Bluprintare un b 18

Rispondi
Cunili
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 9967
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:20
Località: Macondo

Messaggio da Cunili » mercoledì 31 agosto 2005, 21:38

sono ABBACINATO :amore :amore :amore :amore :amore
------------------------
Ha da tornà BANFONE

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » mercoledì 31 agosto 2005, 23:27

scrivo solo per dire che vivere vicino a questi uomini (mugen-pier) è una fortuna :amore :amore :amore :amore

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da Mick Doohan » giovedì 1 settembre 2005, 3:58

void ha scritto:scrivo solo per dire che vivere vicino a questi uomini (mugen-pier) è una fortuna :amore :amore :amore :amore
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

cil8
Messaggi: 525
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:03
Località: Lecco(la faiga!)

Messaggio da cil8 » giovedì 1 settembre 2005, 9:41

:clap :clap :clap :clap

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Messaggio da gizmoITR » giovedì 1 settembre 2005, 9:48

Intuisco che e? una pensata geniale ma non ho capito in base a quale principio funzionano quei 2 manometri in serie.
Per il discorso fumate in accelerazione? dubbio.
Le fumatone avvengono dopo curva/rilascio alla successiva accelerazione, l?impressione e? che ci sia durante il rilascio un risucchio allo scarico che ?tiene dentro? il fumo, che viene poi buttato fuori violentemente quando si riattacca.

Vi avevo gia? fatto vedere il video di cilo?

Pepposole
Imperatore
Messaggi: 5162
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2004, 17:19
Località: Jambella Storitto
Contatta:

Messaggio da Pepposole » giovedì 1 settembre 2005, 11:33

pero' e' vero...


nessuno sa spiegare la relazione tra minor contropressione e maggior consumo d'olio


booooooooooooooooooooooooooooooooooooooh

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Messaggio da gizmoITR » giovedì 1 settembre 2005, 12:14

Non vi convince la spiegazione un po' fuori dal coro che ho messo io ?
Cioe' che i collettori after market essendo senza strozzature e molto piu' vicini alla coppa surriscaldino l'olio a mo' di padella sulla piastra, rendendolo cosi' da una parte piu' fluido e dall'altra deteriorandolo prima dei fatidici 6000 km?

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » giovedì 1 settembre 2005, 12:45

gizmoITR ha scritto:Non vi convince la spiegazione un po' fuori dal coro che ho messo io ?
Cioe' che i collettori after market essendo senza strozzature e molto piu' vicini alla coppa surriscaldino l'olio a mo' di padella sulla piastra, rendendolo cosi' da una parte piu' fluido e dall'altra deteriorandolo prima dei fatidici 6000 km?
Secondo me no, anche perche' io il sensore temperatura l'ho proprio nel tappo, ma le temperature sono "normali"...
Intuisco che e? una pensata geniale ma non ho capito in base a quale principio funzionano quei 2 manometri in serie.
Per il discorso fumate in accelerazione? dubbio.
Le fumatone avvengono dopo curva/rilascio alla successiva accelerazione, l?impressione e? che ci sia durante il rilascio un risucchio allo scarico che ?tiene dentro? il fumo, che viene poi buttato fuori violentemente quando si riattacca.
Allora...tra i 2 manometri c'e' una strozzatura ( un nipples da 1/8" forato "assialmente" da 1 mm.), per cui, se si tara il regolatore per avere 100 psi sul primo a tubo staccato dalla testa motore (quindi tutta l'aria va "persa"), il volume d'aria che esce e' maggiore di quello che riesce a passare dalla strozzatura, per cui leggeremo 100 sul primo e 0 sul secondo...chiudendo il tubo segneranno entrambi 100 (portata zero -> pressioni uguali).

Le fumate la mia (ed anche quella di valvolapiegata, a quanto ho capito) le fa in rettilineo, ed iniziano PRIMA del cambio marcia con il motore ad alti giri...a quel punto il motore sta gia' bruciando olio, ed una chiusura violenta della farfalla ne fa entrare ulteriore, per cui dopo la riapertura si vede una seconda nuvoletta (questo e' quel che mi e' stato riferito).
Se il motore fuma dopo una percorrenza di curva con elevata forza centrifuga e' un problema di sbattimento (olio che esce dallo sfiato carter) e puo' essere risolto con opportune paratie o con una catch tank, se fuma nella riapertura dopo il cambio marcia (e magari un pelo anche subito dopo la chiusura della farfalla ad alti giri) o dopo lunghi rilasci in discesa con molta probabilita' sono i gommini valvola, se sfumacchia in accelerazione a pieno gas e rettilineo con gli sfiati carter scollegati dall'aspirazione di solito e' un discorso di tenuta fasce (probabilmente e' una stronzata, ma per me l'olio potrebbe trafilare anche tra gli steli e le guide DI SCARICO).

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » giovedì 1 settembre 2005, 13:22

Se il motore fuma dopo una percorrenza di curva con elevata forza centrifuga e' un problema di sbattimento (olio che esce dallo sfiato carter) e puo' essere risolto con opportune paratie o con una catch tank, se fuma nella riapertura dopo il cambio marcia (e magari un pelo anche subito dopo la chiusura della farfalla ad alti giri) o dopo lunghi rilasci in discesa con molta probabilita' sono i gommini valvola, se sfumacchia in accelerazione a pieno gas e rettilineo con gli sfiati carter scollegati dall'aspirazione di solito e' un discorso di tenuta fasce (probabilmente e' una stronzata, ma per me l'olio potrebbe trafilare anche tra gli steli e le guide DI SCARICO).
Cose dette e ridette Pier, il problema però è capire esattamente quando la macchina fuma perchè dagli spalti uno vede la fumata ma non può capire esattamente se tu stai accelerando in pieno, parzializzando o addirittura frenando con gas completamente chiuso... :strama

Space
Messaggi: 629
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 14:45
Località: Grosseto

Messaggio da Space » giovedì 1 settembre 2005, 13:53

mi prostro :amore :clap che spettacolo che siete raga

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » giovedì 1 settembre 2005, 21:29

aieie e chi parla di spalti ?!?!

Per verificare questa cosa sono state usate 2 auto dotate di B18 e si è seguita da vicino l'evoluzione di una (o più) accelerazioni al limitatore con cambio marcia...

più testimonianze riportano quanto detto da pier in modo inequivocabile.

La fumata inizia in ACCELERAZIONE appena superato un certo regime (o vel media pistone se preferisci) per poi fare la "classica" sbuffata (però in questo caso non più di semplice olio ma mixata a incombusti) quando si va a riaprire l'acceleratore dopo il cambio marcia.

ovviamente ogni auto fumerà per i cavoli suoi , nel senso che probabilmente i b18 con più km potrebbero avere problemi di giude valvola, di fasce o di chissà cos'altro...

però a quanto pare anche i b18 migliori soffrono di questo effetto fumata prima del cambio marcia... ovviamente è più difficile notarlo, per non dire che in pista è praticamente impossibile a meno di non essere DIETRO all'auto e guardare solo lo scarico.

visto che siete pieni di b18 lì dalle vostre parti fate pure le prove...

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » giovedì 1 settembre 2005, 22:47

ultimamente mi sa che ne avete di piu voi..
CRX 100% STOCK.

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » giovedì 1 settembre 2005, 23:29

beh tony, qui ci sono solo...
vanz, riki, pier, io, rally, mugen, never, madste ... altri ? non credo
però effettivamente qui ormai ci sono più b18 che d16+b16+k20

lì ci sono ...
mmmh... sonik, cil8, raven, brontolo, e... boh, che ne so... voglio dire ce ne sono, basta che vi mettiate un giorno :amore :amore

cil8
Messaggi: 525
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:03
Località: Lecco(la faiga!)

Messaggio da cil8 » venerdì 2 settembre 2005, 9:19

void ha scritto:beh tony, qui ci sono solo...
vanz, riki, pier, io, rally, mugen, never, madste ... altri ? non credo
però effettivamente qui ormai ci sono più b18 che d16+b16+k20

lì ci sono ...
mmmh... sonik, cil8, raven, brontolo, e... boh, che ne so... voglio dire ce ne sono, basta che vi mettiate un giorno :amore :amore
c@zzo mi dimentichi l'imperatore???? :rant :rant :rant

Pepposole
Imperatore
Messaggi: 5162
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2004, 17:19
Località: Jambella Storitto
Contatta:

Messaggio da Pepposole » venerdì 2 settembre 2005, 9:30

:(

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » venerdì 2 settembre 2005, 13:16

void ha scritto:aieie e chi parla di spalti ?!?!

Per verificare questa cosa sono state usate 2 auto dotate di B18 e si è seguita da vicino l'evoluzione di una (o più) accelerazioni al limitatore con cambio marcia...

più testimonianze riportano quanto detto da pier in modo inequivocabile.

La fumata inizia in ACCELERAZIONE appena superato un certo regime (o vel media pistone se preferisci) per poi fare la "classica" sbuffata (però in questo caso non più di semplice olio ma mixata a incombusti) quando si va a riaprire l'acceleratore dopo il cambio marcia.

ovviamente ogni auto fumerà per i cavoli suoi , nel senso che probabilmente i b18 con più km potrebbero avere problemi di giude valvola, di fasce o di chissà cos'altro...

però a quanto pare anche i b18 migliori soffrono di questo effetto fumata prima del cambio marcia... ovviamente è più difficile notarlo, per non dire che in pista è praticamente impossibile a meno di non essere DIETRO all'auto e guardare solo lo scarico.

visto che siete pieni di b18 lì dalle vostre parti fate pure le prove...
Forse mi sono spiegato male, per ho parlato degli spalti per essere più chiaro, quello che volevo intendere è che se non sei in macchina non puoi avere la certezza assoluta di cosa stia facendo il "piede" di quello davanti a te.....

cil8
Messaggi: 525
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:03
Località: Lecco(la faiga!)

Messaggio da cil8 » venerdì 2 settembre 2005, 13:32

2 videocamere e la smettete di litigare :teach

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Messaggio da gizmoITR » venerdì 2 settembre 2005, 13:39

vabbe dai ma se a varano ci hai girato lo capisci.
Al di la' di fare la seconda S piena o parzializzata i punti dove si accelera sono bene o male gli stessi per tutti.
In particolare dopo il fdc TUTTI mettono giu' per qualche istante.

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » venerdì 2 settembre 2005, 16:04

con le videocamere non si vede un ca$4o.

provato da pier

cil8
Messaggi: 525
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:03
Località: Lecco(la faiga!)

Messaggio da cil8 » venerdì 2 settembre 2005, 16:18

:azz
nn sapevo :(

Rispondi