gizmoITR ha scritto:Non vi convince la spiegazione un po' fuori dal coro che ho messo io ?
Cioe' che i collettori after market essendo senza strozzature e molto piu' vicini alla coppa surriscaldino l'olio a mo' di padella sulla piastra, rendendolo cosi' da una parte piu' fluido e dall'altra deteriorandolo prima dei fatidici 6000 km?
Secondo me no, anche perche' io il sensore temperatura l'ho proprio nel tappo, ma le temperature sono "normali"...
Intuisco che e? una pensata geniale ma non ho capito in base a quale principio funzionano quei 2 manometri in serie.
Per il discorso fumate in accelerazione? dubbio.
Le fumatone avvengono dopo curva/rilascio alla successiva accelerazione, l?impressione e? che ci sia durante il rilascio un risucchio allo scarico che ?tiene dentro? il fumo, che viene poi buttato fuori violentemente quando si riattacca.
Allora...tra i 2 manometri c'e' una strozzatura ( un nipples da 1/8" forato "assialmente" da 1 mm.), per cui, se si tara il regolatore per avere 100 psi sul primo a tubo staccato dalla testa motore (quindi tutta l'aria va "persa"), il volume d'aria che esce e' maggiore di quello che riesce a passare dalla strozzatura, per cui leggeremo 100 sul primo e 0 sul secondo...chiudendo il tubo segneranno entrambi 100 (portata zero -> pressioni uguali).
Le fumate la mia (ed anche quella di valvolapiegata, a quanto ho capito) le fa in rettilineo, ed iniziano PRIMA del cambio marcia con il motore ad alti giri...a quel punto il motore sta gia' bruciando olio, ed una chiusura violenta della farfalla ne fa entrare ulteriore, per cui dopo la riapertura si vede una seconda nuvoletta (questo e' quel che mi e' stato riferito).
Se il motore fuma dopo una percorrenza di curva con elevata forza centrifuga e' un problema di sbattimento (olio che esce dallo sfiato carter) e puo' essere risolto con opportune paratie o con una catch tank, se fuma nella riapertura dopo il cambio marcia (e magari un pelo anche subito dopo la chiusura della farfalla ad alti giri) o dopo lunghi rilasci in discesa con molta probabilita' sono i gommini valvola, se sfumacchia in accelerazione a pieno gas e rettilineo
con gli sfiati carter scollegati dall'aspirazione di solito e' un discorso di tenuta fasce (probabilmente e' una stronzata, ma per me l'olio potrebbe trafilare anche tra gli steli e le guide DI SCARICO).