppie, cammes stage 3 delle Brian Crower, girando fino a 9500giri e non ho notato segni di usura o gioco tra le maglie! sicuramente non durera piu 200.000km come dice honda ma penso di poterne fare tranquillamente 100000km!
ho guardato il sito toda beh la lora catena ha delle piastre leggermente piu grandi e i pin delle maglie di diametro maggiore ma dicono anche che hanno allungato la vite della catena del 35% non hanno stravolto la cosa...
poi io sono dell'idea che se la catena avesse questi grandi problemi con le molle doppie le grandi marche che producono cammes spinte come possono essere le mie oltre alle molle doppie ti consiglierebbero di sostituire anche la catena!
inoltre questa catena viene usata anche su altri tipi di motore (sempre honda) che girano fino a 14k giri con delle cammes con alzate importanti senza mostrare segni di cedimento!
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
lo pensavo anche io, ma sta di fatto che a 50.000Km la catena si è spezzata di netto e il tendicatena originale era perfetto.
Ero in pista a monza, piena parabolica, bassa velocità in un giro di raffreddamento. In macchina con me c'era ZON.
Non vorrei che fosse dovuto ad un problema di pressione dell'olio, all'epoca non motavo la coppa con paratie antisbattimento.
Ero in pista a monza, piena parabolica, bassa velocità in un giro di raffreddamento. In macchina con me c'era ZON.
Non vorrei che fosse dovuto ad un problema di pressione dell'olio, all'epoca non motavo la coppa con paratie antisbattimento.
-
Lucky
- Messaggi: 756
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
puo anche essere che hai avuto una perdita di pressione olio, il tendicatena si è allentato nonostante ci sia un dente che blocca il pistoncino in caso di arretramento (in internet si trovano molte foto dove il sistema che evita l'arretramento del pistoncino si è rotto) e la catena non piu in tensione sbatteva rompendosi!
puo anche essere la catena difettosa non pensi? alla fine sono pezzi meccanici e puo capitare quella difettosa!
o magari semplicemente il mio ragionamento è sbagliato e mi si spacchera la catena anche a me! (spero tanto di no
)
puo anche essere la catena difettosa non pensi? alla fine sono pezzi meccanici e puo capitare quella difettosa!
o magari semplicemente il mio ragionamento è sbagliato e mi si spacchera la catena anche a me! (spero tanto di no


-
Maverik
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
...qualche dato riguardo il kit Twin Scroll in configurazione "stradale":
516 Hp a 8300 giri/min
501 Nm a 6100 giri/min
Ottenuti con benzina 98 RON e pressione di sovralimentazione 1.15 bar (17 psi)

Confronto tra il kit Twin Scroll (Garrett GT35R) e Single Scroll (Garrett GT30R).
Entrambi i test sono stati fatti con benzina a 98 RON ma nel caso del kit Single Scroll, la pressione massima di sovralimentazione era di 1 bar.
Appare evidente che il kit con turbo twin scroll inizia a spingere forte da regimi più bassi nonostante il turbo GT35R sia più grande del GT30R e nonostante il rapporto di compressione inferiore del motore in questa configurazione (Twin Scroll RC=10:1, Single Scroll RC=11:1).


516 Hp a 8300 giri/min
501 Nm a 6100 giri/min
Ottenuti con benzina 98 RON e pressione di sovralimentazione 1.15 bar (17 psi)

Confronto tra il kit Twin Scroll (Garrett GT35R) e Single Scroll (Garrett GT30R).
Entrambi i test sono stati fatti con benzina a 98 RON ma nel caso del kit Single Scroll, la pressione massima di sovralimentazione era di 1 bar.
Appare evidente che il kit con turbo twin scroll inizia a spingere forte da regimi più bassi nonostante il turbo GT35R sia più grande del GT30R e nonostante il rapporto di compressione inferiore del motore in questa configurazione (Twin Scroll RC=10:1, Single Scroll RC=11:1).


-
Maverik
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Dopo circa 12.000 Km di test, la versione n.3 del kit turbo è stata rilasciata nel mese di Febbraio 2009.
La vesione del motore RACE per gare d'accelerazione, che utilizza lo stesso collettore, è in grado di erogare 1000+ HP e 900+ Nm all'uscita del cambio e questo può permettere ad una Civic EG di percorrere il quarto di miglio in circa 9 secondi con una velocità d'uscita di 260 km/h...
La vesione del motore RACE per gare d'accelerazione, che utilizza lo stesso collettore, è in grado di erogare 1000+ HP e 900+ Nm all'uscita del cambio e questo può permettere ad una Civic EG di percorrere il quarto di miglio in circa 9 secondi con una velocità d'uscita di 260 km/h...
-
Maverik
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
...una volta rilasciato il kit, ho voluto spremere ancora qualcosina dalla mia Civic Type R "stradale" (nel senso che gira su strade pubbliche) e nella configurazione attuale che utilizza la normalissima benzina a 98 RON, ho installato un impianto d'iniezione d'acqua...


L'impianto d'iniezione d'acqua è di tipo stage III ossia è gestito da una centralina indipendente che utilizza una strategia di comando degli iniettori simile a quella utilizzata per l'iniezione di benzina.
L'iniezione d'acqua (con l'aggiunta di metanolo) avviene mediante una pompa da 250 psi (17 bar) che alimenta 4 iniettori piazzati direttamente nei condotti d'aspirazione.
In questo modo, nonostante l'utilizzo di benzina a 98 RON, ed un rapporto di compressione di 10:1, sono stato in grado di far funzionare il motore a 1.35 bar di sovrapressione (invece di 1.1-1.15 bar) con i giusti anticipi d'accensione ed evitando pericolosissimi fenomeni di detonazione.
Con questa configurazione il motore ha erogato oltre 550 CV ossia circa 40 CV in più rispetto alla versione con sola benzina a 98 RON e con un discreto margine di sicurezza nei confronti della detonazione.


L'impianto d'iniezione d'acqua è di tipo stage III ossia è gestito da una centralina indipendente che utilizza una strategia di comando degli iniettori simile a quella utilizzata per l'iniezione di benzina.
L'iniezione d'acqua (con l'aggiunta di metanolo) avviene mediante una pompa da 250 psi (17 bar) che alimenta 4 iniettori piazzati direttamente nei condotti d'aspirazione.
In questo modo, nonostante l'utilizzo di benzina a 98 RON, ed un rapporto di compressione di 10:1, sono stato in grado di far funzionare il motore a 1.35 bar di sovrapressione (invece di 1.1-1.15 bar) con i giusti anticipi d'accensione ed evitando pericolosissimi fenomeni di detonazione.
Con questa configurazione il motore ha erogato oltre 550 CV ossia circa 40 CV in più rispetto alla versione con sola benzina a 98 RON e con un discreto margine di sicurezza nei confronti della detonazione.
- eddy
- HCI member
- Messaggi: 5413
- Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 13:26
- Località: Arbedo (Svizzera)
- Army80
- HCI member
- Messaggi: 3808
- Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
- Località: fist of the north star
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
va tutto bene, solo la trazione è sbagliata su questa macchina 

ed ora.. Tourer
- Toro-R
- HCI member
- Messaggi: 7923
- Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 10:56
- Località: Lugano(CH)
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Semplire curiosità Mavierick, ma in che marcia riesci a pestare giu tutto senza far pattinare le ruote?
Ma io sono solo uno sborone
:keta


Pepposole ha scritto:TORO-R nuovo membro ONORARIO della SBC![]()
- Army80
- HCI member
- Messaggi: 3808
- Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
- Località: fist of the north star
-
Maverik
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Con gomme stradali tipo Michelin Pilot Sport 235/40 R 18, rapportatura del cambio standard CTR EP3 differenziale autobloccante e pressione di sovralimentazione di 0.5 bar che è la minima possibile per le mie wastegate, è difficile partire "allegramente" senza far pattinare le gomme. Poi se la pressione di sovralimentazione è superiore ad 1 bar, si riesce ad avere una trazione efficace solo in 5a e 6a...
Utilizzando gomme semi-slick (o meglio ancora slick), il launch control opportunamente regolato e pressione di sovralimentazione che partendo da 0.5 bar sale in base al rapporto inserito, si riesce a partire abbastanza bene e si percorrono i 400m in meno di 12 sec. Se si riesce a ridurre il peso attorno ai 1000 Kg, con una buona messa a punto dell'assetto si riesce a scendere sotto gli 11 sec.
Il problema principale è la partenza da fermo. Una volta che l'auto è in movimento, utilizzando il rapporto più lungo possibile non ci sono grandi problemi, anzi il differenziale autobloccante fa un ottimo lavoro e se si riesce ad uscire dalla curva col motore sopra i 3000-3500 giri/min, vi assicuro che si va veramente forte...
Il fatto che la coppia massima si trovi a regimi alti, aiuta molto la trazione di questo tipo di auto. Se la coppia massima fosse a regimi più bassi, sarebbe molto più difficile avere trazione sia in partenza che all'uscita delle curve.
A parte questo, si può intervenire con un buon grado di libertà sull'erogazione del motore agendo su anticipi, VTEC e fasatura variabile....
Utilizzando gomme semi-slick (o meglio ancora slick), il launch control opportunamente regolato e pressione di sovralimentazione che partendo da 0.5 bar sale in base al rapporto inserito, si riesce a partire abbastanza bene e si percorrono i 400m in meno di 12 sec. Se si riesce a ridurre il peso attorno ai 1000 Kg, con una buona messa a punto dell'assetto si riesce a scendere sotto gli 11 sec.
Il problema principale è la partenza da fermo. Una volta che l'auto è in movimento, utilizzando il rapporto più lungo possibile non ci sono grandi problemi, anzi il differenziale autobloccante fa un ottimo lavoro e se si riesce ad uscire dalla curva col motore sopra i 3000-3500 giri/min, vi assicuro che si va veramente forte...
Il fatto che la coppia massima si trovi a regimi alti, aiuta molto la trazione di questo tipo di auto. Se la coppia massima fosse a regimi più bassi, sarebbe molto più difficile avere trazione sia in partenza che all'uscita delle curve.
A parte questo, si può intervenire con un buon grado di libertà sull'erogazione del motore agendo su anticipi, VTEC e fasatura variabile....
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...
Ma no avevi spazio per far tornare giù gli scarichi della wastegate?
--- www.autech.it ---